TARES: novità dal 1°.1.2022
La tariffa doganale è un elenco sistematico di merci con l‘indicazione di aliquote di dazio per una specifica quantità di merci.

La tariffa doganale svizzera si basa sull‘accordo internazionale del “Sistema armonizzato”, denominato “SA”, attualmente in uso in quasi tutti i Paesi del mondo (in vigore dal 1°.1.1988). Tutte le Nazioni utilizzano una medesima nomenclatura doganale, armonizzando le prime sei cifre a livello mondiale. Il sistema suddivide la tariffa doganale scomponendo la cifra in sezioni, capitoli e sotto-capitoli.
Le voci di tariffa servono di base per la riscossione dei dazi e di altri tributi, l’allestimento della statistica del commercio esterno e per stabilire l’origine preferenziale delle merci.
Per conoscere la voce doganale di un prodotto è possibile visitare il sito www.tares.ch dell’Amministrazione Federale delle Dogane (AFD). Tramite questa piattaforma è possibile cercare la voce di tariffa doganale in base al nome del proprio prodotto e conoscere le aliquote di dazio. A partire dal 1° gennaio 2022 la tariffa doganale subirà delle modifiche in seguito alla revisione della Convenzione internazionale sul Sistema armonizzato di designazione e di codificazione delle merci (SA).
Fonte e maggiori dettagli: https://www.ezv.admin.ch/ezv/it/home/informazioni-per-ditte/tariffa-doganale–tares/modification-entrant-en-vigueur-le-1-1-2022.html