Lavoro artigianale e nuove tecnologie: il successo di un modello aziendale
“Noi non dobbiamo mai perdere di vista il fatto che restiamo comunque degli artigiani, anche se lavoriamo con le più moderne tecnologie” dice Andrea Gehri, Direttore di Gehri Rivestimenti SA, nota impresa di rivestimenti e tra i relatori dell’evento dedicato alla sostenibilità e all’economia digitale organizzato dalla Cc-Ti il prossimo 25 settembre. Una filosofia aziendale la sua ispirata dalla… natura.
Un’ottantina di dipendenti, specializzata nel commercio, lavorazione e posa di ceramiche da rivestimento, mosaici, pietra naturale e artificiale, la Gehri Rivestimenti nel giro di appena mezzo secolo è passata dal tradizionale laboratorio artigianale all’uso, vera primizia in Ticino, del sofisticato “idro laser” capace di tagliare con precisione assoluta qualsiasi materiale e di qualsiasi spessore. Dal garage magazzino al grande e moderno showroom di oggi, dotato delle più avanzate tecnologie digitali che permettono di visualizzare gli effetti ambientali creati dai diversi materiali. La Gehri è il classico esempio di impresa famigliare in cui il duro lavoro e l’ingegno imprenditoriale di due generazioni hanno decretato un successo che va oltre i confini del cantone.
La sua è un’impresa leader nella lavorazione di materiali naturali, in che misura questa particolare vocazione si riflette in una filosofia aziendale orientata alla sostenibilità?
“I materiali che noi lavoriamo si propongono da sempre ad un pubblico che ama i prodotti della natura, che sia la ceramica, composta da elementi provenienti dal nostro cosmo, o la pietra che è estratta con sapienza e rispettando il territorio che ci offre questa preziosa risorsa. Ma la sostenibilità per la Gehri è anche utilizzare il più possibile materiali locali per evitare dei trasporti che hanno un impatto ambientale non indifferente. Ma non sempre i clienti cercano prodotti locali, per questo nel nostro showroom c’è anche una vasta scelta di prodotti eco friendly di altri Paesi, che sono da noi lavorati con un’estrema attenzione alla sostenibilità e al rispetto dell’ambiente”.
La Gehri sintetizza con successo l’antica abilità artigianale con l’innovazione tecnologica. Quanto sono importanti per voi le nuove tecnologie digitali?
“Indubbiamente per la lavorazione di alcuni materiali le nuove tecnologie digitali ci danno un aiuto fondamentale. Restiamo, però, sempre convinti che per soddisfare i desideri dei nostri clienti dobbiamo fare affidamento soprattutto sulla manualità e la creatività tipiche del lavoro artigianale. Un settore che si è parecchio evoluto sotto la spinta tecnologica”.
Oggi è possibile lavorare e produrre con un uso più attento delle risorse, mantenendo comunque elevati standard di qualità?
“Certo. Se pensiamo, ad esempio, alla ceramica tutti i controlli di qualità sono rapportati a criteri di sostenibilità. Dalla lavorazione iniziale alla cottura, al trattamento dei residui della produzione. Stesso discorso per le pietre naturali. Le cave sono sottoposte a rigorosi controlli nei metodi di estrazione che devono essere rispettosi della natura. Altrettanto avviene nei laboratori nella fase della lavorazione con un uso molto attento dell’acqua, per non sprecare un’importante risorsa che viene depurata e riciclata per essere riutilizzata più volte”.
In che modo la politica dovrebbe supportare l’impegno delle imprese verso la sostenibilità?
“Tutti noi dobbiamo avere cura del nostro ambiente e non pensare solo a massimizzare i guadagni. Dunque, servono delle buone regole, ma non un eccesso di regole, che devono essere fissate dallo Stato per promuovere la tutela dell’ambiente. Bisogna incoraggiare soprattutto le produzioni con maggior risparmio energetico e orientate a ridurre l’impatto ambientale. Fermo restando che le condizioni quadro, atte a permettere un sano sviluppo delle attività produttive, devono essere incentivate e garantite dallo Stato”.
Partecipa all’evento “Nuove forme di lavoro tra tecnologia e sostenibilità“, che si terrà il 25 settembre 2018 all’Auditorium USI a Lugano. Le iscrizioni sono ancora aperte!
Articolo già apparso su Corriere del Ticino del 17.9.2018