La Cc-Ti: un’associazione completamente privata
L’opinione di Luca Albertoni, Direttore Cc-Ti
“Temi che oggi sembrano di difficoltà insormontabile erano già d’attualità molti decenni fa (nello specifico 84 anni…) e lo sono di fatto quasi sempre stati.”
La Cc-Ti compie 100 anni e per celebrare questo importante traguardo vuole portare l’attenzione su diversi temi importanti non solo per l’economia. Oggi scopriamo qualche elemento dei primi anni della sua storia.
Le basi per l’odierna Camera di commercio e dell’industria ticinese sono state poste di domenica, più precisamente il 21 gennaio 1917, con la creazione della Camera di commercio dell’Associazione commerciale industriale del cantone Ticino.
Forse la scelta atipica della domenica è simbolica per le caratteristiche particolari della nostra associazione, oppure la quiete del giorno festivo ha favorito un’intesa raggiunta solo dopo vari tentativi, contraddistinti, nella migliore tradizione ticinese, da vari personalismi. O, più prosaicamente, il fatto di non essere chiamati al lavoro ha concesso il tempo necessario ai fondatori.
Poco importa. E’ comunque un fatto che, per raggiungere l’intesa fra Associazione commerciale industriale del cantone Ticino, Sezione ticinese delle sezioni dei commercianti e l’Associazione industriale ticinese per creare una Camera di commercio cantonale, sono stati necessari vari tentativi. Scontro anche di tipo ideologico, visto che l’Associazione commerciale industriale del cantone Ticino spingeva per una forma completamente privata, mentre le altre due associazioni consideravano anche il coinvolgimento pubblico negli organi associativi.
La prima variante ha prevalso, secondo il modello anglo-sassone, che ancora oggi contraddistingue la nostra attività, cioè un’associazione di diritto privato completamente staccata dallo Stato e senza alcun contributo pubblico, a migliore tutela del mondo imprenditoriale.
La sede scelta dai 62 membri presenti all’atto di costituzione fu Lugano. Generalmente si pensa che la scelta della città sul Ceresio fosse dettata dalla volontà di fare da contraltare al potere politico concentrato a Bellinzona (un po’ come Zurigo e Berna, tanto per intenderci). In realtà essa fu probabilmente il frutto di una disposizione statutaria, secondo la quale la sede andava fissata nel luogo con il maggior numero di aderenti e i migliori requisiti (dal punto di vista della rilevanza economica) per averla.
Nel 1918 fu assunto un segretario a tempo pieno, in un contesto economico difficile all’ombra della prima Guerra Mondiale.
Interessante è rilevare come molti temi fossero simili a quelli trattati oggi. Vale la pena segnalarne alcuni.
Nel 1918 ci si occupava di riduzioni di tariffe sulla linea del Gottardo e dei rapporti con i partner esteri (allora i consolati storici presenti a Lugano). Nel 1919 la Camera segnala alle autorità competenti il fenomeno della spesa oltre confine e dei danni all’economia nazionale e al fisco!
E nel 1933 si chiede al Consiglio di Stato una riduzione temporanea della tassa sulle patenti, per dare fiato all’industria alberghiera in crisi galoppante.
Temi che oggi sembrano di difficoltà insormontabile erano già d’attualità molti decenni fa (nello specifico 84 anni…) e lo sono di fatto quasi sempre stati.
Quale insegnamento trarne? È fondamentale occuparsi di tali questioni con serietà, ma con la consapevolezza che forse esse sono fisiologiche per una zona di frontiera e legate anche alle peculiarità del sistema elvetico. Vale la pena ricordare che proprio le caratteristiche del territorio ticinese e svizzero, al di là delle difficoltà contingenti, hanno permesso alla nostra nazione e al nostro cantone di prosperare. Non vi sono motivi perché questo non possa ripetersi ai giorni nostri.