Consultazione PD modifica scheda R7 – Poli di sviluppo economico
Presa di posizione ed osservazioni della Cc-Ti verso il Dipartimento del Territorio, all’attenzione della Sezione dello sviluppo territoriale, in relazione alla consultazione PD modifica scheda R7 – Poli di sviluppo economico.
In primo luogo teniamo ad evidenziare alcune perplessità in relazione alle riserve edificatorie da voi considerate per proporre un’ottimizzazione dello sfruttamento delle zone già esistenti. In effetti, seppur condivisibile a livello teorico, questo obiettivo non appare di facile e diretta attuazione. A nostro avviso non è infatti per nulla certo che questi spazi, teoricamente disponibili, possano davvero essere messi a disposizione dell’economia. Abbiamo seri dubbi circa la possibilità di mobilizzare le riserve teoriche, sia per quanto concerne i fondi liberi, quelli sotto sfruttati e gli edifici dismessi. L’economia si muove ad una sua velocità e non sempre le procedure amministrative sono in grado di seguire tempestivamente tali dinamiche. Anche perché le citate riserve serviranno ad ampliare attività già oggi esistenti.
In questa ottica chiediamo che, pur tenendo presente le riserve edificatorie, non vengano a priori esclusi futuri azzonamenti di altre ed ulteriori zone per il lavoro, oltre ai PSE già individuati. Solo in tal modo sarà possibile cogliere le occasioni e le opportunità che il futuro potrà offrirci (es. imminente apertura galleria Monte Ceneri, cooperazione con la “great zürich area”; …).
In secondo luogo, non possiamo non rilevare importanti criticità in relazione al rapporto tra pianificazione ed economia che emerge dai documenti in consultazione. Ci sembra infatti che la dinamica presentata sia capovolta rispetto ad una corretta trattazione del tema. In altre parole, dalla lettura della scheda, appare un’economia al servizio della pianificazione, dalla quale sembra dipendere per ottenere determinati aiuti statali. Ora, pur riconoscendo l’importanza di una corretta e rigorosa pianificazione del territorio, riteniamo che la medesima è, e rimane, uno strumento, non un fine a se stesso. Trattandosi di lavoro e di sviluppo economico, sono quindi questi gli scopi che vanno considerati nella pianificazione territoriale, non il contrario. In tale prospettiva contestiamo quindi che le singole imprese, per far capo agli strumenti di promozione economica, debbano obbligatoriamente muoversi all’interno delle regole pianificatorie decise dal PD. Anche perché un simile approccio, invece di promuovere la piazza economica ticinese, rappresenterebbe piuttosto un vincolo ed un ostacolo al nostro sviluppo. Non possiamo infatti escludere a priori che, nell’interesse del nostro Cantone, possano presentarsi situazioni non in linea con quanto indicato nella scheda, ma comunque degne di supporto da parte dell’ente pubblico.
In relazione all’indirizzo n. 3 (gestione attiva/”governance”) ci opponiamo pertanto, in linea con quanto sopra, a misure che non favoriscono l’attività economica ma che introducono condizioni inutilmente restrittive. Non possiamo assolutamente accettare, ad esempio, eventuali misure/condizioni che facciano riferimento al personale impiegato dalle aziende, o alle condizioni dei relativi impieghi. Tali limitazioni sarebbero infatti totalmente estranee a quanto una corretta pianificazione del territorio è chiamata a fare. Già nel contesto della Legge per l’innovazione economica, attraverso il relativo regolamento, esse si dimostrano problematiche perché poco atte a riconoscere il vero grado innovativo di un’azienda, essendo legate ad altri criteri come il numero di personale residente, ecc. Elementi certo degni di attenzione, ma chiaramente non adatti a giudicare la qualità intrinseca delle imprese e che sarebbe inutilmente penalizzante riprendere senza riserve anche nell’ambito pianificatorio. Pur riconoscendo che gli strumenti citati (politica regionale, innovazione economica, pianificazione del territorio, ecc.) debbano essere coordinati, ciò non significa che ci si debba genericamente basare su criteri popolari da un punto di vista politico ma non forzatamente legati alla qualità delle imprese. Il rischio di escludere aziende potenzialmente interessanti in termini di valore per il territorio (ricadute economiche in primis) sarebbe a nostro avviso troppo grande.
Analogamente a quanto precede sulla gestione attiva/governance delle zone industriali e artigianali, anche per quanto riguarda i PSE occorre essere molto attenti al rispetto della libertà economica e imprenditoriale quando si prevedono (obiettivo 2) dei criteri d’accesso, di permanenza e d’uscita dal comparto, con l’obiettivo di facilitare e accelerare l’insediamento di attività economiche interessanti (con grande potenzialità di crescita e che generano rilevanti ricadute economiche), come pure una governance riconosciuta dai principali portatori d’interessi, in primis comuni e proprietari fondiari (obiettivo 3).
La definizione di “attività economiche interessanti”, al di là del rischio di sconfinamento in una rigidità da economia pianificata, è esercizio delicato che, anche per i PSE, non può essere valutato solo sulla base di elementi che non forzatamente indicano la situazione dell’azienda e le sue possibilità di sviluppo. Ad esempio, un’attività è interessante solo perché utilizza pochi parcheggi ha o ha un numero di dipendenti stranieri inferiore ai residenti? Non per forza. Decidere a tavolino cosa sia interessante va maneggiato con molta cura e siamo contrari ad esempio al fatto che questo possa essere magari delegato a un “area manager”.
Qui si tocca anche il terzo obiettivo menzionato, ossia quello della governance. Questa figura, esistente in alcuni comparti come giustamente citato nelle spiegazioni della presente revisione, è senz’altro adatta per promuovere l’area, per essere di sostegno alle aziende presenti e quindi aiutare a coordinare le attività svolte, sostenendo ad esempio iniziative comuni (si può ipotizzare un ruolo attivo nella promozione di programmi di mobilità). Non possono però essere delegate a una figura del genere decisioni su chi possa essere ammesso all’area, risp. debba esserne escluso. La valutazione sulle situazioni aziendali è estremamente complessa se fatta seriamente e occorre comunque accettare che vi sia un certo margine di rischio, non essendo le dinamiche aziendali una scienza esatta prevedibile fino nei minimi dettagli sull’arco di più anni. Negare questo aspetto significa negare la libertà imprenditoriale che, per definizione, contempla la nozione di rischio, elemento imprescindibile dallo sviluppo. In altre parole, è giusto prevedere delle regole, ma esse devono poter essere applicate con sufficiente flessibilità per poter tenere conto delle varie situazioni aziendali e soprattutto condividendole con gli attori dell’economia che conoscono le dinamiche dei vari settori.
Infine c’è da chiedersi se nella scheda presentata non manchi una strategia attiva di vero e proprio sviluppo industriale, che tenga conto della reale disponibilità di aree concretamente utilizzabili, come ad esempio il comparto di Valera a Mendrisio. Si tratta di aree di grandi dimensioni, come quelle che in passato venivano definite “di interesse cantonale”. Sarebbe questo un modo di promuovere attivamente la piazza ticinese, tenendo conto di progetti che difficilmente potrebbero far capo alle riserve edificatorie, delle quali si è già detto.