Il trattamento dei dati personali dei collaboratori

Aziende e imprenditori sono confrontati oggi con richieste di procedure di sicurezza sempre più sofisticate, atte a proteggere quella sfera dell’azienda che non può e non deve essere resa pubblica.
Nel Codice delle Obbligazioni, all’articolo 328b, troviamo un riferimento alla Legge federale sulla protezione dei dati:

Il datore di lavoro può trattare dati concernenti il lavoratore soltanto in quanto si riferiscano all’idoneità lavorativa o siano necessari all’esecuzione del contratto di lavoro. Inoltre, sono applicabili le disposizioni della legge federale del 19 giugno 1992 sulla protezione dei dati”.

Con il termine di dati personali è intesa qualsiasi tipo d’informazione relativa a una persona identificata o identificabile.

Trattamento dei dati

  • In generale il datore di lavoro non può trasmettere alcuna informazione a terzi senza il consenso della persona interessata.
  • Solo se esiste un obbligo legale, come ad esempio nel caso dell’AVS o di altre assicurazioni sociali, i dati possono essere trasmessi anche senza il consenso del collaboratore.
  • La documentazione dei candidati non selezionati deve essere restituita agli stessi ed eventuali copie distrutte.
  • La protezione dei dati non termina nel momento in cui termina il contratto di lavoro. Senza il consenso dell’ex-collaboratore non è possibile divulgare nessun tipo d’informazione.

Attenzione ai “file segreti”

I dossier non ufficiali (“file segreti”), tenuti all’insaputa del dipendente e senza sottostare alla corretta regolamentazione della protezione dei dati, non sono legali.

Dati soggetti a protezione speciale    

Il file del personale contiene spesso dati sensibili relativi alla persona del collaboratore. In questo caso, si deve fare stretto riferimento alla raccolta dei dati, ai sensi della legge sulla protezione dei dati.
Sono proprio questi dati che vengono annunciati al registro FDPIC.

 

La legge dice che…

Scarica il file completo con il testo integrale su quest’importante argomento! Il nostro Servizio giuridico è a disposizione degli associati per consulenze in merito.

Cina: opportunità degli shop di e-commerce in Wechat

A seguito dell’aumento dei redditi in Cina, il mercato dell’e-commerce transfrontaliero (CBEC) in Cina continua la sua prorompente crescita; i consumatori hanno aumentato i loro acquisti di beni di importazione. Le PMI svizzere, in particolare quelle del settore dei beni di consumo, beneficeranno di questa tendenza dell’e-commerce, in presenza di opportunità uniche per aprire uno shop WeChat CBEC.

WeChat è un software applicativo mobile cinese multifunzione nell’ambito dei social media. Il suo lancio risale al 2011 e nel 2017 è stata una delle maggiori app di messaging indipendenti per utenti attivi mensilmente, con oltre 980 milioni di utenti (902 milioni di utenti attivi quotidianamente). Lo shop di WeChat è un sito web mobile che connette gli utenti direttamente con l’account ufficiale di WeChat in modalità B2C. Gli utenti di WeChat possono comodamente accedere allo shop ed eseguire un “pagamento con un clic” tramite il servizio pagamenti di WeChat.

Gli utenti B2C stanno crescendo più rapidamente del mercato complessivo transfrontaliero dell’e-commerce, diversamente dal mercato e-commerce locale; gli utenti cinesi sono abituati ad effettuare acquisti su piattaforme decisamente non grandi e a volte ad acquistare direttamente dai rivenditori oltreoceano. L’apertura di uno shop WeChat CBEC offre ai marchi svizzeri un’opportunità unica per liberarsi definitivamente dalle grandi piattaforme come Tmall e JD.com e iniziare a costruire un rapporto diretto con i propri clienti. … continua a leggere

Articolo tratto da Switzerland Global Enterprise (S-GE©

L’Uzbekistan apre il mercato alle imprese svizzere

Nuove riforme e nuove liberalizzazioni: l’Uzbekistan, un Paese da lungo tempo isolato, riduce finalmente le barriere commerciali, diminuisce la burocrazia e crea condizioni allettanti per l’importazione di beni e servizi dall’estero. Un’analisi più dettagliata del mercato uzbeko può essere utile soprattutto alle imprese svizzere che operano nei settori delle infrastrutture, dell’energia, del food e del tessile.

L’apertura del mercato di questo Paese dell’Asia centrale è fortemente legata al primo cambio di governo, dopo 27 anni. Da dicembre 2016, è infatti al potere il neoeletto presidente Shavkat Mirziyoyev, il quale sta avviando numerose riforme. Il governo intende promuovere lo sviluppo del Paese, favorendo gli investimenti esteri, creare posti di lavoro per la popolazione locale, prevenendo così l’emigrazione.

Liberalizzazione del cambio di valuta

Uno dei maggiori ostacoli che sono stati rimossi riguarda il cambio di valuta. Le imprese possono ora cambiare in banca la valuta nazionale, Sum, senza incorrere in restrizioni ed utilizzarla per il pagamento delle transazioni. Prima di questa riforma, le imprese estere spesso non potevano utilizzare il denaro generato in Uzbekistan, in quanto il cambio era limitato e la valuta praticamente era priva di valore al di fuori del Paese. Sono state inoltre create condizioni migliori per quanto riguarda i dazi all’importazione e all’esportazione, che sono stati aboliti. Al contempo, l’Uzbekistan ha creato diverse zone economiche speciali, in cui le imprese estere possono stipulare contratti di locazione.

È con queste misure che il governo intende rafforzare la catena nazionale del valore aggiunto, perché l’economia del Paese è ancora fortemente dipendente dalle importazioni. Esiste quindi un enorme bisogno di recupero in vari settori. continua a leggere

Articolo tratto da Switzerland Global Enterprise (S-GE©

Come comportarsi con richieste commerciali dalla Russia

Negli scorsi mesi, le aziende svizzere hanno ricevuto diverse richieste truffaldine o non serie dalla Russia. Vi consigliamo in primo luogo di chiarire i seguenti punti.

Le imprese svizzere devono verificare questi punti per determinare se la richiesta commerciale dalla Russia è seria o meno e per tutelarsi.

Per quanto riguarda richieste “spontanee” che giungono dalla Russia, le aziende svizzere dovrebbero valutare alcune questioni relative ai potenziali interessati prima di dedicare tempo all’elaborazione della richiesta. Ciò vale in particolare se l’impresa o la persona che effettua la richiesta non era, finora, conosciuta e se si tratta di consegne nel settore edile, ad esempio, costruzione di case in legno, finestre, o simili. Spesso si tratta di un “scam” ovvero di un inganno per ottenere, ad esempio, pagamenti per certificazioni, visto, provvigioni, ecc. Questo può essere evitato con alcune misure di sicurezza.

Verificate per esempio se la situazione in cui vi siete imbattuti interessa uno dei seguenti punti:

Lista di controllo per le richieste commerciali dalla Russia

  • La richiesta viene inoltrata spontaneamente: nessun contatto prima della richiesta all’impresa
  • Il volume dell’ordine per l’impresa svizzera risulta essere piuttosto ampio
  • Non vi sono discussioni o soltanto di piccola natura legate al prezzo e alla tecnica

L’impresa svizzera è:

  • Piuttosto piccola (a conduzione familiare)
  • È un’azienda di artigiani nel settore dell’edilizia e dei rami accessori dell’edilizia (ad esempio costruzione di finestre e di forni, costruzioni in legno)
  • Non ha quasi nessuna esperienza nell’export
  • Non ha mai esportato in Russia.

continua a leggere

Articolo tratto da Switzerland Global Enterprise (S-GE©

Uso privato dei veicoli commerciali da parte di lavoratori frontalieri

Alcune ditte nostre associate ci hanno informato della comunicazione dello scorso marzo dell’Agenzia delle Dogane italiane relativa al cambiamento di prassi in relazione all’utilizzo di veicoli commerciali da parte di lavoratori frontalieri, la quale escludeva un utilizzo promiscuo dei mezzi di trasporto.

Abbiamo successivamente preso contatto con l’Agenzia delle Dogane e fornito una nostra valutazione e interpretazione dell’art. 215 RD, dove ritenevamo che la differenziazione «uso privato» /«uso commerciale» non doveva avvenire secondo il tipo di veicolo (per es. furgone/autovettura), ma secondo l’uso effettivo che se ne fa nel caso concreto.

In tal senso abbiamo quindi chiesto che la nuova prassi venisse riconsiderata al fine di permettere un uso promiscuo (commerciale e privato) dei veicoli in oggetto.

L’Agenzia delle Dogane ha preso concretamente posizione sulla nostra richiesta di chiarimenti, rivedendo la propria posizione.

In concreto, ci è quindi stato comunicato che, come da noi auspicato, in generale, è possibile associare ad un uso commerciale un uso privato dell’automezzo, a condizione che tale ultimo uso sia espressamente previsto nel contratto di lavoro.

Ulteriori informazioni?
Gli associati alla Cc-Ti possono contattare:
Avv. Michele Rossi, +41 (0)91 911 51 30

Gli USA reintroducono le sanzioni contro l’Iran

L’8 maggio 2018, il Presidente degli USA ha dichiarato conclusa la partecipazione al Piano d’azione congiunto globale (PACG) e ha annunciato di reintrodurre sanzioni contro l’Iran che tramite la stipula dell’accordo erano state sospese.

Le seguenti sanzioni entreranno nuovamente in vigore dopo un periodo transitorio di 90 giorni, ovvero dal 6 di agosto 2018, come si evince dal documento sulle “Frequently Asked Question” dell’ufficio per il controllo dei beni esteri (OFAC):

  1. “Sanzioni sull’acquisto o la compravendita di banconote in dollari USA da parte del governo iraniano;
  2. sanzioni sul commercio iraniano di oro o metalli preziosi;
  3. sanzioni sulla vendita diretta o indiretta, la fornitura o il trasferimento in Iran o dall’Iran di grafite, metalli semilavorati come l’alluminio o l’acciaio, carbone e software per l’integrazione nei processi industriali;
  4. sanzioni su importanti transazioni in relazione all’acquisto o alla vendita di Rial iraniani o sul mantenimento di importanti fondi o conti in Rial iraniani al di fuori del territorio iraniano;
  5. sanzioni sull’acquisto, la sottoscrizione o l’emissione di titoli di stato iraniani, e
  6. sanzioni sul settore automobilistico iraniano.”

Inoltre, dopo il periodo transitorio di 90 giorni, che terminerà il 6 agosto 2018, il governo USA revocherà le seguenti autorizzazioni legate al PACG secondo le sanzioni primarie USA contro l’Iran:

  1. “L’importazione negli USA di tappeti e generi alimentari di origine iraniana e in tal senso determinate transazioni finanziarie correlate ai sensi di direttive generali conformemente le normative iraniane di transazioni e sanzioni, 31 Q.R.C. parte 560 (ITSR);
  2. attività effettuate ai sensi di specifiche licenze emesse conformemente a licenze per attività legate all’esportazione o alla riesportazione di aerei passeggeri commerciali e delle loro componenti e servizi in Iran (PACG SLP); e
  3. attività svolte secondo la licenza generica I, in relazione ad accordi preliminari per attività, che possono essere autorizzati nell’ambito del PACG SLP.”… continua a leggere
Articolo tratto da Switzerland Global Enterprise (S-GE©

Non sottovalutiamo la cyber security

Il cyber spazio è la nuova frontiera della criminalità. La cronaca registra sempre più spesso furti di dati e altri gravi episodi di sistematica violazione della grande rete. La sicurezza informatica è, perciò, d’importanza vitale, sia per la privacy di tutti noi sia per le imprese sempre più esposte ad attacchi mirati, come sottolinea in questa intervista Lorenza Bernasconi, CFO e Partner di Gruppo Sicurezza. Una società leader del settore che con la sua trentennale esperienza ha seguito la complessa evoluzione dei problemi legati alla sicurezza aziendale e privata, assicurando consulenza e servizi all’avanguardia.

Dalla tradizionale sicurezza meccanica alla sicurezza informatica che non ha più confini fisici, com’è cambiata la percezione sociale del pericolo? C’è un’adeguata sensibilità su questo tema?
“La sicurezza è un concetto che esiste da sempre e da sempre in costante evoluzione nel tempo. Oggi possiamo dire che coesistono diverse forme di sicurezza. Quella meccanica tradizionale, per esempio, non ha di certo esaurito il suo ruolo, perché c’è di fatto una richiesta continua da parte delle aziende di protezione fisica contro furti, sabotaggi, danneggiamenti e altre tipologie di reati. Questi stessi reati vengono ora commessi tramite nuovi sistemi, come Internet, senza che ci sia più un limite territoriale o geografico. Il numero di utenti connesso alla rete ha ormai superato il 50% della popolazione mondiale ed è in forte aumento. Possiamo, quindi, dedurre che i reati in rete aumenteranno di conseguenza e, probabilmente, con maggiore vigore rispetto agli anni passati, anche perché la crescita degli utenti della grande rete è stata inversamente proporzionale alla consapevolezza dei rischi informatici.
Dal nostro osservatorio notiamo che le aziende si sono già attivate sul fronte della Cyber Security, ma si deve fare ancora molto. Sicuramente manca tuttora una corretta sensibilizzazione delle risorse umane che operano nelle imprese, esse rappresentano invece un elemento fondamentale per elevare il livello di sicurezza in un’azienda. Nelle organizzazioni aziendali, il termine Cyber Security non deve essere isolato in un contesto prettamente di infrastruttura informatica (ICT), ma deve poter trovare la sua collocazione anche nel settore legale, organizzativo, operativo e ovviamente strategico. Constatiamo, infatti, che tutti i reati informatici hanno sempre un impatto nel mondo reale e, quindi, possono rappresentare anche un importante danno economico e reputazionale.
Ritengo che molti utilizzatori quotidiani di Internet non sono ancora ben consapevoli delle insidie e dei veri rischi a cui vanno incontro. Credo che per essere efficaci nel Risk Management, si debbano sensibilizzare le persone già a partire dalle scuole e dalle università, coinvolgendo in questo lavoro di sensibilizzazione le generazioni dei Millennials e la generazione Z (i nati dopo il 2000), i quali danno per scontato che tali sistemi siano privi di insidie”.

Il cyber spazio è la nuova frontiera della criminalità. In che misura le aziende ticinesi sono consapevoli dei danni che può provocare un attacco informatico?
“C’è una consapevolezza diversa a dipendenza dei differenti settori. Nelle banche e nei centri di ricerca, ad esempio, si è investito molto nella sicurezza. Altre aziende sperano, o credono, di non essere mai vittime di un attacco hacker, perché pensano di non essere dei bersagli interessanti. Nulla di più errato, poiché in ogni impresa si veicolano dati sensibili: strategie e progetti, bilanci e budget, informazioni di clienti e fornitori. Da un’ultima ricerca condotta dalla Cc-Ti è emerso che il 20% delle aziende è stato attaccato, ma solo il 60% delle imprese intervistate ha effettuato un Risk Assessment per identificare le vulnerabilità della struttura informatica. Penso che ci sia ancora molto da fare per tramutarsi in attori capaci di gestire un cambiamento epocale in cui vogliamo essere tutti parte attiva. A volte le aziende non sanno neppure di essere state oggetto di un attacco e non conoscono le loro vulnerabilità. Un progetto di Cyber Security deve valutare numerosi elementi che non sempre sono solo all’interno del perimetro aziendale. Basti pensare alle aziende fornitrici dislocate anche fuori dai confini nazionali che trattano dati sensibili del cliente stesso. Da anni il nostro Gruppo accompagna le aziende nell’incremento del livello di sicurezza, spesso sottostimato e visto come mero costo. Invece, proteggere le informazioni sensibili e strategiche di un’impresa ne accresce notevolmente il valore, con ricadute positive per il mercato di riferimento”.

Oltre all’uso di particolari hardware e software di difesa, quanto sono importanti la preparazione del personale e una specifica cultura aziendale contro la cyber criminalità?
“Sensibilizzazione e istruzione delle risorse umane sono cruciali per una sicurezza ottimale. Ma, troppo spesso, non c’è la giusta attenzione per queste regole comportamentali. Il nostro Gruppo crede fortemente nella formazione anche tramite piattaforme di e-learning che istruiscono e sensibilizzano i collaboratori, con poco impatto sui costi aziendali. La formazione continua è fondamentale per aggiornare il personale sui nuovi sistemi di attacco e sulla protezione dei dati”.

Più aumentano le opportunità offerte dalle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione, tanto più sembrano crescere i pericoli per la sicurezza informatica. È possibile difendersi o bisogna convivere con questi pericoli?
“Ci si può difendere, ma bisogna anche convivere col pericolo di un cyber attacco. Le tecniche sono più sofisticate e gli attacchi aumentano. Sempre più aziende sono esposte a questi rischi perché usano la rete per il loro business per gestire i dati e comunicare. Ogni impresa si serve, inoltre, di infrastrutture esterne che possono a loro volta essere attaccate. Si può raggiungere un buon livello di protezione, ma si devono continuamente monitorare e aggiornare le proprie contromisure con un approccio mirato, magari con attività di Cyber Intelligence e di prevenzione. Tornando alla ricerca della Cc-Ti, è emerso che quasi il 70% delle aziende non dispone di alcun strumento predittivo per misurare le future minacce. Direi che si naviga ancora a vista, incrementando dei costi imprevisti e riducendo la competitività aziendale”.

Intervista a Lorenza Bernasconi, CFO di Gruppo Sicurezza SA, a cura della Cc-Ti

Rafforziamo la sicurezza informatica delle imprese

Big data, cloud e cyber security, il nuovo orizzonte dell’economia

In un mondo ormai iperconnesso ogni singolo dispositivo tecnologico collegato alla grande rete è il filo di un’intricata ragnatela planetaria. Ma più connessione e più uso di massa delle risorse offerte dalle ICT, le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, significano anche più vulnerabilità dei sistemi informatici. La cyber security (a cui a Cc-Ti ha dedicato un’inchiesta lo scorso autunno) assume, perciò, un’importanza cruciale per tutto il sistema produttivo. Le aziende, infatti, sono bersaglio di continui attacchi informatici, a volte devastanti per i danni diretti e il grave pregiudizio alla loro immagine. Dal tradizionale hackeraggio che mirava a compromettere un sistema informatico, proprio per dimostrarne la vulnerabilità, si è ormai passati al cyber crimine, il cui il bottino sono soprattutto i dati sensibili, e alle sofisticate tecniche del cyber spionaggio industriale.

Ogni 60 secondi in tutto il mondo, secondo le stime del World Economic Forum, si registrano 900mila login su Facebook; s’inviano 452mila “cinguettii” via Twitter; si vedono 4,1 milioni di video su You Tube; si effettuano 3,5 milioni di ricerche su Google; si postano 1,8 milioni di foto su Snapchat e s’inoltrano 16 milioni di SMS. Ma computer, tablet, smartphone e altri dispositivi delle ICT non fanno altro che elaborare e trasmettere dati. Una quantità strabiliante di dati. Da solo il volume dei dati aziendali, a livello globale, raddoppia ogni 14 mesi. L’archiviazione, l’elaborazione e la trasmissione dei dati è stata elevata all’ennesima potenza dal Cloud computing. Siamo così definitivamente entrati nell’era dei big data.

Big data, sicurezza informatica e le nuove risorse offerte alle imprese dai modelli del Cloud computing, tre anelli strettamente collegati tra loro, sono al centro dell’evento tematico proposto dalla Cc-Ti il 24 maggio. Un appuntamento informativo e formativo per affacciarsi sulla nuova frontiera della digitalizzazione, un terreno dove opportunità mai immaginate prima e rischi vanno di pari passo. È necessaria, dunque, una cultura aziendale che sappia utilizzare accortamente le continue innovazioni delle ICT, un universo ancora tutto da esplorare. Veloce e versatile, il Cloud computing che, grazie anche ai suoi bassi costi di gestione, sta rivoluzionando i modelli aziendali, permette anche di rafforzare la sicurezza del sistema informatico con backup continui. Quella sicurezza che, purtroppo, è ancora sottovalutata da molte imprese ticinesi. Magari molto attente a proteggersi dai tradizionali danni materiali o patrimoniali, ma poco consapevoli dei rischi di possibili attacchi informatici.

Obbligo di annuncio dei posti vacanti per i datori di lavoro

Il prossimo 1° luglio entrerà in vigore l’obbligo di annuncio per i datori di lavoro di segnalare agli Uffici Regionali di Collocamento (URC) i posti vacanti in azienda. Si tratta di un’importante modifica legislativa che, al momento attuale, vista l’economia in crescita e con trend positivi (dati emersi sia dalla nostra inchiesta congiunturale, che dallo studio BAK Economics), con un mercato del lavoro che deve fare fronte a numerose sfide (nuovi modelli di business, sviluppi dati dalla digitalizzazione, specializzazioni settoriali, ecc.), rappresenta un nuovo tassello nell’attività quotidiana delle PMI e delle aziende ticinesi.

Questa modifica legislativa è stata introdotta a seguito della votazione del 9 febbraio 2014, quando il popolo elvetico ha accolto l’iniziativa popolare “Contro l’immigrazione di massa”, che ha iscritto nella Costituzione federale, all’articolo 121a, il quale prevede l’applicazione di contingenti e del principio della preferenza nazionale nei confronti degli stranieri, compresi i cittadini dell’Unione Europea.

Alfine di sfruttare la manodopera locale, il Parlamento svizzero ha deciso di introdurre l’obbligo di annuncio per i generi professionali con un elevato tasso di disoccupazione.

La procedura in vigore dal 1°.7.2018

I datori di lavoro sono tenuti a notificare agli URC i posti vacanti che rientrano nei generi professionali con un tasso di disoccupazione che a livello nazionale ammonta almeno all’8%; il 1° gennaio 2020 questo valore soglia sarà ridotto al 5%; anche i posti vacanti affidati ad agenzie di collocamento private, headhunter o imprese di fornitura di personale a prestito vanno annunciati all’URC.

Il calcolo del tasso di disoccupazione si basa sulla statistica del mercato del lavoro della SECO. I generi professionali toccati saranno elencati pubblicamente da parte delle autorità federali.

In pratica

Entro tre giorni lavorativi dalla ricezione dell’annuncio completo, l’URC trasmette ai datori di lavoro che hanno effettuato gli annunci i dati sulle persone in cerca d’impiego con un dossier adeguato o comunica ai datori di lavoro che non sono disponibili persone corrispondenti al profilo richiesto. I datori di lavoro comunicano all’URC quali candidati hanno ritenuto adeguati e hanno invitato a un colloquio di assunzione o a un test di attitudine professionale, se hanno assunto uno dei candidati o se il posto è ancora vacante.

Non vi è alcun obbligo per il datore di lavoro di assumere i candidati segnalati dall’URC.

In ogni modo il datore di lavoro può pubblicare in altro modo i posti vacanti che è tenuto ad annunciare solo dopo cinque giorni lavorativi dalla ricezione della conferma dell’annuncio da parte dell’URC.

Sono previste eccezioni all’obbligo di annuncio se i posti vacanti sono occupati da persone che già lavorano in azienda, se il rapporto di lavoro non supera i 14 giorni, o in caso di legami di parentela.

Il sito lavoro.swiss

Su questo portale, oltre che tutte le informazioni sulla modifica legislativa, si trovano i dettagli inerenti:

  • I profili dei candidati in cerca di impiego registrati presso gli URC
  • L’elenco dei generi professionali soggetti all’obbligo di annuncio
  • Le modalità di annuncio dei posti vacanti
Attraverso questo link è possibile accedere al sito dedicato lavoro.swiss.

Il 1° giugno 2018 entra in vigore l’accordo di libero scambio tra l’AELS e le Filippine

Il 1° giugno 2018 entrerà in vigore l’accordo di libero scambio tra l’Associazione europea di libero scambio (AELS) e le Filippine. L’accordo ‒ che è stato approvato dalle Camere federali nel marzo 2017 – mira a contribuire all’intensificazione delle relazioni economiche tra i due Paesi. Il 9 maggio 2018 il Consiglio federale ha deciso le modifiche delle ordinanze necessarie ai fini delle concessioni tariffarie previste dall’accordo.

L’accordo di libero scambio tra le Filippine e gli Stati dell’AELS (Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera), firmato il 28 aprile 2016, concerne numerosi settori. In particolare liberalizza gli scambi di merci e servizi, agevolando l’accesso dei prodotti originari svizzeri al mercato filippino e permettendo all’economia svizzera di avvantaggiarsi sui Paesi concorrenti che non dispongono di un accordo analogo. L’accordo consente inoltre di ridurre o evitare le discriminazioni nei confronti dei partner di libero scambio attuali e futuri delle Filippine.

Soppressione dei dazi doganali

Dal 1° giugno 2018 gli esportatori elvetici potranno accedere in franchigia di dazio al mercato filippino con circa il 92 per cento dei loro prodotti industriali, vale a dire il 96 per cento delle attuali esportazioni svizzere nelle Filippine. Salvo rare eccezioni, i dazi applicati sui restanti prodotti industriali verranno eliminati gradualmente nell’arco di un periodo compreso tra tre e dieci anni. Inoltre, i dazi riscossi finora dalle Filippine sulla maggior parte dei più importanti prodotti agricoli (di base e trasformati) saranno soppressi immediatamente (ad es.: bevande energetiche, caramelle, cioccolato, formaggio, latte in polvere) oppure dopo un periodo di transizione di sei anni al massimo (ad es.: biscotti, müesli e marmellata, carne secca bovina, prodotti del tabacco). Con l’accordo anche i dazi applicati sulle capsule di caffè verranno dimezzati.

Da parte svizzera saranno soppressi tutti i dazi sui prodotti industriali originari delle Filippine. Inoltre alcuni prodotti agricoli di particolare rilevanza per le Filippine – il Muscovado (specialità di zucchero), alcune specie di fiori recisi, diversi tipi di frutta e succhi di frutta, soprattutto tropicale – potranno accedere al mercato svizzero beneficiando di un trattamento preferenziale.

Potenziale di crescita

L’accordo permetterà agli operatori svizzeri di rafforzare le loro relazioni economiche e commerciali con un partner che presenta potenzialità di sviluppo importanti. Con più di 100 milioni di abitanti e una forte crescita economica, le Filippine costituiscono un mercato in crescita interessante agli occhi delle imprese svizzere. Nel 2017 le Filippine erano in ordine di importanza il sesto partner commerciale della Svizzera nel Sud-Est asiatico.

Comunicazione ufficiale della SECO, 09.05.2018
Il servizio Export della Cc-Ti è a vostra disposizione per consulenze in ambito di esportazioni.