Protezione del clima ed efficienza energetica: dall’economia per l’economia

L’Agenzia dell’energia per l’economia (AEnEC) in collaborazione con Cc-Ti e AITI è lieta di invitarvi a questa conferenza che si terrà Martedì 26 marzo 2019, dalle ore 17.00, presso l’Hotel de la Paix

Programma

  • Dalle 16.30 Caffè di benvenuto

 

  • 17.00 Saluto e benvenuto
    Stefano Modenini, Direttore Associazione Industrie Ticinese (AITI)

 

  • 17.15 Una collaborazione pubblico-privato vincente
    Claudio Zali, Consigliere di Stato, Direttore del Dipartimento del territorio

 

  • 17.30 L’AEnEC: visione e missioni
    Jacqueline Jacob, Direttrice AEnEC

 

  • 17.40 I modelli dell’AEnEC: coniugare economia e ambiente
    Walter Bisang, Consulente AEnEC nella Svizzera italiana

 

  • 18.00 Investire nell’ambiente e risparmiare risorse è possibile
    Glauco Martinetti, Direttore Rapelli SA Bruno Guidotti, Direttore Forbo-Giubiasco SA

 

  • 18.20 Conclusioni
    Luca Albertoni, Direttore Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Canton Ticino (Cc-Ti)

 

Al termine Aperitivo

Per ulteriori informazioni, è possibile scaricare il flyer informativo. Per iscrizioni compilare il formulario al seguente link web entro il 22 marzo.

 

Perché le leggi statunitensi sul controllo delle esportazioni sono rilevanti per le aziende svizzere

Pur essendo molto favorevoli alle esportazioni, gli Stati Uniti controllano come e verso quali Paesi i loro prodotti sono direttamente o indirettamente esportati. Di conseguenza, si consiglia alle aziende svizzere (e ad altre aziende non statunitensi) di prestare attenzione alle leggi statunitensi sul controllo delle esportazioni, anche per la riesportazione di merci o componenti di origine statunitense.

Le leggi statunitensi sul controllo delle esportazioni che si applicano a beni, software e tecnologia hanno un’ampia portata extraterritoriale e il governo degli Stati Uniti cerca di penalizzare le aziende e gli individui che violano queste leggi, indipendentemente da dove si trovino. L’applicazione delle leggi statunitensi sul controllo delle esportazioni sarà ancora più ampia con l’aggiunta di “tecnologie emergenti e fondamentali” all’elenco dei prodotti controllati (autorizzato dall’Export Control Reform Act del 2018).

Vi sono molte ragioni per le quali gli Stati Uniti controllano le esportazioni: dalla lotta alla criminalità organizzata e al terrorismo, alla non proliferazione nucleare e al controllo delle armi chimiche e biologiche, alle questioni di politica estera e di stabilità regionale, alle considerazioni sulla sicurezza nazionale. Diversi dipartimenti e agenzie statunitensi sono coinvolti nel controllo delle esportazioni. Le tre autorità principali sono:

  • Department of State’s Directorate of Defense Trade Controls (DDTC, Dipartimento di Stato della Direzione dei controlli del commercio della difesa), è responsabile dell’applicazione e dell’esecuzione delle International Traffic in Arms Regulations (ITAR, regolamentazioni sul traffico internazionale di armi);
  • Department of Commerce’s Bureau of Industry and Security (BIS, Ufficio dell’industria e della sicurezza del Ministero del commercio), responsabile dell’attuazione e dell’applicazione delle Export Administration Regulations (EAR, regolamenti dell’Amministrazione delle esportazioni);
  • Department of the Treasury’s Office of Foreign Assets Control (OFAC, Ufficio per il controllo dei beni esteri presso il Dipartimento del Tesoro), che amministra e applica gli embarghi e le sanzioni statunitensi nei confronti di determinati Paesi e individui.

Regolamenti sull’amministrazione delle esportazioni (EAR)

L’ITAR riguarda gli articoli della difesa, i servizi di difesa e i relativi dati tecnici. Gli articoli soggetti all’EAR comprendono invece gli articoli civili, gli articoli con applicazioni sia civili che militari e gli articoli utilizzati esclusivamente per applicazioni militari, ma che non ne garantiscono il controllo ai sensi dell’ITAR, ossia gli articoli militari meno sensibili (si noti inoltre che nel 2013 alcuni articoli sono stati spostati dall’ITAR all’EAR). Il presente articolo si concentra sull’EAR  ….continua a leggere

Articolo tratto da Switzerland Global Enterprise (S-GE) ©

Visibilità per i soci Cc-Ti

Numerose possibilità di promozione: ecco un breve prontuario per sfruttare appieno il potenziale dato dall’affiliazione alla Cc-Ti.

Per le i soci vi sono diverse proposte per incrementare la propria visibilità. Una delle possibilità è quella di approfittare dei veicoli informativi della Cc-Ti, con delle inserzioni pubblicitarie ad hoc. In relazione alla raccolta pubblicitaria, abbiamo designato quale partner l’azienda MediaTI Marketing SA di Manno, che rappresenta il nostro unico interlocutore per tutti i canali Cc-Ti. Conoscete i diversi strumenti multicanale per promuovere le vostre attività e raggiungere ancora più pubblici target selezionati?

Proposte interessanti

  • Ticino Business: la rivista economica per eccellenza, ha una tiratura di 3’000 copie, e viene distribuita alle aziende ed associazioni di categoria, ad una selezione di media e alle istituzioni ticinesi. Si tratta di un bacino di lettori selezionato, rappresentativo dell’economia e delle autorità ticinesi e degli opinion leader del tessuto imprenditoriale nostrano.
  • il dépliant semestrale delle attività: che racchiude in un pratico formato A5 tutta l’essenza della Cc-Ti (eventi, missioni economiche e formazione). La tiratura è di 5’500 copie e viene distribuito non solo agli associati diretti, ma anche alle aziende affiliate a diverse associazioni di categoria nostre socie, nonché ad altri interessati.

Networking tradizionale e digitale

Inoltre vi ricordiamo le opportunità di networking, che sta alla base dello sviluppo dei business e nel quale crediamo molto. Sfruttare la rete Cc-Ti, composta da partner selezionati, relatori autorevoli e specializzati, aziende che rappresentano i numerosi comparti economici ticinesi, un team Cc-Ti competente e a disposizione dei soci, è possibile in ogni momento d’incontro, sia esso un evento, una missione economica o un corso di formazione (puntuale o della Scuola manageriale). Oltre a ciò è stata integrata la parte ‘digitale‘, con la possibilità di sinergie online e dirette su Facebook e nel gruppo LinkedIn. Infine attraverso la rubrica “Vita dei soci” sulla rivista economica della Cc-Ti, Ticino Business, è possibile scoprire interessanti realtà, a noi affiliate.

Siamo a vostra completa disposizione per informazioni maggiori e più dettagliate. Contattateci senza esitare!

Una delle economie più forti al mondo

Grande interesse per il Canada con un evento e una missione economica.

Il Canada è uno dei Paesi con l’economia tra le più forti e solide del mondo. Negli ultimi anni il governo ha allentato la stretta sul bilancio per consentire un’espansione della spesa pubblica, in particolare investimenti in infrastrutture, e stimolare l’economia, che nel 2017-18 si è in effetti rafforzata.

L’interesse della Cc-Ti e di SGE verso questo Paese è duplice: da un lato, il 13 marzo, sarà organizzato un evento-Paese durante il quale verranno presentate le principali opportunità d’affari in questo mercato, come anche la sua situazione macroeconomica, i rischi commerciali e le problematiche legate alla proprietà intellettuale. Alla conferenza interverrà anche l’ambasciatrice canadese in Svizzera Susan Bincoletto.

Seguirà, dal 27 aprile al 4 maggio 2019, una missione economica volta a scoprire le possibilità concrete di business in loco. Il programma dettagliato – con possibilità di organizzare incontri B2B – si snoda tra Toronto e Montréal. Oltre ad incontri istituzionali, sarà data la possibilità alle aziende interessate di visitare fiere settoriali. Canada e Svizzera sono legati da importanti relazioni, basti ricordare che sia in termini di scambi bilaterali che di investimenti diretti, il Canada è il secondo partner economico più importante del nostro Paese nelle Americhe.

Nel 2017 la Svizzera ha importato merci per un valore di 1,3 miliardi di franchi, mentre le esportazioni in Canada, principalmente composte da prodotti farmaceutici, hanno raggiunto quota 3,5 miliardi di franchi. In quanto membro del G7 e del G20, il Canada svolge un ruolo  importante per la Svizzera, in particolare in materia di finanza internazionale e questioni fiscali. Le due nazioni sono infine molto simili: entrambe hanno  economie aperte e orientate al mercato che incoraggiano il commercio e gli investimenti. Il loro commercio bilaterale è stato regolamentato nel 2009 da un accordo di libero scambio concluso, da parte Svizzera, nell’ambito dell’Associazione europea di libero scambio.

Articolo a cura di
Monica Zurfluh, Responsabile S-GE per la Svizzera italiana e
Valentina Rossi, Responsabile Servizio Export Cc-Ti

Il servizio Export della Cc-Ti e S-GE sono a vostra disposizione per consulenze in ambito di esportazioni.
Contatti email: Servizio Export Cc-Ti e S-GE

Digital networking innovativo

Diverse possibilità di scambio ed interazione tra associati grazie alla Cc-Ti

 

La messa in rete e la creazione di contatti fra le aziende è una delle prerogative dell’attività della Cc-Ti. Creare interazioni fra le persone che possono implementare e sviluppare le loro conoscenze attraverso svariati canali è uno dei ruoli che quale associazione mantello dell’economia ticinese ci assumiamo.
Già dall’inizio del 2018 una delle nostre missioni è stata mettere la persona al centro delle attività aziendali, quale valore incommensurabile per lo sviluppo e la crescita del business. Grazie al dialogo con i soci questo assunto ci è stato sempre più confermato: la necessità di fare rete è sempre più fondamentale. Lo scambio di esperienze, conoscenze personali e contatti, che volgono verso la creazione di una rete tangibile, collima dunque nei momenti aggregativi quali eventi e formazioni. Restando al passo con i tempi abbiamo introdotto nuove possibilità di networking anche digitale: andando incontro alle esigenze delle
aziende, che mutano costantemente e vivendo le trasformazioni tecnologiche che stanno caratterizzando la nostra epoca.

I “soci Cc-Ti in rete” su LinkedIn

Il gruppo su LinkedIn “Soci Cc-Ti in rete” è pensato per facilitare la messa in rete dei nostri associati, professionisti appartenenti ai diversi settori economici che come Cc-Ti rappresentiamo (commercio, industria, artigianato e servizi). Qui è possibile condividere spunti, presentare le proprie attività e mettersi facilmente in contatto con gli altri soci.

La Bacheca dei Soci su Facebook

Questa pagina vuole essere un ulteriore spazio di incontro e di scambio per le aziende affiliate Cc-Ti. Lo scopo è mettere in rete i nostri soci attraverso la diffusione di notizie delle loro iniziative così come attraverso la presentazione delle loro attività.

Come interagire con noi sfruttando al meglio queste opportunità?

Questi spazi d’incontro online sono a disposizione dei soci. Per quanto attiene LinkedIn è necessario iscriversi al gruppo, unico requisito è lavorare per un’azienda o un’associazione di categoria che sia socia della Cc-Ti. Per la pagina Facebook, ogni associato ha a disposizione 3 post all’anno. Vi invitiamo a contattarci per ulteriori dettagli.

Il volto umano delle aziende ticinesi

Con “Agiamo Insieme 2019” siamo tornati a parlare di sostenibilità, di sensibilizzazione e di reinserimento professionale.

Giunta alla 7° edizione, Agiamo Insieme (tenutasi il 19 febbraio dalle ore 16:30 presso l’Auditorium Banca Stato a Bellinzona), è nata dalla collaborazione fra la  Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Cantone Ticino e l’Ufficio dell’assicurazione invalidità.

Si è trattato di un momento di riflessione, che ha sottolineato la propositività delle aziende attive in Ticino, con esempi sempre nuovi e storie differenti. Sono state celebrate le aziende che hanno permesso il reinserimento professionale di persone lese nella loro salute, dimostrando grande virtuosità e sostenibilità, ma anche e soprattutto il volto umano dell’economia, fatta di persone che si raccontano. Emozioni, sorrisi, lacrime: una festa narrata attraverso testimonianze e aneddoti. I successi delle aziende sono composti anche dai propri collaboratori. L’occasione è stata rilevante anche per sottolineare la collaborazione fra Stato ed economia, che si conferma forte, attiva e vincente.

Moderato da Julie Arlin, l’evento ha visto fra i relatori Paolo Beltraminelli, Consigliere di Stato e Direttore del DSS, e Luca Albertoni, Direttore Cc-Ti e Sergio Montorfani, Direttore IAS. Ospite  d’onore della serata è stato Massimo Turuani, Presidente Società Mastri-Panettieri-Pasticcieri-Confettieri (SMPPC) del Canton Ticino.

Conosciamo meglio le aziende premiate

  • Luca Castelli SA, Rappresentante: Alessandro Castelli, Responsabile Marketing

L’evento nei media

Le miniere del Cile cercano il supporto della svizzera per una maggiore sostenibilità

Il settore minerario cileno, che vale miliardi, vuole diventare più verde: ottime opportunità per i fornitori svizzeri di energia, acqua, rifiuti, mobilità e automazione. A cosa devono prestare attenzione le aziende svizzere al momento dell’ingresso sul mercato?

Il piccolo Paese sudamericano è un attore di importanza mondiale nel settore minerario. Nel 2017, oltre 200’000 dipendenti del settore hanno generato un fatturato di oltre 30 miliardi di franchi. Oltre al rame, dove il Cile è il leader assoluto con quasi il 30% della produzione mondiale, si estraggono anche litio, molibdeno, oro, argento, piombo, zinco e ferro. Dopo diversi anni difficili, con prezzi bassi delle materie prime, investitori cauti e aggiustamenti strutturali, lo scorso anno l’umore del settore è migliorato significativamente – anche perché tendenze globali come l’elettromobilità stanno avendo un impatto positivo sul clima degli investimenti.

Previsti investimenti di 60 miliardi di franchi

Per rimanere competitive a livello internazionale, le aziende si concentrano sull’aumento della produttività, ma soprattutto sulla sostenibilità. L’aumento dei prezzi delle materie prime consente all’industria di portare avanti i propri progetti di ricerca e sviluppo e di acquistare soluzioni all’estero. Sono previsti investimenti per circa 60 miliardi di franchi.

La produzione sostenibile garantisce una maggiore competitività per i clienti globali

Le innovazioni dell’industria cleantech in settori come l’energia, l’acqua, i rifiuti, la mobilità o l’automazione non riducono unicamente l’impatto ambientale, ma anche i costi di produzione dei gestori delle miniere, dove la domanda di carburanti è enorme. Allo stesso tempo, le aziende produttrici di materie prime soddisfano le crescenti richieste dei loro clienti, come Nestlé e Apple, che vogliono offrire prodotti il più possibile rispettosi del clima, attraverso una produzione più sostenibile.   ….continua a leggere

Articolo tratto da Switzerland Global Enterprise (S-GE) ©

Imparare lavorando grazie all’apprendistato

Invecchiamento della popolazione, pensionamento della generazione dei baby boomers e un clima politico che non favorisce, di certo, l’arrivo di lavoratori dall’estero, e non solo di personale qualificato, di cui il nostro sistema produttivo ha invece bisogno. Problemi che possono avere ripercussioni pesanti sulla crescita economica.  Ne abbiamo parlato con Mauro Dell’Ambrogio, già Segretario di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione.

Imparare lavorando, grazie all’apprendistato.

“Con più pensionati, meno lavoratori e risparmi non remunerati, crollano lo Stato sociale e il sistema pensionistico, non solo la crescita economica” sottolinea Mauro Dell’Ambrogio, ex Segretario di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione. “L’immigrazione non va combattuta- precisa- ma selezionata: sì a imprenditori e specialisti in grado di mantenerci al top della concorrenza mondiale, no a chi non si integra e non produce. Questa cinica necessità non contraddice misurati atteggiamenti di solidarietà, anche globale: una civiltà tesa solo al benessere materiale, magari mal ripartito, senza altri valori non sopravvive”.

Da anni si lamenta nel nostro Paese la mancanza di manodopera qualificata, un deficit evidenziato anche in Ticino dall’ultima inchiesta congiunturale della Cc-Ti. Come risolvere questo problema?

“Dipende dal settore. Rafforzare l’offerta di formazione, riqualificare (ad es. nel settore informatico), trattenere o far tornare sul mercato del lavoro (come il personale femminile nelle cure). Prestigio e condizioni di lavoro hanno pure effetto su vocazioni e disponibilità, in una società nella quale nessuno deve lavorare per sopravvivere, ma talento e volontà richiesti superano quelli disponibili. Importare è inevitabile per i lavori che i residenti non amano o non hanno il talento per fare. Nelle professioni regolamentate si può anche esaminare se i requisiti d’accesso non siano troppo selettivi”.

La Svizzera vanta un sistema di formazione duale invidiato dagli altri Paesi, questo modello sarà anche in futuro la strategia vincente o bisognerà in qualche modo migliorarlo?“

Migliorarlo si può sempre, ma attenzione a non stravolgerlo, come ogni tanto si rischia di fare dando più peso alla parte scolastica che a quella aziendale. All’estero lo si è fatto con risultati catastrofici”.

Lei si è dimostrato alquanto scettico sulla proposta del DECS di prolungare l’obbligo scolastico sino a 18 anni. C’è il rischio di parcheggiare a scuola per altri tre anni i ragazzi? Con quali misure si potrebbe favorire l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro?

“Il DECS parla di obbligo di formazione, non scolastico. Ciò è giusto. Ho dubbi sull’obbligo. Non solo la scuola, ma anche il lavoro medesimo è strumento principe di formazione e quindi di successive possibilità di inserimento. Le esperienze all’estero dimostrano che ritardando l’entrata nel mondo del lavoro si ha non solo un minor successo d’inserimento, ma anche una maggiore discriminazione sociale: in Svizzera l’apprendistato apre ogni tipo di carriera, anche a chi è d’origine sociale sfavorita; altrove fra i tanti che studiano trova posto chi ha radici sociali privilegiate”.

Accordo commerciale tra Svizzera e Regno Unito

Svizzera e Regno Unito assicurano le reciproche relazioni economiche e commerciali anche dopo l’uscita britannica dall’Unione Europea («Brexit»). L’11 febbraio 2019 il Consigliere federale Guy Parmelin e il ministro del commercio britannico Liam Fox hanno firmato a Berna un accordo commerciale bilaterale.

Grazie all’accordo commerciale sottoscritto oggi da Svizzera e Regno Unito, i diritti e gli obblighi economici e commerciali derivanti dagli accordi elvetici con l’Unione europea (UE) resteranno in vigore tra i due Paesi contraenti. Questo nuovo accordo si prefigge di porre le basi per il proseguimento di buone relazioni bilaterali economiche e commerciali con il Regno Unito anche dopo la sua uscita dall’UE.

L’accordo è stato concluso nel quadro della strategia «Mind the Gap» del Consiglio federale. Riproduce gran parte degli accordi commerciali stipulati con l’UE e che attualmente disciplinano le relazioni tra Svizzera e Regno Unito: l’accordo di libero scambio del 1972, l’accordo sui mercati pubblici, l’accordo sulla lotta alla frode, una parte dell’accordo sul reciproco riconoscimento in materia di valutazione della conformità e l’accordo agricolo del 1999. Pur essendo accordi diversi, mirano tutti a ridurre o eliminare le barriere commerciali e le discriminazioni negli scambi economici.

Alcuni accordi tra Svizzera e UE si basano sull’armonizzazione o il riconoscimento dell’equivalenza delle norme bilaterali (p. es. l’accordo del 2009 sulla facilitazione e la sicurezza doganali, alcuni settori dell’accordo agricolo – tra cui l’allegato che costituisce il cosiddetto «accordo veterinario» – e alcune parti dell’accordo sul reciproco riconoscimento in materia di valutazione della conformità) e in questa fase non possono essere riprodotti interamente.

Inoltre Svizzera, Regno Unito e Principato del Liechtenstein oggi hanno sottoscritto un accordo aggiuntivo per includere il territorio del Liechtenstein nel campo d’applicazione delle disposizioni pertinenti dell’accordo commerciale: ciò in virtù dell’unione doganale vigente tra Svizzera e Liechtenstein.

Gli accordi firmati oggi entreranno in vigore quando quelli tra Svizzera e UE non varranno più per le relazioni tra Svizzera e Regno Unito. Se la fase di transizione prevista per l’uscita britannica dall’UE iniziasse il 30 marzo 2019, gli accordi bilaterali tra Svizzera e UE rimarrebbero applicabili anche alle relazioni tra Svizzera e Regno Unito. In quel caso gli accordi servirebbero come base per le relazioni economiche e commerciali tra Svizzera e Regno Unito dopo la fine della fase transitoria. Diversamente, se il Regno Unito lasciasse l’UE senza raggiungere un’intesa il 29 marzo prossimo, l’accordo verrebbe applicato a titolo provvisorio a partire dal 30 marzo 2019.

Con la sua strategia «Mind the Gap», il Consiglio federale si prefigge di mantenere per quanto possibile anche dopo la Brexit i diritti e gli obblighi vigenti nei rapporti con il Regno Unito ed eventualmente, in alcuni settori, estenderli. A questo scopo Svizzera e Regno Unito hanno già sottoscritto accordi in materia di trasporto su strada, trasporto aereo e assicurazioni. Nel dicembre del 2018 il Consiglio federale ha anche approvato un accordo con il Regno Unito inerente ai diritti dei cittadini.

 

Comunicato stampa tratto dal portale delle news della Confederazione Svizzera

Interessato ad approfondire il tema? Necessiti di una consulenza? Il Servizio Export della Cc-Ti è a disposizione!

Formati a livello globale

In quest’intervista con Christoph Wild, CEO Argor-Heraeus SA, capiamo meglio le necessità dell’industria sui temi dell’esigenza di personale specializzato, come pure del contesto internazionale in cui Argor-Heraeus SA opera. 

Per l’industria è fondamentale poter contare su personale specializzato. Come occorre agire nell’incentivare i giovani nello scegliere le professioni tecniche?

La risposta va cercata a livello sistemico affinché tutti gli attori coinvolti – aziende, enti formativi, istituzioni e associazioni di categoria – contribuiscano a rendere l’industria più attrattiva. Un ruolo importante è giocato dall’orientamento professionale, ma ritengo che ciò sia solo la punta dell’iceberg. Tutti dovrebbero contribuire mettendosi a disposizione, manifestando le proprie necessità e promuovendo l’industria come un settore ricco di opportunità. Nel nostro piccolo collaboriamo da tempo con SUPSI in questo senso: negli anni abbiamo accolto molti studenti presso la nostra sede affinché potessero vedere da vicino quello che è il nostro lavoro e ogni anno consegniamo un premio per il migliore lavoro di diploma tra gli studenti del Master in Engineering. Un premio che vuole valorizzare i giovani di talento e al tempo stesso a fare capire ai ragazzi come le loro competenze possono essere impiegate.

Come affronta oggi il vostro comparto (nello specifico la vostra azienda) le sfide legate all’internazionalizzazione?

La maggiore sfida legata all’ambito internazionale per il nostro settore riguarda la definizione di un contesto di riferimento chiaro e condiviso che permetta di garantire che il metallo prezioso venga estratto nel pieno rispetto dell’ambiente e delle comunità locali. In tal senso la parola chiave è collaborazione. Lavoriamo con organismi sovranazionali, Governi e associazioni di settore per la definizione di linee guida, standard, regolamenti e best practice viepiù stringenti affinché il nostro settore diventi sempre più trasparente e responsabile. Svolgiamo anche un lavoro di sensibilizzazione verso i partner lungo la filiera rispetto all’importanza, anche meramente economica, di operare secondo determinati standard.