Dai soci per i soci

Una raccolta di iniziative segnalateci dai nostri soci volte al sostegno delle differenti attività imprenditoriali ai tempi del Covid-19. Articolo in aggiornamento periodico.

Distanti ma vicini. Un sostegno tra le diverse attività economiche. Grazie a tutti!

Consulenza

EventsDesigner Sagl: propone la propria esperienza a favore di aziende, ristoranti, negozi, ecc. creando rendering accurati – con il programma easyRAUM – per coloro che hanno necessità di riorganizzare gli spazi adempiendo alle normative di distanza sociale emanate dalle autorità. Maggiori dettagli scrivendo a info@eventsdesigner.ch.

Fidinam: il gruppo Fidinam ha creato una pagina web dedicata a imprenditori e aziende con informazioni aggiornate su come affrontare l’emergenza Coronavirus da un punto di vista assicurativo, amministrativo, fiscale e societario. Inoltre è stato creato un ‘team risposta rapida‘ dedicato.

Helvetia Assicurazioni: ha aggiornato il proprio sito web dedicato alla clientela aziendale con tutte le informazioni a supporto delle aziende per consulenze diverse, in ambito d’assicurazioni patrimoniali e di cose, rispettivamente in assicurazioni di persone, ecc..

KPMG: ha sviluppato una nuova pagina web dedicata all’emergenza del COVID-19, che propone informazioni e soluzioni per le sfide che le aziende devono affrontare, ad esempio relative agli impatti legali e salariali e ai futuri sviluppi fiscali e aziendali.

BAK Economics: ha lanciato un ‘checkpoint PMI‘ per offrire un supporto concreto alle aziende nell’affrontare tematiche che toccano molteplici aspetti dell’emergenza aziendale in corso (per es.: garanzia della liquidità; gestione del fatturato e dei costi; pianificazione delle risorse, ecc.).

Legal Solidarity: pro bono (kostenlose) Rechtsberatung für Klienten in Not in Zeiten von COVID-19.


Tecnologia e IT

aqumo technologies: offre a titolo gratuito alle PMI che non dispongono di un’infrastruttura adatta al tele-lavoro, la possibilità di utilizzare la piattaforma tecnologica in cloud  (inclusi software applicativi standard e la consulenza tecnica necessaria per un utilizzo ottimale). Per informazioni e un contatto diretto, scrivere un’e-mail a info@aqumo.net.

Swisscom: propone soluzioni per il telelavoro gratuitamente, senza impegno, né obbligo contrattuale e nemmeno prolungamento automatico del contratto. Inoltre offre l’accesso gratuito per 4 mesi allo shop online, consentendo così a indipendenti e PMI di continuare a proporre i prodotti, grazie a uno shop online professionale (dettagli nel link segnalato).

DOS Group: ha creato un’applicazione dedicata all’ottimizzare la condivisione di aggiornamenti e linee guida, per fornire un’assistenza sanitaria efficiente e sicura, tramite Momentum.

OWL Solutions: presenta OWL for COVID-19, che contiene alcune proposte di consulenza e analisi sull’home office e il lavoro da remoto in modo gratuito (4 ore di consulenza e 4 mesi di – alcuni – servizi gratuiti).

BS4 – Sowre SA: offre soluzioni finalizzate al monitoraggio della diffusione del Covid-19 all’interno di uffici, aree pubbliche, negozi e tutti gli spazi dove normalmente è previsto un assembramento di persone, con proposte per la gestione ingressi per rispettare l’occupazione massima consentita e prevista sulla base della superficie in mq; il monitoraggio della distanza interpersonale e la misurazione automatica della temperatura corporea e controllo utilizzo mascherina. Per maggiori dettagli: info@bs4corp.com.


Diversi

Titraduce: il gruppo offre gratuitamente dei momenti di conversazione in lingua inglese e tedesca anche a chi non è uno studente iscritto alla scuola di lingue. Per i dettagli scrivere una e-mail a info@titraduce.ch.

Tio.ch: propone offerte interessanti sui banner nell’home page del portale informativo, con uno sconto del 50% per le prenotazioni effettuate entro il 30 aprile 2020. Per maggiori informazioni, scrivere a claudio@tio.ch.

Mazzantini & associati: ha messo online il portale emergenza24.ch, quale aggregatore di informazioni e servizi per cittadini e imprese in caso di emergenza.

Cronoparty & Services Catering: propone forniture di pasti presso aziende operative. Scrivendo a info@cronoparty.com, è possibile avere le informazioni necessarie, definire gli aspetti logistici e le proposte di menù.

Gastroticino: numerosi soci dell’associazione di esercenti propongono un servizio di asporto o consegna a domicilio per favorire la popolazione e mantenere un contatto con l’affezionata clientela, aziendale e privata. La lista degli esercizi che forniscono questo servizio è disponibile su www.ticinoatavola.ch.

Kairos Allestimenti SA: propone soluzioni per riqualificate l’ambiente lavorativo e proteggersi allo stesso tempo attraverso mascherine, pannelli e pareti protettive. I dettagli scrivendo a info@kairosgroup.ch.

EMME SA: presenta una cabina termometrica di disinfezione che permette di misurare la temperatura, prima di far accedere le persone in azienda e in luoghi istituzionali. L’apparecchiatura è inoltre dotata di un disinfettante che viene automaticamente nebulizzato ad ogni passaggio, in entrata e in uscita. Maggiori info: emergenzacovid19@emme.ch. Inoltre si mette a disposizione delle aziende per effettuare consulenze gratuite nel campo degli eventi, con un focus sul 2021. Tutti i dettagli scrivendo a info@emme.ch.

Società Mastri Panettieri-Pasticcieri-Confettieri del Cantone Ticino: ha lanciato la campagna “Sosteniamo l’artigiano locale“. In cosa consiste? Si tratta di buoni da regalare ai collaboratori della propria azienda, ai clienti, ai membri della famiglia, ad amici e a conoscenti. È poi possibile usare il buono regalo consegnandolo presso le panetterie-pasticcerie-confetterie affiliate alla SMPPC, e ricevere il corrispondente valore in prodotti. Maggiori info: www.smppc.ch.

Covid-19: le nuove sfide a livello internazionale

L’effetto complessivo del Coronavirus sull’economia globale è ancora sconosciuto, ma possiamo già constatare un forte impatto sulla supply chain, sui consumatori e sulle loro abitudini di acquisto.

Negli ultimi decenni, le aziende hanno puntato molto sull’ottimizzazione della supply chain a livello mondiale per minimizzare i costi. La Cina, in particolare, è diventata la cosiddetta “fabbrica del mondo”, un punto di riferimento per molti settori. Le rotture delle catene di approvvigionamento, dapprima nel Regno di Mezzo e poi nel resto del mondo, aggravate dalle restrizioni commerciali a seguito della pandemia, hanno però mostrato quanto tali relazioni siano vulnerabili alle incertezze e agli choc globali.

Ricostruire il sistema commerciale

Le aziende sono ora chiamate a rivedere e a ricostruire non solo tali catene, ma tutto il loro sistema commerciale, rendendolo più resiliente e agile, ma soprattutto digitale: dalla tracciabilità di componenti, materie prime e prodotti ad una trasmissione di dati a prova di manomissione e contraffazione, da magazzini più flessibili a nuove collaborazioni, anche tecnologiche, sino a nuove strategie omnichannel.

Sì, perché la diffusione della COVID-19 e la quarantena forzata sta modificando notevolmente anche le abitudini di acquisto e di spesa dei consumatori, facendo esplodere le vendite online e in sostanza dando un’accelerata alla trasformazione digitale. Questo fa presagire un dopo-Coronavirus con un commercio dal volto diverso, più digitale e online. Ma quanto sono pronte le aziende esportatrici ticinesi a questa trasformazione?

E-commerce: cosa sapere

Ad esempio, non è sufficiente avviare semplicemente un commercio online per garantire il successo delle vendite, ma bisogna prestare attenzione anche ai minimi dettagli poiché la merce, in definitiva, viaggerà fisicamente e valicherà frontiere internazionali. Le informazioni inerenti i costi previsti dovranno quindi essere trasparenti: dal valore della merce, all’eventuale imposta sul valore aggiunto, alla copertura delle spese di spedizione fino ai dazi doganali. Non ci si può permettere di tralasciare questi aspetti e fatturarli al cliente in un secondo tempo.

Ecco quindi che gli aspetti amministrativi, logistici, legali ma anche culturali non vengono a mancare neanche nell’e-commerce. Se le aziende desiderano rafforzare le loro attività internazionali, questi temi, tra gli altri, le vedranno sicuramente impegnate nel periodo post-pandemia. E con loro anche la Cc-Ti e S-GE.

Un franco su due è guadagnato all’estero. La nostra economia è dinamica e volta all’internalizzazione poiché trova condizioni favorevoli sui mercati esteri, grazie anche ai numerosi accordi di libero scambio siglati dalla Svizzera. Prova di questo successo sono i dati presentati dall’Amministrazione federale delle dogane concernenti il commercio con l’estero per l’anno 2019. Malgrado un clima internazionale caratterizzato da guerre commerciali, tensioni politiche e una congiuntura mondiale estremamente instabile, il commercio estero elvetico ha nuovamente registrato numeri da record, seppur con un minimo rallentamento. Dopo un 2018 estremamente positivo, lo scorso anno le esportazioni sono cresciute del 3,9% e le importazioni dell’1,6% portando l’eccedenza della bilancia commerciale a oltre 37,3 miliardi di franchi.  

Articolo a cura di

Monica Zurfluh, Responsabile S-GE per la Svizzera italiana e
Valentina Rossi, Responsabile Servizio Export Cc-Ti

Home, Smart o Sustainable Work?

Negli ultimi 90 giorni, tra le parole più inflazionate nei diversi media di tutto il mondo, troviamo senz’altro il termine Work Smart. Il più delle volte, si tratta però di un termine usato impropriamente, quando riferito al lavoro dalla propria abitazione, reso obbligatorio dalla crisi del Coronavirus.

Smart è infatti un aggettivo che, tradotto nel rispetto delle intenzioni di chi lo ha coniato, significa intelligente. L’isolamento a casa (volontario o dettato per legge) per contrastare il contagio denota effettivamente un certo raziocinio, nondimeno non è sufficiente per trasformare il nostro home work in smart work, così come non possiamo sostenere che lavorare in ufficio (in tempi pre-Covid19) fosse necessariamente stupido. Nel dubbio, probabilmente è giunto il momento di abbandonare i termini più modaioli, e cominciare invece a parlare di sustainable work. Perché se c’è un indizio che fa sperare in una nuova normalità edificante, questo è da ricercare nel valore della sostenibilità che, obtorto collo, abbiamo dovuto scoprire e che successivamente ci siamo trovati ad apprezzare. E non solo nell’ambiente lavorativo.

La tecnologia è già a disposizione da tempo

In molti casi è mancata (e manca tuttora) una strategia sostenibile, mentre molte realtà emergenti sono tutt’ora alle prese con un impianto legislativo in perenne ritardo. A prescindere dal tipo di ambiente lavorativo, oggigiorno siamo bombardati da stimoli provenienti da più direzioni. Che si tratti della chat aziendale oppure della notifica Whatsapp, della posta elettronica o del nostro social media preferito, tutti noi siamo chiamati a gestire un ambiente multicanale che ci obbliga a sviluppare un metodo di lavoro fortemente personalizzato, con orari e logiche di alternanza delle pause dettate da specifiche esigenze di ciascuno di noi. Non a caso, già da tempo gli sviluppatori delle più diffuse piattaforme di collaborazione, hanno reingegnerizzato le interfacce ponendo la persona (l’utente) al centro. La produttività individuale non può più essere legata ad un rigido orario di lavoro uguale per tutti, ma deve poter essere organizzata in modo dinamico. Basti pensare agli spostamenti casa-ufficio e viceversa, che il più delle volte determinano surplus di traffico in città e nelle principali arterie, con mezzi pubblici strapieni e abbondanti razioni di stress accumulate prima ancora di cominciare a lavorare. Situazioni già insostenibili in tempi precedenti la pandemia di questi mesi e che oggi sono diventate impensabili. L’emergenza ci ha costretto ad affrontare le estreme conseguenze di un ambiente lavorativo ad alta necessità di personalizzazione, come ad esempio l’ufficio al nostro domicilio, dove le interruzioni, giusto per fare qualche esempio, possono arrivare anche dal cane del vicino di casa, dai figli in età prescolare, dalle molteplici incombenze domestiche che prima o poi siamo obbligati ad affrontare.

Verso una nuova normalità

In tempi in cui le norme accresciute di distanza sociale, dimezzano la capienza dei nostri uffici, le aziende sono tenute a rivederne le strategie di occupazione, dalle scrivanie utilizzate a rotazione (“desk sharing”) al “co-working” in ambienti extraaziendali fino, appunto, all’abitazione privata del collaboratore. Tutto ciò, tenendo necessariamente conto di alcuni fattori decisivi per il successo della nuova sostenibilità:

Processi aziendali senza carta

La dinamicità nella scelta della scrivania obbliga a rinunciare a qualsiasi supporto non elettronico o perlomeno nel limitare fortemente il loro utilizzo. La tecnologia consente processi “paper-free” già da tanti anni, ad esempio sostituendo la firma autografa con quella elettronica e mettendo a disposizione archivi elettronici estremamente sicuri integrati con piattaforme di collaborazione sempre più efficienti.

La cultura della sicurezza informatica

Dunque, posto che il lavoro in mobilità preveda una maggiore disponibilità di dati e applicazioni anche e soprattutto all’esterno del perimetro aziendale, ne dobbiamo prendere dovuto conto nel riscrivere i processi di sicurezza, possibilmente non cedendo al luogo comune secondo cui i dati in casa sono più al sicuro rispetto a quelli depositati su infrastrutture cloud (è vero il contrario) e ricordando sempre che l’anello debole per eccellenza è rappresentato da noi utenti. Ancora più vero nel lavoro in mobilità, o comunque al di fuori dell’ambiente aziendale propriamente detto. Occhi e orecchie indiscrete sono pronti ovunque a captare dettagli delle nostre conversazioni. Mentre ci preoccupiamo dei grandi big che tracciano la nostra quotidianità, spesso non ci rendiamo conto di essere noi i principali divulgatori delle nostre faccende che, grazie alle attività di social engineering assumono profili estremamente dettagliati. La cultura della sicurezza informatica dentro e fuori l’azienda, deve quindi rientrare nei temi di importanza strategica delle aziende.

Be Smart, be happy

Quanto ha senso quella riunione alle 8? Partecipare online mette a repentaglio l’efficacia del meeting? Non sono solo queste le domande che dobbiamo porci. Ciascuno di noi, lavorando da casa, deve affrontare sfide diverse, tenendo sempre presente che solo un sano equilibrio tra impegni di lavoro e vita privata, ci permetterà di lavorare in modo veramente smart o, come detto, sostenibile. Anche in questo caso, entra in gioco la responsabilità dell’azienda che, eventualmente con l’aiuto di consulenti specializzati, deve allestire un efficace coaching per i propri collaboratori.

Think disrupting

Chi scrive fa parte di quella folta schiera di persone che ha più volte invitato le aziende nel rivedere i modelli commerciali consolidati, portando gli esempi di quelli dirompenti noti ormai in tutto il mondo. La crisi pandemica di inizio decennio, ci ha costretto a rivedere molte delle nostre strategie consolidate (al lavoro come a casa) e, nostro malgrado, a pensare in modo innovativo.

Non sono poche le persone che hanno imparato ad organizzare meglio il lavoro “fuorisede” e, nella vita privata, a condividere a distanza interessi sportivi, hobby e affetti. Nel lento ritorno alla normalità, potremo mantenere alcune nuove abitudini, pur senza cadere in atteggiamenti antisociali, a dimostrazione del fatto che da una crisi epocale, i più hanno potuto cogliere nuove opportunità e, a lungo termine, trasformarle in elementi di successo.

Testo redatto da
Carlo Secchi, Director Sales, Swisscom Business Ticino

A favore dei giovani

Il progetto LIFT, che la Cc-Ti sostiene sin dalla sua introduzione, si è distinto vincendo il Premio Svizzero dell’Etica 2020

La transizione tra scuola dell’obbligo e formazione professionale è un passaggio molto delicato.
Per aumentare le possibilità d’integrazione degli allievi nel mercato del lavoro, è nato LIFT, attivo in Ticino dal 2013.

L’Haute Ecole d’Ingénierie et de Gestion du Canton de Vaud attribuisce ogni anno il Premio Svizzero dell’Etica, che è assegnato a tre vincitori, con lo scopo di valorizzare progetti differenti impegnati nella responsabilità sociale e nello sviluppo sostenibile.
Per il 2020 tra i vincitori si è distinto anche il Progetto LIFT, attivo in Ticino quale da oltre 7 anni (prima in fase sperimentale, poi consolidata), a cui la Cc-Ti ha dedicato la propria attenzione e ha fornito il proprio sostegno sin dalla sua introduzione.
Ricordiamo che LIFT è un progetto dedicato ai ragazzi delle scuole medie (3° e 4° media). Lo scopo è quello di far incontrare scuole e aziende, al fine di aumentare le chances d’accesso a un posto di formazione professionale a quei giovani che – per ragioni scolastiche, familiari e/o sociali – potrebbero presumibilmente trovarsi in difficoltà nella transizione scuola-lavoro.

Un lavoro di concertazione

LIFT si basa su tre elementi che interagiscono fra loro: aziende, scuole medie, famiglie. L’economia e lo Stato fanno da ponte fra le differenti ‘parti del puzzle’ per sostenere i giovani che hanno bisogno di una spinta supplementare nel facilitare la loro transizione dalla scuola al mondo professionale.
Un dialogo che nasce dalla volontà di concertazione nel sostenere i futuri attori del mondo del lavoro. Si tratta di una ‘triplice alleanza’ che vede in prima linea le aziende partner che accolgono i giovani, le scuole medie che sviluppano il programma e gli altri attori dell’ambiente economico e sociale che sostengono la causa.
Oggi in Ticino ci sono 9 scuole medie che propongono LIFT agli allievi e oltre un centinaio di aziende coinvolte nell’offrire posti di stages settimanali. La rete è consolidata sia a livello cantonale che nazionale e vede 280 sedi LIFT e 34 nuove scuole attive (dati dicembre 2019).

La Cc-Ti e LIFT

La Cc-Ti è da sempre attiva nel supporto verso la formazione professionale con iniziative alle associazioni di categoria e alle aziende per un aggiornamento costante. Ma non solo: la Cc-Ti si impegna anche in consessi differenti e con progetti innovativi che permettono interazioni anche fra famiglia-economia-scuola. LIFT ne è un esempio.

Desiderate maggiori informazioni sul progetto LIFT? Contattate Lisa Pantini, Responsabile Relazioni con i soci.

Iniziare a cambiare il finale

“Non puoi tornare indietro e cambiare l’inizio, ma puoi iniziare dove sei e cambiare il finale” (C. S. Lewis)

Gli ultimi difficili mesi hanno evidenziato come, in situazioni estreme come quella che stiamo vivendo, l’esigenza di combinare la tutela della salute e la possibilità di sopravvivenza economica sia un esercizio di equilibrio non facile. Oltretutto dovendo gestire una situazione in rapida e continua evoluzione, senza dati certi, ma imparando quotidianamente nuovi approcci verso un nemico ancora poco conosciuto. Le valutazioni di tipo sanitario non sono certamente di nostra competenza, ma è apparsa evidente l’importanza di concentrarsi su una strategia, cercando di mantenerla e riconoscendone immediatamente le fragilità o le indicazioni errate. Purtroppo in questa difficile circostanza, spesso, abbiamo dovuto imparare molto rapidamente dai nostri errori.

I continui cambiamenti di orientamento, come l’esempio del Regno Unito, hanno ottenuto conseguenze negative e si sono dimostrati poco paganti.

La strategia del passo dopo passo adottata in Svizzera si sta rivelando, a nostro modesto avviso, commisurata alle esigenze del nostro paese. È stato importante costruire l’accettazione delle misure da parte della popolazione, che doveva e deve essere accompagnata nelle varie fasi, nuove per tutti, rendendo le regole credibili e vivibili. Dal punto di vista economico è stato purtroppo necessario limitare tantissimo, ma fortunatamente non si è fermato tutto. Un compromesso che ha permesso di non peggiorare una situazione che, purtroppo e comunque, sta già avendo un peso notevole per l’economia.

I servizi essenziali per i cittadini devono essere sempre garantiti e i necessari finanziamenti per un settore sanitario performante, un alimentare non carente, ecc., attingono anche da un’economia che, anche se “a lavoro ridotto”, non si ferma.

È un fatto che, con l’applicazione delle misure adeguate in ambito sanitario-aziendale, in Svizzera i contagi non siano aumentati malgrado appunto determinate attività siano rimaste operative. Anche l’esposizione giornaliera del personale dei commerci alimentari, per esempio, ma come anche nelle poste, nelle banche, ecc., non ha comportato fortunatamente un aumento significativo dei contagi di categoria.

Restano problematici gli assembramenti pubblici incontrollati e purtroppo le attività economiche a essi legati, a differenza di quelle svolte in cerchia ristretta e controllata, sono quelle più a rischio e probabilmente saranno quelle più difficili da gestire. “Non abbassare la guardia” è una frase che i professionisti della salute hanno raccomandato e raccomandano a gran voce a tutti, ancora tutt’ora. Permane incessante una minacciosa incertezza, con la quale stiamo lentamente imparando a convivere e che dovremo gestire e tollerare presumibilmente ancora per parecchio tempo.

La sfida per l’economia resta quella di garantire la salute parallelamente al funzionamento ottimale delle attività, tutelando cittadini, collaboratori e azienda.

Finora in Ticino e anche in Svizzera l’esercizio è riuscito ed è nostra ferma intenzione continuare a operare in questo senso.


Da una chiusura quasi totale, incalza il desiderio di riprovare a ricostruire quella che, solo qualche mese fa, era scontata normalità. A questo fine, negli ultimi giorni le Nazioni hanno presentato ai loro cittadini piani di ripartenza mirata e commisurata alla propria realtà.
Piani che sono il risultato di serie considerazioni a 360 gradi. Se da un lato si vuole tutelare la salute delle persone, dall’altra, l’economia necessita di respiro dopo settimane di stop.
Le decisioni sui termini della ripartenza vengono prese in base all’evoluzione della pandemia all’interno di ogni Paese, ma tenendo in puntuale considerazione, in particolare, anche la situazione nei Paesi limitrofi.
È ormai appurato come un virus non conosca frontiere o barriere geografiche, per cui, conoscere la realtà che stanno vivendo le diverse Nazioni nel Continente è un ulteriore criterio per una gestione oculata dei passi da intraprendere per un’iniziale riapertura delle diverse attività socioeconomiche interne.

L’Europa intorno al nostro territorio

Italia

L’Italia è una delle nazioni più duramente colpite dal Coronavirus. Un rallentamento dell’espansione della malattia ha permesso al Governo italiano di considerare alcune misure di allentamento dopo lo stop completo delle attività non essenziali.
Il 4 maggio si è permessa la riapertura della manifattura, le costruzioni e tutto l’ingrosso funzionale ai due settori. All’interno della regione sono consentiti gli spostamenti per comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità, motivi di salute, ai quali si aggiunge la possibilità di spostamenti mirati per far visita a congiunti. L’accesso a parchi, ville e giardini pubblici resta condizionato al rigoroso rispetto delle distanze e all’adozione di misure per contingentare gli ingressi. I sindaci potranno disporre la chiusura delle aree se non sarà possibile assicurare il rispetto di queste misure. Sarà consentita l’attività di ristorazione da asporto. Nessun assembramento, il cibo si consumerà a casa o in ufficio.
Il 18 maggio è prevista la riapertura di musei e biblioteche, commercio al dettaglio funzionale ai settori manifatturiero e delle costruzioni.
Dal 1° giugno verrà considerata, numeri pandemici permettendo, la riapertura di bar, ristorazione, barbieri, parrucchieri, estetisti, ecc.

Francia

La Francia ha registrato una tendenza in diminuzione ma i decessi sono ancora numerosi. Sebbene il numero di nuovi contagi non sia ai minimi, il governo francese ha deciso il 28 aprile il piano di riapertura, il quale ha come prima data l’11 maggio.
L’11 maggio sarà una giornata di riapertura per i negozi commerciali, delle biblioteche, dei musei, di parrucchieri, di centri di bellezza, dei parchi e dei giardini pubblici.
In questo giorno riapriranno anche le scuole dell’infanzia, con l’imposizione dell’uso delle mascherine per il personale scolastico. Il limite di bambini è di 10 per gli asili nido, è invece posto a 15 allievi per le scuole dell’infanzia, elementari e per le scuole medie. Per le scuole superiori e universitarie bisognerà attendere prima di ricevere indicazioni riguardo alla data di riapertura.
L’attività fisica all’aperto sarà possibile, con l’imperativo di rispettare le distanze sociali e di non allontanarsi per più di un chilometro da casa e per massimo un’ora al giorno. Tuttavia, i raduni di persone restano limitati ad un massimo di dieci persone. I grandi eventi saranno rimandati almeno fino a settembre.

Germania

La Germania ha retto efficacemente il confronto con gli altri Paesi europei, imparando e agendo tempestivamente. Vista l’adozione preventiva di misure di distanza sociale, in Germania si sono riscontrati meno casi di Covid-19, ragion per cui, si è presto considerato un rientro alla normalità delle attività socioeconomiche.
In data 20 aprile è stato possibile allentare le misure di contenimento per i commercianti e i rivenditori con uno spazio d’attività superiore agli 800 metri quadrati (questo per garantire che le norme di distanza sociale venissero rispettate). Anche i rivenditori di automobili e biciclette hanno loro potuto riaprire le loro attività.
Il 29 aprile, la città di Berlino ha imposto l’obbligo di portare la mascherina in occasione di visite a mercati e supermercati, e sui mezzi pubblici. Misura che è stata poi adottata anche da altre regioni della Germania.
La riapertura delle scuole è stata attuata per il 4 maggio, sia per le scuole dell’obbligo che per il post-obbligatorio.
Per quanto riguarda bar, ristoranti, centri di svago e luoghi culturali, per il momento resteranno chiusi fino a nuovo avviso.
Tutte le manifestazioni, come concerti, spettacoli, competizioni, restano vietati fino a fine agosto.

Austria

Unica nazione ad attuare una quasi-immediata chiusura totale delle proprie frontiere.
L’Austria ha messo sul tavolo le sue direttive per una riapertura graduale delle attività, che riassunta in semplici note si presenta come segue.
Tutti gli spazi commerciali con superfici superiori ai 400 metri quadrati hanno potuto ricominciare ad esercitare le loro attività dal 14 aprile.
A partire dal 1° maggio, i centri commerciali e i negozi, così come i parrucchieri, potranno riaprire, mantenendo però imperativamente le norme di distanza sociale, e portando obbligatoriamente le mascherine.
Gli studenti che si trovano alla fine del loro percorso scolastico potranno accedere agli istituti scolastici a partire dal 4 maggio. Anche nelle scuole è in vigore l’uso di mascherine per gli studenti con più di dieci anni.

Belgio

Ad un mese dal proprio picco, il Belgio ha deciso di ripartire con la messa in atto di norme e direttive basate sul rispetto delle norme igieniche e di distanza sociale.
La gran parte delle attività commerciali tornerà a svolgere le proprie attività a partire dall’11 maggio.
Bar e ristoranti potranno riaprire gradualmente a partire dall’8 giugno.
La mascherina sarà obbligatoria per coloro che frequenteranno i mezzi di trasporto.
Gli studenti potranno tornare in classe a partire dal 18 maggio, con un limite di massimo dieci studenti per aula.

Grecia

Vista la tendenza relativamente bassa di diffusione della malattia ha potuto permettere una riapertura graduale, dando precedenza ai piccoli commerci, agli indipendenti e alle attività legate al turismo. Decisione ponderata sulla grande dipendenza dal settore turistico, fiore all’occhiello per la Grecia e fonte importante di guadagno.
Il 28 aprile è stata annunciata una graduale ripresa delle attività commerciali, come piccoli negozi, librerie, parrucchieri, saloni di bellezza e di cura della persona.
I grandi centri commerciali dovranno attendere il 1° giugno prima di poter accogliere nuovamente i propri clienti.
Agli inizi di giugno potranno anche riaprire bar, hotel e ristoranti, con l’auspicio di poter sollevare anche se in minima parte la stagione turistica.
Le persone potranno spostarsi liberamente, senza restrizioni particolari, ma le spiagge rimarranno chiuse fino a nuovo avviso.
Le scuole medie e i licei riapriranno le loro aule l’11 maggio e la settimana seguente sarà il turno delle scuole professionali e universitarie. Per gli istituti dell’infanzia e le scuole primarie, per il momento, non è prevista una data precisa per la loro riapertura.
Per coloro che utilizzeranno i mezzi pubblici, o che necessiteranno del sistema sanitario, sarà obbligatorio l’uso della mascherina.
A partire dal 17 maggio le chiese potranno riaprire le loro porte ai fedeli e sarà di nuovo possibile partecipare a messe e funzioni religiose.

Repubblica Ceca

Con una tendenza del numero di casi volta verso il ribasso, il Paese ha deciso di far ripartire l’economia interna, favorendo gli spostamenti di persone, ma controllandone rigorosamente lo stato di salute. Dal 27 aprile, infatti, per i residenti della Repubblica Ceca, è possibile uscire dal Paese per motivi lavorativi e non. Al loro ritorno in patria dovranno però dimostrare di essere negativi al Covid-19, sottoponendosi al test o passando direttamente 14 giorni in auto-quarantena. Per i frontalieri sarà necessario presentare un certificato di salute ogni due settimane, che mostri un risultato negativo al Covid-19.
I cittadini possono circolare liberamente all’interno del Paese, senza nessuna restrizione nelle distanze percorse, ma con il limite di assembramento di massimo dieci persone.

Danimarca

Come diversi Paesi del Nord, la Danimarca ha registrato un numero basso di casi fatali. Il picco è stato registrato ad inizio di aprile, con una tendenza in discesa dal dieci aprile in poi. Tendenza che ha convinto la Danimarca a mettere in atto un piano, seppur severo, di ripresa e riapertura delle attività socioeconomiche.
Dal 15 aprile la Danimarca ha riaperto le scuole ai suoi studenti, e ha imposto regole severe sulla distanza sociale da mantenere tra i banchi di scuola. La Danimarca è stata il primo Paese europeo a riportare ad uno stato di normalità il sistema scolastico, nonostante i limiti imposti sul numero di allievi per classe e la suddivisione degli allievi in sottogruppi al fine di limitare il numero di contatti e di persone raggruppate nello stesso stabile.

Norvegia

Come menzionato in precedenza, l’incidenza dei casi di Covid-19 sembra aver colpito in maniera più lieve i Paesi nordici. Anche la Norvegia ha registrato un picco, ma questo non ha fermato la presa di decisioni per la ripresa della normalità nelle attività sociali e commerciali. La Norvegia ha riaperto gli asili nido e le scuole dell’infanzia in data 27 aprile. Il 4 maggio sarà il turno delle scuole primarie, medie e superiori. Il limite di studenti per classe è limitato a quindici al massimo.
Le attività non essenziali, come parrucchieri, estetisti, centri benessere, dermatologi, palestre potranno riattivarsi solo garantendo le misure di distanza sociale e le norme igieniche.
I grandi assembramenti di persone, come in occasione di eventi culturali o raduni sportivi, restano per il momento vietati.

Russia

In Russia non è previsto alcun allentamento delle misure di contenimento, il presidente Vladimir Putin ha infatti menzionato che forse si potrà parlare di alleggerire le misure solo verso metà maggio, ma per il momento, con più di centomila contagi, non vi è ancora margine di riapertura. Per coloro che devono spostarsi per motivi assolutamente necessari è imperativo l’utilizzo della mascherina.

Regno Unito

Boris Johnson ha comunicato che potrebbe trattarsi di attendere ancora qualche giorno prima di parlare di misure di allentamento, per il momento, nessun piano specifico è stato presentato ai cittadini inglesi. Il picco di casi sembra esser stato registrato in data 30 aprile. Purtroppo, il numero delle fatalità sembra essere in continua crescita.

Svezia

La Svezia ha riportato un numero di casi da Covid-19 quasi doppio a quello elvetico. La tendenza degli ultimi giorni è prevalentemente in discesa, con un rallentamento dell’espansione della malattia. A differenze delle nazioni limitrofe, come Norvegia e Finlandia, la Svezia ha adottato delle misure di prevenzione differenti e meno restrittive.
Nessuna attività economica e commerciale è stata temporaneamente sospesa, tutte le attività hanno continuato ad esercitare e a fornire i propri servizi. Persino bar e ristoranti sono rimasti aperti, contrariamente al resto dell’Europa che ha fermato ogni attività che proponesse l’aggruppamento di più persone.
Ad essere state sospese sono i grandi eventi, come concerti, spettacoli, i quali avrebbero riunito un numero importante di persone nello stesso luogo.
La politica svedese ruota la sua strategia di combattimento contro il Coronavirus sulla responsabilità individuale di ciascuno dei sui cittadini.

L’Assemblea generale ai tempi del Covid-19 – nuova formula fino al 30 giugno

Una scheda giuridica redatta dall’Avv. Michele Rossi. Scopriamo i dettagli!

È in questo periodo dell’anno che le società anonime organizzano di regola le proprie assemblee generali. La tempistica è dettata dall’art. 699 cpv. 2 CO secondo il quale l’assemblea generale ha luogo ogni anno, entro sei mesi dalla chiusura dell’esercizio annuale. L’esercizio dei diritti dei soci si svolge normalmente con la presenza fisica degli azionisti o dei loro rappresentanti.

Ora, come purtroppo sappiamo, l’attuale stato di emergenza ha notevolmente limitato le nostre libertà alle quali siamo abituati. Tra le misure di protezione adottate a livello federale vi è il divieto di tutte le manifestazioni pubbliche o private, comprese le attività associative.

Fino all’8 giugno le assemblee generali con presenza fisica dei soci sono vietate in quanto considerate eventi ai sensi dell’art. 6 cpv.1 Ordinanza Covid-19. Per questa ragione l’autorità federale ha previsto quindi una nuova possibilità per potere tenere le assemblee e di considerare al contempo le esigenze sanitarie. In effetti l’art. 6b dell’Ordinanza Covid-19 permette lo svolgimento delle assemblee in una forma speciale fino al prossimo 30 giugno.

L’art. 6b recita che in caso di assemblee di società, l’organizzatore può disporre, a prescindere dal numero previsto di partecipanti e senza osservare il termine di convocazione, che i partecipanti esercitino i loro diritti soltanto per scritto o in forma elettronica, oppure mediante un rappresentante indipendente designato dall’organizzatore. La disposizione deve essere comunicata per scritto o pubblicata in forma elettronica al più tardi quattro giorni prima della manifestazione.

Ma all’assemblea non partecipano solo gli azionisti. Sono presenti anche il Presidente e il segretario, eventualmente un notaio in caso di decisioni particolari, i membri del Consiglio di amministrazione e a volte l’ufficio di revisione. Questi partecipanti possono essere presenti fisicamente o devono essere coinvolti anche loro nella forma sopra indicata? Stando alle direttive federali, questi partecipanti “residui” non costituiscono un’assemblea vera e propria è possono pertanto riunirsi fisicamente. Devono comunque rispettare le regole in materia di igiene e di distanza sociale e il numero di partecipanti deve essere limitato al minimo necessario.

Una situazione particolare è rappresentata dalle società con un’azionista unico. Ora, l’assemblea generale dell’azionista unico non è considerata un evento vietato dall’Ordinanza Covid-19 e può svolgersi pertanto con la sua presenza fisica e quella degli altri partecipanti residui (segretario, notaio, ufficio di revisione).

In tutti i casi, devono sempre essere rispettate le disposizioni federali riguardanti l’igiene e la distanza sociale e se tra i partecipanti vi sono delle persone a rischio è raccomandato far capo a soluzioni che evitano nella misura del possibile la loro presenza, per esempio tramite l’intervento di un rappresentante.

Si tratta quindi di una facoltà a disposizione delle società per potere assolvere ai loro compiti statutari senza la necessità di riunirsi fisicamente in questi tempi particolarmente complicati.

Il nostro Servizio giuridico è a disposizione delle aziende affiliate per consulenze specifiche. Nell’Area soci sono pubblicate diverse schede giuridiche con informazioni mirate e aggiornate su temi d’interesse in ambiti quali diritto del lavoro, HR, diritto commerciale, accordi bilaterali, proprietà intellettuale, fiscalità, assicurazioni sociali, ecc.. L’accesso a questa sezione del sito è destinata esclusivamente ai soci.

eBill e polizza QR: la nuova tecnologia del pagamento

L’ecosistema dei pagamenti sarà al centro di una vera e propria rivoluzione digitale nei prossimi mesi: dal 30 giugno novità in vista.

Con l’intento di uniformare e armonizzare le procedure di pagamento e rendere il processo di pagamento più semplice ed economico, già dal 2018 la piazza finanziaria Svizzera ha adottato lo standard internazionale ISO 20022 che regola il formato dei file che nell’ambito del Cash Management che le istituzioni finanziare ed i loro clienti si scambiano.

L’impatto di questa introduzione non è però stato uniforme per tutti i clienti: alcuni clienti si sono accorti di questo perché hanno dovuto aggiornare il loro software contabile affinché questo sia in grado di leggere i file PVR (il cui formato è passato da v11 a xml) o per inviare i file di pagamento elettronici (che da OPAE o DTA sono divenuti pain.001). Per altri invece l’impatto è stato pressoché nullo, dal momento che il loro istituto bancario trasformava i file per loro.

L’evoluzione digitale nel mondo dei pagamenti ha poi visto un’ulteriore tappa a novembre 2019, con l’introduzione dell’infrastruttura eBill. Da qualche mese, infatti, le fatture elettroniche sono elaborate da un solo attore invece dei multipli attori attivi in questo ambito abbassando i costi per i clienti, realizzando di fatto un sistema standardizzato per lo scambio di fatture in formato elettronico.

Infine, a partire dal 30 Giugno 2020, il sistema dei pagamenti sarà ulteriormente rivoluzionato con l’introduzione della polizza QR, che sostituirà, dopo una fase di transizione, l’attuale sistema di fatturazione.

La nuova fattura con codice QR

Dal 30 Giugno, gli emittenti di fatture potranno inviare fatture con codice QR. Lo Swiss QR Code è un codice a barre bidimensionale ai sensi dell’ISO-18004, leggibile digitalmente e con integrazioni manuali limitate. Le disposizioni sul layout e le raccomandazioni sulla sezione pagamento con Swiss QR Code e sulla ricevuta sono ben definite e seguono lo standard ISO 20022.

La fattura è suddivisa in tre parti: una ricevuta sulla sinistra, un codice QR (con una piccola croce svizzera al centro) nel mezzo e le informazioni sul destinatario, il pagante ed altre «informazioni aggiuntive” (incluso, se necessario, il Creditor Reference, che sostituisce il N° di riferimento) sul lato destro della fattura. I dati nelle «Informazioni aggiuntive» possono contenere informazioni di guida importanti per l’elaborazione o la contabilizzazione della fattura.

Le fatture con codice QR possono essere trasmesse al destinatario in tre modi:

  • cartaceo: con una punzonatura tra la ricevuta e la parte di pagamento, così come tra la polizza ed il resto del foglio
  • per email
  • per invio elettronico in PDF

L’introduzione del nuovo sistema di fatturazione implicherà che tutti gli e-banking ed i software di pagamento dovranno essere aggiornati: infatti, dopo un periodo di transizione in cui potranno circolare in parallelo le “vecchie” e “nuove” polizze, l’unico metodo in vigore sarà costituito dalle fatture con Swiss QR Code.

La nuova eBill

Con l’ambizioso obiettivo di portare il tasso di digitalizzazione dei pagamenti al 60-80% nel 2025, il ruolo della nuova eBill è decisamente strategico per la piazza finanziaria svizzera. Infatti, attraverso l’introduzione della piattaforma unica eBill, si azzerano le tasse di roaming garantendo prezzi più bassi per le transazioni. Nel dettaglio, la fatturazione eBill garantisce la possibilità di inviare, pagare e gestire le fatture tramite l’e-banking. Tra le novità introdotte, c’è la possibilità di allestire autorizzazioni di pagamento permanenti per fatture dedicate; ricevere notifiche di ricevimento di nuove fatture o impostazioni di comunicazione personalizzate; infine, la possibilità di garantire l’accesso alla propria casella postale eBill a terzi, cedendo il diritto di eseguire operazioni nel portale eBill a nome del titolare.

Cosa cambia per le imprese svizzere

Il cambiamento digitale è già in atto: occorre dunque pianificare e prepararsi per tempo per non farsi trovare impreparati: infatti, è opportuno prepararsi con i sistemi informatici adeguati e rivolgersi a partner specializzati che vi possano accompagnare in questo percorso di digitalizzazione. La tecnologia mette a disposizione grandi opportunità per rendere ulteriormente efficiente la vostra amministrazione: non lasciatevela scappare.

Articolo a cura di John Muschietti, Direttore Fidigit SA (una società del Gruppo Fidinam) e Mauro Lancianesi, Consulente clientela commerciale PostFinance

Coronavirus: attenzione alle truffe online

I corpi di polizia cantonali constatano un aumento di fenomeni di crimine informatico, che fanno riferimento al COVID-19.

Informiamo le aziende che si sta assistendo a un incremento di truffe sul web. I criminali cercano di sfruttare in modo mirato le paure e le preoccupazioni della popolazione per le proprie manovre fraudolente.

Tramite MELANI, la Centrale d’annuncio e d’analisi della Confederazione, rendiamo attente le aziende sulle tecniche criminali attualmente diffuse:

  • E-mail di phishing: gli autori inviano e-mail che sembrano apparentemente provenire dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) o dall’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP).
  • Voice phishing: telefonate in nome dell’UFSP per ottenere informazioni personali.
  • Mappe del Coronavirus: cartine interattive su pagine web che indicano la diffusione del virus possono venir manipolate da criminali informatici per causare il download di programmi nocivi.
  • Appelli fraudolenti per donazioni: presunte organizzazioni di beneficenza invitano ad effettuare delle donazioni al fine di sviluppare un vaccino per il COVID-19.
  • Finte piattaforme per la vendita online di prodotti sanitari: piattaforme di vendita online su cui vengono offerti prodotti sanitari (ad es. mascherine respiratorie). Nonostante il pagamento la merce non viene consegnata.
  • Money Mules: i truffatori cercano di reclutare ignari cittadini come agenti finanziari (moneymules) a nome di una società fittizia.
  • Fake-Sextortion: la vittima viene minacciata per e-mail di venir infettata con il Coronavirus insieme alla sua famiglia se non paga il riscatto.

Fonte: Coronavirus – Truffe in Internet

Ritrovate la news completa e i consigli di MELANI in merito, sul sito dell’Amministrazione Federale.
Per qualsiasi evenienza, non esitate a contattarci.

Sportello legalizzazioni chiuso

Tutte le pratiche possono essere normalmente richieste via posta o online

Per risoluzione governativa, lo sportello del Servizio Legalizzazioni rimarrà chiuso. Le richieste di Certificati d’origine, Carnet ATA e Cites si svolgono normalmente via posta o mediante le piattaforme elettroniche.

La Cc-Ti, tramite il suo Servizio Export, è da anni impegnata nell’implementazione di alcune procedure elettroniche. I CITES e i Carnet ATA vengono già oggi rilasciati al 100% tramite piattaforme online. Anche per i certificati d’origine è disponibile una piattaforma che agevola le imprese nella richiesta di questi importanti documenti ed è già utilizzata con successo da numerose aziende. Per chi desiderasse implementare questo servizio o semplicemente ottenere maggiori informazioni, può contattare direttamente il Servizio Export per email.

Per qualsiasi necessità urgente, siamo a disposizione anche via telefono: 091 911 51 23/29.

Il divieto della discriminazione basata sull’orientamento sessuale entra in vigore il 1° luglio

Un’informativa su una modifica del Codice penale svizzero, che entrerà in vigore da inizio luglio 2020.

A partire dal 1° luglio 2020 sarà punito chiunque discrimina una persona in base all’orientamento sessuale. Nella seduta del 3 aprile 2020, il Consiglio federale ha posto in vigore per tale data le relative modifiche del Codice penale e del Codice penale militare. Nella votazione popolare del 9 febbraio 2020, l’elettorato svizzero ha chiaramente confermato la decisione del Parlamento di estendere la norma penale antirazzismo.

Il diritto penale svizzero protegge le persone da varie forme di discriminazione, per esempio punisce chi denigra pubblicamente una persona o un gruppo di persone per l’appartenenza a una determinata razza, etnia o religione. Il 14 dicembre 2018 il Parlamento aveva deciso di estendere all’orientamento sessuale la norma penale antirazzismo, il che consentirà di proteggere anche le persone discriminate a causa della loro omo-, etero- o bisessualità. Contro tale estensione era stato lanciato il referendum. Il 9 febbraio 2020, l’elettorato ha accettato chiaramente la norma penale modificata con il 63,1 per cento dei voti.

L’attuazione dei due articoli modificati del Codice penale e del Codice penale militare non richiede provvedimenti specifici né a livello federale né a livello cantonale. La modifica dei due codici entrerà in vigore il 1° luglio 2020.

Fonte: portale della Confederazione