Non sono un rifiuto: sono un segnale di richiesta.
Le obiezioni non sono problemi ma opportunità, se sai come affrontarle!
Quante volte ti sei sentito dire frasi come: “Costa troppo.” “Devo pensarci.” “Ora non è il momento.” “Non sono io a decidere.”
Sono frasi che conosci bene, vero? E ogni volta, anche dopo anni di esperienza, fanno male. Perché suonano come un rifiuto, come un muro che si alza improvvisamente proprio quando pensavi di aver costruito un rapporto fiducia e la strada sembrava in discesa.
Quando arrivano le obiezioni, il risultato è che spesso ci si irrigidisce. Ci si mette sulla difensiva. Si inizia a spiegare, a giustificarsi, a concedere sconti per l’ansia di chiudere.
E il cliente? Invece di avvicinarsi, lo vedi allontanarsi.
Quello che resta di una conversazione che voleva essere costruttiva, è invece un’occasione mancata…ma non sempre persa. Dietro a un’obiezione spesso non c’è un “no”. C’è una domanda nascosta, un dubbio legittimo, un bisogno non ancora esplicitato.
“Costa troppo” non significa “Non lo voglio” ma “Non ho ancora capito il valore di ciò che mi stai proponendo”.
“Non sono io a decidere”può voler dire:“Aiutami a portare la tua proposta a chi prende le decisioni”.
Il problema delle obiezioni è come le viviamo. Se le percepiamo come un attacco personale o l’ennesima montagna da scalare, perdiamo lucidità. Se, invece, le vediamo come un segnale da interpretare, diventano un varco attraverso il quale guidare il cliente.
Lavorare sulle obiezioni oggi è più vitale che mai
Il mondo delle vendite è cambiato. I clienti sono più informati, più esigenti e spesso arrivano con dubbi già formati da ricerche online, recensioni e confronti con la concorrenza. In questo scenario la differenza non la fa chi ha il prezzo più basso, ma chi sa gestire la conversazione nei momenti più delicati.
Le ricerche lo confermano: la maggior parte delle trattative non si blocca per mancanza di interesse ma perché non si riesce a dare una risposta convincente a un’obiezione. E non basta“sapere”che arriveranno:
Bisogna allenarsi a gestirle: con calma, con intelligenza e con metodo.
Bisogna saper trasformare il muro in un ponte.
La vendita non è un percorso lineare. Non è un monologo in cui il cliente ascolta e alla fine dice “sì”. È un dialogo, e come tale, prevede momenti di incertezza, di domande, di resistenza.
Il vero professionista non cerca di evitare questi momenti ma li abbraccia e li trasforma. Il “no” del cliente può diventare l’occasione per distinguersi, per dimostrare la propria competenza e per costruire una relazione di fiducia che dura ben oltre la singola transazione. Se vuoi allenarti a farlo in modo pratico, con simulazioni reali e strumenti concreti, il corso che propone la Cc-Ti è l’occasione perfetta: in agenda per il prossimo 14 novembre. Tutti i dettagli nel box sottostante.
Perché, alla fine, le obiezioni non sono problemi. Sono la porta d’ingresso verso il tuo prossimo successo.
Un corso che è una vera palestra
È proprio questo l’obiettivo del nuovo corso organizzato dalla Cc-Ti: un’esperienza pratica, dinamica e coinvolgente per imparare a riconoscere, accogliere e trasformareogni obiezione in un’opportunità. Niente teoria astratta, ma:
Ascolto attivo ed empatia per capire cosa c’è davvero dietro ogni frase
Domande potenti che aiutano il cliente a chiarire i suoi dubbi
Tecniche di reframe per trasformare l’obiezione in una leva di valore
Gestione dello stress e del linguaggio non verbale per trasmettere sicurezza e fiducia
Esercizi pratici e reali per costruire la tua personale “toolbox” di risposte efficaci
Un contesto formativo in cui si prova, si sbaglia, ci si confronta, si impara dagli altri e si portano a casa strumenti subito applicabili.
Per chi è pensato
Questo workshop è per te se:
sei un venditore B2B o B2C e ti capita di sentirti spiazzato davanti alle obiezioni;
sei un Key Account o un consulente commerciale che deve gestire più interlocutori;
sei un imprenditore o un libero professionista per cui vendere è parte integrante della giornata;
sei un manager che vuole trasmettere al team più sicurezza e un metodo replicabile.
Che tu abbia anni di esperienza o che tu stia muovendo i primi passi, troverai spunti, tecniche e strumenti pratici per crescere.
Il corso si tiene in presenza presso gli Spazi Cc-Ti a Lugano il prossimo 14 novembre 2025. Informazioni ed iscrizioni qui.
https://www.cc-ti.ch/site/wp-content/uploads/2025/06/FRM25-vendita-2.jpg8531280Giulia Scalzihttps://www.cc-ti.ch/site/wp-content/uploads/2020/05/LG-cc-ti-03.pngGiulia Scalzi2025-10-03 11:09:522025-10-03 11:09:53Obiezioni? Grazie! Come trasformare i “NO” in occasioni di vendite
Come l’intelligenza artificiale e Google AI Overview trasformano le logiche di posizionamento di un sito web e quali sono le strategie di visibilità attuabili
L’introduzione delle AI overviews da parte di Google e la rapida diffusione degli LLM (Large Language Model), ad esempio Chat GPT, Gemini, Perplexity, per effettuare ricerche, sta ridisegnando le regole del gioco della visibilità online. Per i CEO, i manager e gli imprenditori, comprendere come adattarsi a questa trasformazione non è più un’opzione, ma una necessità strategica per non perdere terreno competitivo. Le AI overviews di Google, in pratica, sono riassunti, generati da modelli di intelligenza artificiale come Gemini, che forniscono risposte dirette e condensate in cima alla pagina dei risultati di ricerca, con l’obiettivo di soddisfare l’intento dell’utente senza la necessità di cliccare su link esterni.
Ciò da un lato rappresenta un’evoluzione verso un’esperienza utente più conversazionale e personalizzata, dall’altro introduce sfide significative per le aziende, che basano parte del loro posizionamento sulla visibilità fornita dal proprio sito web sui motori di ricerca.
L’impatto concreto sul traffico e sul business
Il cambiamento più evidente è la riduzione significativa del traffico al sito web, in quanto la necessità di risposte dell’utente, risulta già soddisfatta in prima battuta, dalla domanda posta al motore di ricerca, senza dover cliccare per ulteriori approfondimenti ed accedere ai siti web. Il fenomeno si verifica in particolare con le ricerche di natura informativa, che trovano una risposta completa direttamente nella pagina dei risultati (SERP), un evento noto come “zero-click”.
I dati confermano questa tendenza, infatti secondo una recente ricerca condotta da GrowthSRC Media, i tassi di clic (CTR), per le prime posizioni nei risultati di ricerca Google, tra il 2024 e il 2025 sono diminuiti:
la percentuale per il primo posto è passata dal 28% al 19% con un calo del 32%, una delle principali cause identificate è la diffusione delle panoramiche AI;
la seconda posizione ha risentito ancora di più di questa tendenza, con un calo del 39% del CTR, passando dal 20,85% al 12,60%.
Lo studio ha preso in esame più di 200’000 keyword provenienti da 30 siti appartenenti ai settori e-commerce, SaaS, B2B ed EdTech. Questo significa che anche un posizionamento eccellente secondo i canoni tradizionali potrebbe non garantire più la stessa visibilità e di conseguenza un afflusso di utenti come prima.
Alcune strategie per migliorare la visibilità di un sito web
Adattarsi a questa nuova realtà richiede un’evoluzione delle tradizionali strategie SEO. La visibilità futura non dipenderà solo da aspetti tecnici, ma dalla capacità di costruire un’autorevolezza inattaccabile e di produrre contenuti di valore eccezionale. Alcuni aspetti da presidiare sono quindi:
1.Diventare una fonte primaria con EEAT (Experience, Expertise, Authoritativeness, and Trustworthiness) Il concetto di esperienza, competenza, autorevolezza e affidabilità (EEAT) diventa il pilastro fondamentale. Google utilizzerà per le sue AI overview i contenuti che ritiene più affidabili e scritti da esperti riconosciuti. Alcuni esempi di contenuti sono:
analisi di settore basate su dati originali
casi studio concreti e dettagliati
video tutorial che derivano da esperienze pratiche
Associare i contenuti ad autori riconoscibili e qualificati, con biografie pubblicate sul sito e profili online (ad esempio LinkedIn) che ne attestino la competenza. Costruire un brand forte, ovvero un marchio citato e riconosciuto nel proprio settore è un segnale inequivocabile di autorevolezza per l’algoritmo.
2. Ottimizzazione per i “motori di risposta” (AEO)
Il focus si sposta dalla “Search Engine Optimization” (SEO) alla “Answer Engine Optimization” (AEO). Le persone non cercano più solo per parole chiave, ma pongono domande complesse e in linguaggio naturale. I contenuti devono essere quindi strutturati per:
rispondere in modo chiaro e conciso, utilizzando formati come faq, elenchi puntati e tabelle per fornire risposte dirette che l’AI possa facilmente estrarre e citare.
focalizzarsi su nicchie e “long-tail” con domande molto specifiche e conversazionali, così si avranno maggiori probabilità di attivare una AI overview. Ottimizzare i contenuti per rispondere a queste domande complesse è una strategia vincente.
3. Seo tecnico e dati strutturati
Un’infrastruttura tecnica impeccabile è un prerequisito. Implementare i dati strutturati (schema.org) che “traducono” i contenuti del sito in un linguaggio che i motori di ricerca comprendono in modo univoco, aumentando le probabilità di essere inclusi nelle risposte degli LLM. Allo stesso modo, la velocità del sito e una perfetta usabilità da mobile sono fattori imprescindibili.
4. Diversificazione e sfruttamento di canali alternativi
Data la potenziale contrazione del traffico da ricerca organica, è fondamentale non dipendere esclusivamente da un unico canale di traffico come Google. Costruire una community attorno alla quale investire in social media professionali, newsletter, e altri canali diretti, permette di creare una base di utenti fidelizzati. Avere una presenza diversificata su piattaforme come YouTube, podcast di settore, questi diventano asset strategici per costruire un’autorevolezza a 360 gradi e generare traffico qualificato.
Un nuovo paradigma della visibilità è arrivato
L’avvento dell’intelligenza artificiale, quindi, non segna la fine della SEO, ma la sua evoluzione verso una disciplina più olistica e qualitativa. Per le aziende, la sfida è trasformare la propria presenza web ed il brand in una fonte di informazione così autorevole da diventare un partner fidato, sia per gli utenti umani che per gli algoritmi di intelligenza artificiale.
La visibilità futura non si conquisterà con il volume, ma con il valore, l’autorevolezza e la capacità di rispondere in modo pertinente alle domande complesse dei propri clienti. L’investimento oggi in contenuti di alta qualità e in una solida reputazione online saranno il fattore determinante per il successo di domani.
Articolo a cura di Sandra Januario, Communications and Marketing Expert, Develed Sagl
https://www.cc-ti.ch/site/wp-content/uploads/2025/09/Immagine-evt.png8531280Lisa Pantinihttps://www.cc-ti.ch/site/wp-content/uploads/2020/05/LG-cc-ti-03.pngLisa Pantini2025-10-02 16:05:592025-10-03 08:59:35Intelligenza artificiale e visibilità sul web: evoluzione e strategie
Il Costa Rica si sta affermando come una destinazione strategica per gli investitori globali, offrendo molto più dell’accesso preferenziale tramite accordi commerciali: infrastrutture sostenibili, tracciabilità operativa e un contesto istituzionale stabile che facilita la gestione di affari complessi. Nell’articolo, PROCOMER, l’agenzia nazionale per la promozione degli investimenti esteri, ci guida attraverso il modello costaricense, illustrando come il Paese sostenga le imprese che puntano a competitività, innovazione, sostenibilità e talento specializzato.
Il Costa Rica ha trasformato la propria economia passando da un modello basato sull’esportazione di prodotti agricoli a un sistema capace di attrarre investimenti esteri in maniera consistente e stabili in America Latina. Secondo i dati della Commissione Economica per l’America Latina e i Caraibi (CEPA), nel 2024 il Paese ha raddoppiano la crescita dell’attrazione di investimenti diretti esteri (IDE) rispetto alla media della regione, registrando un +13% contro il 7% latinoamericano.
L’evoluzione del Costa Rica non è frutto del caso, ma il risultato di una strategia a lungo termine che integra sostenibilità, talento e un ambiente imprenditoriale moderno e competitivo. Il Paese ha costruito ciò a cui molte economie in via di sviluppo aspirano ancora: un ecosistema in cui le imprese possono crescere in armonia con valori globali come efficienza, sostenibilità e un proposito. Oggi, oltre 1’000 multinazionali operano dal Costa Rica, molte con attività complesse e centri di servizio a supporto dei mercati globali. Solo nell’ultimo anno, secondo i dati dell’agenzia nazionale per la promozione degli investimenti esteri (Promotora del Comercio Exterior de Costa Rica, PROCOMER), il Paese ha attratto più di 60 nuovi progetti di investimento estero nei settori della manifattura, dei servizi e della tecnologia.
“In Costa Rica crediamo che l’investimento estero debba essere un motore di sviluppo. Per questo, la nostra strategia mira ad attrarre imprese che condividano la nostra visione sulla sostenibilità, che scommettano sul talento locale e che puntino a generare valore al di là dell’ottenimento di risultati economici. Il Costa Rica offre così un ecosistema competitivo, affidabile e perfettamente allineato alle tendenze globali” afferma Laura López, Gerente Generale di PROCOMER.
La visione del Paese: sostenibilità e talento convergono in una stessa strategia di sviluppo.
Il Costa Rica vanta una matrice elettrica che, negli gli ultimi cinque anni, è stata alimentata per circa il 98% da fonti rinnovabili. Questa infrastruttura energetica pulita, unita alla stabilità politica, alla sicurezza giuridica e alla posizione strategica nel continente americano, fa del Paese una piattaforma ideale per le imprese che puntano sia alla competitività sia alla sostenibilità.
A questo si aggiunge il talento umano costaricense, riconosciuto per la sua formazione tecnica, l’adattabilità e le competenze multilingue. Secondo il Forum Economico Mondiale, il Costa Rica guida l’America Latina in termini di competenze dei laureati e di forza lavoro attuale e futura, risultando anche leader nell’indice di Capitale Umano nella regione. Università e istituti tecnici lavorano a stretto contatto con il settore produttivo per garantire che la formazione sia sempre allineata alle esigenze del mercato.
In un contesto globale in cui le imprese devono rispettare gli obiettivi ESG (Environmental, Social and Governance), il Costa Rica ha trasformato la sua leadership verde in una finestra concreta: il Paese è stato riconosciuto dal Programma delle Nazioni Uniti per l’Ambiente con il premio Champions of the Earth, diventando la prima nazione tropicale a invertire la deforestazione e a vincolare la protezione ambientale a incentivi economici.
Un marchio nazionale che articola il modello d’investimento
La strategia per attrarre investimenti esteri si concretizza attraverso esencial COSTA RICA, il marchio Paese gestito da PROCOMER che promuove valori quali l’eccellenza, la sostenibilità, l’innovamento, il progresso sociale e il coinvolgimento costaricense. Questo marchio non è soltanto un’identità visiva: rappresenta uno standard che guida le politiche di investimento, esportazione e turismo. Le imprese che vi aderiscono devono rispettare il programma del marchio per ottenere la licenza
Oggi più di 780 imprese sono certificate esencial COSTA RICA, dimostrando il loro impegno a condividere la visione del Paese. Settori come la manifattura avanzata, i servizi ad alto contenuto di know-how, l’agroindustria, l’economia creativa e i semiconduttori rappresentano i pilastri strategici del modello costaricense.
Un alleato affidabile in un mondo che richiede impatto
Per gli investitori globali, il modello costaricense offre molto più dell’accesso preferenziale garantito dagli accordi commerciali. Il Costa Rica assicura tracciabilità, infrastrutture sostenibili e una cultura istituzionale che facilita la gestione di operazioni complesse. Il Paese mette a disposizione incentivi competitivi sia all’interno che all’esterno della Grande Area Metropolitana, includendo esoneri fiscali, procedure doganali snelle e benefici operativi per i settori strategici.
Leader regionale del friendshoring, il Costa Rica offre condizioni affidabili per imprese che vogliono riconfigurare le loro catene globali verso ambienti sostenibili, resilenti e dotati di talento specializzato.
Mentre altri mercati dibattono ancora su come integrare la sostenibilità nelle proprie economie, il Costa Rica ha posto la sostenibilità al centro della sua proposta di valore. E in un mondo in cui le imprese cercano impatto, coerenza e resilienza, questa visione comincia a fare davvero la differenza.
https://www.cc-ti.ch/site/wp-content/uploads/2025/10/ART25-costa-rica-ide.jpg8531280Giulia Scalzihttps://www.cc-ti.ch/site/wp-content/uploads/2020/05/LG-cc-ti-03.pngGiulia Scalzi2025-10-02 08:14:242025-10-02 08:14:24Costa Rica: dove l’investimento estero trova un proposito, sostenibilità e talento
Dal 1° aprile 2025 in Svizzera è entrato in vigore l’obbligo legale di segnalare ciberattacchi a infrastrutture critiche. L’Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS) ha registrato un bilancio positivo dopo i primi sei mesi. Finora sono state ricevute in totale di 164 segnalazioni da parte di infrastrutture critiche. Dal 1° ottobre 2025 entreranno in vigore le sanzioni previste in caso di mancata segnalazione.
Da sei mesi è in vigore l’obbligo di segnalare ciberattacchi a infrastrutture critiche. Nel complesso, l’Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS) è soddisfatto dell’attuazione. I gestori delle infrastrutture critiche adempiono a questo obbligo entro i termini e segnalano i ciberattacchi entro 24 ore. È particolarmente positivo che chi effettua una segnalazione utilizzi il Cyber Security Hub; questo facilita sensibilmente l’elaborazione per l’UFCS. Già prima dell’introduzione dell’obbligo di segnalazione, esisteva uno stretto rapporto di fiducia tra l’UFCS e molti gestori delle infrastrutture critiche. Questa collaborazione di lunga data ha costituito la base per avviare con successo l’obbligo di segnalazione.
164 segnalazioni da parte di infrastrutture critiche
In totale, l’UFCS ha ricevuto 164 segnalazioni da infrastrutture critiche dall’inizio di aprile. Gli attacchi DDoS sono stati segnalati con maggiore frequenza (18.1%), seguiti da hacking (16.1%), ransomware (12.4%), credential theft (11.4%), fughe di dati (9.8%), e malware (9.3%). In diversi casi sono stati descritti fenomeni combinati, come per esempio attacchi ransomware contemporaneamente a fughe di dati. Vi sono diversi settori interessati; finora il settore finanziario è stato il più colpito (19%), seguito dal settore informatico (8.7%) et il settore di energetica (7.6%). Ulteriori segnalazioni sono pervenute dalle autorità, dal sistema sanitario, da società di telecomunicazioni, nonché da alcuni servizi postali, dal settore dei trasporti, dai media, dall’approvvigionamento di generi alimentari e dal settore tecnologico.
Rafforzare lo scambio di informazioni
Le segnalazioni in arrivo vengono raccolte e analizzate a scopi statistici. Le informazioni ottenute in questo modo oltre che ad aiutare a reagire concretamente a un incidente, contribuiscono anche a valutare meglio la situazione nazionale di minaccia e fungono da allarme precoce per altre organizzazioni potenzialmente interessate. Da quando è entrato in vigore l’obbligo di segnalazione, molte più organizzazioni hanno contribuito direttamente allo scambio di informazioni. In questo modo ad oggi gli avvisi e le raccomandazioni raggiungono direttamente un numero significativamente maggiore di attori interessati.
Sanzioni in caso di violazione dell’obbligo di segnalazione a partire dal 1° ottobre 2025
Dal 1° ottobre 2025 entreranno in vigore le sanzioni conformemente alla legge federale sulla sicurezza delle informazioni. I gestori delle infrastrutture critiche che non adempiono al loro obbligo di segnalazione possono essere multati con somme fino a 100 000 franchi. Se l’UFCS dispone di indicazioni secondo le quali una segnalazione è stata omessa, è tenuto a contattare per prima cosa l’autorità interessata. L’UFCS può sporgere denuncia solo se gli interessati non rispondono a questa prima presa di contatto e alla successiva decisione.
Fonte: Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS) – Comunicato stampa
https://www.cc-ti.ch/site/wp-content/uploads/2025/09/ART25-segnalazione-ciberattacchi.jpg8531280Giulia Scalzihttps://www.cc-ti.ch/site/wp-content/uploads/2020/05/LG-cc-ti-03.pngGiulia Scalzi2025-09-30 08:45:492025-09-30 08:45:50Sei mesi di obbligo di segnalare ciberattacchi a infrastrutture critiche
Il 29 settembre 2025, il presidente Donald J. Trump ha emanato un proclama ai sensi della sezione 232 del Trade Expansion Act, imponendo nuovi dazi sulle importazioni di legno e prodotti derivati per motivi di sicurezza nazionale. L’indagine del Dipartimento del Commercio ha rilevato che le importazioni in crescita e le pratiche commerciali sleali stanno indebolendo l’industria americana del legno, riducendo la capacità produttiva interna e aumentando la dipendenza da fornitori esteri in settori critici come difesa, energia e infrastrutture.
A partire dal 14 ottobre 2025, saranno applicati dazi del 10% sul legname, 25% sui mobili imbottiti in legno e 25% su cucine e mobili da bagno, con aumenti rispettivi al 30% e 50% dal 1° gennaio 2026, salvo accordi bilaterali che eliminino la minaccia alla sicurezza nazionale. Le aliquote saranno limitate al 10% per il Regno Unito e al 15% per UE e Giappone. Il Segretario al Commercio monitorerà il mercato e potrà estendere o adeguare le misure entro ottobre 2026.
***AGGIORNAMENTO DEL 09.09.2025***
Il 29 agosto 2025, la Corte d’Appello federale degli Stati Uniti (Federal Circuit) ha dichiarato illegali i dazi imposti tramite l’International Emergency Economic Powers Act (IEEPA) dall’amministrazione Trump, stabilendo che il presidente non può introdurre tariffe generali senza un’esplicita autorizzazione del Congresso.
Secondo la Corte, emergenze come il traffico di fentanyl o gli squilibri commerciali non rientrano tra le situazioni che giustificano l’uso dell’IEEPA per imporre dazi di carattere economico generale. La decisione si basa anche sulla “major questions doctrine”, secondo cui provvedimenti di grande impatto economico richiedono una delega legislativa chiara.
Il Dipartimento di Giustizia ha presentato ricorso alla Corte Suprema il 3 settembre 2025, chiedendo che i dazi restino in vigore fino alla decisione definitiva. Il 9 settembre 2025, la Corte Suprema ha accolto la richiesta di riesame (writ of certiorari) e ha fissato le udienze orali per il 5 novembre 2025, nell’ambito di un procedimento accelerato.
Nel frattempo, in base all’ordinanza del Federal Circuit, i dazi restano in vigore almeno fino al 14 ottobre 2025, data entro la quale la Corte Suprema potrebbe eventualmente prorogare la sospensione per evitare effetti economici immediati prima della propria decisione finale.
La sentenza definitiva della Corte Suprema è attesa tra dicembre 2025 e gennaio 2026.
Prospettive: l’amministrazione Trump potrebbe ricorrere ad altre basi legali (Sezioni 122, 301 o 232) per mantenere o reintrodurre i dazi.
VADEMECUM DELLA CC-TIcon indicazioni pratiche su temi quali origine e valore delle merci, inclusione o esclusione di specifici servizi, e altri aspetti rilevanti: scarica il PDF (ultimo aggiornamento: 04.09.2025).
Dazi “reciproci” del 39% sulle merci svizzere a partire dal 7 agosto 2025, dazi su settori e prodotti specifici, eliminazione dell’esenzione dai dazi per i piccoli invii (de minimis): tutte queste misure adottate dagli Stati Uniti hanno generato incertezza tra le imprese esportatrici. Questa pagina mira ad offrire un quadro sintetico delle nuove disposizioni, illustrandone l’ambito di applicazione e le tempistiche, nonché le indicazioni operative rilasciate dalla dogana statunitense (Customs Border Protection, CBP) tramite le “CSMS”, essenziali per assicurare una corretta applicazione e conformità.
DAZIO AGGIUNTIVO “RECIPROCO” DEL 39% SUI PRODOTTI SVIZZERI
Con l’Executive Order del 31 luglio 2025 che modifica l’Executive Order 14257 del 2 aprile 2025, viene introdotto un dazio aggiuntivo “reciproco” del 39% ad valorem sulle importazioni di origine svizzera, con decorrenza dal 7 agosto 2025.
NOTA: Le trattative tra Svizzera e Stati Uniti per una riduzione del dazio del 39% sono attualmente in corso. Fino al raggiungimento di un accordo, le merci svizzere restano soggette alla misura.
Il dazio si applica in aggiunta a ogni altro onere doganale (dazi MFN, antidumping, compensativi e tasse).
Il criterio determinante per la sua applicazione è l’individuazione del Paese di origine doganale, da intendersi, ai sensi del regolamento 19 CFR parte 134, come il Paese in cui una merce di origine estera è stata fabbricata, prodotta o coltivata, prima dell’ingresso negli Stati Uniti. Eventuali lavorazioni o aggiunte di materiali effettuate in un altro Paese possono modificare il Paese di origine solo se determinano una trasformazione sostanziale del prodotto. È quindi rilevante il luogo in cui avviene l’ultima trasformazione significativa, e non il Paese di spedizione. Per ulteriori ragguagli sul tema vedasi anche Marking of Country of Origin on U.S. Imports | U.S. Customs and Border Protection.
Per contrastare le pratiche elusive tramite transshipment, è prevista una clausola rafforzata: se la CBP accerta che la merce ha transitato da un Paese terzo senza subire una trasformazione sostanziale, con l’unico scopo di aggirare il dazio, l’aliquota sale automaticamente al 40% e si applicano sanzioni, oltre agli altri oneri previsti. In questi casi, la CBP può richiedere documenti tecnici integrativi e prove retroattive di trasformazione.
In caso di presenza significativa di contenuto statunitense(almeno il 20%), il dazio si applica solo alla quota residuale. Per beneficiare di questa deroga è necessaria una documentazione dettagliata conforme ai requisiti CBP, inclusa la prova del valore doganale dei componenti USA.
Restano in vigore le esenzioni già previste da normative precedenti:
Allegato II dell’Executive Order 14257 (2 aprile 2025): esenzione per alcune categorie di semiconduttori, prodotti farmaceutici ed elettronica ad alta tecnologia, elencate per voce di tariffa doganale. Il Memorandum Presidenzialedell’11 aprile estende l’esenzione a circuiti integrati, smartphone, SSD, moduli a pannello piatto e monitor (identificati tramite voce di tariffa doganale). L’Allegato I dell’Executive Order 14346 del 5 settembre 2025 amplia le esenzioni negli ambiti farmaceutico, metalli, minerali e tech, mentre plastiche e chimici sono di nuovo tassati.
Esenzioni ai sensi della Sezione 232: valide per acciaio, alluminio, veicoli e componentistica, rame (vedasi sotto).
L’Executive Order del 5 settembre introduce anche una novità: il meccanismo PTAAP (Potential Tariff Adjustments for Aligned Partners), che applica tariffe MFN solo a Paesi partner strategici che siglano con gli USA accordi di cooperazione su commercio, sicurezza e tecnologie critiche. Settori inclusi: aerospazio, farmaceutica, risorse naturali critiche e prodotti agricoli scarsi sul mercato interno.
L’elenco dettagliato dei Paesi interessati e il rispettivo ammontare dei dazi è riportato nell’Allegato I dell’Executive Order del 31 luglio 2025. Secondo tale elenco, ai prodotti di origine britannica si applica un dazio aggiuntivo “reciproco” del 10%, ai prodotti giapponesi del 15% e così via.
Unione europea
Per i prodotti originari dell’Unione europea si applica una struttura tariffaria modulata:
se il dazio MFN è inferiore al 15%, viene integrato per raggiungere il 15%
se il dazio MFN è pari o superiore al 15%, non si applica alcun dazio aggiuntivo.
Confronto prodotto UE <> prodotto svizzero:
prodotto UE con dazio MFN del 6% → dazio aggiuntivo del 9%, totale 15%;
prodotto svizzero con lo stesso dazio MFN → dazio aggiuntivo del 39%, totale 45%.
DAZI SPECIFICI SU MATERIALI STRATEGICI E PRODOTTI
Restano applicabili i dazi di sicurezza nazionale introdotti ai sensi della Sezione 232 del Trade Expansion Act del 1962, per settori strategici quali acciaio, alluminio, rame e in parte automotive. Questi dazi non si cumulano con quelli “reciproci” dell’Executive Order 14257.
il contenuto in acciaio dei derivati deve essere separato dai componenti non metallici, assoggettati ai dazi reciproci
ordine di priorità dei dazi: 1) dazio auto e componenti (25%), 2) dazio acciaio e alluminio (50%), 3) IEEPA per Canada e Messico (vedasi aggiornamenti del caso)
no drawback (rimborso dazi per reexport)
obbligo di indicare Paese di fusione e colata (ISO) o, se sconosciuto, “UN” (in tal caso, dazio punitivo del 200%).
Dal 4 giugno 2025 è in vigore un dazio del 50% su alluminio e derivati (Proclama 10957 del 3 giugno 2025, esteso a lattine e birra tramiteNota del BIS del 4 aprile 2025 e ad altri derivati tramite Nota del BIS pubblicata il 15 agosto 2025 e valida dal 18 agosto 2025). L’elenco completo dei prodotti toccati può essere visionato su Updated aluminumHTSlist 081525.docx
In sintesi:
il contenuto in alluminio dei derivati deve essere separato dai componenti non metallici, assoggettati ai dazi reciproci
ordine di priorità dei dazi: 1) dazio auto e componenti (25%), 2) dazio acciaio e alluminio (50%), 3) IEEPA per Canada e Messico (vedasi aggiornamenti del caso)
no drawback (rimborso dazi per reexport)
obbligo di indicare Paese diprima e seconda fusione e Paese di colata.
Dal 3 aprile 2025, auto e camion leggeri sono soggetti a un dazio aggiuntivo del 25%, come stabilito dal Proclama 10908. Dal 3 maggio 2025 la misura si estende ai componenti elencati nell’Allegato I.
Il 29 aprile 2025, un nuovo provvedimento ha introdotto un meccanismo di “credito compensativo” per i produttori statunitensi: il dazio sui componenti è ridotto in proporzione al loro contributo al valore di veicoli assemblati negli Stati Uniti (15% il primo anno, 10% dal secondo).
Con ordine esecutivo del 30 luglio 2025, è stata disposta la sospensione globale del regime “de minimis”, che prevedeva l’esenzione dai dazi per merci di valore inferiore a 800 dollari.
Dal 29 agosto 2025, tutte le importazioni commerciali sono soggette al regime ordinario, che prevede:
dazio MFN
dazio “reciproco” secondo l’aliquota IEEPA applicabile al Paese d’origine
eventuali altri dazi specifici
dichiarazione doganale completa tramite il sistema ACE (Automated Commercial Environment), con voce di tariffa, valore, origine e documenti commerciali.
Eccezione temporanea per i pacchi postali
Per sei mesi, le spedizioni effettuate tramite servizi postali ufficiali possono beneficiare di un regime semplificato a scelta:
dazio calcolato secondo aliquota IEEPA; oppure
tariffa fissa per pacco (80–200 USD, in base all’aliquota del Paese d’origine).
Alla fine del periodo transitorio, anche i pacchi postali saranno soggetti al regime ordinario completo.
Obblighi di garanzia
La CBP si riserva il diritto di richiedere garanzie finanziarie per assicurare il pagamento dei nuovi dazi.
SWISS MADE
Considerazioni sul futuro dello Swiss Made alla luce dei dazi del 39% applicati dagli USA dal 7 agosto 2025 e delle valutazioni che le aziende esportatrici stanno facendo per affrontare questa nuova sfida: “Swiss Made” sotto pressione (03.09.2025)
Per domande o approfondimenti, potete rivolgervi a:
Approvati dal Consiglio federale il 13 giugno, messi in consultazione fino al 31 ottobre e pronti a finire sugli scranni del parlamento nazionale entro il primo trimestre del 2026, gli Accordi Bilaterali III tra Svizzera e Unione europea sono stati protagonisti il 19.9.2025 di un evento organizzato a Bellinzona dalla Cc-Ti. Ospiti il consigliere federale e capo del DFAE Ignazio Cassis, la presidente del nazionale del sindacato Unia Vania Alleva, la presidente della Direzione generale di Economiesuisse Monika Rühl e il presidente della Supsi Giovanni Merlini. Posta l’importanza del tema, è altrettanto fondamentale provare a capire come da un tema così macro e internazionale si possano dedurre elementi locali e che i ticinesi vivono sulla propria pelle ogni giorno. A colloquio con ‘laRegione’ a margine dell’evento, il Direttore della Cc-Ti Luca Albertoni spiega quella che, secondo lui, è la posta in gioco per il Canton Ticino.
Qual è la vera e concreta importanza di una via bilaterale con l’Europa per il Canton Ticino? In quali settori si esplica soprattutto questa esigenza?
Ovviamente in Ticino quando si parla di Accordi bilaterali si pensa solo alla libera circolazione delle persone e all’Italia. È innegabile che la libera circolazione, pur con dei limiti che anche noi riconosciamo e che hanno portato all’introduzione di strumenti di protezione sociale, sia importante per il reclutamento di personale, soprattutto in un periodo storico che è e sarà contraddistinto da una carenza di manodopera molto diffusa. Ma ridurre gli Accordi bilaterali a questo sarebbe sbagliato. Nell’ambito della formazione ad esempio, i nostri istituti universitari beneficiano di diverse decine di milioni di franchi di fondi dell’Unione europea. Gli ostacoli tecnici al commercio sono pure un elemento molto importante per le nostre aziende esportatrici. Abbiamo ad esempio visto cosa ha significato la scadenza dell’accordo di riconoscimento reciproco dei prodotti in ambito Medtech, che ha obbligato le nostre aziende a superare ostacoli burocratici ulteriori e quindi costi supplementari. Senza dimenticare l’ambito dell’energia, nel quale siamo confrontati a una dipendenza dall’estero per la sicurezza dell’approvvigionamento.
Cosa vi soddisfa e cosa non vi soddisfa di questo pacchetto?
Stiamo ancora valutando nel dettaglio perché la materia è ampia e complessa e una determinazione definitiva la inoltreremo nella procedura di consultazione. In generale è positivo che vi sia una base di discussione fondata e che si cerchi di avere regole chiare per l’accesso al mercato europeo. Poi è evidente che, come in ogni trattativa negoziale, vi siano elementi che piacciono di meno. Ad esempio stiamo discutendo in maniera molto approfondita con le associazioni nazionali l’ormai famosa clausola di salvaguardia, in modo che resti uno strumento efficace senza però ostacolare in maniera eccessiva l’economia. Se venisse invocata con eccessiva facilità, avrebbe un inutile effetto paralizzante, per cui va utilizzata con equilibrio e coinvolgendo le parti sociali in maniera importante. Chiaro che in generale l’aspetto della sovranità normativa va valutato e soppesato bene. Adeguarsi al diritto europeo per molti ambiti è quasi essenziale per accedere al mercato europeo e, di fatto, avviene già da tempo trasformando in diritto nazionale quello europeo. Una variante più “dinamica” di questo adeguamento richiede ovviamente un approccio diverso e di questo stiamo valutando le conseguenze, come ad esempio in termini di libertà decisionale in ambito energetico.
Condivide l’accusa fatta spesso da destra al Consiglio federale di essere troppo timido con l’Ue nelle trattative?
Non partecipando direttamente alle trattative è sempre difficile dare un giudizio su cosa e come si può negoziare. Abbiamo molte carte da giocare ma non dobbiamo nemmeno sopravvalutare il nostro potere negoziale. Ritengo che la diplomazia svizzera sappia fare bene il suo lavoro e del resto anche con gli Stati Uniti il negoziato era andato bene fino alla decisione umorale del Presidente americano. La critica ovviamente ci sta, ma spesso fatico a capire cosa vogliono far valere coloro che rimproverano l’eccessiva timidezza alle autorità federali.
Vista la questione dei dazi imposti dagli Stati Uniti, la possibilità di un avvicinamento all’Ue in materia commerciale è nelle cose o la vede come una semplificazione?
Ha un fondo di verità, visto che comunque si tratta di un mercato per noi fondamentale, ma mi sembra una conclusione semplicistica. Per natura e per le nostre strutture la Svizzera deve mantenere aperto un dialogo con tutti, Stati Uniti compresi, e la politica dell’ampia diffusione degli Accordi di libero scambio è un tassello essenziale in questo senso. A maggior ragione questo è importante in un contesto di alleanze e geometrie variabilissime e labili, per cui l’ipotetico alleato fedele di oggi può essere domani un concorrente agguerrito. L’importante è mantenere l’equilibrio dei buoni rapporti con tutti, consapevoli delle nostre forze. Poi le alleanze si stringono naturalmente.
https://www.cc-ti.ch/site/wp-content/uploads/2025/09/ART25-bilaterali.jpg8531280Lisa Pantinihttps://www.cc-ti.ch/site/wp-content/uploads/2020/05/LG-cc-ti-03.pngLisa Pantini2025-09-23 11:36:192025-09-23 11:36:20“Non c’è solo la libera circolazione”
La cerimonia di premiazione di ieri sera è stata incredibilmente emozionante. Mettetevi comodi e rivivete la serata con il nostro video highlight! Una partecipazione straordinaria
Davanti a 6’000 spettatrici e spettatori entusiasti ieri sono stati celebrati i nuovi campioni e le nuove campionesse svizzeri delle professioni. Dopo quattro giorni di sudore, passione ed emozioni, complessivamente 297 medaglie delle 92 competizioni professionali sono state assegnate ai migliori giovani talenti della Svizzera. Il consigliere federale Guy Parmelin si è complimentato così: «Bravi, avete compiuto qualcosa di straordinario. Passione, competenza, orgoglio professionale – è questo che ci ha emozionato negli ultimi giorni. E lo dico con convinzione: le vostre capacità sono una promessa per il futuro». Tutti i risultati e le classifiche sono ora online.
https://www.cc-ti.ch/site/wp-content/uploads/2025/09/ART25-Swissskills-2025.png8531280Monica Fogliahttps://www.cc-ti.ch/site/wp-content/uploads/2020/05/LG-cc-ti-03.pngMonica Foglia2025-09-21 15:11:032025-09-22 08:32:04SwissSkills 2025 – 11 medaglie per la Svizzera italiana
Sotto il cielo blu di Berna c’é un sole splendente, il secondo giorno degli SwissSkills 2025 si è aperto con un nuovo entusiasmo e una grande partecipazione. Il flusso di allieve e allievi è ancora più ampio di quello che ha inaugurato la manifestazione con una forte presenza di allievi e allieve provenienti dai cantoni latini. Questa straordinaria partecipazione riflette bene lo spirito degli SwissSkills 2025, in cui la parola chiave è molteplicità – un valore che si esprime in tanti modi.
Orientarsi nella molteplicità: un’avventura che inizia da sé stessi
I padiglioni sono ricchi di molteplicità: professioni da guardare, toccare e vivere con tutti i sensi. Ciò che non è possibile in classe diventa realtà agli SwissSkills 2025: esperienze pratiche, incontri e l’opportunità di scoprire nuove passioni.
I campionati delle professioni SwissSkills 2025 si avvicinano a grandi passi alla fase finale. Domani si decideranno i titoli di campione svizzero quando i talenti professionali che saliranno sul podio saranno annunciati durante la cerimonia di premiazione alla PostFinance Arena. Puoi seguire la cerimonia di premiazione in diretta streaming. Dopodiché i risultati di tutti i campionati saranno disponibili sul nostro sito internet.
https://www.cc-ti.ch/site/wp-content/uploads/2025/09/ART25-Swissskills-2025.png8531280Giulia Scalzihttps://www.cc-ti.ch/site/wp-content/uploads/2020/05/LG-cc-ti-03.pngGiulia Scalzi2025-09-19 13:45:002025-09-24 13:53:14Gli SwissSkills 2025 entrano nel vivo
In modo un po’ paradossale, le tensioni internazionali sembrano aver fatto passare in secondo piano la questione energetica, che resta di stretta attualità.
Forse per il calo del prezzo della benzina, per i vari annunci della riduzione dei prezzi dell’elettricità, oppure semplicemente perché si parla soprattutto di guerre militari e commerciali, gli aspetti dell’approvvigionamento energetico stabile e sicuro non sembrano al momento preoccupare più di tanto. Appunto paradossale perché proprio nell’instabilità internazionale si celano molti rischi, vista la dipendenza svizzera da altri paesi europei, soprattutto nei mesi invernali. Eppure, gli scenari di guerra in particolare hanno mostrato con chiarezza quanto fragile possa essere un sistema di approvvigionamento fondato su equilibri precari e su importazioni spesso difficili da garantire. Non a caso, a livello nazionale, la strategia energetica è oggetto di un indispensabile ripensamento, che si auspica finalmente libero da tabù inutilmente condizionanti. È inevitabile riprendere il discorso sul nucleare, perché l’illusione di poter sostituire solo con le energie rinnovabili un’intera quota di produzione stabile e sicura si è rivelata molto fragile e costosa. Il solare e l’eolico possono avere un ruolo importante, ma restano intermittenti e non assicurano la continuità di fornitura necessaria a un Paese industrializzato. O la possono in futuro assicurare solo al prezzo elevatissimo di adattamento delle reti e di altre misure non immediatamente realizzabili. E, in termini di indipendenza energetica, anche le rinnovabili non sono il massimo, considerato il ruolo decisivo giocato dalla Cina in particolare in ambito fotovoltaico. Vero che l’idroelettrico è un pilastro fondamentale per il sistema elvetico e ticinese, ma purtroppo non può crescere all’infinito.
Il cattivo esempio della Germania
Che ignorare l’evoluzione tecnologica a priori e imporre dall’alto solo alcuni vettori energetici sia un autogoal clamoroso lo dimostra del resto il nostro vicino settentrionale. La Germania ha spinto con decisione su una politica verde troppo estrema, chiudendo le centrali nucleari e investendo somme enormi nelle rinnovabili. Una decisione clamorosa che è venuta ad accavallarsi con la riduzione delle forniture del gas russo e aumenti di prezzi vertiginosi. Con un risultato disastroso a livello economico e ambientale: aumento delle emissioni per il maggior ricorso al carbone, esplosione dei prezzi dell’elettricità, imprese costrette a delocalizzare e bollette pesantissime per cittadine e cittadini (con un incremento medio di prezzo di circa il 30%). Oggi la Germania è costretta a rivedere i suoi piani, pagando un prezzo altissimo per errori ideologici che avrebbero potuto essere evitati solo con una maggiore accortezza. Un monito chiaro anche per la Svizzera.
Non è solo una questione di costi
La sicurezza dell’approvvigionamento è un bene pubblico essenziale. Senza energia stabile e accessibile, non possono funzionare né le imprese né i servizi pubblici. L’energia garantisce la stabilità del sistema economico e sociale. Senza, tutto si ferma. Ecco perché è assolutamente necessario ristabilire un equilibrio tra energie rinnovabili, altre energie (compresa quella nucleare) e importazioni, senza preclusioni ideologiche ma con pragmatismo e senso della realtà.
La dipendenza dall’estero
L’altro aspetto cruciale riguarda la dipendenza dall’estero. Oggi la Svizzera importa una parte significativa della sua elettricità nei mesi invernali, proprio quando la domanda è più elevata e il contributo delle rinnovabili più limitato. Tenuto conto di queste difficoltà stagionali, la dipendenza energetica dall’estero si aggira complessivamente attorno al 70%, che rappresenta la quota di consumi lordi coperta dalle importazioni. Questo ci rende vulnerabili non solo alle variazioni dei prezzi, ma anche alle decisioni politiche dei Paesi confinanti, che ovviamente mettono in priorità la possibilità di fornire energia ai propri cittadini. Parliamo nello specifico di Germania, Francia e Austria. Non va dimenticato che a ciò si aggiunge la dipendenza crescente dalle cosiddette terre rare, indispensabili, tra le altre cose, per la produzione di pannelli solari, turbine e batterie. Materie prime controllate in larga misura dalla Cina, che le utilizza anche come strumento geopolitico, prevedendo anche contingenti di esportazione. Puntare tutto solo ed esclusivamente sulle energie rinnovabili significa, paradossalmente, sostituire una dipendenza con un’altra, forse ancora più rischiosa.
Anche l’Unione europea…
Non è un caso che anche l’Unione europea stia almeno parzialmente cambiando rotta. Dopo anni di politiche climatiche improntate a scelte estreme, che hanno fra l’altro messo in ginocchio l’industria automobilistica, Bruxelles ha iniziato a riconoscere i limiti e le contraddizioni di questa linea. Il nucleare, inizialmente escluso, è stato riconsiderato come fonte sostenibile. Diversi Stati membri stanno rivalutando programmi per la costruzione di nuove centrali, consapevoli che senza energia stabile, abbondante e a prezzo abbordabile la transizione ecologica resta un’illusione molto costosa. La transizione energetica ci sarà probabilmente, come può anche essere giusto che sia, ma secondo temi e modi diversi da quelli ipotizzati a tavolino.
…e il Ticino…
A livello cantonale, il discorso non è diverso. Il piano energetico cantonale, che punta a un’indipendenza pressoché totale dalle fonti esterne, rappresenta un progetto poco conforme alle esigenze e alle possibilità del nostro territorio. Immaginare che un piccolo cantone alpino possa produrre tutta l’energia necessaria senza ricorrere a importazioni e senza considerare le dinamiche svizzere ed europee è un esercizio teorico poco collimante con la pratica e insostenibile dal punto di vista dei costi. Inoltre, questo approccio, come avremo modo di discuterne con il Consigliere federale Albert Rösti in occasione della nostra Assemblea generale ordinaria del prossimo 17 ottobre, non è più in linea con la politica federale, che ormai riconosce la necessità di un mix equilibrato fra vettori energetici e della collaborazione internazionale. Insistere su una via isolata significa penalizzare cittadini e imprese con costi elevati e benefici minimi. Il futuro energetico della Svizzera passa dunque da una scelta di pragmatismo. Serve un compromesso intelligente, che valorizzi l’idroelettrico e le rinnovabili ma che non escluda nuove tecnologie, in particolare nucleari, oggi ancora più sicure ed efficienti rispetto al passato. Con un occhio alla politica estera e la proposta di Accordi bilaterale sull’energia con l’UE non mancherà di far discutere…
Il termine per la presentazione del rendiconto IVA può essere prorogato in modo comodo, rapido e gratuito online nel servizio ePortal «Conteggiare l’IVA». Vogliate notare che per le domande di proroga dei termini è obbligatoria la procedura elettronica (nell’ambito della presentazione del rendiconto ai sensi dell’art. 123 OIVA). Le richieste di proroga che non verranno presentate tramite l’apposito servizio nell’ePortal non potranno essere prese in considerazione dall’AFC.
https://www.cc-ti.ch/site/wp-content/uploads/2025/09/ART25-proroga-rendiconto-IVA.jpg8531280Giulia Scalzihttps://www.cc-ti.ch/site/wp-content/uploads/2020/05/LG-cc-ti-03.pngGiulia Scalzi2025-09-15 09:42:022025-09-15 09:42:03Proroga dei termini per la presentazione del rendiconto IVA
Cliccando il pulsante «Accetta», acconsentite all’utilizzo di tutti i nostri cookie così come quelli dei nostri partner. Utilizziamo i cookie per raccogliere informazioni sulle visite al nostro sito web, con lo scopo di fornirvi un'esperienza ottimale e per migliorare continuamente le prestazioni del nostro sito web. Per maggiori informazioni potete consultare la nostra informativa sulla privacy.
Quando visitate un sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni attraverso il vostro browser, di solito sotto forma di cookie. Poiché rispettiamo il vostro diritto alla privacy, potete scegliere di non consentire la raccolta di dati da alcuni tipi di servizi. Tuttavia, il mancato consenso a tali servizi potrebbe influire sull'esperienza dell'utente.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
Cookie di Google Analytics
Utilizziamo Analytics con lo scopo di monitorare il funzionamento del sito e analizzare il comportamento utente.
Altri servizi
Utilizziamo cookies di YouTube e Vimeo per l'iterazione di video esterni nel nostro sito.