Da un’economia a rimorchio al Ticino dei brevetti e dell’innovazione

La Cc-Ti insieme alle aziende ticinesi per la trasformazione digitale

La Svizzera è il Paese più globalizzato al mondo, da otto anni è in testa alla classifica internazionale dell’innovazione e nel 2018 le aziende elvetiche hanno depositato all’European Patent Office ben 7’927 brevetti. Con un aumento del 7,8% rispetto al 2017, il doppio di quello registrato nel resto dell’Europa. In questo quadro di eccellenza nazionale, Il Ticino gioca brillantemente la sua partita per il numero di patenti e brevetti di qualità, con una crescita, addirittura, superiore alla media svizzera. Il che certifica la capacità d’innovazione di un sistema economico che si va gradualmente riconfigurando sulle opportunità offerte dalla
rivoluzione digitale.

Dunque, un cantone inserito a pieno titolo nella rete globale dell’economia e dell’innovazione indotta dalle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Una realtà di successo ignorata, purtroppo, dal grande pubblico e da buona parte dei nostri politici, oscurata com’è dalla narrazione dominante di un Ticino economicamente disastrato e devastato dai “capannoni industriali”. Abbiamo, invece, una solida diversificazione produttiva, con una forte innovazione in diversi settori e fior di aziende che primeggiano nei brevetti, tenendo testa ai giganti mondiali dell’industria. E lo ha ben evidenziato l’ultimo studio commissionato dalla Cc-Ti a BAK Economics.

L’innovazione è stato il motore di una crescita che ha strappato il Ticino dal triste cliché del cantone “a rimorchio” o “in mezzo al guado”, aprendo prospettive promettenti per l’economia. Per questo la Cc-Ti sta concentrando i suoi sforzi nel supportare le aziende nel delicato passaggio verso la digitalizzazione che, per la sua stessa natura, è un moltiplicatore d’innovazione. A differenze delle tecnologie del passato, essa investe infatti non solo la produzione di merci e servizi, ma la loro ideazione e progettazione, la commercializzazione, la gestione e la pianificazione aziendale, la sua visibilità sul mercato. Un effetto a catena che in ogni fase può creare ulteriore valore aggiunto.

La progressiva integrazione delle tecnologie digitali e l’interazione intelligente col lavoro umano nei processi produttivi è oggi la chiave dello sviluppo economico e della crescita delle imprese. Anche delle aziende artigianali che possono ormai disporre di sofisticate tecniche a costi più accessibili, per potenziare la loro specializzazione e sfruttare nuovi materiali in ogni campo: dall’edilizia alla falegnameria, dal tessile ai rivestimenti, dagli isolamenti termici e acustici alla domotica.

Ma l’innovazione è pressoché inutile se non è valorizzata da un nuovo modello di business, che permetta la gestione ottimale di tutta l’attività produttiva, dei canali di promozione e distribuzione. In grado, perciò, d’imporsi in modo altrettanto innovativo sul mercato. Una necessità cruciale a cui la Cc-Ti dedicherà il prossimo 10 settembre l’evento “Business model innovation”.

Intelligenza Artificiale e sua tutela

L’articolo fornisce spunti di riflessione sull’Intelligenza Artificiale (IA) come booster di crescita nei più disparati campi tecnici, stimolando a considerarne l’applicazione nelle proprie attività produttive e tutelandone i diritti di proprietà intellettuale in uno scenario pionieristico.

Sei anni fa, il presidente cinese Xi Jinping annunciò gli obiettivi per il centenario della Repubblica Popolare cinese: entro il 2025, diventare la prima potenza tecnologica nei settori di punta, inclusi mobilità autonoma, robotica ed informatica quantistica; entro il 2035, diventare leader mondiale nell’innovazione; entro il 2049, l’indiscussa prima potenza mondiale. Nel frattempo, il PIL cinese, pari alla metà di quello statunitense nel 2004, lo ha eguagliato nel 2014, e si prevede possa superarlo del 50% entro il 2024.

Questi dati rendono l’idea di quanto l’innovazione sia motore di crescita impetuosa. Secondo recenti indagini, l’Intelligenza Artificiale (IA) accelera il progresso, quindi i benefici economici dei titolari dei diritti di esclusiva (brevetti, copyright…). L’IA è la capacita di un sistema tecnologico di svolgere attività della mente, prendere decisioni non preimpostate dall’uomo. Il suo alimento sono i dati. Le sue applicazioni innumerevoli: dalla biotecnologia, farmaceutica, diagnostica, genetica, alla robotica, riconoscimento vocale, marketing personalizzato, analisi predittive, reti intelligenti, telecomunicazioni, educazione.

Non mancano interrogativi, di natura sociologica, etica e filosofica, sulle potenzialità dell’IA, sulle sue ipotesi di utilizzo e sulle sue conseguenze. Di certo, tra queste, l’incidenza sull’occupazione di personale umano, nelle attività facilmente automatizzabili, ma anche in quelle professionali, come la selezione di personale, le diagnosi mediche o l’applicazione della legge in sostituzione dei giudici.

Il tema non si può esaurire in poche righe ma il modo migliore per iniziare a usare l’IA è accettare la sfida dell’innovazione ed adottarne l’impiego nel proprio campo di applicazione: immaginare come cambiare la propria attività con l’IA, integrarla affidando all’uomo compiti di maggior valore e tutelare nuove dinamiche di lavoro può risultare vincente, non solo per le grandi aziende ma per chiunque intraveda e tuteli soluzioni tecniche vantaggiose.

I rappresentanti dell’industria, del mondo accademico, associazioni, studi legali brevettuali, legislatori, uffici brevetti ed enti governativi si confrontano su queste tematiche. Si dibatte sul diritto d’autore di un brano musicale, un’opera d’arte, un articolo giornalistico, quando composto dall’IA: è giusto che solo l’opera frutto diretto della creatività umana sia tutelata o che l’autorialità sia riconducibile anche al programmatore di un algoritmo che poi ha creato l’opera? Come valutare il contributo dei dati in input? E se anche i dati fossero generati dall’algoritmo, si potrebbe prefigurare un’opera esclusiva dell’IA?

Il sistema della proprietà intellettuale ha raccolto la sfida, trovando in essa nuovi stimoli per evolvere ed uniformare il diritto, darne chiara applicazione ai molteplici scenari di utilizzo dell’IA, e continuare così a fornire strumenti adeguati per la tutela dei diritti, anche di chi fonda le basi della sua crescita nell’IA.

 

Testo a cura di
Stefano Sinigaglia dello Studio M. ZARDI & Co. S.A., Lugano

Al passo con i tempi di un commercio che cambia

In quest’intervista a Flavia Poggioli Jacobs, titolare insieme a Mara Pult Poggioli e Giovanni Pult della Pelletteria Poggioli di Lugano – che da oltre 100 anni è presente nel cuore di Lugano –, cerchiamo di analizzare il commercio al dettaglio sulla piazza luganese, per vedere come è evoluto e quali sono le caratteristiche che lo distinguono.

La famiglia Poggioli, titolare dell’omonimo negozio in centro a Lugano. Da sin.: Mara Pult Poggioli, Giovanni Pult e Flavia Poggioli Jacobs

 

Questo testo presenta anche un’accezione particolare alla trasmissione aziendale, su cui la Cc-Ti sta focalizzando la propria attenzione tramite approfondimenti e corsi di formazione puntuale.

Da oltre 100 anni rappresentate uno dei negozi storici di Lugano. Come si vive la piazza luganese (e ticinese) dal vostro osservatorio?

Da sempre la posizione privilegiata del nostro negozio ci ha favorito essendo nel centro storico e su una via di grande affluenza, ma nonostante ciò, di questi tempi, anche noi risentiamo l’effetto della crisi alla quale proviamo però a reagire. Sono stati e sono tutt’ora tempi non così rosei per il settore del commercio al dettaglio nel quale operiamo, e lo vediamo bene sulla piazza luganese (d’altro canto però è così in tutto in Cantone): serrande abbassate, commercianti che provano a reinventarsi ed offrire novità, diversificarsi, ecc.. Nel corso degli anni l’acquisto online e l’imporsi della digitalizzazione in modo sempre più rilevante nella società ha sicuramente influenzato le vendite, ma questo ci dà un ulteriore stimolo a valorizzare il contatto diretto con il cliente. Non dimentichiamo che il nostro successo lo attribuiamo anche alla nostra fedele clientela e non da ultimo al turista, che apprezza sempre maggiormente un negozio multimarche con un servizio personalizzato sempre più raro.

 

Quali sono gli elementi chiave per garantire una crescita sostenibile ed una presenza costante sul mercato?

Il nostro punto di forza è sempre stato, sin dal 1905 fino ad oggi, la gestione familiare. In essa abbiamo posto in primo luogo il cuore, l’accoglienza, il servizio personalizzato al cliente e anche la scelta di prodotti che possano soddisfare le diverse esigenze, trovando sempre nuove idee da proporre alla nostra stimata e fedele clientela. È stato possibile realizzare tutti questi obiettivi grazie al sostegno della famiglia in primis, alla scelta di personale qualificato, che abbiamo costantemente formato e seguito incrementando le loro competenze, ed al rinnovamento generazionale, passando per una successione aziendale interna avvenuta con serenità.

 

L’intervista si inserisce inoltre nel quadro di differenti portrait aziendali che vengono pubblicati da alcune settimane sul sito internet della Cc-Ti.

Ti potrebbe inoltre interessare

Il segreto per una successione aziendale vincente? L’innovazione

Un’altra interessante testimonianza, dopo quella di Fratelli Matasci SA, giunge da un settore produttivo industriale di nicchia, nel quale vengono prodotti strumentazioni per dentisti ed odontoiatri. In quest’intervista con Claudia Schaffner Paffi, CEO di Polydentia SA, affrontiamo i temi dell’innovazione e della trasmissione aziendale interna all’azienda, avvenuta, in questo caso, con successo.

Una forte propensione all’innovazione combinata con una marcata presenza sui mercati esteri. Quali le novità per la vostra azienda?

Da più di 40 anni, con grande orgoglio, sviluppiamo e produciamo prodotti dentali in Ticino. Siamo un’azienda famigliare in cui la nuova generazione è riuscita a mantenere forti ed autentici i valori imprenditoriali svizzeri portando grande dinamicità nello sviluppo di nuovi prodotti, ascoltando costantemente le esigenze del mercato e creando forti legami e collaborazioni con opinion leader di tutto il mondo. La passione, l’innovazione e la qualità ci guidano nella nostra quotidianità cercando soluzioni pratiche ed accattivanti a beneficio delle esigenze della moderna odontoiatria conservativa ed estetica dei nostri tempi. Fondata nel 1976, per Polydentia questi ultimi quattro decenni sono stati anni di passione, eccellenza e miglioramento continuo. Siamo stati in grado di unire con successo la qualità svizzera, il pensiero innovativo e il costante sviluppo del prodotto con le ultime tendenze della moderna odontoiatria conservativa. Tutti i nostri prodotti vengono fabbricati in Ticino, secondo i più alti standard di produzione, affidabilità e sicurezza: dall’acquisizione delle materie prime fino al servizio post-vendita. La posizione privilegiata, in un territorio politicamente ed economicamente stabile, ci permette di pianificare strategie industriali a lungo termine che vanno a beneficio dei nostri clienti di tutto il mondo, distribuiti in oltre 110 Paesi. Questi possono quindi contare sulla garanzia di una qualità costante, oltre che su una collaborazione affidabile e durevole con un’azienda svizzera rinomata a livello mondiale.

Siete un’impresa familiare, dove la successione è avvenuta con successo. Ogni anno in Svizzera molte realtà sono confrontate con il tema del passaggio generazionale. Vi sono ingredienti chiave affinché avvenga al meglio?

Per quanto riguarda il passaggio generazionale posso affermare che non ci sono ricette segrete, le PMI come la nostra sono numerose in Svizzera e la caratteristica che ci accomuna è che sono tutte nate dall’ispirazione e/o dalla passione dei nostri genitori o avi. Questi sono i talenti che non sempre sono facili da tramandare di generazione in generazione, anche perché non per forza nascono dal solo fatto di essere l’erede di un’azienda, bensì crescono e si trasmettono con la conoscenza profonda dell’azienda famigliare. Al fine di poter garantire un passaggio generazionale vincente penso sia fondamentale essere inseriti con il dovuto anticipo nell’azienda, aver la possibilità di lavorare affiancati dal genitore per un periodo sufficientemente adeguato a capire l’attività, le proprie peculiarità, e soprattutto identificare in sé stessi la responsabilità del proprio ruolo verso i clienti, dipendenti e il territorio, al fine di garantire la crescita dell’azienda nel futuro. Un fattore fondamentale una volta acquisita questa consapevolezza e conoscenza, è l’apertura al cambiamento, il coraggio di aprirsi a nuove sfide, a nuovi metodi, essere ambiziosi e definire i propri traguardi, mantenendo i valori di base tramandati di generazione in generazione, ma trovando il proprio stile e nutrendo l’azienda di energia, innovazione e passione.

 

Interessati ad approfondire la tematica della trasmissione aziendale? La Cc-Ti dedica un percorso formativo ad hoc, intitolato proprio “La trasmissione aziendale“,durante il quale si getteranno le basi per rispondere ai tanti quesiti sull’argomento. Il corso, si strutturerà attorno a 4 mezze giornate, e  avrà un taglio pratico, proprio nello stile Cc-Ti e permetterà di capire meglio come intraprendere in modo funzionale il passaggio di testimone aziendale. Vi sono ancora posti disponibili, iscrivetevi direttamente!

 

Campione dell’innovazione 4.0

In collaborazione con la Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del cantone Ticino, la community dei Global Shapers di Lugano si è posta l’obiettivo di identificare le best practices più innovative delle aziende che in varie aree d’interesse già si distinguono per approcci innovativi.

È in corso, fino a fine luglio, un’interessante analisi condotta dai giovani del World Economic Forum a cui vi invitiamo a partecipare compilando questo questionario online.
Alla stesura di un rapporto finale seguirà la premiazione delle aziende che si distinguono negli ambiti di analisi.

I Global Shapers

I Global Shapers Lugano Hub sono una community locale promossa dal World Economic Forum e composta da una ventina di giovani professionisti under 30 attivi in diversi settori, che uniscono le loro conoscenze con un scopo comune: avere un impatto positivo in Ticino.

Il progetto

In collaborazione con la Cc-Ti, gli Shapers di Lugano vogliono dunque identificare le best practices più innovative delle aziende. Lo scopo è quello di valutare il grado di preparazione del tessuto economico ticinese alle molte trasformazioni già in corso. Più precisamente, tramite degli indicatori suddivisi in vari ambiti quali l’innovazione, l’impegno sociale, la sostenibilità ambientale e altri, si intende comprendere la filosofia delle aziende ticinesi verso i profondi cambiamenti socio-economici in atto nella nostra società. I risultati dell’analisi saranno successivamente raccolti in una relazione che verrà resa disponibile ai partecipanti e a tutti gli interessati. Le aziende che si distingueranno in ogni area valutata saranno invitate alla serata pubblica, che avrà luogo nell’autunno 2018, in cui saranno premiate le aziende migliori. Con questo progetto i Global Shapers si impegnano a promuovere un cambiamento positivo in cui credono fermamente e che comincia in ogni nostra azione e decisione quotidiana. Maggiori dettagli si possono trovare sulla sezione del sito dedicata al progetto.

Swissness: la forza di una cultura d’impresa e di uno stile imprenditoriale – dossier tematico

a cura di Alessio del Grande

Con questo contributo, cerchiamo di capire quali siano le basi su cui poggia il successo della “Swissness”, intesa non solo a livello giuridico, ma nell’ampia accezione del termine, ossia come modo di fare impresa svizzero, che già racchiude in sé la capacità di adattamento e la creatività che ha permesso al nostro tessuto di reinventarsi.

Nella sua allocuzione per il Primo Agosto, il Cancelliere della Confederazione Walter Thurnherr, parlando sul praticello del Grütli, ricordava il valore storico e simbolico del Patto del 1291, ma avvedutamente sottolineava che la specificità elvetica, ossia la storia del successo politico ed economico del Paese, è nata nel XIX secolo. Quando la Svizzera si è dotata di una costituzione moderna e un mercato unico con l’abolizione delle dogane fra i Cantoni e l’unificazione di pesi e misure. Assieme al principio della neutralità, che risparmierà alla Confederazione l’immane tragedia di due guerre mondiali, sono queste le basi che faranno di un piccolo Stato del tutto privo di materie prime, una potenza economica grazie all’ingegno imprenditoriale e al lavoro della sua popolazione. Da anni ormai la Svizzera è giudicata tra le Nazioni più innovative del mondo. Anche l’ultima graduatoria del Centro per la ricerca economica europea, che ha analizzato 35 Stati, piazza la Svizzera al primo posto nella classifica internazionale dell’innovazione. In rapporto al numero di abitanti è tra i Paesi che vanta più brevetti, i più alti indici di competitività e, inoltre, nel 2016 ha confermato l’ottava posizione nel Nation Brands Index, che misura la reputazione che hanno nel mondo 50 Paesi di ogni continente. La storia di questo successo è racchiusa nella parola “Swissness”, un marchio oggi protetto dalla legge che regola il “Made in Switzerland”.

La Cc-Ti approfondirà, nell’abito delle attività previste per il Centenario (riassunte ed illustrate sul nostro sito) questo tema, con un evento dedicato nel corso dell’autunno.

Il successo della Swissness

Sui mercati internazionali Swissness è sinonimo di qualità, precisione, affidabilità e innovazione. Evoca l’immagine di un sistema-Paese stabile, efficiente, agile nel reagire alle crisi e aperto al mondo. Swissness non è, dunque, soltanto un marchio commerciale che, stando alle stime federali, genera di per sé stesso un plusvalore di 5,8 miliardi all’anno, è soprattutto una cultura e uno stile imprenditoriale che contraddistinguono il fare impresa in Svizzera. Non si spiega se non con questo forte spirito imprenditoriale (di gran lunga superiore alla media europea secondo il Global Entrepreneurship Monitor), il fatto che una Nazione di appena 8,5 milioni di abitanti vanti oltre 300mila piccole e medie imprese, un’incredibile presenza di multinazionali, una potente, e sempre invidiata, piazza finanziaria, una fitta rete di centri di ricerca di eccellenza mondiale con il più alto tasso di trasferimento di tecnologia al sistema produttivo.

È questa solida cultura d’intraprendere, così connaturata alle tradizioni del Paese, che ha permesso alle aziende elvetiche di reggere le ripetute crisi economiche di quest’ultimo decennio e, dal gennaio del 2015, di sostenere anche i pesanti contraccolpi dell’abolizione della soglia minima del cambio tra franco ed euro. Situazioni di crisi trasformate dalla determinazione degli imprenditori in nuove opportunità di crescita. Investendo ancora nell’innovazione, nonostante i margini ridotti di autofinanziamento a causa del franco forte, razionalizzando e ottimizzando i processi produttivi, cercando nuovi sbocchi di mercato e nuovi fornitori. E le esportazioni rossocrociate sono riprese a volare, toccando nel primo semestre di questo anno livelli record.

Per i nostri imprenditori, la Swissness è la cultura d’impresa consapevole verso apertura ed innovazione.

Una vera cultura d’impresa

Per i nostri imprenditori, Swissness è una cultura d’impresa consapevole che per misurarsi con il mondo è necessario aprirsi verso esso e che per primeggiare bisogna restare sempre tra i migliori. È la profonda convinzione che la competitività non la si conquista una volta per tutte, che essa è, invece, un traguardo che si sposta continuamente in avanti. È l’orgoglio di fare sempre e meglio, d’innovare per proporre nuovi prodotti e servizi e guadagnarsi il meritato riconoscimento dei mercati. Un’etica del lavoro radicata su un territorio vissuto non come spazio chiuso, ma quale luogo necessariamente aperto allo scambio di esperienze, saperi e competenze. È quella cultura del rischio e della responsabilità che al pretendere antepone l’intraprendere. Ma la fortuna della Swissness è saldamente ancorata anche ad un ordinamento liberale che ha riconosciuto e tutelato la libertà d’impresa e le opportunità d’impiego per tutti grazie ad un mercato del lavoro flessibile. Si è alimentata con la pace del lavoro e il dialogo tra le parti sociali, rifuggendo, però, da ogni tentazione corporativistica. Si è sviluppata attingendo ad un sistema formativo che gli altri Paesi ci invidiano, sebbene sia giunto il momento di ricalibrarlo sulle grandi trasformazioni indotte dall’economia digitale. E in un Paese che guadagna un franco su due commerciando con l’estero, è prosperata sulla vocazione cosmopolita della Svizzera che ha attirato qui lavoratori, ingegni e talenti da ogni parte del mondo. La Swissness ha anche beneficiato di una stabilità politica che ha sempre rassicurato gli imprenditori e di un rigore nella gestione del bilancio nazionale che può vantare un rapporto tra debito pubblico e PIL del 32,6%, rispetto all’83,6% della media europea. Un Paese, quindi, con i conti in ordine, non costretto, come accade altrove, a spremere cittadini e imprese per rassestare le casse pubbliche con un fisco da rapina.

Orientati al successo: Swissness è sinonimo di qualità, precisione, affidabilità e innovazione.

Una deriva pericolosa

Molti di questi vantaggi e valori su cui è cresciuto il nostro Paese, oggi sono rimessi in discussione da una deriva istituzionale e culturale che minaccia pesantemente la libertà economica, diritto riconosciuto dalla Magna Carta sin dal 1874 quando era definito “libertà di commercio e d’industria”. L’eccesso di leggi, regolamenti e vincoli amministrativi, la burocrazia ipertrofica che, dalla produzione ai servizi, ha ormai colonizzato qualsiasi attività, lo statalismo pervasivo, l’assistenzialismo, la frenesia redistributiva e, non da ultimo, un diffuso populismo che ha contagiato buona parte del Paese con il virus del protezionismo e dell’isolazionismo, stanno mettendo a dura prova il nostro sistema economico e le fondamenta stessa della libera concorrenza su cui esso si è retto sino ad oggi. È stato lo stesso Consigliere federale Schneider-Ammann a ricordare, pochi mesi fa, che la sola Confederazione produce ogni anno 140 pagine di nuove leggi e, secondo l’Unione Svizzera delle Arti e Mestieri, questa furia regolamentatrice costa alle PMI, le piccole e medie imprese, circa 60 miliardi di franchi all’anno, ossia quasi il 10% del PIL nazionale. E alle normative federali andrebbero aggiunte quelle cantonali e comunali. Uno studio di UBS, già nel 2014 calcolava che in quell’ultimo decennio la raccolta ordinaria del diritto si era arricchita di 12mila pagine solo a livello federale, raggiungendo 66mila pagine di leggi; nello stesso anno il Forum economico mondiale avvertiva che la burocrazia statale era uno dei principali problemi per le aziende in Svizzera. Un altro studio del Credit Suisse, nel 2015 certificava che per una PMI su tre l’ostacolo maggiore agli investimenti erano le eccessive regolamentazioni. Un regolamentarismo forsennato a cui si è spesso accompagnato un uso distorto degli istituti della democrazia diretta: da sinistra per sollecitare ulteriormente l’interventismo statale e per redistribuire la ricchezza senza preoccuparsi di come produrla e accrescerla; da destra per fomentare campagne contro gli stranieri, erigendo vincoli e barriere che stanno ingessando il mercato del lavoro, con grave pregiudizio per l’autonomia delle imprese e la libertà economica. Una profonda regressione che stravolge il DNA di un Paese cresciuto su un ordinamento liberale e che rischia di scoraggiare l’impegno e lo spirito innovativo degli imprenditori che hanno portato la Swissness a primeggiare sui mercati mondiali.

Il dossier sulla Swissness quale cultura d’impresa è pubblicato sull’edizione di settembre di Ticino Business. Esso si compone di 4 articoli:

Swissness: la forza di una cultura d’impresa e di uno stile imprenditoriale
Conoscere meglio le disposizioni legali sulla Swissness
Il successo svizzero fra tradizione e sfide nuove
Campanello d’allarme per la Svizzera