Accordo di libero scambio con l’Indonesia firmato il 16 dicembre

Il 16 dicembre 2018 il consigliere federale Johann N. Schneider-Ammann, la sua omologa del Liechtenstein e i rappresentanti di Islanda e Norvegia hanno firmato un accordo di libero scambio con il ministro del commercio indonesiano Enggartiasto Lukita. A medio termine l’Accordo consentirà di esportare nel quarto Paese più popolato del mondo il 98 per cento dei prodotti svizzeri in franchigia doganale.

L’Accordo, sul quale gli Stati dell’AELS e l’Indonesia avevano raggiunto un’intesa all’inizio di novembre, è stato sottoscritto in presenza di rappresentanti dell’economia e della politica di entrambe le parti. L’AELS diventa così il primo partner di libero scambio dell’Indonesia in Europa.

L’accesso al mercato e la certezza del diritto saranno migliorati

L’Accordo con l’Indonesia, che ha un campo d’applicazione esteso, migliorerà l’accesso al mercato e la certezza del diritto per gli scambi di merci (prodotti industriali e agricoli) e di servizi. Comprende inoltre disposizioni concernenti gli investimenti, la protezione della proprietà intellettuale, l’eliminazione degli ostacoli al commercio non tariffari − incluse le misure sanitarie e fitosanitarie −, la concorrenza, l’agevolazione degli scambi, gli appalti pubblici, il commercio e lo sviluppo sostenibile e la cooperazione economica.

Fra i temi centrali dell’Accordo si annoverano in particolare un accesso quanto più libero possibile al mercato indonesiano per i prodotti industriali e per alcuni prodotti agricoli svizzeri nonché la regolamentazione del commercio di olio di palma indonesiano. Su questo prodotto il nostro Paese accorda sconti doganali compatibili con il mercato nel quadro di contingenti che non mettono a rischio la produzione interna di oli vegetali. L’Accordo prevede inoltre impegni relativi al rispetto di convenzioni multilaterali, tra l’altro in materia di lavoro e ambiente, e una disposizione specifica intesa a garantire una produzione sostenibile dell’olio vegetale scambiato. Nel settore della proprietà intellettuale l’Indonesia si impegna, in un accordo accessorio, a conciliare la propria legislazione sulla protezione dei brevetti con i suoi impegni internazionali. ….continua a leggere

Articolo tratto da Switzerland Global Enterprise (S-GE) ©

Brasile: segnalare il beneficiario finale all’ufficio delle imposte entro il 31 dicembre 2018

Se avete un codice fiscale brasiliano CNPJ (Cadastro Nacional da Pessoa Jurídica), che vi è stato rilasciato prima del 1° luglio 2017, segnalate il cosiddetto beneficiario finale all’ufficio delle imposte entro il 31 gennaio 2018 al fine di mantenere la vostra capacità finanziaria per agire nel Paese.

Secondo l’attuale ordinanza, le società brasiliane e straniere sono obbligate a nominare un beneficiario finale presso l’ufficio delle imposte brasiliano (Receita Federal do Brasil). Ciò vale per le società che hanno ricevuto il loro codice fiscale CNPJ prima del 1° luglio 2017. Le società che ne hanno fatto richiesta dopo tale data, sono già state invitate dall’ufficio delle imposte a nominare il beneficiario finale. Lo studio legale locale Stüssi-Neves richiama l’attenzione su questo aspetto.

Se non si nomina un beneficiario finale all’ufficio delle imposte, ciò può avere gravi conseguenze per la capacità finanziaria in Brasile, poiché il codice fiscale verrebbe bloccato. Questo impedirebbe molte operazioni bancarie locali o investimenti nella vostra filiale in Brasile. ….continua a leggere

Articolo tratto da Switzerland Global Enterprise (S-GE) ©

Dichiarazione d’origine, perché e quando?

La dichiarazione d’origine su fattura è un documento ufficiale previsto dalla maggior parte degli accordi di libero scambio (ALS) atta a comprovare l’origine preferenziale della merce e deve essere sempre presentata qualora si volesse beneficiare delle agevolazioni date dagli ALS.

A differenza dell’EUR1 (o dell’EUR-MED o EUR.1 CN), la dichiarazione su fattura può essere utilizzata, in linea generale, per le spedizioni inferiori ai 10’300 CHF (o 6’000 Euro). Solo le aziende che possiedono lo statuto di “esportatore autorizzato” possono stendere questa prova d’origine senza limiti di valori.

La dichiarazione su fattura deve essere redatta nella forma e nella lingua previste nei rispettivi accordi. In generale, la dichiarazione su fattura deve essere dattiloscritta (procedura di stampa, macchina da scrivere) oppure apposta mediante timbro digitale. Importante è non dimenticare la firma manoscritta originale, fatta eccezione per le dichiarazioni allestite da esportatori abilitati e nell’ambito dell’accordo di libero scambio con il Canada. Qualora nella fattura vi fossero origini diverse è necessario indicarle chiaramente nel documento per ogni singola merce.

Non tutti gli accordi prevedono il medesimo testo e/o condizioni per redigere questa prova d’origine. Per aiutare gli esportatori, l’Amministrazione federale delle dogane invita a consultare un pratico documento che riassume tutti i dettagli specificati nei singoli ALS.

Infine, è bene ricordare che nell’ambito di alcuni accordi di libero scambio stipulati dalla Svizzera (e/o dall’AELS), vi sono disposizioni particolari per le quali la dichiarazione d’origine su fattura è l’unica prova d’origine accettata. È il caso di Singapore, Repubblica di Corea, Canada e Hong Kong. Invece, nell’ALS AELS-CCG non è prevista alcuna dichiarazione per il momento, neppure per esportatori autorizzati.

È quindi consigliato sempre prima verificare quale tipo di dichiarazione su fattura è richiesta all’esportazione in un determinato Paese poiché vi sono variazioni che possono incidere sulla sua validità.

Il Servizio Export della Cc-Ti è a disposizione per consulenze ad hoc per gli affiliati Cc-Ti

Mercati esteri: diversificazione e opportunità

Da mesi il commercio estero è confrontato con diverse turbolenze causate principalmente dalla guerra commerciale in atto, data dall’implementazione di nuovi dazi e contro-dazi. Queste mosse protezionistiche avviate da Stati Uniti, Cina e Unione europea hanno ripercussioni serie anche sulle PMI svizzere.

Le aziende elvetiche, lo sappiamo bene, sono capaci di reagire positivamente anche alle situazioni più difficili. La nostra economia deve però poter continuare a contare su due elementi essenziali: condizioni quadro favorevoli e l’apertura dei mercati.

Attività all’insegna dell’apertura

Oggi più che mai quindi Cc-Ti e S-GE sono attente, presenti e attive nel sostenere gli imprenditori locali che si affacciano sui mercati esteri e nel sottolineare l’importanza di esplorare nuove destinazioni diversificando le proprie attività. Anche per il 2019 continueremo dunque con l’organizzazione di Eventi Paese, conferenze dal taglio molto pratico che mirano a fornire alle aziende informazioni dirette e concrete sulle esportazioni in determinate nazioni o regioni.

Dal Canada al Giappone…

Inizieremo con il Canada il 13 marzo, Paese con il quale la Svizzera, nell’ambito dell’AELS, ha un accordo di libero scambio che ne agevola le relazioni commerciali. Le opportunità canadesi potranno poi essere toccate con mano durante una missione economica che si terrà a maggio. Grazie alle buone relazioni instauratesi con l’Ambasciata canadese in Svizzera, potremo garantire un accesso diretto e facilitato a questo mercato.

Con gli Eventi Paese volgeremo in seguito lo sguardo ad est, in Asia, e più precisamente al Giappone. La Svizzera è stata abile nel concludere un accordo di libero scambio bilaterale, ma la concorrenza europea è dietro l’angolo, dato che l’UE ha firmato un trattato simile che entrerà in vigore a breve. Quale potrebbe essere l’impatto sulle aziende elvetiche? Lo scopriremo il 21 maggio.

… fino alla Germania e gli Emirati Arabi Uniti

Nel secondo semestre torneremo a ovest per chinarci sul nostro principale partner commerciale, la Germania: motore dell’Europa, il Paese continua ad offrire un potenziale enorme. Ci sposteremo infine di nuovo a est: in vista dell’Expo 2020 dedicata al tema “Connecting Minds, Creating the Future”, focalizzeremo la nostra attenzione sugli Emirati Arabi Uniti.

Articolo a cura di
Monica Zurfluh, Responsabile S-GE per la Svizzera italiana e
Valentina Rossi, Responsabile Servizio Export Cc-Ti

Il servizio Export della Cc-Ti e S-GE sono a vostra disposizione per consulenze in ambito di esportazioni.
Contatti email: Servizio Export Cc-Ti e S-GE

Brasile: opportunità per le PMI svizzere attive nel Medtech

La verticalizzazione e le tendenze al consolidamento del settore sanitario brasiliano sostengono la crescita a due cifre delle importazioni di dispositivi medici. Le importazioni di dispositivi medici sono aumentate del 26% tra gennaio e giugno 2018 (rispetto allo stesso periodo del 2017). Alle aziende svizzere del settore medtech si aprono numerose opportunità.

Il settore sanitario brasiliano in cifre

Il mercato brasiliano delle tecnologie mediche ha numeri superlativi. Con una popolazione di 207 milioni di abitanti, il paese conta più di 6’700 ospedali, 417’000 medici, 219’000 dentisti (10% del totale mondiale), 438’000 posti letto negli ospedali e un mercato medtech del valore di 4,86 miliardi di dollari nel 2017, secondo i rapporti stilati da EMIS e BMI.

Per soddisfare la domanda di servizi sanitari nel settore pubblico e privato, il Brasile importa circa il 45% dei materiali e delle apparecchiature utilizzati, di cui il 4% proviene dalla Svizzera, quinto fornitore principale nel 2017. Tra i prodotti medicali importati, la diagnostica per immagini è l’area di prodotto più vasta, con una quota del 23% nel 2017, seguita da vicino da altri dispositivi medici e materiali di consumo come gli ausili per pazienti, i prodotti ortopedici e le protesi, rappresentanti ognuno il 10-15% del totale delle importazioni. A loro volta, nel 2017 i prodotti odontoiatrici (quota parte: 5%) sono stati i più performanti, avendo registrato un aumento a due cifre sia in valuta locale sia in dollari USA.

Anche per il primo semestre del 2018, le cifre del medtech sono incoraggianti: laddove il mercato generale dei dispositivi sanitari è cresciuto del 14,7% da gennaio a giugno 2018, le importazioni sono aumentate del 26%, per un totale di 3,3 miliardi di dollari, secondo l’Alleanza Brasiliana delle Aziende Sanitarie Innovative (Aliança Brasileira da Indústria Inovadora em Saúde, ABIIS). Questi risultati sono ancora più impressionanti se si considera che il Paese inizia ora a riprendersi da una profonda recessione. ….continua a leggere

Articolo tratto da Switzerland Global Enterprise (S-GE) ©

Silicon Savannah: sfruttare il potenziale dell’hub tecnologico africano

In prima linea nel panorama tecnologico emergente in Africa, il Kenya sta rapidamente attirando attività internazionali verso il potenziale economico del suo innovativo settore ICT. Le aziende svizzere non dovrebbero perdere l’opportunità di far parte di questo pioneristico ecosistema tecnologico.

Silicon Savannah

Il Kenya possiede una delle economie in più rapida crescita dell’Africa sub-sahariana e ha definito un piano ambizioso per diventare un Paese a reddito medio-alto entro il 2030. Conta quasi 50 milioni di abitanti e una popolazione urbana giovane, istruita e che parla inglese. Inoltre, secondo l’Africa Wealth Report del 2017, i kenioti sono tra le persone più ricche del continente. Tutto ciò, insieme alla crescente diversità delle industrie e ai forti legami commerciali con i Paesi vicini, fa del Kenya una piattaforma naturale per le aziende straniere alla ricerca di un punto di accesso alla regione.

L’Africa Attractiveness Index del 2017 redatto da EY ha nominato il Kenya quale seconda destinazione più interessante per gli investimenti assieme al Sudafrica e dopo il Marocco. L’ICT è stato identificato come la chiave per la crescita del Kenya, Il Kenya si presenta quale hub per i servizi finanziari, di comunicazione e di trasporto in tutta la regione e il settore ICT è stato identificato come la chiave per la crescita del Paese. In effetti, il Kenya è un forte contendente per l’implementazione iniziale della tecnologia 5G, data la sua enfasi nel puntare su un’economia basata sulla tecnologia.

Investimenti globali nella Silicon Savannah

Noto come Silicon Savannah, il fiorente panorama tecnologico del Kenya ospita le startup più all’avanguardia del continente. La mancanza in Africa di infrastrutture formali ha funto da catalizzatore per l’esplosione tecnologica del Paese. Il Kenya, che vanta una delle connessioni Internet mobile più veloci al mondo grazie al suo cavo in fibra ottica sottomarino, si caratterizza oggi come un ambiente veramente connesso. Il suo ecosistema tecnologico da 1 miliardo di dollari offre un interessante spazio per imprenditori, investitori ed esperti di tecnologia con aziende del calibro di Facebook, Microsoft, IBM e Intel che hanno trovato un posto in questa culla dell’innovazione.. ….continua a leggere

Articolo tratto da Switzerland Global Enterprise (S-GE) ©

Sviluppo di nanotecnologie e opportunità per le imprese svizzere in Malesia

Le iniziative e lo sviluppo delle nanotecnologie in Malesia sono allineate con il fatturato globale in crescita dei settori che implementano le nanotecnologie. Il nuovo governo cerca di promuovere e guidare la sua Industria 4.0 al progresso, al fine di migliorare lo sviluppo della sua tecnologia e di fornire impatti positivi alla società. Sono dunque richiesti potenziali partenariati tecnologici con le aziende svizzere che possiedono competenze in Industria 4.0.

Il primo ministro della Malesia, Mahathir Mohamad, continua a incitare la politica nazionale e a incoraggiare il Paese a focalizzarsi e a promuovere l’industria high-tech. Durante la sua recente visita in Giappone ha sottolineato l’importanza del Paese di concentrarsi sulle industrie high-tech e ha suggerito aree di collaborazione che includono il settore high-tech: con biotecnologie, nanotecnologie, robotica, intelligenza artificiale, veicoli elettrici ed e-commerce. Le iniziative strategiche della quarta rivoluzione industriale (RI 4.0) e di Industria 4.0 includono smart city, smart univerCity, veicoli autonomi, robotica, stampa 3D, intelligenza artificiale, veicoli elettrici, pannelli fotovoltaici nano, zeoliti nanoporo e nanofertilizzanti.

La Malesia si prepara a Industria 4.0

L’iniziativa nazionale sulle nanotecnologie della Malesia è gestita da NanoMalaysia Berhad e ha l’obiettivo di commercializzare le attività delle nanotecnologie nel Paese attraverso il programma Nanovation, il National Graphene Action Plan 2020, Advance Materials Industrialization e il programma NanoVerify. ….continua a leggere

Articolo tratto da Switzerland Global Enterprise (S-GE) ©

Il conflitto commerciale e le sue ripercussioni – una panoramica

La controversia commerciale internazionale e le conseguenti misure non lasciano indenne un’economia così fortemente orientata alle esportazioni come quella Svizzera. Nella nostra panoramica vi illustriamo quali nuove regole vigono concretamente per le aziende svizzere.

S-GE si è espressa nel dettaglio delle misure direttamente rilevanti per gli esportatori svizzeri in diversi articoli nel corso del 2018. Da un lato va osservato che le imprese svizzere negli USA sono interessate da dazi all’importazione su prodotti in acciaio e alluminio. Dall’altro, gli USA applicano dazi su alcuni prodotti cinesi scelti. Questa circostanza è rilevante soprattutto per imprese svizzere che acquistano i prodotti interessati dai dazi in Cina e li esportano negli USA. Nella nostra panoramica trovate tutti gli articoli rilevanti, che vengono aggiornati costantemente:

Sanzioni doganali statunitensi su acciaio e alluminio – effetti per le aziende svizzere

Da marzo 2018 negli Stati Uniti vigono nuovi dazi all’importazione su determinati prodotti in acciaio e alluminio, che possono interessare anche aziende, commercianti ed esportatori svizzeri. A questo proposito è importante sapere che tali dazi non vengono riscossi in base al Paese di esportazione, bensì al Paese di origine e che pertanto non possono essere aggirati mediante esportazione attraverso altri Paesi, per esempio gli Stati dell’UE. ….continua a leggere

Articolo tratto da Switzerland Global Enterprise (S-GE) ©

Cile e Argentina: mercati interessanti per la tecnologia medicale

Il Cile offre a imprese svizzere del settore medtech un ingresso relativamente semplice e un’elevata consapevolezza della qualità. Agli esportatori medtech conviene tenere sotto controllo l’Argentina a causa delle trattative sull’accordo di libero scambio tra la Svizzera e il Mercosur.

Da alcuni mesi la Svizzera è in fase di trattativa con la Confederazione di Stati Mercosur per quanto riguarda un accordo di libero scambio. Il mercato principale è certamente quello brasiliano, ma anche altri Stati membri possono offrire interessanti opportunità di vendita per gli esportatori svizzeri di tecnologie medicali.

Monitorare l’Argentina nel campo delle tecnologie medicali

L’Argentina ha investito circa il 7% del suo PIL per la salute pubblica. Con il cambio del governo nel 2015 è stata marcata una svolta nella politica economica e sono state semplificate numerose restrizioni all’importazione. Tuttavia, il Paese si trova nuovamente in difficoltà economiche, il Peso argentino ha recentemente subito una forte svalutazione. Ciononostante potrebbe essere opportuno monitorare il mercato delle tecnologie medicali in quanto fortemente dipendente dalle importazioni estere. Nel settore sanitario, il 70% delle merci proviene dall’estero. ….continua a leggere

Articolo tratto da Switzerland Global Enterprise (S-GE) ©

Export: attenzione ai passi falsi

Nel corso del nostro lavoro abbiamo constatato che le PMI che si avvicinano a nuovi mercati tendono a effettuare alcuni passi falsi. Il primo è sottovalutare la pianificazione dell’entrata sul mercato, la concorrenza e i costi legati all’operazione.

Per affacciarsi a un nuovo Paese è necessaria una pianificazione accurata e la conoscenza degli ultimi sviluppi e delle tendenze del settore. È opportuno essere al corrente dei prezzi usuali ai quali i propri prodotti sono offerti sul mercato target e dei costi legati alla logistica e alla vendita. È altresì basilare capire come si posiziona la concorrenza: spesso le aziende svizzere hanno sì prodotti di livello superiore, ma la vera e propria sfida consiste spesso nell’essere in grado di offrire anche il necessario servizio dopo vendita.

Un secondo passo falso è quello di legarsi al partner sbagliato. Chi entra su un nuovo mercato lo fa generalmente operando con un’azienda locale, che lo aiuti a fare le prime esperienze e a stabilire i contatti con i clienti del luogo. La scelta del partner è quindi un aspetto fondamentale: serietà, affidabilità e interessi comuni sono caratteristiche imprescindibili e presuppongono una selezione accurata e l’esecuzione di una due diligence.

Sottovalutare l’importanza della cura dei rapporti personali è un altro passo falso ricorrente. Identificare il partner “giusto” non è sufficiente: le relazioni vanno curate e coltivate, i propri partner, clienti e/o rappresentanti di autorità vanno incontrati con regolarità e di persona.

Un ultimo elemento da non sottovalutare è quello di non seguire il proprio intuito: chi non riesce a relazionarsi con partner locali, a capirne la mentalità o non si trova bene nel Paese target dovrebbe rivalutare l’importanza dello stesso nel processo di internazionalizzazione della sua azienda.

Le missioni economiche della Cc-Ti oppure le ricerche di partner o di mercato di S-GE costituiscono un supporto valido per minimizzare questi errori.

Articolo a cura di
Monica Zurfluh, Responsabile S-GE per la Svizzera italiana e
Valentina Rossi, Responsabile Servizio Export Cc-Ti

Testo apparso sul CdT del 2 ottobre 2018

Il servizio Export della Cc-Ti e S-GE sono a vostra disposizione per consulenze in ambito di esportazioni.
Contatti email: Servizio Export Cc-Ti e S-GE