Nel 2020, grazie agli accordi di libero scambio le aziende svizzere hanno risparmiato circa 2.3 miliardi di franchi svizzeri in dazi doganali sulle merci importate. È quanto si evince da un rapporto pubblicato congiuntamente dalla SECO e dall’AELS.
La Segreteria di Stato dell’economia (SECO) e l’Associazione europea di libero scambio (AELS) hanno pubblicato un’analisi dettagliata dell’impatto degli accordi di libero scambio (ALS) attualmente in vigore. Essa analizza i risparmi tariffari di cui hanno beneficiato le aziende svizzere grazie a tali accordi.
Secondo il rapporto, nel 2020 le aziende svizzere hanno realizzato risparmi sulle importazioni in Svizzera per un totale di 2.27 miliardi di franchi, una somma corrispondente all’82.9% dei risparmi ipoteticamente possibili. Il tasso di utilizzo degli ALS è stato del 68.1%. I maggiori risparmi sono stati realizzati nei settori della plastica (227 milioni di franchi), delle automobili (142 milioni) e dei macchinari (73 milioni).
Nella sola Unione europea (UE), principale partner commerciale del nostro Paese, i risparmi si sono attestati a 1.96 miliardi di franchi, pari all’89.4% dei risparmi possibili. Anche in questo caso i principali beneficiari sono stati i settori della plastica (207 milioni di franchi), delle automobili (118 milioni) e dei macchinari (62 milioni).
Si ricorda che lo scopo primario degli ALS è essenzialmente di facilitare gli scambi tra due o più Paesi riducendo o eliminando gli ostacoli migliorando altresì la competitività delle aziende. Anche se il contenuto degli ALS si è evoluto negli anni, l’abbattimento dei dazi doganali resta un elemento centrale. I Paesi partner di un ALS si concedono reciprocamente queste agevolazioni (e non le accordano ad altri Paesi) ed è per questo motivo che ogni accordo è circoscritto ai prodotti originari dei Paesi partner dello stesso, per i quali definisce le regole d’origine specifiche da rispettare. Solo se queste regole sono soddisfatte, e se le merci sono scortate da una prova dell’origine valida, l’esenzione o l’agevolazione in materia di dazi viene concessa. In ambito doganale si parla di “preferenze tariffali” e dunque di “origine preferenziale”. Nella fattispecie, se un’azienda svizzera intende beneficiare di un’agevolazione nel Paese di destinazione, deve comprovare l’origine svizzera della propria merce. Per maggiori ragguagli sul tema si rinvia all’articolo del 17 marzo 2022 “L’origine non è sempre origine”.
I risparmi di cui sopra sono stati resi possibili grazie alla rete molto sviluppata di ALS che conta, oltre alla Convenzione AELS (Associazione europea di libero scambio) e all’ALS con l’UE, ben 33 accordi di libero scambio con 43 Paesi partner.
https://www.cc-ti.ch/site/wp-content/uploads/2022/06/ART22-monitoraggio-ALS-1.jpg8531280Giulia Scalzihttps://www.cc-ti.ch/site/wp-content/uploads/2020/05/LG-cc-ti-03.pngGiulia Scalzi2022-06-17 10:08:092022-06-27 09:33:54Risparmi miliardari grazie al libero scambio
La guerra in Ucraina e la pandemia hanno compromesso massicciamente le supply chain e la situazione si è acutizzata con le recenti misure di contenimento del virus introdotte dalla Cina. Una cosa può aiutare: la digitalizzazione.
La “trasformazione digitale” è da anni un grande tema dell’economia. Per rimanere competitivi è necessario focalizzare gli investimenti digitali in risposta alle esigenze in continua evoluzione dei clienti. Molte aziende in tutto il mondo hanno già avviato la digitalizzazione della loro struttura, ma la pandemia ha evidenziato chiaramente la necessità di ulteriori sviluppi.
Come se ciò non bastasse, la guerra in Ucraina sta causando nuove massicce interruzioni delle supply chain internazionali. Le aziende sono quindi chiamate a prendere provvedimenti per disinnescare la situazione. Un mezzo efficace è sicuramente quello di individuare partnership commerciali alternative, cercando nuovi fornitori, mercati o clienti alternativi così come nuovi fornitori di servizi di trasporto e logistica.
Trasparenza della supply chain
Una vera soluzione a lungo termine, tuttavia, si trova soprattutto nella trasparenza: quanto più un’azienda è a conoscenza della disponibilità, delle condizioni e della posizione delle merci ordinate, tanto più tempestivamente può reagire a nuovi rischi e ad eventi imprevisti.
Il vero mezzo per aumentare realmente la trasparenza della catena di approvvigionamento è la digitalizzazione, che consente la trasmissione in tempo reale e la registrazione automatica delle informazioni relative allo stato delle consegne. Gli algoritmi predittivi supportano la pianificazione e il controllo delle catene di approvvigionamento o, nel caso di eventuali deviazioni dai propri piani, l’identificazione e l’implementazione di alternative.
Pertanto, le tecnologie più familiari di altri settori devono essere applicate anche alla logistica: parliamo di big data e predictive analytics nonché di algoritmi per il machine learning e l’intelligenza artificiale al fine di costruire modelli predittivi capaci di ottimizzare produzione e distribuzione o di prevedere disservizi lungo la filiera (con la possibilità di intervenire tempestivamente per prevenirli), di realtà virtuale e atavar digitali non solo per la simulazione di crisi ma anche quale strumento per la formazione o per abilitare interventi di manutenzione da remoto, di robot da magazzino e di sistemi automatizzati per i processi di stoccaggio, così come di interfacce di programmazione di applicazioni (API) per la condivisione delle informazioni raccolte con i vari partner della filiera. In questo contesto, e a garanzia della sicurezza, dell’inalterabilità e dell’univocità delle informazioni, ad acquisire sempre maggiore strategicità è la blockchain, che permette altresì di tracciare la trasformazione e il trasporto di materie prime, lavorati e prodotti finiti lungo tutta la supply chain.
Per consentire questo tipo di collegamento in rete, la tecnologia dei sensori è di fondamentale importanza. Solo grazie ad essa è possibile registrare e trasmettere la posizione, lo stato, i movimenti e persino il rumore delle merci: questa è la base per l’applicazione dell’Internet delle cose (IoT). Per essere efficiente, l’elaborazione di questa immensa quantità di dati dei sensori deve essere effettuata dal cloud computing.
Il 5G è di grande importanza
Lo sviluppo verso catene di fornitura digitalizzate può essere notevolmente accelerato dall’introduzione del 5G. Questa potente rete mobile, che esiste dal 2019, consente una trasmissione dei dati significativamente più veloce. Ciò è di particolare importanza per l’IoT, perché i dati possono circolare più rapidamente non solo all’interno dell’azienda, ma anche e soprattutto all’interno dell’intera catena di approvvigionamento.
Secondo il Diplomatic Council, un think tank delle Nazioni Unite, il successo della digitalizzazione della supply chain di Tesla potrebbe servire da modello: il produttore di auto elettriche ha infatti reso il suo software così flessibile di fronte alla crisi globale dei chip che le auto con chip diversi e altri componenti più grandi possono essere prodotte ad hoc a seconda della disponibilità del materiale.
Allo stesso tempo, il think tank delle Nazioni Unite avverte che le carenze globali di approvvigionamento e di materiali continueranno ad aumentare. È probabile che si verifichi una carenza dei prodotti più semplici, come alcune viti o parti in plastica, con conseguenti difficoltà per ampi settori dell’ingegneria meccanica e dell’impiantistica. Senza una digitalizzazione coerente, queste sfide non potranno essere superate.
In sostanza, con la guerra in Ucraina, le sanzioni internazionali nei confronti della Russia e la politica “zero Covid” della Cina, l’economia mondiale si trova ora in una sorta di recessione a collo di bottiglia.
Blocchi in Cina, IA e realtà virtuale
La Cina è un importante fornitore di chip, alluminio, prodotti chimici e materie prime come le terre rare e dispone del principale snodo planetario delle navi portacontainer (Shanghai). La sua politica di isolamento e di chiusure regionali hanno esacerbato le strozzature esistenti, congestionato il già trafficato scalo marittimo e in sostanza scatenato una nuova ondata di caos sulle catene di approvvigionamento a livello globale. Se la situazione dovesse persistere e si dovessero verificare ulteriori blocchi regionali, importanti supply chain internazionali potrebbero essere paralizzate.
È proprio in questo contesto che possono entrare in gioco le tecnologie dell’intelligenza artificiale e della realtà virtuale: grazie all’analisi dei big data corrispondenti, è possibile anticipare le tendenze e simulare possibili scenari non solo su come si svilupperà la crisi, ma anche allo scopo di prevedere la domanda e di conseguenza adeguare l’allocazione degli asset. Così facendo, le aziende avranno a disposizione piani d’azione alternativi e saranno in grado di ottimizzare i vari processi che alimentano la filiera.
https://www.cc-ti.ch/site/wp-content/uploads/2022/06/ART22-Digitalizzare-arginare-recessione.jpg8531280Giulia Scalzihttps://www.cc-ti.ch/site/wp-content/uploads/2020/05/LG-cc-ti-03.pngGiulia Scalzi2022-06-07 08:00:002022-06-22 10:41:25Digitalizzare per arginare la recessione a collo di bottiglia
Il 1° agosto 2021 è entrata in vigore in Germania la nuova legge sulla trasparenza e l’informazione finanziaria sul riciclaggio di denaro, che obbliga le società tedesche a comunicare i propri titolari effettivi al Registro per la trasparenza. Tale obbligo di iscrizione non riguarda solo le nuove società, ma anche quelle esistenti. Per queste ultime è stato previsto un periodo di transizione: per le società anonime il termine è scaduto il 31 marzo scorso, mentre per le società a responsabilità esso scade il 30 giugno prossimo.
Nell’ambito della lotta antiriciclaggio, a giugno 2021 il legislatore tedesco ha adottato la legge sul registro per la trasparenza e le informazioni finanziarie sul riciclaggio di denaro (Transparenzregister- und Finanzinformationsgesetz Geldwäsche, TraFinG Gw), entrata in vigore il 1° agosto dello stesso anno. Un elemento centrale di questa legge è il concetto di trasparenza totale: le società sono infatti obbligate a comunicare i loro beneficiari effettivi al Registro della trasparenza.
L’obbligo d’iscrizione grava principalmente sull’Amministratore della società o, per essere più precisi, sulla persona fisica che esercita un potere effettivo di controllo sulla società (wirtschaftliche Berechtigter). Trattasi nella fattispecie di colui o colei che, direttamente o indirettamente, detiene più del 25% del capitale sociale o dei diritti di voto o esercita un controllo assimilabile alle opzioni precedenti.
Le informazioni che occorre fornire al Registro sono:
nome e cognome
data di nascita
luogo di residenza
modalità ed entità del controllo esercitato
tutte le cittadinanze.
Se l’obbligo di comunicazione dei titolari effettivi per le società anonime, le società europee o le società in accomandita per azioni è scaduto il 31 marzo scorso, le società a garanzia limitata, le cooperative, le cooperative europee e i partenariati hanno ancora tempo fino al 30 giugno 2022. Per tutti gli altri casi il termine è il 31 dicembre 2022. In caso di mancata registrazione, la pena pecuniaria può arrivare sino a 150’000 euro.
L’iscrizione nel Registro per la trasparenza va effettuata per via elettronica su www.transparenzregister.de ed è gratuita. Alle aziende verrà tuttavia addebitata una tassa annuale per la tenuta del registro della trasparenza (per l’anno 2022: EUR 20.80).
L’Ufficio amministrativo federale tedesco (Bundesverwaltungsamt, BVA) ha riunito le domande poste più di frequente (e le relative risposte) in un documento di FAQ (in tedesco).
https://www.cc-ti.ch/site/wp-content/uploads/2022/06/ART22-Germania-notifica-titolari.jpg8531280Giulia Scalzihttps://www.cc-ti.ch/site/wp-content/uploads/2020/05/LG-cc-ti-03.pngGiulia Scalzi2022-06-02 08:00:002022-06-22 15:00:05Germania: notifica dei titolari effettivi delle società
Dal 1° marzo 2022, salvo alcune eccezioni, le spedizioni verso l’Egitto devono obbligatoriamente essere coperte con lettera di credito.
Inizialmente dal 22 febbraio 2022, poi confermato dal 1° marzo 2022, non è più consentito importare merci in Egitto utilizzando il sistema CAD (cash against documents, ovvero l’incasso documentario): la Banca centrale egiziana (CBE) ha infatti istituito l’obbligo per le banche egiziane di utilizzare esclusivamente il credito documentario.
Sono consentite le seguenti eccezioni:
importazioni effettuate da filiali di società estere e loro controllate con sede in Egitto per acquisti dalla casa madre;
importazioni di prodotti alimentari e sanitari, tra cui medicinali e principi attivi necessari alla produzione locale degli stessi, te, carne, pollame, pesce, grano, olio, latte in polvere, latte artificiale per neonati, lenticchie, burro, mais;
importazioni di valore inferiore a USD 5’000.- o equivalente;
spedizioni effettuate per posta e corriere;
transazioni tra aziende nelle zone franche e aziende egiziane, se la transazione riguarda il mercato egiziano ed è condotta in valuta locale (sterline egiziane, EGP);
importazioni per uso privato per le quali è utilizzato il modulo 6;
consegne in garanzia;
importazioni di linee di produzione, pezzi di ricambio e simili per uso speciale, per le quali è utilizzato il modulo 6.
Per l’importazione di talune categorie di merci (cfr. questo documento non ufficiale), non viene emessa alcuna lettera di credito senza la preventiva autorizzazione della Banca Centrale.
Successivamente all’entrata in vigore della normativa, ulteriori deroghe sono state annunciate, come ad esempio l’utilizzo del CAD per le importazioni (solo da parte di importatori egiziani qualificati come “produttori”) di “input di produzione e di materie prime” (cfr. comunicazione del 10 maggio 2022 del portavoce del Presidente Sisi). Tali deroghe tuttavia non risultano essere (ancora) confermate ufficialmente.
Poiché, come evidenziato poc’anzi, la lista delle eccezioni è soggetta a modifiche, si consiglia di chiarire bene con i propri partner egiziani se vi sono ulteriori aggiornamenti in merito ai prodotti, come avviene la gestione del credito documentario in tutte le sue fasi e quali documenti vengono effettivamente richiesti.
Salvo eccezioni, l’importazione in Algeria di beni destinati alla rivendita in stato inalterato è ora soggetta alla verifica della mancata disponibilità di tali prodotti sul mercato locale e alla presentazione di un documento rilasciato da ALGEX, l’Agenzia nazionale per la promozione del commercio estero.
L’Algeria ha inasprito l’accesso al mercato dei prodotti esteri: dal 25 aprile 2022, infatti, solo i prodotti non disponibili sul mercato locale potranno essere importati.
Secondo quanto comunicato il 24 aprile 2022 dall’Associazione algerina delle banche e degli istituti finanziari (ABEF) ai direttori delle banche e degli istituti finanziari algerini, il Ministero algerino del commercio e della promozione delle esportazioni ha attivato una piattaforma elettronica per il prodotto nazionale: interattiva e accessibile a tutti i settori e operatori economici, la piattaforma Cartographie Nationale du Produit Algérien deve essere obbligatoriamente consultata dall’azienda importatrice prima di effettuare qualsiasi operazione di importazione di merci destinate alla rivendita in stato immutato e assicurarsi che i prodotti importati non siano già presenti sul mercato locale.
Dopo aver consultato la piattaforma, l’importatore deve imperativamente richiedere il relativo documento all’Agenzia nazionale per la promozione del commercio estero (ALGEX). Tale documento è necessario per ottenere la domiciliazione presso le banche commerciali algerine e quindi per l’importazione.
I provvedimenti sono parte di un processo avviato dall’Algeria per “regolamentare e razionalizzare le importazioni” e spingere gli operatori algerini all’acquisto di beni e prodotti locali.
La legge tedesca sugli imballaggi (VerpackG), in vigore dal 2019, entra in una nuova fase: dal 1° luglio 2022, tutti gli imballaggi che arrivano nelle mani dei consumatori finaliin Germania dovranno essere registrati nel registro degli imballaggi LUCID. Se i produttori non avranno soddisfatto il requisito di registrazione entro tale data, i loro prodotti imballati non potranno più essere distribuiti nel Paese. È altresì introdotto l’obbligo per i marketplace di assicurarsi che i commercianti online abbiano registrato i loro imballaggi.
Entrata in vigore il 1° gennaio 2019, la legge tedesca sugli imballaggi (VerpackG) ha sostituito la precedente ordinanza sugli imballaggi (VerpackV) apportando cambiamenti significativi quanto a trasparenza, controllo e responsabilità del produttore nei confronti dell’imballaggio commercializzato. Essa impone infatti l’obbligo per le aziende produttrici e/o distributrici di prodotti confezionati di iscriversi alRegistro centrale degli imballaggi (Zentrale Stelle Verpackungsregister, ZSVR) e di registrarsi ad un sistema duale per garantire la raccolta differenziata dei rifiuti da imballaggio.
La VerpackG tocca tutti i prodotti B2C così come le vendite B2B a piccole aziende, hotel, ristoranti,… (cfr. elenco non esaustivo) dove i rifiuti da imballaggio finiscono nello stesso flusso dei rifiuti domestici. Essa colpisce chi per primo immette sul mercato prodotti confezionati, indipendentemente dal fatturato o dai quantitativi (no soglie minime come avviene in altri Paesi), nella fattispecie:
chiimportaprodotti dall’estero e li vende in Germania
chi fabbrica prodotti in Germania o li fa fabbricare con il proprio marchio
chi vende prodotti e pubblicizza imballaggi aggiuntivi
società straniere che vendono direttamente ai consumatori tedeschi (e-commerce B2C transfrontaliero).
Dal 1° luglio 2022, tutti gli imballaggi in circolazione in Germania (leggi: imballaggi primari, da trasporto, di servizio) dovranno obbligatoriamente essere stati registrati. Se i produttori (o gli importatori) non avranno soddisfatto questo requisito di registrazione entro tale data, i loro prodotti imballati non potranno più essere distribuiti nel Paese. Anche i marketplace e i fulfillment service provider (FSP) non potranno più operare con aziende non registrate e, nel caso degli FSP, impiegare imballaggi che non fanno parte di un sistema di smaltimento. Amazon, ad esempio, si è già organizzata in tal senso, cfr. requisiti per la Responsabilità estesa del produttore (EPR): Imballaggio in Germania – Amazon Seller Central.
L’iscrizione al Registro centrale degli imballaggi è gratuita e va effettuata sul portale LUCID. Secondo il principio di piena trasparenza, il nome dei produttori e dei loro marchi sono consultabili pubblicamente.
Laregistrazione ad un sistema duale prevede la stipula di un contratto con una società duale tedesca che si occupa del recupero e dello smaltimento degli imballaggi sul territorio. In tale contratto viene definito con quale scadenza vanno effettuate le dichiarazioni periodiche (mensili o trimestrali) e indicata una stima delle quantità di imballi che si prevede di introdurre nell’arco dell’anno sul mercato tedesco. Le società duali sono realtà private e applicano condizioni e prezzi propri. Il Registro centrale degli imballaggi riporta le coordinate dei vari operatori.
La mancata registrazione a LUCID e ad un sistema di raccolta è punita con pene pecuniarie severe e il divieto di commercializzazione su tutto il territorio tedesco.
In caso di dubbi sulla necessità o meno di registrarsi, si consiglia di effettuare una “Verifica rapida” nel ZSVR (in EN). È anche possibile consultare il catalogo di riferimento online (Katalog systembeteiligungspflichtiger Verpackungen) (in DE) per verificare quali imballaggi rientrano nel campo d’applicazione della VerpackG e se vi sono quindi obblighi in materia di registrazione. Il Registro centrale degli imballaggi ha pure attivato una pagina di FAQ (in EN) e messo a disposizione una checklist.
Le prossime tappe previste per la completa attuazione della VerpackG saranno l’introduzione del divieto di vendita di bottiglie in PET con contenuto riciclato inferiore al 25% a partire dal 1° gennaio 2025 e di bottiglie per bevande in plastica monouso con contenuto riciclato inferiore al 30% dal 1° gennaio 2030.
https://www.cc-ti.ch/site/wp-content/uploads/2022/05/ART22-Germania-registrazione-imballaggi.jpg8531280Giulia Scalzihttps://www.cc-ti.ch/site/wp-content/uploads/2020/05/LG-cc-ti-03.pngGiulia Scalzi2022-05-19 08:00:002022-12-30 08:29:54Germania: obbligo di registrazione degli imballaggi
Dal 1° maggio 2022 il Vietnam accetta il Carnet ATA nell’ambito della Convenzione di Istanbul relativa all’ammissione temporanea di merci
Si fa notare che:
il Carnet ATA è accettato unicamente per mostre, fiere e congressi o eventi simili
il Carnet ATA non è accettato per il traffico postale
il Carnet ATA non è accettato per il transito
il Carnet ATA deve essere compilato in lingua inglese (la dogana vietnamita si riserva il diritto di richiedere una traduzione in lingua vietnamita qualora fosse compilato in un’altra lingua)
l’importazione o la riesportazione di lotti frazionati non è accettata. Tuttavia, l’importazione parziale del materiale che figura sulla lista generale del Carnet è accettata, a condizione che tutti gli articoli siano riesportati in un unico viaggio
il Carnet ATA è accettato da tutte le dogane vietnamite durante il loro orario di apertura.
L’Ufficio Legalizzazioni della Cc-Ti resta a disposizione per ulteriori ragguagli.
https://www.cc-ti.ch/site/wp-content/uploads/2022/05/ART22-Vietnam-sistema-ATA.jpg8531280Giulia Scalzihttps://www.cc-ti.ch/site/wp-content/uploads/2020/05/LG-cc-ti-03.pngGiulia Scalzi2022-05-12 09:36:432022-06-22 15:01:30Adesione del Vietnam al sistema ATA dal 01.05.2022
Produrre in modo responsabile e sostenibile significa far fronte a diverse sfide della realtà economica ambientale, compreso il cambiamento climatico generato dal modello dell’economia lineare, e agire su diverse aree quali l’eco-concezione del prodotto, l’utilizzo laddove possibile di energie rinnovabili e la minimizzazione degli scarti di produzione. Tutti obiettivi che coinvolgono concretamente l’azienda e i suoi stakeholder.
Secondo diversi sondaggi internazionali, clienti e dipendenti favoriscono le aziende che agiscono in modo responsabile dal punto di vista ambientale e sociale e sempre più investitori vogliono investire in aziende considerate sostenibili. Aderendo a pratiche commerciali sostenibili, le aziende non solo si impegnano verso i propri stakeholder, ottenendo una reputazione positiva ai loro occhi, ma possono anche aumentare la loro fedeltà al brand. La sostenibilità sta infatti incidendo maggiormente sulle decisioni di acquisto in tutto il mondo e si configura sempre di più sia come opportunità sia come driver per l’innovazione.
La CSR quale fattore di competitività
L’impegno a favore della sostenibilità si inserisce nella responsabilità sociale di un’impresa (corporate social responsibility, CSR), che è a sua volta un fattore di competitività rilevante, preferenziale e talvolta persino indispensabile, per molte aziende. La Camera di commercio e dell’industria del Cantone Ticino sta dedicando molte risorse a questo tema, tanto da aver sviluppato, con il supporto scientifico della SUPSI e in collaborazione con il Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE), un modello online di rapporto di sostenibilità, che – tra l’altro – garantisce alle PMI anche un vantaggio nella partecipazione ad appalti pubblici.
Più in generale, il rapporto di sostenibilità è un documento sempre più utile e diffuso, che raccoglie le buone pratiche messe in atto da un’azienda, permettendole di integrare le informazioni economiche con un rendiconto dell’impatto sociale e ambientale della sua attività.
Si scrive CSR, si legge economia circolare
L’economia circolare è un concetto che implica che è possibile produrre in modo diverso e soprattutto sostenibile. Ciò richiede tuttavia una trasformazione culturale e strutturale e necessità di risorse e impegno nell’innovazione in quanto presuppone un cambiamento di modello di business nonché un sistema produttivo e tecnologie di produzione in grado di rigenerare prodotti e servizi, minimizzare l’impatto sull’ambiente e massimizzare il beneficio sociale.
Questo è più facile da dirsi che da farsi. In Svizzera, infatti, sono ancora diversi gli ostacoli che frenano lo sviluppo dell’economia circolare e impediscono un uso efficiente delle risorse. È quanto emerge da un rapporto sul tema adottato lo scorso 11 marzo 2022 dall’Amministrazione federale, che rileva anche che gli ostacoli sono raramente riconducibili a singole disposizioni o norme, bensì derivano spesso da un insieme complesso di direttive e disposizioni normative che si influenzano a vicenda. Il potenziale di miglioramento in questo senso è particolarmente elevato nei settori delle costruzioni e dell’agroalimentare. Nel settore delle costruzioni, ad esempio, diverse norme e schede esplicative non corrispondono più allo stato attuale della tecnica e non permettono di utilizzare in modo efficiente le risorse, ad esempio facendo uso di materiali rinnovabili o riciclabili. A volte però gli ostacoli derivano da decisioni prese in una situazione di emergenza: è il caso nel settore dell’alimentazione animale, sottoposto a una regolamentazione severa a seguito della crisi della mucca pazza. Le misure adottate hanno consentito di superare la crisi e di rafforzare la sicurezza alimentare, ma nel contempo limitano l’uso di determinati sottoprodotti animali. In generale poi, troppo cibo viene ancora sprecato. Anche la distribuzione di alimenti invenduti o destinati all’eliminazione a organizzazioni o persone certificate è soggetta a regole che non favoriscono la riduzione dello spreco alimentare. Nell’intento di rettificare questa situazione, il 6 aprile scorso il Consiglio federale ha adottato un piano d’azione contro lo spreco alimentare.
L’Unione europea, dal canto suo, ha iniziato già da tempo la sua battaglia a favore dell’economia circolare, sfociata poi, il 30 marzo scorso, in un pacchetto di proposte presentato dalla Commissione europea volte a rendere quasi tutti i prodotti immessi sul mercato UE più rispettosi dell’ambiente, circolari ed efficienti dal punto di vista energetico durante l’intero ciclo di vita, dalla fase di progettazione fino all’uso quotidiano e il fine vita. Nella fattispecie, la Commissione ha presentato una proposta di regolamentoperrendere i prodotti sostenibili la norma nell’UE: tale proposta riguarda la progettazione, che genera fino all’80 % dell’impatto ambientale di un prodotto durante il suo ciclo di vita, e si applicherà praticamente a tutti i settori, eccezion fatta per i medicinali, i prodotti alimentari e i mangimi. La proposta stabilisce nuovi requisiti per rendere i prodotti più durevoli, affidabili, riutilizzabili, aggiornabili, riparabili, più facili da mantenere, rinnovare e riciclare nonché efficienti sotto il profilo energetico e delle risorse. Inoltre, i requisiti di informazione specifici del prodotto consentiranno ai consumatori di conoscere l’impatto ambientale dei loro acquisti: i prodotti regolamentati saranno infatti corredati da un cosiddetto passaporto digitale, che ne faciliterà la riparazione o il riciclaggio e agevolerà la tracciabilità delle sostanze lungo la catena di approvvigionamento. La proposta prevede anche misure volte ad arrestare la distruzione dei beni di consumo invenduti, accrescere il potenziale degli appalti pubblici verdi e incentivare i prodotti sostenibili.
Sempre il 30 marzo 2022, la Commissione ha presentato anche due nuove strategie settoriali: la prima per rendere, entro il 2030, i prodotti tessili più durevoli, riparabili, riutilizzabili e riciclabili nonché per contrastare la moda veloce (“fast fashion”), i rifiuti tessili e la distruzione dei tessili invenduti e garantire la disponibilità di servizi di riutilizzo e riparazione economicamente redditizi; la seconda per promuovere il mercato interno dei prodotti da costruzione, garantire che tali prodotti siano progettati e fabbricati in base allo stato dell’arte per essere più durevoli, riparabili, riciclabili e più facili da rifabbricare e, da ultimo ma non meno importante, che gli ambienti edificati realizzino gli obiettivi di sostenibilità e clima.
Le proposte della Commissione dovranno ora essere discusse dal Consiglio e dal Parlamento europeo.
Caso vuole che, proprio qualche giorno prima, in occasione di un evento tenutosi giovedì 24 marzo 2022, il direttore della Cc-Ti Luca Albertoni e la responsabile del servizio Commercio internazionale Monica Zurfluh, abbiano avuto l’opportunità di sentire di prima mano come l’azienda Geomagworld SA pensi e lavori in un’ottica di economia circolare e collabori con gli attori esistenti nel nostro Cantone in questo campo, come la SUPSI, per innovare e sviluppare nuovi prodotti che possano rispondere sempre di più agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’agenda 2030 dell’ONU (Sustainable Development Goals SDGs). Sul nostro territorio vi sono ovviamente altri esempi virtuosi di aziende che stanno adottando pratiche circolari. La crisi climatica e la crisi della supply chain, iniziata con la pandemia e proseguita con la guerra in Ucraina e le sanzioni internazionali contro la Russia, dimostrano però che è necessario agire ora: gli sprechi vanno ridotti e l’utilizzo di materie prime e risorse vanno ottimizzati. Le aziende del nostro Paese che non l’hanno ancora fatto sono chiamate a trasformare al più presto il loro modello di business virando con decisione e consapevolezza verso una produzione responsabile. In relazione poi a quanto sta avvenendo nell’Unione europea con le nuove proposte della Commissione europea, la produzione responsabile è decisamente un must per quelle aziende che operano nel mercato unico se non vogliono precludersene l’entrata.
https://www.cc-ti.ch/site/wp-content/uploads/2022/04/ART22-CSR-circular-economy-1.jpg8531280Giulia Scalzihttps://www.cc-ti.ch/site/wp-content/uploads/2020/05/LG-cc-ti-03.pngGiulia Scalzi2022-05-05 09:30:002022-06-22 10:44:25Produzione responsabile: un must
I provvedimenti recentemente adottati dalla comunità internazionale nei confronti della Russia ci forniscono l’occasione di passare brevemente in rassegna il sistema sanzionatorio e di controllo delle esportazioni degli Stati Uniti, la cui portata extraterritoriale è molto spesso sottovalutata dalle aziende estere che riesportano articoli di origine americana o li inglobano nei loro prodotti, per poi esportare questi ultimi verso altri mercati.
Negli Stati Uniti, il sistema sanzionatorio e di controllo delle esportazioni si basa su tre aree:
le sanzioni, di competenza dell’OFAC
le International Traffic in Arms Regulations (ITAR), adottate dal Dipartimento di Stato e applicate ai prodotti militari / della difesa
le Export Administration Regulations (EAR), adottate dal Dipartimento del Commercio e applicate ai prodotti commerciali che possono avere uso anche in ambito militare (“dual use”).
Queste tre aree possono, in un modo o nell’altro, toccare e influenzare le attività delle aziende svizzere che operano (anche) con gli Stati Uniti. È compito delle stesse svolgere le opportune verifiche con riferimento ai partner commerciali, alla classificazione doganale dei prodotti importati, lavorati e/o esportati nonché ai servizi acquisiti rispettivamente forniti.
Le sanzioni
Il sistema americano prevede sia sanzioni primarie sia secondarie: le prime vengono applicate direttamente in quanto il soggetto giuridico o la componente di un determinato prodotto è legata alla giurisdizione statunitense; le seconde sono invece sanzioni che possono essere imposte a società non statunitensi che intrattengono determinate attività commerciali con il Paese oggetto di restrizioni. Le sanzioni, così come gli embarghi, sono implementate e fatte rispettare dall’Office of Foreign Assets Control (OFAC) del Dipartimento del Tesoro ed hanno una componente extraterritoriale. Il programma sanzionatorio americano può essere visionato su Sanctions Programs and Country Information | U.S. Department of the Treasury e Other OFAC Sanctions Lists | U.S. Department of the Treasury.
Sanzioni primarie e secondarie
Le sanzioni primarie sono sanzioni imposte direttamente contro Paesi, organizzazioni e/o individui che il governo americano ritiene colpevoli di crimini internazionali o che lavorano contro gli interessi di sicurezza nazionale degli Stati Uniti. Esse si applicano generalmente a tutte le transazioni che hanno un nesso con la giurisdizione degli Stati Uniti e devono essere rispettate da “US persons” (“persone statunitensi”), ovvero da cittadini statunitensi o residenti permanenti, entità organizzate negli Stati Uniti (comprese le filiali straniere) e chiunque si trovi negli Stati Uniti (incluse le filiali statunitensi di entità straniere e individui che si trovano fisicamente negli Stati Uniti). Alcuni programmi di sanzioni si applicano altresì alle filiali non statunitensi di persone statunitensi. Le sanzioni primarie riguardano anche le transazioni processate attraverso il sistema finanziario degli Stati Uniti così come qualsiasi transazione in dollari USA. Nella pratica, persone ed entità collegate agli USA devono quindi verificare che i loro clienti non figurino nella lista degli Specially Designated Nationals (SDN). Per agevolare l’analisi, l’OFAC ha approntato un motore di ricerca.
Le sanzioni secondarie si rivolgono specificamente a “non-US persons” (“persone non statunitensi”) e sono volte a impedire a terzi di avere attività commerciali con Paesi oggetto delle sanzioni americane. Più in generale, le sanzioni secondarie sono destinate a rafforzare gli effetti delle sanzioni primarie e a proteggere gli interessi di sicurezza nazionale degli Stati Uniti. Esse hanno generalmente come obiettivo determinati settori economici (es. settore oil & gas) e/o transazioni con SDN del Paese sanzionato. Le persone non statunitensi possono continuare a operare nei Paesi oggetto di sanzioni secondarie purché evitino le parti e i settori vietati. Tra le misure punitive per il mancato rispetto delle sanzioni secondarie figurano vari livelli di esclusione dal mercato statunitense, quali il divieto di fare affari con il Paese o restrizioni di accesso al suo sistema finanziario. Nella pratica, il rischio principale per le persone che violano le sanzioni secondarie è di essere aggiunte alla lista SDN. Le banche che violano le disposizioni OFAC sostenendo attività finanziarie e/o commerciali oggetto di divieto possono ad esempio vedersi negare la possibilità di avere conti di corrispondenza e conti di passaggio e di negoziare valute in contropartita con dollari.
Sanzioni globali e selettive
Le sanzioni possono essere globali (“comprehensive”) o selettive (“targeted”):
le sanzioni globali proibiscono alle persone statunitensi di effettuare qualsiasi transazione in/con un territorio specifico, indipendentemente dal fatto che un SDN sia coinvolto o meno. Trattasi nella pratica degli embarghi. Attualmente, i Paesi e regioni oggetto di sanzioni globali da parte USA sono: Corea del Nord, Cuba, Iran, Siria nonché le regioni ucraine di Crimea, Donetsk e Luhansk;
le sanzioni selettive mirano invece a specifiche attività o ambiti.
La regola del 50%
Qualsiasi persona giuridica posseduta al 50% o più da uno o più SDN è trattata come un SDN, cfr. 401 | U.S. Department of the Treasury. In generale, un’entità controllata (ma non posseduta al 50% o più) da una o più persone bloccate non è considerata automaticamente bloccata ai sensi della regola del 50%.
Controlli export
Il processo di controllo delle esportazioni degli Stati Uniti coinvolge due serie di regolamenti: le International Traffic in Arms Regulations (ITAR) e le Export Administration Regulations (EAR). Le regolamentazioni ITAR e EAR impongono requisiti di licenza per talune esportazioni e riesportazioni e possono toccare anche prodotti esteri rispettivamente aziende estere.
Traffic in Arms Regulations (ITAR)
La normativa ITAR è stata sviluppata sotto la giurisdizione del Dipartimento di Stato. L’autorità competente è il Directorate of Defense Trade Controls (DDTC). L’ITAR controlla gli articoli, i servizi e i dati tecnici designati come articoli per la difesa o servizi di difesa. Questi figurano nella U.S. Munitions List (USML)e necessitano diun’autorizzazione all’esportazione da parte del Dipartimento di Stato. Gli articoli per la difesa o i servizi di difesa statunitensi sono sempre soggetti all’ITAR, anche se sono stati incorporati in prodotti esteri (§ 123.9 ITAR).
Export Administration Regulations (EAR)
Le Export Administration Regulations (EAR) regolamentano gli articoli e le tecnologie considerate a “duplice impiego”, ossia adatti sia all’impiego nel settore civile sia a quello militare. L’autorità competente è il Bureau of Industry and Security (BIS) del Dipartimento del Commercio. Gli articoli toccati dall’EAR possono essere beni tangibili, quali ad esempio armi ed esplosivi, oppure intangibili, quali software, tecnologie e dati.
I beni che richiedono una licenza all’esportazione da parte del BIS sono elencati nella Commerce Control List (CCL) (per comodità vedasi anche l’indice analitico). Tali articoli sono identificati da un Export Control Classification Number (ECCN), ovvero un codice alfanumerico che descrive il prodotto e i requisiti che devono essere rispettati per il rilascio della licenza all’esportazione (caratteristiche tecniche del prodotto, destinazione, uso finale e utilizzatore finale). Alcuni articoli, pur rientrando nell’ambito delle EAR, non sono specificamente controllati per l’esportazione e non sono elencati nella CCL. Si tratta generalmente di beni di consumo a bassa tecnologia e classificati come EAR99. Anche se gli articoli EAR99 possono generalmente essere esportati senza una licenza, gli esportatori devono comunque eseguire un’attenta due diligence per assicurarsi che tali beni non siano destinati a Paesi sottoposti ad embargo o a sanzioni, a utenti finali proibiti (lista SDN), o destinati ad un uso finale proibito.
Secondo le EAR, “una merce prodotta all’estero che incorpora merci controllate di origine statunitense, una merce prodotta all’estero ed abbinata ad un software controllato di origine statunitense, un software prodotto all’estero che contiene un software controllato di origine statunitense e una tecnologia prodotta all’estero che contiene tecnologia controllata di origine statunitense” possono essere assoggettati alle EAR (cfr. “Scope of Export Administration Regulations” del BIS, § 734.3 (3)). In generale l’assoggettamento dipende dalla percentuale di valore del contenuto controllato di origine statunitense nel prodotto straniero. Fa stato la cosiddetta regola de minimis del contenuto: fatte salvo alcune eccezioni particolarmente sensibili, per le quali questa regola non può essere applicata (“no deminimis level”), le merci statunitensi classificate come sensibili possono in linea di principio essere incorporate in un prodotto d’esportazione o utilizzate nella sua fabbricazione fino a una quota di valore del 25% senza che questo prodotto sia necessariamente soggetto a licenza. Questa soglia è ridotta al 10% per articoli a destinazione dei Paesi del gruppo E:1 (attualmente Iran, Siria e Corea del Nord) e del gruppo di paesi E:2 (attualmente solo Cuba) (cfr. Supplement No. 2 di EAR Part 734 e Supplement No. 1 di EAR Part 740). L’EAR opera inoltre una distinzione tra esportazione (“export”, § 734.13), riesportazione (“reexport”, § 734.14) e rilascio (“release”, § 734.15). Per aiutare le aziende estere a determinare se un articolo prodotto e situato al di fuori degli Stati Uniti è soggetto all’EAR, il BIS mette a disposizione il De minimis & Direct Product Rules Decision Tool nonché una breve guida riassuntiva.
Da ultimo, ma non meno importante, articoli stranieri che sono il prodotto diretto di una tecnologia, un software o un impianto americano oppure di una componente principale di un impianto realizzato con una tecnologia o un software americano possono essere soggetti all’EAR se soddisfano le condizioni della cosiddetta regola per prodotti esteri diretti (“foreign-direct product (FDP) rule” o“General Prohibition Three”, cfr. § 732.2 (f) e §736.2(b)(3) dell’EAR). Prodotti diretti che sono soggetti all’EAR possono necessitare di una licenza per essere esportati dall’estero o riesportati in determinati Paesi.
Disclaimer: la panoramica qui sopra fornita è a scopo esclusivamente informativo e non ha presunzione di esaustività e completezza.
https://www.cc-ti.ch/site/wp-content/uploads/2022/04/ART22-USA-sanzioni-controlli.jpg8531280Giulia Scalzihttps://www.cc-ti.ch/site/wp-content/uploads/2020/05/LG-cc-ti-03.pngGiulia Scalzi2022-04-28 08:00:002022-06-22 15:01:58Export controls e sanzioni: l’extraterritorialità delle leggi USA
Il commercio estero svizzero è cresciuto anche nel primo trimestre del 2022, segnando nuovi record: le esportazioni sono aumentate dell’1,2% attestandosi a 65,4 miliardi di franchi, mentre le importazioni hanno registrato un incremento di ben 6,7% raggiungendo quota 56,7 miliardi di franchi. La bilancia commerciale ha chiuso con un’eccedenza di 8,7 miliardi di franchi, nuovamente in calo rispetto al trimestre precedente.
Il maggior contributo alla crescita dell’export è dato dagli orologi (+5,3% o +306 milioni di franchi), seguiti dai metalli (+6,3% o +231 milioni), dal settore dei macchinari e dell’elettronica (+2,4%; +190 milioni) e dagli strumenti di precisione (+4,2% o +181 milioni). I quattro settori hanno così confermato il dinamismo dei trimestri precedenti. Al contrario, le vendite di prodotti chimici e farmaceutici sono scese leggermente (-0,7% o -247 milioni). Anche la gioielleria ha subito una battuta d’arresto (-10,8% o -337 milioni).
A livello geografico, le esportazioni verso il Nord America e l’Asia sono cresciute allo stesso ritmo, ovvero a +3,7% o +492 milioni di franchi rispettivamente +3,6% o +489 milioni di franchi. Le prime sono state trascinate dal settore farmaceutico a destinazione del mercato USA. Cina e Giappone si sono invece confermati quali principali mercati di sbocco in Asia. Le esportazioni verso l’Europa sono stagnate a 37,5 miliardi di franchi (rafforzandosi però in Slovenia, Germania e Italia).
Eccezion fatta per la gioielleria (-15,1%), il tessile, l’abbigliamento e le calzature (-3,7%) nonché gli strumenti di precisione (-0,5%), tutti gli altri settori hanno visto aumentare le loro importazioni. Il contributo maggiore è dato dai prodotti energetici, che sono aumentati di 1,8 miliardi di franchi. Tuttavia, questo aumento è dovuto esclusivamente all’aumento dei prezzi e non a un aumento dei volumi (+0,8%). Hanno brillato anche i prodotti chimico-farmaceutici, che hanno segnato un incremento dell’11,8% (+1,7 miliardi di franchi). I metalli hanno confermato il trend positivo degli ultimi sette trimestri segnando +4,2% (+187 milioni).
A livello geografico sono incrementate le importazioni dall’Europa (+10,9%) e dal Nord America (+9,4%), con vari Paesi che hanno registrato aumenti a due cifre (Germania, Slovenia, Austria, Irlanda e Stati Uniti). Hanno invece ristagnato gli arrivi dall’Asia (+0,4%), in particolare quelli dalla Cina, che si è sviluppata ad un livello simile al trimestre precedente (+0,2%).
Cliccando il pulsante «Accetta», acconsentite all’utilizzo di tutti i nostri cookie così come quelli dei nostri partner. Utilizziamo i cookie per raccogliere informazioni sulle visite al nostro sito web, con lo scopo di fornirvi un'esperienza ottimale e per migliorare continuamente le prestazioni del nostro sito web. Per maggiori informazioni potete consultare la nostra informativa sulla privacy.
Quando visitate un sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni attraverso il vostro browser, di solito sotto forma di cookie. Poiché rispettiamo il vostro diritto alla privacy, potete scegliere di non consentire la raccolta di dati da alcuni tipi di servizi. Tuttavia, il mancato consenso a tali servizi potrebbe influire sull'esperienza dell'utente.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
Cookie di Google Analytics
Utilizziamo Analytics con lo scopo di monitorare il funzionamento del sito e analizzare il comportamento utente.
Altri servizi
Utilizziamo cookies di YouTube e Vimeo per l'iterazione di video esterni nel nostro sito.