Tutelare la continuità aziendale

di Luca Albertoni, Direttore Cc-Ti

Ben 5.500 imprese ticinesi si trovano già confrontate con il delicato problema della successione aziendale. Una fase cruciale per la sopravvivenza di migliaia di attività produttive che nei prossimi cinque, dieci anni, con il pensionamento della generazione dei baby boomers, assumerà ancora più rilevanza per la tenuta complessiva del nostro sistema economico. Una rilevanza strategica se si considerano le conseguenze negative che potrebbe avere sull’economia cantonale l’insuccesso del ricambio generazionale anche se “soltanto” per una parte di queste imprese.
Più che di “successione ”, termine che rimanda al classico trapasso ereditario di un capitale nella ristretta cerchia familiare dei discendenti diretti, come genitori/figli, sarebbe più opportuno parlare di continuità aziendale. Ossia di un passaggio che può interessare e coinvolgere parenti non stretti, quali nipoti e affini, oppure terze persone, ad esempio, dei dipendenti che potrebbero rilevare l’attività. Scelta questa che, per vari motivi, è ormai sempre più frequente, ma che purtroppo l’attuale legge tributaria penalizza fiscalmente, scoraggiando i potenziali subentranti e pregiudicando, di fatto, la prosecuzione dell’impresa stessa.
Una distorsione che la riforma generale della fiscalità, prevista per il 2024, dovrebbe correggere al fine di salvaguardare la stabilità e lo sviluppo del tessuto produttivo.

Il fattore umano

Per un imprenditore la decisione di ritirarsi, di passare la mano non comporta solo problemi fiscali, legali o finanziari, c’è, infatti, una componente emotiva altrettanto importante. L’impresa è il frutto del lavoro di una vita, a volte di più generazioni. È il risultato non solo della creatività imprenditoriale, del coraggio di rischiare e mettersi personalmente in gioco, è anche la testimonianza concreta di una dedizione tenace, di sacrifici e, spesso, di consapevoli rinunce nei momenti difficili. Un impegno costante che porta a identificarsi giorno per giorno e sempre di più con la propria azienda, i collaboratori, i fornitori, i clienti, con il territorio e la comunità locale, attraverso molteplici legami sviluppati e consolidati nel corso del tempo.
Negli imprenditori si radica un gagliardo senso di responsabilità ed è, perciò, inevitabile il timore di non poter garantire una scelta adeguata nell’avvicendamento, di compromettere la visione e il futuro dell’azienda.
La continuità, la crescita e i posti di lavoro, restano gli obiettivi principali anche nella transizione, come ha evidenziato lo studio dell’ottobre scorso sulla “Trasmissione aziendale in Ticino” elaborato dal Gruppo Multi SA. Obiettivi centrali ovviamente anche per chi riprende l’impresa.
In questo passaggio assai complesso sono molteplici le sfaccettature legate al fattore umano, alla proprietà, al management, all’organizzazione interna e alla corretta gestione dei rapporti con i collaboratori, sommate alle diverse problematiche inerenti alle questioni fiscali, legali e finanziarie.
Ma è proprio il fattore umano a risultare spesso decisivo, visto che spesso sono le emozioni a dettare il ritmo delle discussioni, soprattutto se fra familiari. Ad esempio, una delle questioni di attrito è spesso il ruolo in azienda di chi cede l’attività. Può, vuole, deve continuare ad avere un ruolo come consulente o è meglio che lasci campo libero a chi gli succede? Questione che, come molte altre, non ha una risposta univoca né standard ma richiede non di rado periodi lunghi di valutazioni, trattative, ecc. È praticamente imprescindibile, in casi del genere, ricorrere all’aiuto di terzi esterni, che abbiano una visione oggettiva della situazione. Anche perché, ed è abbastanza naturale, chi è direttamente coinvolto tende ad esempio a sovrastimare il valore della propria azienda.

Una scelta difficile

Va detto che l’89% delle 39mila imprese attive in Ticino è costituito da piccole realtà che hanno meno di dieci dipendenti e nelle quali la figura del titolare spesso ha un ruolo dalle molte sfaccettature (competenze tecniche, gestione dell’azienda, acquisizione di clienti, ecc.), il che rende complessa l’operazione di trovare alternative valide che possano garantire una successione indolore. Si potrebbe dire che non è mai troppo presto per pensare a tali questioni, perché indugiare troppo aumenta il rischio di compromettere la continuità aziendale. Va detto però che, rispetto al passato, vi è meno l’aspetto di sottovalutazione del problema, quanto piuttosto la reale mancanza di alternative all’interno della famiglia o all’interno dell’azienda.
In effetti, sino a una ventina di anni fa la trasmissione dell’azienda in famiglia era un processo quasi automatico, poi lentamente è mutato. A partire dal 2010 si è rilevata una discontinuità crescente a continuare l’attività della famiglia da parte dei parenti prossimi, i quali scelgono di intraprendere professioni / carriere che di discostano nettamente da quelle dei genitori.
Il fenomeno rispecchia una chiara tendenza nazionale che fotografa un aumento progressivo delle trasmissioni aziendali come forme miste di proprietà, come operazioni di management buyout o di acquisizione/fusione.
Un orientamento sempre più marcato di cui dovrebbe tener conto l’annunciata revisione cantonale della fiscalità per rimuovere quegli ostacoli, in particolare di natura fiscale, che oggi frenano la cessione agli eredi non diretti o a terze persone, mettendo in pericolo la sopravvivenza dell’impresa stessa.
Una riflessione seria e ancora più pressante se si considera che delle migliaia di aziende ticinesi che nel decennio prossimo dovranno affrontare il ricambio generazionale, una parte consistente non ha in famiglia un possibile successore.

Un correttivo necessario

La società cambia con esigenze e peculiarità in continuo aggiornamento. Le norme tributarie non devono ignorare questo cambiamento che è fisiologico dei tempi.
Non si può più guardare alla successione d’impresa come ad un automatico e usuale passaggio di capitale tra parenti stretti. La possibile assenza di questa opportunità non deve rappresentare una minaccia per la continuità aziendale. Con le norme in vigore oggi, il passaggio del testimone tra eredi diretti non presenta problemi particolari. Diverso a favore di nipoti, affini o terze persone. In questi casi il carico fiscale è talmente gravoso da rendere troppo pesante e/o poco attrattivo accettare la successione o la donazione, con il conseguente rischio di chiusura dell’impresa.
Questo passaggio deve diventare ed essere considerata un’opportunità di rinnovamento imprenditoriale e di salvaguardia dei posti di lavoro, come hanno sottolineato con un’iniziativa parlamentare Cristina Maderni, Gran consigliera e Vicepresidente della Cc-Ti, e il presidente del PLR Alessandro Speziali. I due deputati hanno proposto una riduzione dell’onere fiscale pari al 75%, rispetto al sistema attuale, nei casi in cui la successione avvenga al di fuori della cerchia familiare più stretta.
Un alleggerimento fiscale che renderebbe più attuabile il passaggio a figure in grado di assicurare la prosecuzione dell’impresa, e molto spesso, va sottolineato, si tratta proprio di collaboratori interni o persone già attive nella propria filiera. Che dispongono quindi anche di competenze atte a garantire una nuova fase aziendale. Chi si assume il rischio di proseguire un’attività imprenditoriale, di lavorare per consolidarla e implementarla con nuove idee e progetti, va pertanto incoraggiato e non dissuaso con una fiscalità troppo elevata.
Sarebbe peccato non fare un salto di qualità anche a livello legislativo, perché c’è il concreto rischio di sfilacciare il tessuto economico del Cantone. Aziende sane che spariscono per mancanza di condizioni idonee a una loro ripresa non sono un danno solo per i diretti interessati, ma anche per tutto il territorio, con perdita di know-how, impieghi, gettito fiscale, ricadute sociali, ecc. Pena la perdita di competitività del cantone. Se può essere di “consolazione ”, il problema della continuità aziendale è comune a tutta la Svizzera (e anche a molti paesi europei) e alcuni cantoni si sono già mossi per cercare di rimediare al problema almeno sul piano fiscale. Del resto, la revisione del diritto successorio a livello federale ha già introdotto alcuni elementi di flessibilità che potrebbero essere utili anche in ambito aziendale e altre proposte legislative ancora più mirate sulle imprese sono in fase di elaborazione.

Una strategia di sostegno

Come detto, la trasmissione aziendale è un processo molto articolato, a volte difficoltoso perché presenta problemi diversi non sempre di immediata soluzione. Lo studio del Gruppo Multi, a distanza di dieci anni da un’analoga ricerca, ha confermato, infatti, che ancora oggi una fetta non irrilevante di aziende arriva in ritardo a questo appuntamento: “Il 63% delle imprese con un orizzonte di successione entro i due anni e il 70% di quelle con un orizzonte tra i tre e cinque anni non ha ancora definito una forma di successione, vendita o di liquidazione”.
Tuttavia, va ribadito che, a differenza del passato, vi è meno “impreparazione ” ma una crescente difficoltà a trovare soluzione idonee. Del resto, se la forma della successione in famiglia è tuttora prevalente, essa però è in calo, mentre crescono le modalità di partecipazione da parte di collaboratori interni o la necessità di cercare in acquirenti esterni. Ciò comporta un aumento della necessità di consulenze tecniche puntuali, soprattutto per quel che riguarda gli aspetti legali, fiscali e la quantificazione del valore dell’impresa, operazioni sempre molto complesse e di lunga durata.
Per questo motivo è anche molto importante intervenire già a livello di formazione delle nuove leve, potenzialmente interessate a rilevare un’azienda. Accompagnare queste persone e fornire loro gli strumenti corretti affinché possano essere pronti al momento giusto è fondamentale tanto quanto il sostegno a chi, per scelta o per altri motivi, cede l’azienda. Mira in questa direzione la proposta multidisciplinare dei percorsi formativi della Cc-Ti. Oltre a moduli specifici, il percorso formativo “Specialista della gestione PMI con attestato federale”, ad esempio, prepara chi è già attivo in azienda a riprendere la conduzione di un’impresa di piccola e media grandezza. Interessante è il fatto che attualmente circa il 30% dei partecipanti che frequenta questo corso ha il preciso obiettivo di subentrare alla guida dell’azienda di famiglia oppure di rilevare l’impresa in cui lavora.

Un tema rilevante, al centro di una serie di quattro eventi a cadenza settimanale con inizio il 16 maggio, promossi dalla Cc-Ti in collaborazione con UBS. Testimonianze personali, considerazioni tecniche e riflessioni, aiuteranno a far emergere le principali difficoltà che si presentano al momento di pensare alla continuità dell’azienda. Con l’aiuto degli esperti in materia verranno messe in luce alcune delle tante possibili soluzioni per affrontare questa delicata fase.

Dieci domande e risposte sulle auto elettriche

Marco Doninelli, Responsabile mobilità Cc-Ti

Ci sono molti pregiudizi nelle discussioni sulle auto elettriche. Dieci domande che gli interessati all’acquisto di una BEV (Battery Electric Vehicle) sottopongono spesso ai venditori d’auto con le relative risposte che ricevono.

Perché sempre più fabbricanti d’auto concentrano la produzione solo su automobili a trazione elettrica?

Le auto elettriche sono più efficienti: qualsiasi sia la fonte di produzione dell’elettricità, queste la sfruttano in modo più efficiente. Durante l’uso su strada non generano emissioni nocive migliorando così il bilancio del carbonio e contribuiscono a rispettare i limiti di legge in materia di produzione di CO2. Nei diversi studi condotti, viene messo in dubbio che considerando la produzione delle batterie e la produzione di energia elettrica tramite centrali a carbone, sull’arco di tutta la vita dell’automobile questa sia effettivamente più ecologica di un’automobile con motore a combustione. Tuttavia, considerando il mix di produzione dell’elettricità più verde come quello del nostro paese, risultano senza dubbio più ecosostenibili.

Si sente sempre più parlare di possibili, o meglio probabili, blackout elettrici. Le auto a trazione elettrica contribuiscono a peggiorare la situazione?

È molto improbabile. Secondo l’Ufficio federale dell’energia (UFE), nel 2021 in Svizzera, il fabbisogno di energia elettrica per le auto elettriche corrispondeva unicamente allo 0,4% del fabbisogno complessivo nazionale. Considerando scenari futuri, con incrementi del consumo di elettricità per la mobilità elettrica di oltre un terzo, ipotizzando cioè che tutte le auto saranno elettriche, secondo i fornitori di energia svizzeri il fabbisogno globale di elettricità aumenterebbe unicamente del 10-20%.

Le auto elettriche sono maggiormente soggette al rischio d’incendio?

Assolutamente no. Purtroppo, alcuni media denunciano che le auto elettriche bruciano con maggiore frequenza rispetto alle auto tradizionali. Questa affermazione non è corretta, anzi possiamo tranquillamente affermare, in base a diversi studi, che questo succede assai raramente. Una cosa è invece corretta: l’incendio di un’auto elettrica, in particolare della batteria, è più difficile da domare. Un altro mito da sfatare è quello delle esplosioni di batterie in stile Hollywoodiano, pura fantascienza.

Se dovessi trovarmi con la mia auto elettrica in un ingorgo per diverso tempo utilizzando il riscaldamento dell’abitacolo, rischio di rimanere con la batteria completamente scarica?

No. In inverno, un’auto elettrica ferma in colonna consuma da 0,5 a 3,0 kWh per il riscaldamento, un’auto con motore a combustione da 0,5 a 1,5 litri all’ora di carburante. Un’auto con motore a combustione potrebbe quindi riscaldare per 20-60 ore considerando un serbatoio da 60 litri pieno a metà. Un’auto elettrica per 10-60 ore (vale a dire più o meno lo stesso periodo di tempo) con una batteria da 60 kWh carica a metà.

L’autonomia e la disponibilità di colonnine di ricarica non sono sufficienti?

Istintivamente verrebbe da dire di no, obiettivamente invece assolutamente sì. L’autonomia cresce costantemente in maniera positiva: oggi vanta tra i 300 e i 500 chilometri, a volte anche di più. Consideriamo comunque che in Svizzera la percorrenza media giornaliera è di 32 chilometri, quindi nettamente inferiore all’autonomia consentita. Per quello che riguarda le stazioni di ricarica oggi se ne contano ben 7’000 in Svizzera delle quali 600 sono a carica rapida. Comunque, la rete di ricarica va ampliata ulteriormente ed è quanto si sta facendo.

Quali sono i costi di gestione di un’auto elettrica?

Questi dipendono essenzialmente dalla fonte di approvvigionamento dell’energia elettrica per la ricarica e dalla tariffa di acquisto della stessa oggi e in futuro con i probabili aumenti di costo che si prospettano. Anche la scelta di caricare le batterie durante il giorno con la tariffa più alta o durante la notte con la tariffa più bassa e la fonte di provenienza della stessa mista o verde, hanno un’influenza sui costi. Attualmente la ricarica notturna a casa costa da tre a sei franchi per una percorrenza di 100 chilometri, questo considerando anche le perdite in fase di ricarica. Usufruendo di stazioni di ricarica rapida a corrente continua, una ricarica per la stessa percorrenza può costare quanto un pieno di benzina. Per compensare poi il costo superiore di un’auto elettrica rispetto a un’auto a benzina, è necessario ammortizzarlo con l’utilizzo su più anni. Oggi giorno però alcuni modelli di auto elettrica sono già più a buon mercato di modelli analoghi con potenti motore a combustione. In questo caso i costi “supplementari” della mobilità elettrica risultano notevolmente inferiori.

Le materie prime necessarie per la fabbricazione delle batterie sono scarse (terre rare) e a volte la loro estrazione avviene in condizioni disumane, è vero?

Contrariamente a quanto si crede, le terre rare non sono né così rare né indispensabili per la fabbricazione di una batteria. Nei motori elettrici queste sono effettivamente presenti, ma si cerca sempre più di sostituirle con altri materiali. Il litio, è vero, rischia di scarseggiare perché è difficile da estrarre. In questo caso l’UE, entro il 2030, punta compensare il 30% di quello estratto con il riciclo dalle batterie esauste. In molti Paesi, compreso il nostro, sono in fase di sperimentazione impianti pilota per il riciclo delle batterie per l’autotrazione.

Purtroppo, invece, il cobalto, ad esempio, che proviene dal Congo presenta una situazione socialmente delicata. Questo nonostante l’importante lavoro profuso per delle catene di approvvigionamento “sostenibili”. È anche probabile che la situazione rimanga complicata anche in futuro.

Quanto costa una wall-box (stazione di ricarica) per la ricarica domestica di auto elettriche?

Se per le auto ibride plug-in (auto ibride con possibilità di ricarica della batteria tramite presa di corrente) è possibile, in caso di necessità, utilizzare una presa domestica, per le auto totalmente elettriche è indispensabile avere a disposizione una wall-box montata a parete e collegata tramite un impianto elettrico specifico. Questo a causa dei consumi elevati di corrente, prolungati nel tempo e della potenza richiesta maggiore (protezione antincendio). Queste installazioni non sono sempre possibili per gli inquilini di un condominio che non ricevono il permesso da parte dei proprietari degli immobili di modificare l’impianto elettrico dello stabile. Le case automobilistiche, i fornitori di energia elettrica e altri operatori del settore, offrono diversi generi di wall-box con costi che variano da alcune centinaia fino a poche migliaia di franchi. A questi vanno poi aggiunti i costi di installazione, che possono variare a seconda delle modifiche necessarie all’impianto elettrico di casa, da 1’500 a 3.500 franchi.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle auto elettriche che normalmente non vengono considerati?

L’assenza del cambio marcia e di rumore del motore, la notevole coppia motrice che spinge fin da subito in maniera importante e decisa, fanno sì che le auto elettriche siano più fluide, silenziose e veloci. Per queste auto poi, in estate o in inverno, l’abitacolo può essere raffreddato o riscaldato a distanza e preventivamente con l’ausilio di un’app installata sul proprio cellulare. Per contro, un punto a sfavore delle auto elettriche è che in inverno, a causa dell’utilizzo del riscaldamento e delle basse temperature esterne l’autonomia effettiva diminuisce di circa il 15-35%. Questa situazione tende però a migliorare con i miglioramenti tecnologici.

Devo preoccuparmi che la tendenza verso una mobilità totalmente elettrica possa invertirsi?

La probabilità è assai remota. La benzina, il gasolio e il gas rimarranno probabilmente preponderanti più a lungo del previsto a causa dell’evoluzione della situazione energetica, ma i carburanti sintetici (e-fuel) potrebbero essere la via da seguire per rendere il parco veicoli circolante più rispettoso dell’ambiente. Ci sarà poi anche l’idrogeno. In ogni caso, nei prossimi anni la maggior parte delle nuove auto immatricolate sarà alimentata ad energia elettrica con batteria. Questo anche perché i legislatori e le case automobilistiche europee guardano al 2035.




Evoluzioni elettrizzanti

di Michele Merazzi, Vicedirettore Cc-Ti

Un altro esempio interessante di nuove figure professionali è costituito dall’informatico degli edifici sul quale si sofferma Michele Merazzi, Vicedirettore della Cc-Ti e Segretario di EIT.ticino. Rispetto all’esempio precedente è piuttosto un’evoluzione di formazioni già consolidate.

Da dove trae origine questa formazione?

Questa nuova formazione parte dall’idea di sviluppare la professione precedente di telematico, di ampliarne gli ambiti e di avere 3 rami distinti negli ambiti multimedia, pianificazione e automazione. È emersa dunque la necessità di avere una nuova figura professionale che fosse in grado di coordinare e installare sistemi domotici, di comunicazione e multimediali (sistemi DCM). L’informatico di edificio con AFC (Attestato federale di capacità) ha pertanto un ruolo imprescindibile nel processo di digitalizzazione degli edifici e conseguentemente anche nella transizione energetica. Questo poiché contribuiscono a trasformare case e immobili in strutture smart home, permettendo una migliore efficienza energetica e una connessione ottimale fra le sempre più numerose tecnologie presenti negli edifici. Finestre o tendoni che si chiudono autonomamente quando piove o sistemi di riscaldamento e raffrescamento intelligenti che si attivano solo al momento opportuno sono solo due fra gli esempi più semplici di queste attività.

A chi si rivolge (requisiti), come è strutturata ?

L’informatico d’edificio AFC si rivolge a dei giovani interessati alle nuove tecnologie e che vogliono essere parte attiva della transizione energetica e dello sviluppo tecnologico legato alla vita di tutti i giorni. Le competenze che verranno poi apprese si basano su ampie conoscenze della tecnica di rete e nel settore della sicurezza informatica. I tre indirizzi professionali ruotano attorno a questo know-how e permettono di specializzarsi in progettazione, domotica o comunicazione e multimedia. La formazione si svolge tramite una durata di 4 anni con la classica modalità dei percorsi di apprendistato, dunque con una parte scolastica e un’altra presso il datore di lavoro con cui è stato sottoscritto il contratto di tirocinio.

Prospettive di mercato?

Gli edifici, sia quelli di natura abitativa che quelli legati ai luoghi di lavoro o ai servizi, diventeranno sempre più automatizzati e interconnessi.
Per queste ragioni il mercato del la-voro richiederà sempre più competenze specifiche in questo ambito visto il rapido sviluppo tecnologico e le richieste da parte della popolazione : pensiamo ad esempio ai sistemi di monitoraggio per le persone sole o anziane che grazie a questi riescono a lanciare un allarme in caso di bisogno. L’introduzione di queste tecnologie consente dunque una migliore qualità di vita delle persone.
Gli sviluppi formativi e di carriera degli informatici di edifici sono molteplici e possono spaziare in diverse direzioni, tra cui ad esempio la maturità professionale che consente poi l’accesso alle scuole universitarie professionali.

Possibile dare qualche numero sulle aziende interessate ?

Questa formazione è davvero recente e pertanto non sono ancora molte le aziende che hanno attivato questo segmento in tempi rapidi in modo da poter seguire con la giusta attenzione i ragazzi e le ragazze che intraprendono questo percorso formativo. Fortunatamente in Ticino vi sono già alcune aziende che operano nel settore offrendo questo apprendistato e il trend a livello nazionale è in costante crescita. Siamo dunque fiduciosi che questo apprendistato e i relativi sbocchi professionali saranno viepiù attrattivi anche nel nostro Cantone. L’associazione di categoria di riferimento è EIT.ticino e per qualsiasi richiesta di informazione supplementare siamo sempre volentieri a disposizione.

La tecnologia è competenza

di Luca Albertoni, Direttore Cc-Ti

Da tempo stiamo seguendo la tematica della carenza di manodopera ormai lamentata in quasi tutti i settori economici. Più volte ci siamo soffermati sulle trasformazioni del mondo del lavoro e di come si possa tenerne conto in ambito formativo, ritenuto che la formazione non può essere la sola risposta alle difficoltà di reclutamento di manodopera qualificata, ma può senz’altro contribuire a mitigare in parte il problema. I tempi della scuola sono ovviamente più lunghi di quelli dell’economia, in costante e sempre più rapida evoluzione. Ma se la politica, le Autorità, la scuola e le aziende riescono a trovare un minimo comune denominatore per compattarsi su talune scelte e orientamenti, i risultati possono essere interessanti.

La trasformazione digitale come simbolo

È molto difficile affrontare il tema dei nuovi corsi formativi e delle nuove professioni limitandosi a qualche singolo esempio, senza citarne tanti, visto che tutti i settori, con sfumature diverse, si impegnano nella formazione e ne fanno un elemento strategico.
È utile fare riferimento alla trasformazione digitale, che ogni giorno abbiamo imparato a conoscere meglio, ci accompagna e, certamente, ci accompagnerà assumendo il ruolo di simbolo degli sviluppi nella realtà del mondo del lavoro ed è abbastanza trasversale a un grande numero di settori economici.
Non a caso in una delle precedenti edizioni di questa pubblicazione avevamo ad esempio fatto riferimento a nuove figure professionali che emergeranno parallelamente allo sviluppo dell’intelligenza artificiale.
Riferirsi pertanto al mondo dell’ICT, cioè delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, può essere considerato un esempio di ampio respiro e sufficientemente rappresentativo di alcune nuove competenze che sono richieste dall’economia. Nella tabella pubblicata si possono vedere le professioni legate all’ICT, alcune note e forse considerate scontate, come quella dell’informatico, mentre altre ancora «inedite».
Nel presente testo ne vedremo due, una che segue il solco dell’evoluzione digitale nell’ambito delle professioni legate al settore dell’elettricità, come spiega il vicedirettore della Cc-Ti Michele Merazzi. L’altra è invece una figura totalmente nuova, sempre legata all’evoluzione digitale, ma con un mix di competenze quasi inedito per i percorsi formativi classici.

Competenze trasversali e approccio «bottom-up»

In un numero crescente di settori cresce la domanda di figure che abbiano competenze interdisciplinari o trasversali. Gli specialisti restano ovviamente un pilastro fondamentale di ogni attività, ma, prendendo il caso del settore dell’ICT, l’informatico «classico» copre solo una parte delle esigenze aziendali. Come emerso da un lavoro di analisi svolto durante parecchi mesi dall’associazione svizzera ICT formazione professionale (l’antenna ticinese ICT formazione professionale della Svizzera italiana è legata alla Cc-Ti), aziende e rappresentanti del mondo scolastico hanno fatto emergere con chiarezza che occorrono collaboratrici e collaboratori con appunto competenze trasversali. In sostanza, le conoscenze tecniche vanno accompagnate da una buona preparazione di gestione aziendale.
Nello specifico, non si tratta di sostituire l’informatico, anzi. Bensì di affiancarlo e completarlo con una figura professionale per certi versi affine, ma diversa. Di qui l’idea di dare vita a un programma per formare sviluppatrici/sviluppatori business digitale con un Attestato federale di capacità, valorizzando in particolare la formazione duale, particolarmente importante anche nel settore dell’ICT. È impor-tante sottolineare che questa nuova proposta formativa, inserita dalla Confederazione fra le 44 professioni nuove o da aggiornare, è frutto di un approccio «bottom-up». Sono sostanzialmente stati ripresi i suggerimenti degli operatori economici privati e pubblici, evitando quindi scientemente l’inutile impostazione velleitaria di studiare astratte varianti teoriche a tavolino, che si sono già più volte rivelate non utilizzabili nella pratica.

Tecnologia e gestione aziendale

Come detto, la novità sta appunto nel fatto di aver individuato una formazione che combina la tecnologia e la gestione aziendale, il lavoro su progetti trasversali e a stretto contatto con gli specialisti. Per intendersi, una figura che non sostituisce l’informatico, ma ne capisce il linguaggio, lo interpreta e lo applica ad esempio ai processi aziendali e all’analisi dei dati, interfacciandosi con i clienti. Meno conoscenze tecniche specialistiche, ma forti doti di logica e astrazione per analizzare i problemi e i dati, cercare idee, sviluppare soluzioni e pianificarne l’attuazione.
Con una buona dose di creatività e capacità di lavorare in team e coordinare gli specialisti. Passando per il marketing e la comunicazione e il contatto con la clientela. Un obiettivo ambizioso ma assolutamente legittimo cercare di dare spazio a collaboratrici e collaboratori di questo tipo, sempre più essenziali nella vita quotidiana di moltissime aziende.

Opportunità anche in Ticino

A livello ticinese, grazie alla collaborazione fra Cc-Ti, ICT formazione professionale della Svizzera italiana, Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (in particolare la Divisione della formazione professionale), Centro professionale commerciale di Locarno e Scuola universitaria federale per la formazione professionale, vi è stato un primo incontro con aziende pubbliche e private per verificare il potenziale interesse delle imprese verso questo genere di formazione. Allo scopo di verificare anche la possibilità concreta di creare posti di apprendistato, visto che la formazione in questione prevede un primo anno di scuola a tempo pieno e poi i canonici tre anni di apprendistato con scuola e formazione in azienda.
L’interesse che ne è emerso è forte, proprio perché allo stato attuale delle cose determinate competenze trasversali si acquisiscono «solo» sul campo, dopo anni di lavoro. Poter contare su una formazione di base che già trasmette questo approccio più ampio e trasversale di competenze tecniche e gestione aziendale è considerato un vantaggio notevole. I campi di applicazione di una simile formazione hanno del resto uno spettro abbastanza ampio, perché possono essere utili per tutte le aziende, visto il contributo che possono dare alla costante ricerca di innovazione, ottimizzazione dei processi e implementazione di soluzioni digitali. Si pensa in primis ovviamente ad aziende a forte impronta tecnologica, ma in realtà si possono ipotizzare aziende di consulenza e di e-commerce e retail, passando per il settore bancario e finanziario, per arrivare a quello sanitario. Ma, parlando di processi aziendali, gestione dei dati ecc., le applicazioni possono essere molto interessanti non solo nel settore dei servizi ma anche in quello secondario. Un esempio potrebbe essere la necessità di sviluppare un software per la gestione di un magazzino. Lo sviluppatore business digitale analizza i requisiti, discute con gli specialisti e decide come procedere, acquisendo ad esempio un prodotto e adattandolo alle esigenze, mettendolo in produzione, analizzando i dati e formando gli utenti. Interfacciandosi con i dipartimenti specialistici della produzione, della gestione della qualità, dell’informatica, delle finanze, del controlling ecc.

Percorso e informazioni

Riteniamo si tratti di un esempio illuminante di come si potrebbero creare nuove competenze anche in Ticino, rafforzando il tessuto economico e dando nuovi sbocchi professionali a molti giovani. L’obiettivo è di iniziare la formazione nel prossimo mese di settembre 2023. Come detto si tratta di 4 anni di formazione, il 1. anno è scuola a tempo pieno, vi sono 35 giornate di corsi interaziendali, dal 2. anno la formazione in azienda è alternata alla scuola a tali corsi interaziendali.
Maggiori informazioni possono essere ottenute presso la Sezione della formazione industriale, agraria, artigianale e artistica del cantone, allo 091 815 31 30 o all’indirizzo di posta elettronica decs-sefia@ti.ch, oppure contattando la Cc-Ti.

Una buona istruzione garantisce protezione

Luca Albertoni, direttore Cc-Ti

Trasformazione digitale, evoluzione tecnologica, diffusione dell’intelligenza artificiale, professioni che si esauriscono e nuove che si creano, diverse esigenze di equilibrio fra vita professionale e privata, aumento delle occupazioni a tempo parziale, penuria di manodopera qualificata, ecc. Sono solo alcuni dei temi che toccano direttamente o indirettamente il mondo del lavoro e quindi coinvolgono inevitabilmente anche quello articolato della formazione.

I molti risvolti di cambiamenti epocali

Come per ogni cambiamento che si palesa con forza, i timori accompagnano l’ottimismo, considerato che molti parametri inevitabilmente mutano, facendo vacillare quelle che sono sempre state certezze. Anche fenomeni considerati come positivi, quale ad esempio la possibilità di lavorare a tempo parziale, nascondono comunque qualche insidia, soprattutto per il sistema, prima che per l’individuo.
Si è rilevato, anche se la riflessione era già emersa in più occasioni, che la riduzione del tempo di lavoro a tempo parziale, magnificato per il singolo, impatta in modo importante sulla penuria di manodopera, sul gettito fiscale, sugli introiti delle assicurazioni sociali, ecc.
Non si tratta certo di un giudizio di valore, visto che la scelta del tempo parziale (da parte di chi può permetterselo…) è assolutamente legittima e benvenuta, frutto di una considerazione solo privata, ma, come ogni risoluzione accoda conseguenze, delle quali non si può non tenere conto. Le scelte, anche politiche, ne devono tenere conto. Non si può ignorare, per esempio, che oltra la metà delle aziende svizzere (non solo quelle ticinesi) è già costretto a orientarsi sui mercati esteri per trovare personale qualificato, che comunque scarseggia. Per rendersi attrattive e competitive nel match della domanda e dell’offerta, le imprese devono offrire varianti di lavoro flessibili, fra le quali proprio quella del tempo parziale. Visto quanto sopra, appare un po’ paradossale. Ma tant’è, questi sono i cambiamenti epocali ed esserne consapevoli ci indica quali siano le nuove strade da esplorare e intraprendere.

Nuove opportunità e nuove figure

Come detto in entrata, ogni rivoluzione porta con sé anche paure. In passato, e ora ci fa sorridere, le lampadine elettriche, l’automobile, la telefonia, il televisore, internet furono visti inizialmente con scetticismo. Ora è il turno dell’intelligenza artificiale, già molto presente nel quotidiano, ma di cui si inizia a realizzare la portata solo ultimamente.
Alzi la mano chi non guarda con un misto di curiosità e apprensione a sigle come Dall-E2 o Chat GPT, due dei programmi assurti agli onori della cronaca negli scorsi mesi e basati appunto sull’intelligenza artificiale. Creando palpitazioni a parecchie categorie professionali come giornalisti o consulenti, che non senza ragione, temono di essere sostituiti dalle macchine. Ricordiamo che quando si fece largo l’industrializzazione, molti avevano le stesse paure. In realtà emersero nuovi profili professionali e si crearono più professioni rispetto a quelle che scomparvero. Questo ovviamente non deve far dimenticare la necessità di intervenire sul breve per evitare che troppe persone escano dal mercato del lavoro perché non in grado di riqualificarsi. Ma su questo punto torneremo.
L’intelligenza artificiale, si diceva. Fondamentale è non perdere di vista il fatto che anche questa, malgrado il suo alone ancora un po’ misterioso, sta portando e porterà a nuove figure professionali, evidentemente in primis nell’informatica, come gli sviluppatori di prodotti di AI, incaricati di programmare e sviluppare algoritmi e sistemi che ne costituiscono la base stessa. Un numero infinito di dati entreranno in ogni processo per la sua qualifica migliore, per cui saranno necessari esperti di ricerca e gestione, come pure di persone che, sulla base di princìpi etici, possano determinare quali elementi possano essere utilizzati senza ledere alle persone. Il ruolo di psicologo dello sviluppo, che dovrà anche intervenire per correggere i comportamenti sbagliati o indesiderati dell’intelligenza artificiale, in modo che essa abbia un comportamento il più riconducibile a quello umano (al meglio dello stesso) e che la collaborazione essere umano-macchina sia la più naturale possibile.
Questa collaborazione va a sua volta gestita da qualcuno che sia responsabile della squadra «essere umano-macchina» e che possa intervenire per calibrare al meglio l’attività umana e quella artificiale. Tutte queste evoluzioni che necessiteranno di competenze giuridiche puntuali, come ad esempio per il diritto d’autore per scovare dove sono stati utilizzati testi, immagini o altro senza che l’intelligenza artificiale ne fosse autorizzata. Anche per i creatori di contenuti l’intelligenza artificiale può rappresentare non un sostituto ma un formidabile mezzo ausiliario. L’equilibrio anche in questo fattore è fondamentale: utilizzare e non essere utilizzati.

Una buona istruzione garantisce protezione

Inevitabilmente, quanto detto sopra, avrà implicazioni importanti anche sul mondo della formazione, che dovrà offrire percorsi innovativi o rinnovati. Ma si tratta solo di corsi per professioni ipertecnologiche accademiche? No, attenzione a non farsi trarre in inganno. In precedenza, si è già accennato al fatto che occorre evitare che, a seguito degli sviluppi del mercato del lavoro, vi siano troppe persone che ne escano perché non aggiornate. E qui sta il nocciolo della questione. Non si tratta solo di pensa-re a grandi novità, ma anche e soprattutto di dare gli strumenti al maggior numero di persone possibile per adattarsi ai cambiamenti, cioè attraverso una formazione continua adeguata che permetta di agire in tempo e farsi trovare pronti.
Non basta infatti rivendicare che lo Stato intervenga sulle materie della formazione di base, anche perché è spesso necessaria rapidità di intervento che naturalmente i percorsi scolastici non hanno il tempo materiale per attuare. Il ruolo del privato in questo contesto è essenziale, per supplire in quel bacino di persone che necessitano di nozioni aggiornate e che, avendo il polso della situazione praticamente in tempo reale essendo a contatto con la realtà aziendale, possa dare risposte e soluzioni ottimali. Al di là della formazione di base, occorre dare costantemente la possibilità a tutti di aggiornarsi. Un responsabile d’azienda non sarà forse mai un mega-esperto di intelligenza artificiale, ma, per poter gestire al meglio l’impresa e i tecnici che se ne occupano, deve conoscerne almeno i tratti essenziali per poter agire consapevolmente. Non ci si rivolge ai soli percorsi accademici, ma a ogni lavoratore che debba essere messo in condizione di svolgere le proprie mansioni nel miglior modo possibile.

La Cc-Ti sta percorrendo da tempo questa strada della formazione continua, sia attraverso programmi di lunga durata che aggiornamenti rapidi che richiedono un investimento di tempo contenuto. È un piccolo ma fondamentale contributo del privato al mantenimento e al miglioramento delle competenze presenti sul territorio richieste da associati e associazioni di categoria, attente al fattore umano che le compongono. È una strada che va assolutamente percorsa e che è perfettamente complementare alla formazione di base.


L’opinione puntuale

di Cristina Maderni, Vicepresidente Cc-Ti

Come può la formazione porre rimedio, almeno parziale, alla carenza di manodopera?

Un problema così complesso può essere risolto solo con un mix di provvedimenti, fra i quali la formazione riveste di certo un ruolo importante. Su questo tema, il settore privato sa di potere e dovere giocare un ruolo importante. Sono decenni che la Cc-Ti si occupa della formazione continua concernente la gestione aziendale in senso lato. Le conoscenze specifiche sono di competenza delle associazioni di categoria, ma il ruolo della Cc-Ti è quello di dare gli strumenti appunto per una gestione aziendale al passo con i tempi. Non a caso si offrono più di 100 corsi all’anno e coinvolgiamo oltre 1’000 corsisti sui temi più disparati che vanno dalle conoscenze giuridiche alla gestione del personale, passando per la comunicazione e il marketing. Importante sottolineare che il tutto avviene con un approccio «bottom-up», cioè si costruiscono le proposte formative sulla base di quanto viene richiesto dalle aziende e non il contrario.
Questa è la migliore garanzia per la aziende di costruire quelle competenze che esse stesse ricercano sul mercato del lavoro, ma non sempre trovano.

Come si possono promuovere formazioni per nuove professioni?

Questo è essenzialmente compito dei vari settori economici. La Cc-Ti però in un certo senso opera anche in questa direzione, attraverso i corsi che portano all’ottenimento di un diploma quello dedicato allo «Specialista della gestione PMI» e quello dell’ «Impiegato export con diploma rilasciato dalle Camere di commercio e dell’industria svizzere». Con il primo, miriamo a dare un bagaglio di conoscenze fondamentali per guidare un’azienda sia a chi già è attivo in questo senso sia a chi ambisce al ruolo, magari nel quadro della successione in azienda, tema sempre più sentito e su cui lavoriamo in modo specifico. È una formazione che esiste da una trentina d’anni, affinata sempre più e che ogni anno coinvolge almeno una trentina di imprenditori e dirigenti, prevalentemente giovani.
Con la formazione dedicata all’export la Cc-Ti ha portato in Ticino un programma nazionale sviluppato con le altre Camere che è un unicum sia tematico che linguistico, essendo offerto in italiano. Si tratta di un riconoscimento importante del ruolo di chi opera a livello internazionale, sempre più rilevante per il nostro territorio.

Quale collaborazione esiste con lo Stato?

Anche qui sono in primis le associazioni di categoria che si relazionano con l’Autorità, soprattutto con la Divisione della formazione professionale.
I rapporti possono certamente essere intensificati, nel pieno rispetto dei rispettivi ruoli. Un esempio positivo di collaborazione è l’iniziativa comune fra Cc-Ti e Autorità per promuovere una delle 44 nuove professioni promosse dalla Confederazione, cioè quella di Sviluppatrice e sviluppatore business digitale AFC. Figura importante per l’economia, in quanto questi professionisti avranno il compito di sostenere lo sviluppo, la trasformazione l’innovazione digitale di aziende o aree di business, nonché analizzare le problematiche del business digitale quotidiano, ottimizzare i processi e i prodotti su questa base. Competenze digitale e di gestione aziendale, un mix fondamentale e che sarà sempre più richiesto.

Garanzia della stabilità del mercato finanziario: il Consiglio federale approva e sostiene l’acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS

Il Consiglio federale approva la prevista acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS. Al fine di rafforzare la stabilità del mercato finanziario, fino alla conclusione dell’acquisizione la Confederazione concede una garanzia per un sostegno supplementare di liquidità a Credit Suisse da parte della Banca nazionale svizzera (BNS). Questo sostegno serve a garantire la liquidità di Credit Suisse e un’attuazione riuscita dell’acquisizione. L’intervento mira a tutelare la stabilità finanziaria e l’economia svizzera.

Fonte: CF

Comunicato stampa: Garanzia della stabilità del mercato finanziario: il Consiglio federale approva e sostiene l’acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS (admin.ch)

Assegni Familiari & AUUF

Italia: Assegno Unico Universale 2023-2024

Dal 2023 inviano la domanda soltanto i nuovi aspiranti beneficiari, mentre chi già riceveva l’Assegno unico non deve fare nulla a meno che non siano intervenute variazioni che richiedono un’integrazione tempestiva della vecchia domanda sul sito INPS, per consentire di adeguare la prestazione alla nuova situazione reddituale o familiare.
I beneficiari attivi a febbraio 2023, da marzo ottengono il rinnovo automatico alle medesime condizioni, rapportate all’eventuale ISEE in corso di validità.


INFORMATIVA

Informativa aggiornata a marzo 2023

Politica, economia e società: un impegno pubblico a 360 gradi

Cristina Maderni, Vicepresidente Cc-Ti

Vicepresidente della Camera di commercio e dell’industria del Cantone Ticino, Presidente della Federazione ticinese delle Associazioni di fiduciari e dal 2019 Deputata del PLRT in Gran Consiglio. Per Cristina Maderni vita professionale, attività associativa e militanza politica sono la costante testimonianza di un impegno pubblico a 360 gradi per la crescita economica e sociale del Paese. Con la sua prima elezione in Parlamento si è impegnata personalmente, con numerosi interventi e atti parlamentari, sui temi più pressanti dell’attualità politica: dalle misure per contenere gli effetti della pandemia e della crisi della materie prime alle problematiche sui frontalieri e l’occupazione; dalla fiscalità al Decreto cantonale per il pareggio dei conti entro il 2025; dal risanamento energetico degli stabili ticinesi alla modifica della legge sull’apertura dei negozi e all’istituzione di un centro educativo chiuso per i minorenni; dalla battaglia per meno burocrazia al sostegno della continuità aziendale nelle procedure di successione. Ed è in prima fila anche nelle iniziative popolari per neutralizzare gli effetti dell’aggiornamento delle stime immobiliari e per abrogare la tassa di collegamento.

Quella che sta per concludersi non è stata una legislatura facile. Pandemia, guerra in Ucraina e crisi energetica hanno pesantemente condizionato la vita politica. Comunque, guardando ad un quadriennio ormai agli sgoccioli, in generale, cosa è mancato, cosa si poteva fare di più?

L’emergenza del Coronavirus e la crisi energetica hanno pressoché monopolizzato l’agenda politica. Forse quello che è mancato, e che ancora manca, è la piena consapevolezza delle gravi difficoltà che le imprese hanno dovuto affrontare con i ripetuti lockdown, dei problemi causati dalla crisi delle materie prime e del caro energia, non solo per le imprese, ma per la società tutta. Come ha evidenziato l’ultima inchiesta congiunturale della Cc-Ti, le aziende ticinesi hanno dimostrato una notevole capacità di resilienza e adattamento a questi eventi straordinari; tuttavia, i contraccolpi sul tessuto economico si sono sentiti e si faranno sentire in futuro. Dunque, quello che si può fare di più è uno sforzo maggiore nel migliorare  le  condizioni  quadro  volte a salvaguardare e potenziare la competitività e l’innovazione delle nostre aziende per rilanciare l’economia. È altresì necessario un maggiore impegno nel rinsaldare il dialogo tra le parti sociali, mettendo da parte pregiudiziali ideologiche, nell’interesse del nostro Paese. Due obiettivi sui quali dobbiamo concentrare i nostri sforzi anche nella prossima legislatura.

Che bilancio fa di questa prima esperienza in Gran Consiglio?

Sono stati quattro anni particolari e molto intensi che mi hanno dato la possibilità di conosce- re più a fondo il nostro Cantone, i suoi bisogni, le sue aspirazioni ma anche le sue potenzialità. Tutto ciò rappresenta oggi per me un capitale importante di conoscenze e competenza che, spero, gli elettori mi permetteranno di mettere a loro disposizione nella prossima legislatura. Certo, in un sistema consociativo come il nostro i tempi delle decisioni politiche non sono veloci per come si vorrebbe, il più delle volte bisogna ricorrere a dei ragionevoli compromessi, costruire le opportune alleanze, affinando la capacità di ascolto e di dialogo con tutti. Ma tirate le somme, posso dire che servire il Paese con dedizione, onestà e competenza è sempre un’esperienza entusiasmante e arricchente.

Molti dei dossier su cui si è impegnata sono tuttora aperti e dibattuti. Contro la modifica della legge sull’apertura dei negozi, ad esempio, la sinistra e i sindacati hanno lanciato un referendum. Eppure, non si chiede la luna: una mezz’ora d’apertura in più e una domenica in più per sostenere i commerci e favorire il turismo. Come spiega tanta resistenza dopo trent’ anni di discussioni e diverse votazioni popolari?

Da tempo si insiste tanto sulla necessità di puntare sul turismo, perché è una delle voci più importanti della nostra economia, ma quando s’intraprende una qualche misura diretta a favorirlo, incentivando le sinergie tra commerci e presenza turistica, ecco che insorge il solito fronte del no. La modifica della Legge, nata da un’iniziativa parlamentare del PLRT, vuole innanzitutto sostenere le piccole attività commerciali che stanno vivendo gravi difficoltà e, allo stesso tempo, rispondere meglio ai nuovi stili di vita, alle nuove abitudini nei consumi e ai bisogni dei turisti. L’ estensione della modifica alle superfici commerciali di 400 mq, senza includere, quindi, la grande distribuzione, così contestata dai referendisti, ha solo lo scopo di migliorare l’attrattività turistica, concedendo ai negozi più grandi la possibilità di qualche apertura in più. Con questo aggiustamento non si obbliga nessuno a fare qualcosa, si vuole solo offrire un’opportunità ai piccoli negozi. Non ci sono, dunque, motivi plausibili per opporsi, ma solo ragioni ideologiche.

È dal 2015 che si parla della tassa di collegamento. Ben 19 ricorsi, una votazione popolare, una sentenza del Tribunale federale e una decisione del Gran Consiglio che vorrebbe introdurla nel 2025 per un periodo di prova di tre anni. Perché abrogare questa tassa?

Per tre motivi semplicissimi: in tempi in cui in Ticino furoreggiava il risentimento verso i lavoratori di oltre confine, si è contrabbandata questa tassa anche come una misura anti-frontalieri e risolutiva per ridurre il traffico. In realtà, come si è visto, a pagarla sono i ticinesi e i residenti, mentre la soluzione per ridurre il traffico è il potenziamento dei trasporti pubblici. In secondo luogo, perché essa colpisce soprattutto chi non può fare a meno dell’auto per andare a lavorare o perché abita in zone periferiche. Infine, è inammissibile che in una situazione economica così pesante per i cittadini e le aziende li si voglia caricare di un ulteriore costo aggiuntivo. Si stima che questo balzello costerebbe 875 franchi all’anno ad ogni residente che usa l’auto per recarsi al lavoro. È bene ricordare che in meno di un decennio le tasse causali, in cui rientra quella di collegamento, sono aumentate di circa 80 milioni. Una spirale perversa che bisogna fermare.

Sarà battaglia anche sulla revisione delle stime immobiliari. Quali sarebbero le conseguenze di una mancata neutralizzazione dei nuovi valori di stima?

Senza il principio della neutralità fiscale della revisione, le conseguenze sarebbero troppo pesanti. Difatti, con l’aggiornamento gli attuali valori delle stime potrebbero addirittura raddoppiare, il che significa che le imposte sulla sostanza pagate dai proprietari di case e appartamenti mezzo miliardo di franchi: 280 milioni al Cantone e 220 milioni ai Comuni. Un salasso per il ceto medio, soprattutto per chi a costo di grandi sacrifici è riuscito a farsi un’abitazione propria. Ma a pagare non sarebbero solo i proprietari, l’aumento si ripercuoterebbe inevitabilmente sugli inquilini che vedrebbero aumentare gli affitti. La revisione toccherebbe, inoltre, una ventina di leggi che saranno condizionate dai nuovi valori, con un effetto a cascata: dal calcolo delle rette nelle case per anziani, alle prestazioni complementari, alla concessione di borse di studio. All’aumento dei valori di stima corrisponderebbe, perciò, una riduzione delle persone che ricevono questi aiuti. Ancorare nella Costituzione il principio della neutralità dal profilo fiscale, delle prestazioni e degli aiuti sociali, significa evitare un ulteriore impoverimento del ceto medio.

Da tempo il mondo dell’economia ha lanciato l’allarme sulla penuria di manodopera. Un problema destinato ad acuirsi col pensionamento della generazione dei baby boomer. Si stima che In Ticino nel prossimo decennio 50-70 mila persone lasceranno il lavoro. Come affrontare questa emergenza?

Da noi, già quest’anno il numero di baby boomer che andranno in pensione sarà superiore ai nuovi ingressi nel mondo del lavoro. È la prima volta che si registra questo scarto e ciò la dice lunga sull’emergenza che ci troveremo ad affrontare sotto la spinta dell’invecchiamento della popolazione e dell’innovazione tecnologica che elimina, o riduce, vecchi lavori, ma ne crea di nuovi. Dobbiamo pensare a misure sul breve, medio e lungo periodo. Quello che si può fare sin da subito è sollecitare un vero salto di qualità del sistema formativo a tutti i livelli, per ricalibrarlo sui nuovi trend occupazionali, incentivare un più deciso aumento sul mercato del lavoro della presenza femminile che rappresenta un patrimonio di competenze, professionalità e versatilità ancora a volte sottovalutato e trascurato. Come Cc-Ti stiamo ultimando un’indagine a tappeto tra le nostre associazioni per capire quali sono i profili professionali di cui hanno bisogno ora e in futuro le imprese. Una sorta di radiografia a tutto campo sulle prospettive occupazionali sui cui si potrebbero calibrare nuovi percorsi formativi alla luce della continua innovazione tecnologica.

Non mancano solo tecnici qualificati per l’industria, informatici, professionisti del settore IT personale sanitario e specialisti in scienze ingegneristiche, ma non si trovano neanche elettricisti, orologiai, artigiani e molte altre figure professionali. Una carenza che potrebbe essere fatale per la nostra economia, mentre la formazione stenta a stare al passo con le richieste del mondo del lavoro. Come intervenire?

La penuria di personale qualificato, ma anche di manodopera non specialistica, è il tallone d’Achille della nostra economia che può mettere in serio pericolo la crescita. Da anni ormai per i profili professionali più qualificati dobbiamo ricorrere all’estero, ma anche gli altri Paesi hanno lo stesso problema e faranno di tutto per trattenere in patria i lavoratori specializzati, offrendo buone retribuzioni, vantaggi fiscali e benefit vari. La concorrenza internazionale nell’accaparrarsi questa manodopera sarà sempre più agguerrita e non possiamo restare a guardare. In Ticino abbiamo già circa 500 imprese, soprattutto start-up, specializzate nelle Scienza della vita e sta prendendo forma il Parco dell’Innovazione, è evidente che da solo lo sviluppo di questi settori innescherà una forte domanda di maestranze e specialisti a vari livelli. Le tecniche produttive, le conoscenze e l’economia in generale si stanno evolvendo con una rapidità e un’estensione mai registrate nella storia, di fronte a tutto ciò un primo punto fermo deve essere la convinzione che innovazione e formazione non sono entità separate, ma che devono procedere, per quanto possibile, su binari paralleli. Soltanto partendo da questo presupposto si può escogitare una strategia d’intervento che riduca man mano il divario tra domanda e offerta di lavoro. Ma perché sia davvero proficua questa strategia deve essere condivisa tra politica, istituzioni e parti sociali. Come Cc-Ti siamo pronti a fare la nostra parte.

L’apprendistato da noi, a differenza di molti altri Cantoni, stenta a decollare davvero. Tante iniziative promozionali e campagne pubblicitarie, mentre si è fatto poco per alleggerire vincoli burocratici, costi e dispendio di tempo che soprattutto nelle piccole imprese limitano fortemente l’assunzione di apprendisti. Che pensa al riguardo?

Anche queste campagne promozionali servono, soprattutto se finalizzate a combattere il luogo comune, ancora molto radicato, che l’apprendistato sia una formazione di serie B. È chiaro che da sole non bastano. La formazione duale è uno dei punti di forza del nostro sistema scolastico, purtroppo però sulle aziende formatrici gravano tanti oneri che incidono negativamente sull’aumento dei contratti di tirocinio. Il peso degli oneri imposti dalle normative federali è tale da scoraggiare le imprese più piccole: l’obbligo, ad esempio, di avere al proprio interno un maestro di tirocinio, l’investimento di tempo ri- chiesto non solo per formare adeguatamente gli apprendisti, ma anche per evadere le numerose pratiche burocratiche, non sono certo un incentivo, in particolare, per i piccoli imprenditori che hanno meno mezzi e risorse. Così si spreca una possibilità, sia per tanti giovani, sia per le aziende di formare loro stesse i collaboratori di cui hanno bisogno. Alleggerire il carico di questi obblighi contribuirebbe certamente ad aumentare l’offerta di nuovi posti per gli apprendisti.

A volte si ha pure l’impressione che si continua a formare apprendisti in settori con scarse opportunità d’impiego, mentre non se ne formano abbastanza in quei comparti innovativi che potrebbero invece offrire occupazione e ottimi stipendi. Non crede sia urgente un’attenta analisi sul sistema della formazione per ricalibrare l’orientamento professionale dei giovani verso attività con prospettive più sicure?

L’orientamento è un elemento cruciale. Ai giovani vanno spiegate e comunicate meglio non solo le attività che possono intraprendere subito, ma anche quelle a medio e lungo periodo. Basta pensare alle specializzazioni che si creeranno nelle tecnologie ambientali e nel settore delle energie rinnovabili, che stanno già trasformando radicalmente attività tradizionali come la falegnameria o l’edilizia.

Va spiegato come stanno evolvendo, grazie allo sviluppo della tecnologia, anche i vecchi mestieri artigianali, prefigurando nuove professioni molto promettenti ed economicamente gratificanti. Va insegnato loro che un diploma o un attestato federale non sono più il punto di arrivo, ma di partenza, per ulteriori formazioni più specifiche per le quali a volte occorre valicare il Gottardo. Ciò non è di sé stesso un male, ma è un aspetto su cui bisogna ragionare. È altresì necessario riflettere su un dato allarmante diffuso poche settimane fa dall’Ufficio federale di statistica: in Ticino il 35,8% dei contratti di tirocinio viene rescisso (la media nazionale è del 22,4%), vale a dire che 448 giovani hanno interrotto il percorso formativo a metà strada. È evidente che non solo il lavoro è cambiato ma che anche i giovani sono cambiati. La cosiddetta Generazione Z ha un approccio col lavoro del tutto diverso rispetto alle passate generazione. C’è ora in gioco una nuova variabile che va tenuta in grande considerazione in tutti i contesti formativi.

Da tempo Lei si batte per la de-burocratizzazione. È stato calcolato che in Svizzera, tra Confederazione, Cantoni e Comuni, la burocrazia assorbe il 7,3% del Pil; in Ticino essa comporta un onere finanziario annuo pro capite di 5.700 franchi, oltre al carico di vin- coli, tempo e obblighi che soffoca cittadini e imprese. La digitalizzazione nelle aziende private è servita pure a razionalizzare processi e ridurre i costi, cosa che invece non pare sia avvenuta nella pubblica amministrazione. Come lo spiega?

Per la semplice ragione che nelle imprese vige il criterio della redditività, senza cui ogni attività economica fallirebbe, principio da cui è invece pressocché esonerato l’apparato statale. Comunque, dei passi avanti nella digitalizzazione dell’amministrazione pubblica sono stati fatti, ma non con la rapidità auspicata né con i risultati sperati. Si è arrivati al paradosso che il cittadino debba pagare delle tasse per ottenere dei documenti da presentare ad enti statali o comunali, quando questi stessi documenti sono già in possesso dello Stato, oppure che si persista nella pratica dei “doppioni” nella raccolta di dati presso le imprese. È dal 2019 che mi batto in Parlamento contro queste assurdità. Purtroppo, per sua natura la burocrazia va avanti con una forza inerziale che rallenta ogni cambiamento. Il proliferare di leggi, regolamenti, ordinanze complica ulteriormente le cose, con un eccesso di regolamentazioni che opprime i cittadini, le imprese e scoraggia l’iniziativa privata. La crescita metastatica di vincoli e oneri burocratici è un male contro cui bisognerà intervenire con maggiore determinazione.

In Ticino circa 18mila imprese nei prossimi dieci anni dovranno affrontare il problema della successione aziendale. Lei, assieme al Presidente del PLRT Alessandro Speziali, ha presentato un’iniziativa parlamentare per modificare l’attuale Legge tributaria che penalizza la successione tra parenti non diretti o a terze persone, scoraggiando di fatto potenziali subentranti. Senza questa modifica a che rischi si andrà incontro?

Il rischio è d’impoverire il nostro tessuto produttivo, di perdere un notevole know-how, posti di lavoro e gettito fiscale. Di cancellare una presenza che assicura stabilità e competitività alle dinamiche socioeconomiche del territorio. Un problema oggi ancora più urgente poiché il pensionamento dei baby boomer coinvolgerà anche la conduzione e la proprietà aziendale. Obiettivo della nostra iniziativa è di evitare che nel momento in cui un imprenditore decide di ritirarsi, un gran numero di piccole e microimprese, per lo più a conduzione familiare, sia costretto a cessare l’attività perché il subentrante non ha la liquidità necessaria per far fronte all’onere fiscale della successione o della donazione. Va ricordato, al proposito, che l’89% delle 39mila aziende attive in Ticino sono piccole imprese che contano meno di 10 collaboratori, ma che danno lavoro a ben 79mila persone. Una variegata realtà produttiva che si sta già confrontando con una scelta che è uno dei momenti decisivi nella storia di un’ impresa, da cui possono nascere seri rischi per la sua sopravvivenza così come buone opportunità di rilancio. Perciò, bisogna rendere sopportabile il trapasso della titolarità a subentranti in grado di garantire la continuità e il successo dell’azienda, e spesso si tratta di collaboratori di lungo corso dell’impresa stessa o di persone attive nel settore ma che non sono eredi diretti.

Noi abbiamo proposto una riduzione dell’onere fiscale del 75%, rispetto all’attuale sistema, nel caso di trapasso a parenti non diretti, come ad esempio nipoti o affini, oppure ad un soggetto estraneo alla famiglia. La successione aziendale deve essere un’occasione di rinnovamento imprenditoriale e di salvaguardia dei posti di lavoro, e non una minaccia di cessazione dell’attività. Con la nostra proposta vogliamo che chi subentra, chi vuole rimboccarsi le maniche e portare nuove idee per il successo dell’impresa, riesca nel suo intento e non sia scoraggiato sin dall’inizio da una fiscalità troppo elevata. Se ci sono queste condizioni, la successione può rappresentare una grande opportunità anche per i dipendenti più giovani, se sono pronti a rilevare l’attività.

Allungando lo sguardo sulla nuova legislatura quali saranno i temi dominanti?

Certamente la tassa di collegamento, la revisione delle stime immobiliari e la modifica degli orari dei negozi domineranno ancora il confronto politico. A ben vedere saranno dei test rivelatori della forza propositiva di due schieramenti contrapposti: chi vuole tenere a galla la società a forza di sussidi, estendendo il rapporto di dipendenza dallo Stato, e chi invece crede che bi- sogna incoraggiare l’autonomia dei cittadini e la libertà d’impresa per produrre quella ricchezza di cui beneficia poi tutta la collettività. L’esito di questo confronto può determinare l’indirizzo politico degli anni a venire. A tenere banco ci sarà, inoltre, il risanamento delle finanze cantonali e il pareggio del bilancio entro il 2025 col vincolo di non aumentare imposte e tasse. Un obiettivo reso ancora più complicato dal mancato contributo della BNS nel 2023. Ciò dovrà spingere Governo e Parlamento ad una gestione molto più oculata del denaro dei contribuenti e ad una razionalizzazione della spesa pubblica. Bisognerà lavorare ad un piano condiviso su quelle che sono le vere priorità per il Paese, senza abbassare la guardia sulla fiscalità in modo che la riforma del 2020 entri in vigore nei modi e nei tempi previsti. Anche la transizione ecologica, con lo sviluppo delle energie rinnovabili, assieme alla formazione e al consolidamento della riforma della scuola media con il dibattito sul superamento dei livelli, saranno temi centrali nel prossimo quadriennio.

Il volto dell’albergheria ticinese

Lorenzo Pianezzi, Presidente di HotellerieSuisse e Membro UP Cc-Ti

Lorenzo Pianezzi è il volto dell’albergheria ticinese. La vocazione alla cultura dell’ospitalità Pianezzi l’ha scoperta sin da bambino, a 10 anni appena. Da allora, dopo aver acquisito una solida formazione professionale, ha maturato un’intensa carriera nella conduzione di noti hotel, che lo ha portato ai vertici cantonali e nazionali del settore turistico-alberghiero. È presidente di HotellerieSuisse Ticino, siede nell’Ufficio Presidenziale della Cc-Ti, attivo in numerose Associazioni ha anche fondato la società di gestione e consulenza per hotel “Horizon Collection”.

Da Consigliere comunale a Lugano, gruppo Centro/Ppd, si è profilato nel suo impegno per una Città con un respiro sempre più internazionale e per lo sviluppo turistico della regione. Lo stesso impegno che, con le elezioni del prossimo aprile, vuole portare in Gran Consiglio per dare anche più voce ad una componente chiave di quell’industria del turismo che rappresenta il 9,6% del Pil cantonale  e un valore aggiunto lordo di 2,1 miliardi di franchi. Con il presidente di HotellerieSuisse Ticino facciamo il punto su problemi e prospettive del settore.

L’economia sta affrontando una difficile congiuntura. Pandemia, caro energia e inflazione come hanno inciso sul comparto alberghiero? Quali effetti sul lungo periodo?

“Gli eventi degli ultimi tre anni hanno messo a dura prova tutto il settore dell’ospitalità. I rincari innescati dai costi dell’energia hanno causato e stanno causando grossi problemi agli Albergatori. Noi cerchiamo di indirizzare le nostre strutture verso tutte quelle condizioni e innovazioni che permettono di essere “a jour” con gli impianti energetici e di sensibilizzare collaboratori e clienti su un uso coscienzioso degli apparecchi che consumano energia. Essendo gli aumenti trasversali e toccando pure le materie prime,  gli effetti che possiamo attenderci in futuro saranno dei conseguenti rincari nei costi dei servizi che abitualmente eroghiamo nelle strutture ricettive”.

L’andamento dei pernottamenti si conferma positivo in primavera e in estate, tutt’altro discorso per l’inverno. Da anni si parla di una destagionalizzazione che stenta però a decollare. Perché?

“La destagionalizzazione, a livello teorico, trova grande condivisione tra i diversi attori del turismo, ma se dovessimo analizzare l’investimento della promozione in termini finanziari, vedremo probabilmente un grande gap tra gli investimenti per attrarre turismo in primavera e in estate, rispetto a quelli  per l’autunno-inverno.  Ci sono ancora regioni che non credono nella possibilità di sviluppare il turismo invernale. Per turismo invernale non intendo solo la crescita di destinazioni con impianti o sport invernali che, viste le temperature miti, a loro volta lavorano su progetti per essere anche esse attrattive 12 mesi l’anno; intendo invece lo sviluppo di una promozione atta ad incentivare il turismo da novembre a marzo. Vi sono, infatti, regioni dove in questi mesi sembra fermarsi quasi tutto… ad esempio, sul Verbano la navigazione è praticamente dismessa in inverno, diversi negozi e altri possibili attrattori chiudono in attesa del ritorno del turista, che per un’abitudine, in realtà ormai desueta per tanti ospiti, si fa coincidere col fine settimana pasquale”.

Che fare allora?

“Le precedenti generazioni di albergatori hanno sempre raggiunto risultati soddisfacenti lavorando prevalentemente da Pasqua a fine ottobre, per il resto dell’anno potevano dedicarsi alle necessarie ristrutturazioni o a prolungati periodi di riposo. Queste stesse generazioni hanno oggi più figli con cui dividere i risultati e, guardando al futuro, questi figli avranno a loro volta dei discendenti con i quali dovranno dividere i risultati. Quando questi risultati non soddisferanno più le diverse generazioni, divenute proprietarie della struttura ricettiva familiare, bisognerà decidere che investimento fare… In passato abbiamo visto strutture di questo tipo vendute e/o trasformate in appartamenti, col vantaggio di abbattere i costi di gestione. Se fossimo, invece, più lungimiranti, se vogliamo che queste strutture siano redditizie per più generazioni, ecco che abbiamo a portata di mano una stagione che turisticamente ancora non sfruttiamo appieno: l’inverno. Se desideriamo aumentare i pernottamenti, la stagione con un vero potenziale di crescita è l’autunno-inverno, d’estate non si può fare di più”.

Anche HotellerieSuisse lamenta la mancanza di personale, com’è la situazione in Ticino?

“La situazione è decisamente peggiore nel resto della Svizzera. Ciò non significa abbassare la guardia, se la tendenza è la stessa, prima o poi, pure noi avremo una carenza di personale. Negli altri Cantoni ci sono strutture che non possono lavorare a pieno regime, dove parte dell’ospitalità o della ristorazione sono chiuse al pubblico per l’impossibilità di garantire il servizio a tutte le camere, di preparare e servire le pietanze per tutti i tavoli a causa della mancanza di personale. In Ticino, attualmente, c’ è una ancora leggera difficoltà nel reperire parte della manodopera stagionale indispensabile per la stagione che va da Pasqua a fine ottobre. E qui si evidenzia un altro vantaggio della destagionalizzazione: evitando picchi di ospiti concentrati in determinati mesi dell’anno, rendendo quindi l’andamento turistico interessante anche in autunno e inverno, vi sarebbe una maggiore necessità di collaboratrici e collaboratori per un periodo più prolungato rispetto alla canonica stagionalità”.

Si potrebbe fare di più a livello di formazione per promuovere le professioni alberghiere tra i giovani?

“Le professioni dell’albergheria negli ultimi 30 anni sono state spesso monopolio di stranieri che si sono trasferiti, con successi professionali e d’integrazione, nel nostro Paese. Questo ha, forse, scoraggiato le famiglie autoctone dal consigliare tali lavori ai propri figli. Ad onor del vero, va detto che la professione di cuoco non ha subito forti sbalzi numerici tra i giovani svizzeri. Questi ultimi, in generale, sono maggiormente assenti nelle professioni del ramo impiegato/a d’albergo oppure nel settore del ricevimento, dove però si può attingere ai diplomati delle Scuole di commercio. Va ricordato che alla fine di un apprendistato AFC si ha diritto ad un salario minimo di 4’369 franchi lordi, e che un certo impegno e una predisposizione per le attività alberghiere garantiscono, solitamente, una veloce ed interessante carriera”.

Abitudini e aspettative dei clienti sono molto cambiate, l’innovazione nel vostro settore è al passo con questa trasformazione o ci sono margini per migliorare?

“Vi sono sempre margini di miglioramento. Le nuove generazioni di albergatori hanno ben compreso  che le strutture vanno rinnovate almeno ogni 10 / 15 anni. In passato s’ investiva e si pretendeva che la qualità dei materiali impiegati fosse impeccabile per i 30 anni successivi. La qualità era certo impeccabile, peccato però che il design e le mode non durassero quanto potevano durare invece quei materiali, si pensi, ad esempio, all’evoluzione degli arredi. I nostri clienti, oltre a venire in Ticino, sono soliti visitare altre destinazioni nel mondo. Sappiamo bene quanto manodopera e altri costi siano inferiori all’estero rispetto alla Svizzera. Per i nostri alberghi è dunque necessaria una marcia in più, destinando parte del ricavo a continui miglioramenti strutturali per restare attrattivi e competitivi. Non da ultimo, i rincari energetici sollecitano anche gli Albergatori ad adattarsi alle nuove tecnologie per contenere i costi”.

Il turista che viene in Ticino vuole trovare anche qui un ambiente dinamico e vivere un’esperienza emozionale che magari lo spingerà a ritornare. Oltre ad eventi e manifestazioni, vuole trovare i negozi aperti negli orari più comodi per lo shopping. Ma contro la possibilità di aprire mezz’ora in più e una domenica in più è stato lanciato un referendum. Che pensa di questa opposizione?

“Sembrerebbe che il Ticino in questo caso non riesca a vedere che abitudini e costumi evolvono in continuazione. Non ci sono solo i commercianti a lavorare di domenica o la sera, cosa che nel resto del mondo, ma spesso pure negli altri Cantoni, è abitudine consolidata da decenni. Anche il nostro ospite elvetico si aspetta più elasticità nei tempi e nei giorni di apertura dei negozi. Lo shopping non è l’ unico attrattore, ma è sicuramente una componente importante di un soggiorno vacanziero”.

Cosa manca alla nostra politica turistica?

“Il coraggio di osare di più fuori da schemi ormai datati, sia per i tempi che per usi e costumi. Il Ticino turistico è abituato ad accogliere gli ospiti prevalentemente da Pasqua a fine ottobre e pare non vedere il richiamo che arriva in particolare dal nostro mercato di riferimento: la Svizzera. Turisti elvetici che sempre più sono pronti a visitarci da novembre a marzo. Gli anni della pandemia hanno aiutato molto un primo sviluppo della destagionalizzazione, che sembra, però, aver coinvolto più i nostri ospiti, che non gli addetti ai lavori. È solo un primo passo perché è appunto una richiesta che arriva soprattutto dal consumatore, l’offerta, a parte il Luganese che ha pure grandi margini di miglioramento, invece non si è  ancora adeguata a questa nuova tendenza. Alcuni sembrano negarla o addirittura non vederla, nonostante l’aumento dei pernottamenti da gennaio a marzo, come si è visto nel 2022.

Un altro necessario rinnovamento riguarda il prodotto turistico che – ad eccezione di investimenti privati come il Fiore di Pietra, il Monte Tamaro, lo Splash & SPA, i Termali Salini o il famoso Ticino Ticket, voluto da me e dagli Albergatori che rappresento, e ottenuto grazie all’ottima collaborazione con il Consigliere di Stato Vitta e all’appoggio tecnico di Ticino Turismo -, non vede tra gli operatori un vero impegno nel proporre nuovi prodotti. Ogni anno c’è un fiorire di progetti anche interessanti, ma che per qualche strana ragione sono poi sommersi da critiche o liti da cortile, e alla fine spariscono in qualche cassetto”.