Tassa di collegamento: informazioni utili

Qui di seguito  un sunto delle informazioni essenziali (ad oggi in nostro possesso) sull’applicazione della tassa di collegamento, fornite dall’Amministrazione federale e confermate dall’Amministrazione cantonale e gentilmente riassunte da AITI.

I principali punti

  • i debitori della suddetta tassa sono le imprese ticinesi che, se decidono di riversare la tassa di collegamento sui parcheggi ai propri dipendenti, tale tassa viene considerata un fattore di costo di una prestazione a titolo oneroso eseguita dalle suddette imprese ai dipendenti, ossia la messa a disposizione del parcheggio. Dunque, la controprestazione complessiva (in questo caso CHF 3.50 al giorno per parcheggio) soggiace all’IVA all’aliquota normale dell’8%.
  • la messa a disposizione (gratuita) di un parcheggio al posto di lavoro conformemente alle eccezioni che non devono essere dichiarate, non deve essere menzionata dal datore di Iavoro né come “Altra prestazione accessoria al salario“ né come “Osservazioni“, alle cifre 14 risp. 15 del certificato. Fanno parte di questa casistica anche gli affitti versati dal collaboratore al datore di lavoro che non corrispondono al prezzo di mercato, per esempio quando il datore di lavoro riaddebita al collaboratore unicamente la tassa di posteggio.
  • per contro, se i datori di lavoro decidono di non riversare la tassa di collegamento sui parcheggi ai propri dipendenti, la messa a disposizione del parcheggio non costituisce una prestazione a titolo oneroso e quindi non soggiace all’IVA.

Alcuni esempi pratici

a) Il datore di lavoro prende interamente a carico la tassa e il dipendente usufruisce del parcheggio a titolo gratuito.

–> L’importo della tassa non soggiace all’IVA e tale prestazione non va inserita nel certificato di salario.

b) Il datore di lavoro prende a carico parte della tassa e riversa al dipendente solo una parte di essa.

–> La parte riversata al dipendente (ad esempio Fr. 1.00 al giorno) soggiace all’IVA all’aliquota normale dell’8%, e il dipendente dovrà quindi pagare Fr. 1.08 al giorno (su base annua: Fr. 1.08 x 250 = Fr. 270.00).  L’importo potrà essere superiore se la settimana lavorativa è di 6 giorni (300 giorni l’anno) oppure di 7 giorni (360 giorni l’anno).

Tale importo non va inserito nel certificato di salario.

c) Il datore di lavoro riversa interamente la tassa di collegamento al dipendente

–> tale tassa soggiace all’IVA all’aliquota normale dell’8% e quindi il dipendente dovrà pagare Fr. 3.50 al giorno + IVA = Fr. 3.78 (su base annua: 3.78 x 250 = Fr. 945.00). L’importo potrà essere superiore se la settimana lavorativa è di 6 giorni (300 giorni l’anno) oppure di 7 giorni (360 giorni l’anno).

Tale importo non va inserito nel certificato di salario.

Informazione sulla dichiarazione IVA della tassa di collegamento e alle registrazioni contabili

Partiamo dall’assunto che le aziende decidano di riversare la tassa (tutta o in parte) ai propri collaboratori, facendo loro firmare un accordo e trattenendo l’importo (Fr. 3.50/giorno + 8% di IVA) dal salario netto.

Per quanto riguarda l’imposta sul valore aggiunto (art. 40, cpv. 1 lett c. della LIVA), la controprestazione va dichiarata nel rendiconto fiscale del periodo in cui tale controprestazione è incassata (in caso di prestazioni senza emissione di fattura).

Anche per quanto riguarda la contabilità, non vi è obbligo di emettere una fattura, ma consigliamo di stilare un dettaglio riepilogativo che possa velocemente far risalire a quanto corrisposto dai dipendenti (tassa + IVA) e quanto dall’azienda (parcheggi per clienti e/o ospiti, parcheggi non utilizzati, ecc.).

In questo modo si avrà sempre un documento da mettere a disposizione delle varie autorità di controllo (Uffici di revisione, funzionari federali e cantonali, ecc.). Vi consigliamo in ogni caso di voler verificare presso il vostro organo di revisione.

Vi ricordiamo inoltre che la tassa di collegamento è entrata in vigore il 1. agosto 2016

Molte aziende ci interpellano per sapere se gli annunciati ricorsi al Tribunale federale contro l’introduzione della tassa di collegamento ne bloccheranno l’entrata in vigore dal 1. agosto 2016. I ricorrenti chiederanno certamente l’effetto sospensivo. Tuttavia, la risposta esaustiva dipende molto dalle sentenze del Tribunale federale sui ricorsi. Nel caso in cui i ricorsi al TF dovessero prevalere, la tassa di collegamento, almeno nella forma proposta dalla legge sui trasporti pubblici e dal regolamento della tassa medesima, non sarà prelevata. Al contrario, qualora i ricorsi venissero respinti dal TF la tassa di collegamento sarà prelevata dal 1. agosto 2016, dunque retroattivamente. Proprio per questa ragione le aziende devono considerare nel proprio budget la spesa della tassa di collegamento, nel peggiore dei casi dal 1. agosto 2016.

Nel caso in cui l’azienda decidesse di ribaltare parzialmente o completamente la tassa di collegamento sui propri collaboratori, le associazioni economiche ticinesi consigliano di far pagare la tassa già dal 1. agosto 2016. Evidentemente qualora la tassa non entrasse in vigore per decisione del TF gli importi richiesti al collaboratore andranno restituiti. Se le imprese non agissero in questo modo e i ricorsi contro la tassa di collegamento fossero bocciati, le aziende si troverebbero nella condizione di richiedere a ogni dipendente che usufruisce del posteggio auto un contributo globale di quasi 1’000 franchi l’anno. Una somma difficilmente sostenibile se richiesta in un colpo solo.

Come far pagare la tassa ai propri collaboratori?

A questo proposito AITI ha preparato una comunicazione (v. allegato “Comunicazione ai dipendenti”) che potete utilizzare verso i collaboratori o da cui potete prendere ispirazione per procedere a far pagare completamente o solo parzialmente la tassa di collegamento. Vi rendiamo attenti sul fatto che il pagamento della tassa di collegamento non può essere portato in detrazione del salario lordo.

Scaricate la lettera di presentazione sulla tassa di collegamento dell’Amministrazione federale delle contribuzioni (AFC)
Scaricate la lettera esempio – da inviare al vostro interno

C’è da spostare una macchina…

L’opinione di Luca Albertoni, Direttore Cc-Ti

“C’è da spostare una macchina” era il titolo di una canzone-tormentone italiana di qualche decennio fa e che con la confusione che regna in Ticino riguardo all’ormai famigerata tassa di collegamento è quantomai d’attualità. Se non altro perché diventa sempre più difficile capire dove si possa spostare e parcheggiare la macchina senza incorrere negli strali dell’autorità. Lo so, lo so, l’argomento tassa di collegamento è trito e ritrito e ha stufato. Inoltre  le temperature canicolari di questi periodi imporrebbero di affrontare temi più ludici per evitare il fastidioso effetto-zanzara che disturba le faticose attività stagionali come la scelta del corretto fattore di protezione delle creme solari o le riflessioni su come evitare il disagio della sabbia che si infila nei sandali. Purtroppo non posso però esimermi da qualche considerazione sul funzionamento (?) del nostro sistema politico-istituzionale ticinese, perché esso è comunque rilevante non solo per riempire i media di polemiche surreali, ma anche e soprattutto per il funzionamento di un sistema generale che comprende anche l’economia, ma che sembra essere completamente negletto nel contesto della pericolosa gara a chi le spara più grosse per avere visibilità.

Non posso pertanto prescindere dal caos legato all’introduzione della tassa di collegamento. Il popolo si è pronunciato e quindi la cosa va applicata, non si discute, fatto salvo qualche ricorso di proprietari di fondi toccati dalle nuove disposizioni legali. La cosa curiosa è che molte delle riserve giuridiche e di tipo pratico espresse più volte in sede di consultazione e poi di campagna di votazione si stanno puntualmente realizzando, a dimostrazione che la battaglia condotta  contro la tassa non era ideologica o, peggio, personale, ma fondata su dubbi più che legittimi. Ha purtroppo prevalso la guerra contro i cosiddetti „borsoni“, in nome di una voglia sanzionatoria che non mi piace per nulla perché la tentazione della forca non è mai troppo lontana da queste spinte moralizzatrici. Spinte mascherate sotto strumentali atteggiamenti da moderni Robin Hood impegnati a recuperare il maltolto dai ricchi (come vengono impropriamente definiti coloro che creano ricchezza). Poco importa che la misura fosse di natura fiscale e dagli effetti più che dubbi sul traffico, anche se presentata come improbabile rimedio-miracolo contro il cancro, le malattie infantili, quelle cardiovascolari, ecc. Marketing politico perfetto, non c’è che dire. Ma tant’è, non si può né si vuole più tornare indietro, per cui queste mie considerazioni lasciano il tempo che trovano. Come già detto ripetutamente, esprimo però un forte rammarico sul metodo scelto per imporre una misura finanziaria atta a sostenere le casse cantonali. Che ci vogliano correttivi nell’ambito della mobilità è fuori di dubbio e non ho mai avuto paura di affermare che anche le aziende devono avere un ruolo importante in questo senso. Mi permetto di sottolineare l’“anche“, perché non mi risulta che chi non vive quotidianamente il mondo aziendale privato si sposti in astronave e non intasi le strade. La mia posizione risp. quella della Cc-Ti è del resto facilmente verificabile, recuperando sul nostro sito internet gli atti della giornata dedicata alla mobilità lo scorso 15 aprile. Altri cantoni hanno scelto la concertazione, in Ticino si è optato per la fretta e l’imposizione. Convengo che troppo tavoli di discussione frenano a volte la ricerca di soluzioni e la presa di decisioni, ma anche procedere a colpi di mazza tanto per statuire qualche esempio non mi sembra una mossa molto lungimirante. Il tradizionale equilibrio elvetico, che ha fatto le nostre fortune, viene così cancellato come se nulla fosse. E, in generale, si fa sempre più largo l’approccio secondo cui ci possono pensare i tribunali a correggere eventuali cose illegali. Posso concordare su questo punto quando vi sono situazioni dubbie, non quando si sceglie di far approvare al popolo cose scientemente illegali (e negli ultimi anni gli esempi non sono mancati), così tanto per divertirsi e farla pagare a qualcuno. Sono metodi che conosciamo anche da paesi vicini ma che sono (erano?) estranei alla nostra cultura politica. Constatazione assai amara, resa ancora più amara dalle improvvise manifestazioni di malcontento o di allarme di attori (v. ad es. i comuni), misteriosamente scomparsi durante la campagna di votazione e ora in preda a preoccupazioni di budget. Ma dove erano finiti? Su cosa diavolo pensavano che si votasse? Mistero.

 Il caso JobContact

Un altro esempio di evoluzione per me negativa di taluni usi e costumi è la crescente tentazione di ricorrere in modo spettacolare alla magistratura penale per denunciare presunte violazioni di regole del mercato del lavoro in particolare, bypassando le dinamiche del partenariato sociale o dei gremi già esistenti e preposti ad intervenire (autorità amministrative cantonali, commissioni paritetiche e commissione tripartita, tanto per citarne qualcuno). Evidentemente il richiamo al diritto penale ha una connotazione prurigonosa, anche qui di gogna (v. sopra), che fa gola in termini di visibilità. Non a caso mi riferisco alla vicenda che ha coinvolto l’agenzia di collocamento JobContact, denunciata in pompa magna e con grande eco mediatico (mancava forse solo la CNN in collegamento via satellite) per vari reati, fra cui appropriazione indebita, truffa, usura, coazione, falsità in documenti e infrazione alla legge federale sulla previdenza professionale. Roba da delinquenti incalliti. Peccato che lo scorso 15 giugno la Procura pubblica abbia abbandonato ogni accusa a carico dell’azienda perché le indagini non hanno indicato alcuna violazione. Per carità, capita di sbagliarsi e che le denunce sfocino in un nulla di fatto. Impressiona però che dopo il martellamento mediatico riservato all’atto accusatorio, non vi sia praticamente stato alcun riscontro pubblico al decreto di abbandono delle accuse. Un caso? Non credo, purtroppo. E’ spettacolare accusare le aziende, molto meno dire che non sono colpevoli di niente. Fa specie che da parte degli accusatori non vi sia stato un minimo atto di riconoscimento di avere toppato. Non è che occorra inginocchiarsi sui ceci, ma anche ammettere che si è sbagliato e che forse non è sempre bello sparare nel mucchio per creare ulteriori tensioni non sarebbe stato vergognoso. Si dice sempre che le aziende devono scusarsi quando fanno qualcosa di sbagliato. Giusto. Ma questo non vale anche per gli altri? Non sono un adepto delle teorie dei complotti, ma non posso esimermi dal rilevare che un’analisi un po’ più attenta del dossier (o presunto tale) dell’azienda citata avrebbe dovuto indurre a maggiore prudenza prima di tirare in ballo l’autorità penale. Ho quindi il legittimo sospetto che anche in questi casi non si vada tanto per il sottile, la bava alla bocca e le cannonate prevalgono talvolta sulla ragionevolezza o sulla ricerca di soluzioni concertate. Le quali sono certo meno spettacolari ma spesso più efficaci, a condizione che si vogliano veramente risolvere i problemi e non solo cercare facili consensi. Su questo tutti dovrebbero riflettere, nell’interesse del già citato sistema ticinese e svizzero che andrebbe salvaguardato come fattore di competitività essenziale. Anche se mi rendo conto che chi ha fatto del pessimismo un programma d’azione, che paga bene in termini di popolarità, se ne infischia bellamente dei delicati equilibri che tengono in piedi un sistema-paese. A differenza dei Lego le mattonelle non possono essere spostate a piacimento secondo gli umori giornalieri, senza creare pericolosi squilibri e incertezze.

La revisione della Legge federale sulla pianificazione del territorio

Concludo con un altro esempio emblematico della pericolosa miopia della politica odierna che rincorre il consenso facile e immediato piuttosto che le visioni a lungo termine. Nel 2013 il popolo svizzero ha accettato la revisione della Legge federale sulla pianificazione del territorio, osteggiata solo dal mondo economico contro i partiti, i comuni, i cantoni e la Confederazione. I nostri timori riguardavano norme troppo rigide, un sistema pesantemente burocratico, costi elevatissimi per l’ente pubblico, eccessiva limitazione della struttura federalista e, last but not least, limitazioni inaccettabili della proprietà privata (v. https://issuu.com/cc-ti/docs/tb01_2013). Legge approvata a furor di popolo in nome di principi su cui non si può non essere d’accordo, su tutti il migliore utilizzo e sviluppo del territorio. Benissimo, la politica ha prevalso sui biechi interessi economici. Cosa capita oggi? In modo stucchevole, comuni e cantoni che avevano sostenuto la revisione a spada tratta si rivolgono piagnucolando a Berna per implorare eccezioni che permettano la realizzazione di spazi industriali per non perdere aziende decisive in termini di gettito fiscale o per perorare la causa di privati di fatto espropriati da regole assurde e costose per lo Stato, in barba alla garanzia costituzionale del diritto alla proprietà privata. Che dire? Quale credibilità possono avere autorità che impongono una legge salvo pentirsi pochissimo tempo dopo perché si rendono conto che essa non è applicabile o che comunque le sue conseguenze sono ben diverse dagli scopi ricercati? La certezza del diritto che siamo soliti decantare come una delle nostre maggiori qualità è ancora un principio in cui crediamo oppure sta diventando un “optional” simpatico ma anche un po’ fastidioso? Come il segnale sonoro che in automobile ti ricorda di allacciare la cintura. Utile, ma al contempo un po’ snervante. E’ un’altra domanda a cui saremo chiamati a rispondere presto o tardi. Perché il successo non è né eterno né scontato e ci si può anche divertire a rimettere in questione tutto e il contrario di tutto, finché c’è la ricchezza. Ma quando si annunciano cambiamenti anche epocali l’ora del gioco, degli scherzi e delle ripicche finisce inesorabilmente e occorre tornare seri, perché è opportuno ricordare che l’incertezza è il peggiore nemico dell’economia liberale e quindi anche del benessere generale. A meno che non si voglia ipotizzare solo un’economia pianificata, confidando nei poteri taumaturgici dello Stato. Sarebbe una scelta disastrosa, ma se tale fosse l’intenzione, sarebbe molto più onesto dirlo chiaramente invece di nascondersi dietro finte preoccupazioni di cura dell’interesse generale. Se però si continua a considerare, per meri interessi di parte, l’economia come un conglomerato di incorreggibili delinquenti, i margini per dei progetti concertati ad ampio respiro sono decisamente pochi. Non finirò mai di ripeterlo: giusto punire le imprese che sbagliano, sbagliato criminalizzarle tutte in una sorta di accusa collettiva che fa tanto trendy. Perché anche i politici, i giornalisti, i funzionari, i lavoratori ecc. sbagliano. Ma stranamente si parla raramente di inasprimenti generalizzati delle regole che ne riguardano il comportamento. Mah, forse è solo un caso. Buona estate a tutte e tutti.

La certezza dell’incertezza

L’opinione di Luca Albertoni, Direttore Cc-Ti

In questi giorni tutti i commentatori cantonali, nazionali e internazionali si sono espressi in modo più o meno compiuto sul Brexit, senza però poter dare risposte concrete, semplicemente perché nessuno, nemmeno i britannici, sa cosa succederà veramente, secondo quali modalità e con quali conseguenze.

Tra chi esulta perché pensa di trovare nella Gran Bretagna un alquanto improbabile alleato della Svizzera nello smantellamento dell’Unione europea e chi invece parla esageratamente di tragedia, l’unica cosa certa è l’incertezza che regna attualmente e che rischia di contraddistinguere la vita economica, politica e sociale dei prossimi mesi e anni. L’elemento concreto di questi giorni per la Svizzera e il Ticino è il prevedibile rafforzamento del franco contro il quale la Banca nazionale svizzera è già entrata in campo, anche se non è ancora determinabile se tale rafforzamento sia frutto di una reazione a caldo che si esaurirà entro qualche giorno oppure se sarà una costante di lunga durata. Con tutte le relative conseguenze non rallegranti per la nostra industria dell’esportazione. Anche qui, come dicevo, l’incertezza la fa da padrona. E sappiamo tutti che per l’economia uno dei veleni peggiori è proprio l’instabilità dovuta alle situazioni in cui non ci sono punti di riferimento affidabili, stabili e in una certa misura prevedibili.
È quindi soprattutto da questa constatazione che la Svizzera deve ripartire, perché negli ultimi anni non abbiamo certo brillato quanto a valorizzazione dei nostri vantaggi competitivi. Anzi. Si susseguono a ritmo incessante praticamente ogni tre mesi votazioni su proposte di ogni genere, a volte fantasiose e nemmeno troppo elaborate (se pensiamo a quella del reddito di base incondizionato). Proposte che, anche se non accolte in votazione popolare, hanno l’effetto potente di creare diffidenza verso il sistema e fragilizzarlo agli occhi di chi vuole investire in attività aziendali e quindi creare ricchezza. Rimettere in discussione incessantemente e senza una reale necessità i funzionanti capisaldi elvetici è un gioco assai pericoloso di cui purtroppo molti sembrano non accorgersi. Dando quindi la sensazione che anche noi, come molti altri paesi, giochiamo con le regole, cambiandole a piacimento e togliendo punti di riferimento. Occorrerebbe pertanto una maggiore moderazione.
Non si tratta di mettere la museruola ai sacrosanti diritti della democrazia diretta, ma di chiedere maggiore responsabilità alla politica per concentrarsi sull’essenziale, senza voli pindarici verso orizzonti ideali ma poco reali. Non mi sembra una richiesta eccessiva. Se la Svizzera vuole avere qualche carta da giocare per approfittare del Brexit, non potrà certo seguire i superficiali tuttologi che decantano questa occasione irripetibile, salvo poi tenere nel quotidiano un comportamento contrario fatto delle più disparate iniziative volte a imbrigliare e punire le aziende in nome di un’astratta necessità di moralizzazione. Irrigidendo al contempo inutilmente il meccanismo svizzero, per scimmiottare sciaguratamente paesi a noi vicini che con l’iper-regolamentazione si sono rovinati in modo quasi irreversibile.
Ecco, se almeno per qualche tempo ci limitassimo a correggere le sbavature senza particolari stravolgimenti, anche nell’ottica del Brexit e dei rapporti con l’UE faremmo un lavoro più efficace rispetto alla ricerca di illusorie alleanze e azzardate strategie sulla cui efficacia si possono formulare solo vaghe ipotesi. Diamo stabilità e certezze a chi crea la ricchezza e ne guadagnerà tutto il paese. In fondo, non è un compito così difficile.

Tigri, mucche e cavalli

L’opinione di Luca Albertoni, Direttore Cc-Ti

“Alcune persone vedono un’impresa privata come una tigre feroce da uccidere subito, altri come una mucca da mungere, pochissimi la vedono com’è in realtà: un robusto cavallo che traina un carro molto pesante”.

Questa citazione di Winston Churchill è quanto mai d’attualità, un po’ a tutti i livelli, Ticino incluso. Peccato, perché questo, oltre che a essere scorretto, impedisce anche un sano e schietto confronto sul ruolo delle aziende e sulle cose che non vanno. Sì, perché difetti, scorrettezze, comportamenti poco etici, ecc. sono una realtà che si ritrova anche nel mondo imprenditoriale. Alla stessa stregua di quanto si riscontra fra i politici, fra i funzionari, fra le lavoratrici e i lavoratori e via dicendo. Nessuno escluso. Semplicemente perché vi è sempre la componente umana che, come noto, per natura è fallibile, anche se qualche politico illuminato pensa di non esserlo e di essere depositario della verità assoluta o addirittura del dogma dell’infallibilità un tempo riservato ai papi. Non deve quindi stupire che poi la “discussione” si riduca a scontro fra fazioni e alla fine è sempre colpa delle aziende. Un po’ come quando il calciatore inglese Gary Lineker diceva che “il calcio è un gioco semplice: 22 uomini rincorrono un pallone per 90 minuti, e alla fine la Germania vince. Ecco, l’impressione oggi è che il grande gioco della politica sia molto semplice, un colpo di clava a destra, una sferzata di scimitarra a sinistra, soluzioni facili e preconfezionate (che siano inapplicabili non interessa a nessuno) e alla fine pagano le aziende (spesso non solo finanziariamente).

Esagero? Forse. Certamente sono di parte, ma almeno è chiaro cosa e chi rappresento e non mi nascondo dietro presunti interessi supremi per raccogliere facilmente qualche voto, fingendo di essere quello che non sono. Detto questo, non posso evidentemente esimermi dal portare qualche esempio concreto di approccio poco simpatico nei confronti delle imprese. Ho già ripetutamente parlato dell’esempio dello “Swissness”, per cui questa volta scelgo un’altra perla, che comunque è pure legata alla svizzerità e in particolare al settore alimentare. Lo scorso anno è stato varato dal Consiglio federale un ambizioso progetto denominato “Largo” (poi capirete perché), con l’ambizione di rivedere tutto il diritto federale sulle derrate alimentari. Già complesso fino alla revisione, ancora meno digeribile (visto che parliamo di alimentari) dopo la prevista revisione. Qualche cifra: 16 centimetri di altezza del dossier (misura media in altri ambiti ma ragguardevole per i faldoni…), 4 ordinanze del Consiglio federale, 22 ordinanze del Dipartimento degli interni e 1 ordinanza dell’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria. Per un totale di 27 ordinanze, 2’080 pagine complessive e più di 200 pagine di spiegazioni necessarie in sede di consultazione. A voler essere positivi, si può rilevare che finora le ordinanze erano 28, per cui qualcuno potrebbe parlare di liberalizzazione selvaggia visto che una manca tragicamente all’appello. Visti i numeri, tuttavia, il nome “Largo” sembra quindi particolarmente azzeccato. Da aggiungere, fatto quasi irrilevante, che per gestire questa nuova situazione servirebbero 9 nuovi funzionari federali. Ah è vero, è lo Stato che crea lavoro, non le aziende. Comunque, al di là delle cifre, del fatto che oggi probabilmente tutto è diventato più complicato e che le esigenze di sicurezza alimentare sono diventate tali che se bevo 15 caffè ho il diritto di esigere che non mi bruci lo stomaco, qualche domanda è giusto porsela.

Una revisione del diritto applicabile è probabilmente necessaria, dati i molti mutamenti del contesto generale. Fa però riflettere che ancora una volta la Svizzera abbia voluto dare prova di zelo eccessivo. Ispirata dalla decisione dell’Unione Europea secondo cui nelle carte del menu dei ristoranti devono essere indicati gli ingredienti delle pietanze, il nostro Paese ha previsto, of course, di essere ancora più restrittivo. A parte il fatto che rischiamo di ritrovarci con menu di 500 pagine per cui bambini, malati e anziani non potranno più sfogliarli perché non abbastanza forzuti, il messaggio è chiaro: dei ristoratori e in generale di chi lavora con gli alimentari non ci si può fidare perché hanno il vizietto di avvelenare la gente ed è molto meno pericoloso maneggiare l’uranio o il plutonio che una bistecca o una ciabatta (intesa nel senso del pane). La consultazione di un menu al ristorante, oltre che fisicamente impegnativa, rischia di diventare appassionante come la lettura dei fogli illustrativi dei medicamenti, con centinaia di controindicazioni.
L’obbligo di indicazione, senza riserve, del Paese di produzione dei generi alimentari e di tutte le materie prime utilizzate nei menu e nelle vetrine espositive suona francamente un po’ come un’esagerazione. Certo, si tirerà in ballo la sacrosanta sicurezza alimentare e il fatto che negli Stati Uniti quando si mangia un rib-eye ci si sottopone automaticamente anche ad una massiccia cura di antibiotici. Fatti di cui tenere conto, ma armonizzare il nostro diritto con quello della protezione dei consumatori dell’UE rendendolo ancora più severo di quest’ultimo (e comunque l’UE in fatto di severità non scherza) non sembra una scelta molto azzeccata. Tanto che durante la procedura di consultazione del progetto “Largo” non vi è stata una levata di scudi solo degli ambienti economici, ma anche i Cantoni hanno segnalato qualche problemino. Fra cui anche il Ticino, che ha sottolineato l’importante conseguenza dal punto di vista dei costi smisurati del nuovo sistema previsto, tanto per i Cantoni che per l’economia (il documento è consultabile sul sito www.blv.admin.ch).

Insomma, regole più severe, complesse e costose. Vero che la salute non ha prezzo, ma anche l’accanimento terapeutico non è che sia il massimo. Quello che stupisce è che la proposta di revisione, originata dall’approvazione il 20 giugno 2014 della nuova legge sulle derrate alimentari da parte del Parlamento federale, non in sia in qualche modo stata concertata con le cerchie interessate, sollevando un gran polverone con una procedura di consultazione molto tecnica e complicata. Piccola consolazione è che per il momento il progetto sembra bloccato in vista di una rivisitazione più sostenibile. Almeno la consultazione è servita a questo, fatto non scontato, perché capita spesso che le opinioni espresse dall’economia, soprattutto a livello cantonale, non vengano nemmeno prese in considerazione. Non sono certo premesse ideali per cercare di costruire un patto di Paese come, giustamente, invocato da più parti.

Truffa con finte offerte di lavoro a nome Cc-Ti

Attenzione! Vi è una manovra fraudolenta in atto, che utilizza il nome della nostra Camera.

Si propongono posti di lavoro inesistenti, facendo riferimento a un nostro fantomatico Ufficio di collocamento. Si è invitati a cliccare sul seguente link: www.ccisweb.com, che dirige verso informazioni ufficiali, salvo poi essere obbligati a chiamare un numero in Cechia e a versare soldi in anticipo. Ovviamente soldi che spariranno. Anche la mail (info@ccis-ticino.com) indicata per i contatti non ha alcun legame con la Cc-Ti.
Eventuali abusi possono esserci segnalati a: info@cc-ti.ch

Votazioni del 5 giugno: raccomandazioni di voto

Il popolo svizzero e ticinese sarà chiamato alle urne per decidere se accettare o meno delle proposte e cambiamenti a riguardo di diversi temi. Per questo crediamo sia utile fare un punto della situazione a riguardo, riassumendo quanto andremo a votare, e ribadire la nostra posizione sui vari oggetti in votazione.

Temi federali

Iniziativa popolare del 4 ottobre 2013
«Per un reddito di base incondizionato»
NO

Iniziativa popolare del 30 maggio 2013
«A favore del servizio pubblico»
NO

Iniziativa popolare del 10 marzo 2014
«Per un equo finanziamento dei trasporti»

Modifica del 12 dicembre 2014 della legge federale
concernente la procreazione con assistenza medica

Modifica del 25 settembre 2015 della legge sull’asilo
LIBERTÀ DI VOTO

Temi cantonali

Modifica delle legge sui trasporti pubblici (tassa di collegamento)
NO

Iniziativa generica dell’MPS “Ospedali per tutti”
NO

Iniziativa popolare “Rafforziamo la scuola media”
NO

Modifica delle legge sull’Ente ospedaliero cantonale

Speciale votazioni: NO alla modifica della legge sui trasporti pubblici

Il prossimo 5 giugno 2016 il popolo ticinese sarà chiamato alle urne per un corposo giro di decisioni, voteremo infatti su ben 4 temi cantonali e 5 federali.

Tra i temi cantonali spicca la Modifica della legge sui trasporti pubblici dove la Cc-Ti raccomanda di esprimersi con un NO per i motivi che potete approfondire leggendo i documenti scaricabili qui sotto e visitanto il sito internet www.no-alla-tassa-sui-parcheggi.ch

NO ad una nuova tassa a carico dei ticinesi contro:

  • chi usa l’automobile
  • chi lavora
  • chi fa la spesa

No ad una nuova tassa che:

  • non risolve i problemi del traffico
  • penalizza i collaboratori delle aziende
  • Incentiva gli acquisti oltre confine mettendo ancora di più sotto pressione il nostro commercio

L’economia è a favore della riduzione del traffico ma non in questo modo.  Leggendo l’approfondimento di Ticino Business potete scoprire perchè non si è a favore e con quali serie motivazioni.

Scaricare il dossier di TB

Sharing economy e digitalizzazione: non solo rischi

L’opinione di Luca Albertoni, Direttore Cc-Ti

Da qualche mese stiamo affrontando con particolare attenzione e vari approfondimenti i temi dell’economia condivisa e della digitalizzazione, per certi versi legati se pensiamo a come la digitalizzazione (vedi ad esempio le applicazioni per i telefoni) faciliti lo sviluppo di determinati fenomeni di sharing economy (Uber su tutti).

Ovviamente entrambi i temi hanno risvolti molto diversificati e ben più ampi, ma sono accomunati da una sola grande paura, quella della sostituzione dell’essere umano soprattutto nel settore industriale a causa della robotizzazione e quella della sostituzione di professioni o settori “tradizionali” e ben consolidati sul territorio, come possono essere i servizi di taxi o l’albergheria. Timori legittimi e comprensibili, che vanno affrontati con serietà, perché quando ci sono in ballo i destini economici e quindi esistenziali degli esseri umani non si può mai scherzare. E’ però opportuno ricordare che ogni evoluzione o rivoluzione tecnologica ha sempre portato con sé molte paure e innegabili difficoltà nel breve termine, ma grandi sviluppi nel medio e lungo termine. In altre parole, l’adattamento nel breve è talvolta doloroso, ma la prospettiva è di regola di maggiore benessere.
E’ sempre difficile fare previsioni e a volte siamo più nel campo degli auspici esorcizzanti che delle certezze. Eppure come dimenticare che negli anni ottanta fu presentato un atto parlamentare alle Camere federali che chiedeva l’introduzione di balzelli pesantissimi sui computer per evitarne la diffusione e quindi salvare i posti di lavoro degli umani, minacciati dalle macchine cattive? Oggi questo fa sorridere e non necessita di ulteriori commenti, ma illustra bene come sia necessario mantenere la mente aperta e il sangue freddo verso queste evoluzioni che, piaccia o non piaccia, sono comunque ineluttabili. Qualche tempo fa, in occasione di alcuni dibattiti, avevo sottolineato un elemento particolarmente importante, cioè che queste sfide poste in particolare da alcuni fenomeni di economia condivisa, dovevano essere l’occasione non per creare nuove regole ma per alleggerire quelle esistenti.

L’esempio pratico di Uber o di Airbnb è illuminante. E’ un errore dire che le regole non esistono, perché chi trasporta o ospita persone a pagamento comunque conclude un contratto che ha conseguenze giuridiche. Il problema è spesso legato piuttosto alle perdite per lo Stato per mancati versamenti di oneri sociali, imposte, tasse di soggiorno, ecc., con inevitabili risvolti di concorrenza sleale per gli attori che invece devono sottostare a regole ferree. Ma questi mancati versamenti non sono il frutto di mancanza di regole, perché di regola necessitano solo adattamenti sugli aspetti delle verifiche. Recentemente un tribunale americano ha considerato che gli operatori di Uber non esercitano un mandato ma hanno un contratto di lavoro, per cui le conseguenze giuridiche sono decisamente diverse. In Svizzera un tribunale probabilmente non deciderebbe altrimenti. Sappiamo infatti che, secondo la costante prassi delle autorità competenti in materia di assicurazioni sociali, lo statuto di indipendente e quindi il rapporto contrattuale di mandato che permette al datore di lavoro versare onorari senza oneri sociali, può essere riconosciuto, fra le altre cose, solo a chi ha diversi mandanti e non uno solo come è spesso il caso per chi lavora per Uber. Il fatto poi che Uber, negli Stati Uniti, abbia concluso una transazione con le autorità americane non cambia i termini del problema. Insomma, senza entrare in troppi tecnicismi, le regole ci sono, vanno un po’ adattate magari soprattutto sul piano del controllo, ma prima di crearne altre va verificato l’esistente. Incoraggiante in questo senso è la recente comunicazione del Consiglio federale che, rispondendo a mozioni presentate da due Consiglieri nazionali PLR, ha chiaramente indicato come sia disponibile a rivedere rapidamente le ormai obsolete regole imposte ai conducenti di taxi ufficiali e che si rivelano penalizzanti. La strada è quella giusta per ristabilire una concorrenza ad armi pari.

Per la mobilità servono soluzioni concertate

Di Glauco Martinetti, Presidente Cc-Ti

Il prossimo 5 giugno voteremo sull’ormai famosa o famigerata (a seconda dei punti di vista) tassa di collegamento, che nel contesto della legge sui trasporti pubblici prevede una nuova e ulteriore imposta sui parcheggi. Finalmente si vota, si potrebbe dire, visto che la questione è ormai assurta a elemento fondamentale della politica ticinese, tanto che senza la tassa sembrerebbe imminente il blocco di tutti i progetti di potenziamento del trasporto pubblico. La realtà è ben diversa, ma purtroppo il peccato è originale, perché la discussione su questa misura di natura prettamente fiscale è stata dall’inizio impostata secondo canoni di tipo elettorale e poco oggettivo, sottolineando argomenti non sempre pertinenti.

E’ infatti stato pomposamente annunciato che sarebbe stata una tassa contro i frontalieri, quando in realtà l’autorità cantonale stessa ha poi dovuto ammettere che essa sarà a carico dei ticinesi e dei residenti nella misura del 70%. E’ anche stato sottolineato che si tratterebbe di un balzello fondamentale per lo sviluppo del trasporto pubblico, salvo poi candidamente ammettere che si tratta di una misura essenziale per tenere in piedi le finanze cantonali, pena l’aumento generalizzato del moltiplicatore d’imposta. Pura misura finanziaria e fiscale, quindi, senza ombra di dubbio. Che con il finanziamento del trasporto pubblico c’entra solo marginalmente, visto tra l’altro che tale finanziamento dovrebbe avvenire, come negli altri cantoni, attraverso il budget generale dello Stato. Si è anche detto che la tassa avrebbe colpito solo i centri commerciali, per definizione sempre brutti, sporchi e cattivi e quindi da massacrare, perché ormai fare la spesa (in Ticino) è una colpa di cui vergognarsi (con l’effetto paradossale che i tradizionali paladini dell’autarchia cantonale sostengono nella fattispecie chi va a fare la spesa in Italia). A parte il fatto che la demonizzazione dei centri commerciali è difficilmente comprensibile, in realtà la tassa (o imposta che dir si voglia) tocca tutte le aziende, visto che la discriminante è il numero di parcheggi e le aziende grandi non esistono certo solo nel settore del commercio, ma anche e soprattutto in quello industriale. Anche su questo punto vi sono quindi parecchie inesattezze, per usare un eufemismo.

E’ un vero peccato che sull’altare degli interessi elettorali sia stata sacrificata una vera e approfondita discussione sulle finanze cantonali e sulla mobilità, intesa in senso lato e non solo come fenomeno che tocca tutti ma che avrebbe pochi responsabili, le aziende in primis, ovviamente. La realtà, e lo sanno bene anche i promotori della tassa di collegamento, è molto più complessa, come chiaramente emerso dal convegno sulla mobilità che la Cc-Ti ha organizzato lo scorso 15 aprile (cliccate qui per visualizzare il resoconto dell’evento). L’appuntamento di respiro nazionale, con la partecipazione di esponenti dell’economia di altri cantoni, ha chiaramente mostrato come l’unica via per trovare soluzioni efficaci per la mobilità (non solo quella aziendale) sia l’approccio coordinato e concertato fra tutti gli attori pubblici (cantone e comuni) e privati (aziende, ma anche cittadine e cittadini). Il resto sono solo misure puntuali, di regola sanzionatorie, che non risolvono nulla e che rappresentano solo palliativi oltretutto temporanei. Oggi un approccio sistemico del genere non c’è e non vi è alcuna indicazione che potrebbe esservi in un prossimo futuro. E’ strano, perché, almeno sulla carta, il cantone si è dotato di linee direttive sulla mobilità che contengono molte misure che meritano di essere approfondite e discusse in vista di un’applicazione ad ampio respiro e condivisa. Invece sembra esistere solo la tassa, purtroppo. Intendiamoci, anche una tassa potrebbe avere una sua legittimità qualora vi fossero già in atto vere misure alternative. Un po’ come è stato deciso a Basilea, con la differenza che in quella regione la tassa può essere prevista se l’offerta di trasporto pubblico esiste e la sua efficacia è dimostrata. Situazione ben diversa dal Ticino, dove si dice “prima dammi i soldi, poi vedremo se e quale offerta di trasporto pubblico ci sarà”. Una tassa sulla fiducia, insomma, senza contropartita immediata come dovrebbe essere scontato giuridicamente per una tassa. Invece nulla, colpi di mazza sulla cattiva economia che devasta il territorio, tutti contenti e andiamo avanti così. Dimenticando che molte aziende si sono già da tempo attivate autonomamente con programmi di mobilità aziendale e gli esempi non mancano, per cui l’argomento che il mondo economico se ne frega del territorio non regge. Si può sempre migliorare e siamo pronti a discutere di correttivi su chi ha comportamenti criticabili, ma i correttivi devono esserci per tutti, perché come vi sono aziende poco rispettose del sistema, così esistono numerosi esempi di cittadine e cittadini, enti e istituzioni che se ne fregano altamente del territorio. Dire in maniera generica che le imprese non sono socialmente responsabili è una menzogna che non si può accettare. Il comportamento socialmente responsabile delle aziende, che da tempo stiamo promuovendo con decisione, ha sfaccettature talmente ampie che non può essere negato solo in virtù di una nuda e cruda cifra concernente il numero di parcheggi di cui si dispone. L’economia, esprimendosi contro la tassa di collegamento, non vuole quindi sottrarsi alle sue responsabilità, né verso il territorio, né nella discussione concernente le finanze cantonali, ma esige che questo avvenga su basi diverse, oggettive e parlando chiaramente, chiamando le cose con il loro nome e non vantando effetti taumaturgici di misure molto parziali.

Una tassa (o imposta) che non si sa bene a cosa sia destinata, che sanziona maggiormente il numero di parcheggi piuttosto che i movimenti (strano dal punto di vista ambientale…) e che opera inspiegabili distinzioni fra settori economici presenta troppe contraddizioni per essere accettabile, al di là del fatto che l’uso della leva fiscale senza pensare ai compiti dello Stato e quindi alle spese veramente necessarie è per noi insensato. Certo, in un cantone in cui le sei corsie fra Melide e Mendrisio sono promosse e addirittura avvallate da parlamentari cantonali che hanno combattuto con rara violenza la seconda galleria autostradale del San Gottardo perché più strade portano più traffico, può veramente capitare di tutto e non ci si deve più stupire di nulla. Ma questo non deve costituire un alibi per sdoganare qualsiasi proposta che permetta di raccogliere facili consensi. Dalle aziende si esige, giustamente, molto in termini di attenzione al territorio. Ma è altrettanto legittimo attendersi molto dalla politica, perché anche i rappresentanti del popolo devono tenere un comportamento socialmente responsabile.

L’economia non vuole guerre e, indipendentemente da come andrà il 5 giugno, sarà sempre pronta a fare la sua parte. Che non è quella della vittima sacrificale degli isterismi politici, ma quella di un attore a pieno titolo che merita rispetto.

Swissness + franco forte = futuro incerto

L’opinione di Luca Albertoni, Direttore Cc-Ti

“A malincuore dobbiamo rinunciare ad utilizzare la croce svizzera su alcuni nostri prodotti”. Affermazione che emana non da qualche azienda contraffattrice della remota Cina (con tutto il rispetto) o da qualche sospetta impresa europea pizzicata a fregiarsi degli emblemi svizzeri grazie a strane triangolazioni. No, l’amara affermazione è della storica azienda svizzera Kambly, nota da generazioni per la produzione di biscotti, fra cui anche quelli mitici dell’esercito elvetico. Società con sede nella ridente Trubschachen (canton Berna, regione dell’Emmental), che impiega un gran numero di personale locale, spesso fedele alla causa per generazioni intere. Ebbene questo simbolo elvetico rinuncia alla croce svizzera perché le regole introdotte dalla nuova legislazione “Swissness”, in vigore dal 1° gennaio 2017, sono troppo restrittive e quindi punitive.

Un vero capolavoro politico-amministrativo, malgrado gli avvertimenti giunti anche dalle Camere di commercio e dell’industria svizzere. Il caso della Kambly non è infatti isolato, ma riguarda altri produttori di derrate alimentari, obbligati a garantire sistematicamente che l’80% delle materie prime (e il latte deve essere al 100% di produzione svizzera) siano elvetiche per tutti i prodotti. Senza questo elemento, niente passaporto rossocrociato. “Il meglio è il nemico mortale del buono” recita un celebre adagio e qui ne abbiamo una dimostrazione.

Durante i dibattiti parlamentari il progetto Swissness era stato presentato come lo strumento per creare impieghi in Svizzera e che le imprese avrebbero avuto tutto l’interesse ad adeguarsi per vendere i loro prodotti più cari. Vantaggi per tutti, aziende, dipendenti e consumatori, che avrebbero avuto a disposizione prodotti di migliore qualità. La realtà è ben diversa. Probabilmente, colmo dei paradossi, Toblerone non potrà più fregiarsi del marchio svizzero, così come la Knorr. Nota bene, per prodotti fabbricati in Svizzera. Le aziende dovranno pertanto basarsi maggiormente sulla (spesso vituperata) valorizzazione del marchio commerciale, piuttosto che sul prestigioso “Made in Switzerland” e quindi sull’origine del prodotto. Certo, è una tendenza mondiale, perché nessuno sembra essere infastidito dal fatto che i prodotti di Apple siano fabbricati in Cina, con la finezza del “Designed in the USA”, ma allora bisognerebbe avere il coraggio di dire che lo “Swiss Made” non serve più a nulla invece di creare un mostro burocratico dagli effetti perversi. Liberi tutti, ognuno se la gioca con il proprio marchio sul mercato e non se ne parli più.

Paradossalmente, per rafforzare le aziende svizzere nei confronti di quelle estere, il risultato è che lo “Swiss Made” lo potranno usare in pochi, secondo criteri che sembrano più attinenti ai giochi d’azzardo che non alle dinamiche del mercato. Come giocare al Lotto svizzero, insomma. Swissness e franco forte costituiscono quindi un connubio dagli effetti poco incoraggianti. Varie imprese in Svizzera hanno disposto licenziamenti e trasferimenti e non sono solo aziende dal tanto deprecato basso valore aggiunto o di filibustieri stranieri, ma storiche alla stregua della già menzionata Kambly. Come la Cornu Holding, insediata a Morat dal 1939 e che trasferirà in Romania una parte della produzione dei suoi biscotti, a causa dei costi di produzione svizzeri. Certo, i preparatissimi teorici sottolineeranno che si tratta di normali adattamenti della realtà economica. In parte può essere vero, ma allora la politica dovrebbe facilitare e non ostacolare le imprese svizzere. I mix di ideologia, burocrazia e superficialità possono essere letali.