La Cc-Ti in azione per un partenariato sociale concreto

Lo scorso 6 ottobre si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell’importante collaborazione tra la Camera di commercio, dell’industria e dell’artigianato (CCIA-TI) e il Centro di formazione professionale dell’OCST (CFP-OCST) per favorire misure di ricollocamento degli impiegati di commercio disoccupati e iscritti agli Uffici regionali di collocamento del Cantone. Oltre al direttore della CCIA-TI e al responsabile del CFP-OCST, all’incontro hanno partecipato anche il capo dell’Ufficio delle misure attive e il direttore della SIC Ticino.

L’obiettivo dell’iniziativa è quello di sostenere il collocamento di questa categoria di disoccupati residenti in Ticino attraverso la sensibilizzazione delle aziende associate alla Camera di Commercio. In questo senso, le aziende interessate potranno segnalare posti di stage o di lavoro, permettendo di individuare i profili richiesti tra i disoccupati accolti nelle sedi del CFP-OCST.

Tra gli impiegati di commercio ticinesi, specialmente tra quelli che hanno seguito una formazione a tempo pieno, il tasso di disoccupazione è piuttosto elevato. Per questo l’Ufficio delle misure attive ha da tempo ritenuto di proporre degli interventi specificamente orientati su questa professione che copre trasversalmente molti settori economici e offre competenze di ampio raggio.

Scarica il volantino della conferenza stampa

La Costituzione federale, questa sconosciuta

L’opinione di Luca Albertoni, Direttore Cc-Ti

“Curioso che si affermi spesso che la Costituzione federale va salvaguardata dal diritto e dai giudici stranieri, salvo poi prevedere l’esatto contrario a livello cantonale.”

La tornata di votazione del 25 settembre scorso ha dato i risultati auspicati dall’economia, a parte sull’iniziativa “Prima i nostri” che è diventata articolo della Costituzione cantonale.

Ho sempre detto che gli articoli costituzionali vanno rispettati. E’ stato il caso per il 9 febbraio, sul quale certe recenti alchimie politiche magari apparentemente a favore dell’economia non mi piacciono perché creano un’insicurezza velenosa per l’imprenditoria, peggiore di eventuali contingenti. Lo stesso dico ora per “Prima i nostri”. Il popolo ha deciso, l’articolo costituzionale non può né deve essere ignorato. Non posso però esimermi da alcune considerazioni tecniche, senza polemica alcuna, anche se nella nostra realtà qualsiasi cosa si dica che non odora di slogan di parte (quella giusta ovviamente) viene subito catalogato come tradimento della patria con minacce di rappresaglie, chiusure ecc. Mi sembra però giusto ricordare alcuni semplici principi della Costituzione federale. In effetti, nella votazione del 25 settembre, oltre alla priorità degli indigeni sul mercato del lavoro e varie misure per tutelarli (tipo il divieto di licenziamento di ispirazione italica, forse anche un po’ paradossale…), sono stati più o meno consapevolmente votati anche alcune elementi concernenti la politica estera, con un nuovo ruolo per il Cantone. In attesa di dotarci di un esercito ticinese per far rispettare le regole ai paesi esteri (leggi: Italia, perché degli altri non ce ne frega granché), è opportuno dare un’occhiata alla Costituzione federale, di cui molti parlano ma che pochi leggono. Concedo che la lettura della “Gazzetta dello Sport”, forse non più possibile se la priorità indigena sarà applicata anche ai media, è per molti probabilmente più appassionante, per cui mi limito a qualche spunto riassuntivo che si potrà eventualmente approfondire in altra sede. Iniziamo dall’articolo 3, che prevede, al titolo “Federalismo”, che “i Cantoni sono sovrani per quanto la loro sovranità non sia limitata dalla Costituzione federale ed esercitano tutti i diritti non delegati alla Confederazione”. Nel titolo terzo, dedicato ai rapporti tra Confederazione, Cantoni e Comuni (tutto rigorosamente in maiuscolo) e ricco di disposizioni interessanti, spicca l’articolo 49 che, sotto il titolo “Preminenza e rispetto del diritto federale” sancisce che “il diritto federale prevale su quello cantonale contrario” (cpv. 1) e che “la Confederazione vigila sul rispetto del diritto federale da parte dei Cantoni” (cpv. 2). Nella sezione “Garanzie federali”, vi è l’articolo 51 capoverso 2 che recita: “Le costituzioni cantonali devono ottenere la garanzia federale. La Confederazione conferisce tale garanzia se la costituzione cantonale non contraddice al diritto federale”. Per completezza va aggiunto che “Gli affari esteri competono alla Confederazione” (art. 54 cpv. 1), anche se i Cantoni possono collaborare alla preparazione di decisioni sul tema e dispongono in certi temi di una competenza che però non deve comunque essere in contrapposizione con il diritto federale. L’art. 110 conferisce alla Confederazione le competenze in ambito di legislazione sul lavoro per la protezione dei lavoratori e delle lavoratrici (legge federale sul lavoro) e per i rapporti tra datori di lavoro e lavoratori e lavoratrici (Codice delle obbligazioni). Infine, l’art. 121 indica chiaramente che la legislazione sugli stranieri compete alla Confederazione. Così per dire, senza impegno. Curioso che si affermi spesso che la Costituzione federale va salvaguardata dal diritto e dai giudici stranieri, salvo poi prevedere l’esatto contrario a livello cantonale. Ne riparleremo sicuramente, tanto in ogni caso sarà colpa dei balivi.

La Cc-Ti torna tra i banchi di scuola

La Cc-Ti è tornata nelle scuole, questa volta accompagnando alcuni studenti della Scuola CPC (Centro professionale commerciale) di Bellinzona alla scoperta della nostra attività e della realtà economica ticinese, fornendogli diversi esempi concreti di realtà aziendali presenti nelle diverse regioni del nostro Cantone.

A seguito dell’ottima esperienza fatta l’anno scorso con alcune classi del Liceo di Mendrisio e del Liceo di Locarno, abbiamo volentieri aderito all’iniziativa promossa dal corpo docenti della CPC, in quanto desiderosi di poter fornire qualche elemento utile all’apprendimento dei ragazzi, di una regione diversa, ma non meno ricca di spunti e di realtà aziendali interessanti.
Ed anche questa volta il risultato non ci ha deluso! I ragazzi hanno seguito con attenzione ed entusiasmo partecipativo gli interventi di Roberto Klaus, Direttore SSIB Ticino e Marco Passalia, Vice Direttore Export ed hanno potuto intavolare con loro interessanti discussioni.

In questo modo la Cc-Ti vuole continuare a sottolineare l’importanza di mantenere e sviluppare un contatto diretto tra il tessuto economico ticinese e i giovani di diverse categorie di scuole.

L’interazione fra il mondo del lavoro e quello della scuola è imprescindibile e  la Cc-Ti si è sempre fatta promotrice di un costante dialogo franco fradi essi, in modo tale da sviluppare una sempre maggior conoscenza reciproca e una più solida relazione tra di essi. Questo fattore è infatti di grande importanza per un sano sviluppo economico del nostro Cantone, al centro dei nostri interessi.

Citiamo alcuni esempi di eventi o manifestazioni nei quali la Cc-Ti è coinvolta in primo piano e/o dei quali si è fatta ideatrice e promotrice:

  • Espoprofessioni, la fiera delle professioni, che si tiene ogni due anni (la prossima edizione sarà nel 2018);
  • l’USI Career Forum, evento annuale destinato ai neolaureati dell’Università della Svizzera Italiana;
  • il progetto LIFT, attività scolastica di stage settimanali periodici destinati ai ragazzi di 3° e 4° media;
  • le Giornate economiche nei licei ticinesi, di norma due giorni nei quali i ragazzi possono avvicinarsi alla Cc-Ti, alle sue attività e al mondo imprenditoriale, con approfondimenti delle tematiche sensibili e d’attualità.

Sottolineiamo infine quanto sia fondamentale per la Cc-Ti stessa la formazione. Organizziamo regolarmente corsi di breve e lunga durata (tutti i programmi). La strategia della nostra offerta formativa è stata presentata sul numero di Ticino Business di settembre 2017 (che trovate sul nostro sito), vogliamo sempre offrire una formazione di qualità, modellata sulle necessità concrete dei nostri soci e snella.

Tassa di collegamento ed effetto sospensivo

Qui di seguito  un sunto delle informazioni essenziali sullo stato in cui versa l’applicazione della tassa di collegamento, gentilmente elaborato da AITI.

Come ampiamente comunicato e secondo quanto prevede il regolamento sulla tassa di collegamento che segue la legge sui trasporti pubblici, il 1. agosto 2016 è entrata in vigore la cosiddetta tassa di collegamento (tassa sui parcheggi).
Ricordiamo che sono assoggettati alla tassa i proprietari di fondi o di un insieme di fondi in connessione spaziale o funzionale, sui quali vi sono posteggi per almeno 50 autoveicoli, che si trovano nei 67 Comuni in cui si preleva la tassa di collegamento.
Negli scorsi giorni il Tribunale federale ha concesso l’effetto sospensivo ai ricorsi inoltrati contro la legge sui trasporti pubblici e contro il regolamento d’applicazione della tassa di collegamento e fino alla decisione della massima corte le norme vigenti legali concernenti la tassa non potranno essere applicate. Di conseguenza e differentemente da quanto comunicatovi in precedenza, la Sezione della mobilità del Dipartimento del Territorio non invierà per il momento nessun formulario per l’accertamento del numero dei parcheggi e l’assoggettamento alla tassa.

Si aprono ora diverse ipotesi, che sintetizziamo brevemente di seguito:

Nel caso in cui il Tribunale federale respingesse i ricorsi, potrebbe confermare quale data di entrata in vigore della tassa di collegamento il 1. agosto 2016, quindi con effetto retroattivo. Il TF potrebbe però deciderne l’entrata in vigore al momento della sentenza o successivamente.
Se il Tribunale federale dovesse invece accogliere i ricorsi, la tassa non entrerà chiaramente in vigore.
Anche nella migliore delle ipotesi, passeranno sicuramente diversi mesi prima che il Tribunale federale si esprima sui ricorsi, con il rischio per aziende e lavoratori di ritrovarsi a dover pagare la tassa anche per il periodo trascorso tra il 1. agosto 2016 e la data della sentenza. Proprio per questa ragione le aziende devono considerare nel proprio budget la spesa della tassa di collegamento, nel peggiore dei casi dal 1. agosto 2016
Nel caso in cui l’azienda decidesse di ribaltare parzialmente o completamente la tassa di collegamento sui propri collaboratori, AITI ribadisce di far pagare la tassa già dal 1. agosto 2016. Evidentemente qualora la tassa non entrasse in vigore per decisione del TF gli importi richiesti al collaboratore andranno restituiti. Se le imprese non agissero in questo modo e i ricorsi contro la tassa di collegamento fossero bocciati, le aziende si troverebbero nella condizione di richiedere a ogni dipendente che usufruisce del posteggio auto un contributo globale di 900 – 1’000 franchi l’anno. Una somma difficilmente sostenibile se richiesta in un colpo solo.

Vi riassumiamo brevemente i principali punti da tenere presente:

  • Informare il dipendente e richiedere la firma di un accordo per la detrazione del costo del parcheggio dallo stipendio netto (Fr. 3.50/giorno + 8% di IVA)
  • Per quanto riguarda l’imposta sul valore aggiunto (art. 40, cpv. 1 lett c. della LIVA), la controprestazione va dichiarata nel rendiconto fiscale del periodo in cui tale controprestazione è incassata (in caso di prestazioni senza emissione di fattura)
  • Anche per quanto riguarda la contabilità, non vi è obbligo di emettere una fattura, ma consigliamo di stilare un dettaglio riepilogativo che possa velocemente far risalire a quanto corrisposto dai dipendenti (tassa + IVA) e quanto dall’azienda (parcheggi per clienti e/o ospiti, parcheggi non utilizzati, ecc.)
  • In questo modo si avrà sempre un documento da mettere a disposizione delle varie autorità di controllo (Uffici di revisione, funzionari federali e cantonali, ecc.)

Vi consigliamo in ogni caso di voler verificare presso il vostro organo di revisione.

Per maggiori informazioni, potete contattare l’Avv. Michele Rossi
allo 091 911 51 30 o via e-mail a rossi@cc-ti.ch

Contro il dumping salariale, per le libertà

L’opinione di Luca Albertoni, Direttore Cc-Ti

“La libertà imprenditoriale non può essere vigilata o condizionata”.

Fra qualche giorno voteremo su vari temi, sia a livello federale che cantonale, che potrebbero portare a profondi cambiamenti, a mio avviso negativi, in molti ambiti cruciali della struttura elvetica. Dall’AVS all’energia, passando per il mercato cantonale del lavoro.

Ritengo utile spendere ancora qualche parola sull’iniziativa “Basta con il dumping salariale il Ticino”, che si prefigge l’adozione degli “invidiabili” modelli italiano o francese (con tutto il rispetto per queste grandi nazioni), fatti di norme rigidissime, cultura del sospetto, controlli a tappeto anche laddove non necessario e cose del genere. Azzerando di fatto non solo la libertà economica e imprenditoriale sancita dall’articolo 27 della Costituzione federale, bensì annichilendo di fatto anche il partenariato sociale in nome di uno sproporzionato statalismo. Poco importa che livelli salariali bassi non siano sinomimo di dumping, tutto fa brodo. Sia chiaro, la lotta agli abusi va combattuta senza riserve e il mondo imprenditoriale serio ha sempre “giocato il gioco”, dimostrandosi collaborativo e responsabile. Risulta pertanto urtante che l’iniziativa in questione proponga modelli che hanno ampiamante dimostrato di non funzionare, sia in termini di sviluppo economico che di controlli e di prevenzione tout court. Ottenendo addirittura effetti contrari a quelli auspicati. Affossare il modello elvetico, che funziona, per meri calcoli di bottega e qualche simpatia totalitaria sarebbe assolutamente fuori luogo. Chi sgarra va punito, nelle adeguate sedi civili, penali e amministrative, su questo non si discute. Ma fare il processo alle intenzioni e sanzionare a priori i datori di lavoro è assolutamente sproprozionato e non coerente con le altre libertà costituzionali che permettono, giustamente, a politici, gionalisti, sindacalisti ecc. di sbagliare nell’esercizio delle loro libertà. Diritto che non sarebbe più riconosciuto a chi crea posti di lavoro e ricchezza del paese. Surreale. La libertà imprenditoriale non può essere „vigilata“ o condizionata, a meno che si creda ciecamente nell’economia pianificata e nelle virtù taumaturgiche dello Stato che decide a priori chi è bravo e chi è cattivo. Non a caso nel dibattito concernente la votazione si parla comunque sempre della cattiva economia privata, quando l’economia ha una parte pubblica e parapubblica non da poco e che non sempre fa la figura di prima della classe ineccepibile quale datore di lavoro. E’ normale che sia così, la componente umana è decisiva in ogni settore e considerando che siamo tutti fallibili nessuno è esente da pecche. Come dimostrano anche alcuni casi che hanno coinvolto ambienti politici e sindacali a livello nazionale negli scorsi giorni, all’insegna del “predico bene ma razzolo molto, ma molto male”. Le contrapposizioni strumentali e le formule facili sono oggi paganti alle urne ma terribilmente riduttive. E’ quindi decisamente preferibile il controprogetto all’iniziativa „Basta con il dumping salariale in Ticino”. Esso mira infatti a rafforzare il partenariato sociale e prevede un aumento dei controlli, sacrosanto e sempre sostenuto dal mondo imprenditoriale perché commisurato alle esigenze che emergono dall’osservazione del mercato del lavoro e non stabilito in modo forfettario. Quindi decisamente più efficace. A tutela di equilibri fragili, dipendenti da tanti fattori e non figli delle semplificazioni che taluni politici amano tanto, dimenticando la visione del sistema. L’iniziativa „Basta con il dumping salariale in Ticino” va pertanto rigettata, mentre va sostenuto il relativo controprogetto.

Votazioni del 25 settembre: la posizione della Cc-Ti

Votazioni federali

La Cc-Ti esprime due NO all’iniziativa AVS+ e all’iniziativa sull’efficienza energetica.

La Cc-Ti considera gli strumenti proposti dalle due iniziative inadatti alla risoluzione dei problemi che si pongono in questi ambiti.

SÌ per contro alla nuova legge sulle attività informative (risp. NO al referendum lanciato contro la legge).

La Cc-Ti ritiene che con questa nuova legge vi sia un giusto rafforzamento delle competenze delle autorità federali, nell’interesse della sicurezza del paese e quindi anche della stabilità economica.

Votazioni cantonali

1. “Prima i nostri” e controprogetto – No a entrambi perché c’è già l’art. 121a della Costituzione federale

La Cc-Ti ritiene che nessuna delle due proposte vada sostenuta. Al di là della condivisione di alcuni principi e facendo astrazione delle discussioni sull’applicabilità di quanto proposto, si ritiene che sia sufficiente un’applicazione dell’articolo 121a della Costituzione federale, adottato dal popolo svizzero lo scorso 9 febbraio 2014. La Cc-Ti, pur essendosi schierata a suo tempo contro l’iniziativa contro l’immigrazione di massa, già dal 10 febbraio 2014 ha chiaramente chiesto di procedere con l’applicazione di detto articolo costituzionale entro il previsto termine di tre anni per garantire regole certe, indispensabili per l’economia. Dato che tale disposizione è di diritto superiore rispetto alla costituzione cantonale e che prevede, tra l’altro, la priorità alla manodopera indigena e i contingenti per tutti gli stranieri per combattere il dumping salariale tenendo conto degli interessi generali dell’economia, non si ritiene siano necessarie ulteriori regole. Inoltre, nuove regole la cui applicazione appare incerta potrebbero complicare ulteriormente il già non facile ma finora efficace iter della proposta ticinese di clausola di salvaguardia per poter applicare l’art 121a della Costituzione federale. Proposta, è opportuno ricordarlo, sostenuta da tutto il governo cantonale e adottata qualche giorno fa dalla Conferenza dei governi cantonali. Questa è la priorità su cui è indispensabile lavorare e altre proposte non sono al momento necessarie.

 2. Basta con il dumping salariale in Ticino – No all’iniziativa, Sì al controprogetto

La Cc-Ti si è sempre schierata contro il dumping salariale, che costituisce anche un fattore di concorrenza sleale nei confronti della stragrande maggioranza delle aziende che operano in maniera corretta. La Cc-Ti si è anche sempre adoperata ai fini del rafforzamento dei controlli e della valorizzazione del partenariato sociale. Elemento quest’ultimo che sarebbe cancellato dall’iniziativa lanciata dall’MPS che è chiaramente liberticida e segue logiche di stampo sovietico da economia pianificata, rendendo inutile qualsiasi concertazione fra le parti sociali. L’iniziativa va pertanto respinta, anche perché creerebbe una burocrazia pesantissima per le aziende, lo Stato e quindi anche i contribuenti, senza risolvere alcun problema, perché le strutture rigide a cui ci si ispira hanno dimostrato, anche in paesi a noi vicini, di creare più problemi di quanti ne possano risolvere.

La Cc-Ti non si oppone invece al controprogetto, che ha il pregio di migliorare il coordinamento degli enti preposti ai controlli del mercato del lavoro, aumentandone quindi l’efficacia. Anche le misure previste per il potenziamento delle attività di controllo sono condivisibili, così come il sostegno alla professionalizzazione e al potenziamento delle Commissioni paritetiche, cardine imprescindibile del partenariato sociale.

Lugano, 31 agosto 2016

Per approfondire il tema votazioni la Cc-Ti ha pubblicato un dossier su Ticino Business di settembre. Al suo interno interessanti contributi di diverse personalità del Cantone.
Per leggerle, scarica qui il PDF.

Oltre gli slogan

L’opinione di Luca Albertoni, Direttore Cc-Ti

L’estate sta volgendo al termine, ma come, prevedibile, il clima politico resta rovente. Anche il relativo torpore dei mesi più caldi non è servito a rasserenare gli animi per tentare di abbozzare qualche discussione costruttiva e non basata su continue polemiche.

Gli esempi non mancano, dalle ormai inevitabili e mensili risse verbali sui dati della disoccupazione, alle difficoltà di applicazione di leggi imposte frettolosamente e senza le necessarie verifiche di applicabilità, per giungere ai dibattiti (si fa per dire…) sugli oggetti in votazione a livello federale e cantonale il prossimo 25 settembre. Lungi da me voler rilanciare questioni polemiche, perché vi sono già abbastanza attori che operano in tal senso e continuo a prediligere la discussione anche dura ma che sia basata su fatti reali e non solo su slogan o attacchi personali. Mi rendo conto che si tratta oggi probabilmente di un atteggiamento desueto, ma provo comunque a dare qualche stimolo di riflessione in tal senso.

Sulle cifre riguardanti la disoccupazione rilevo ad esempio che, se queste sono taroccate, ciò riguarda tutta la Svizzera e non solo il Ticino, visto che vengono stabilite a livello nazionale. Inoltre, i dati SECO e ILO sono per natura differenti perché poggiano non solo su sistemi di rilevamento ma anche su parametri diversi, quindi non sono paragonabili direttamente. Che le percentuali siano diverse è quindi ovvio, ma questo vale appunto a livello nazionale. Anche la percezione che vi sia un travaso diretto fra disoccupazione e assistenza pubblica ha qualche innegabile fondamento, tuttavia è un tema che non può essere affrontato in modo superficiale perché i due strumenti poggiano su premesse molto diverse, a partire dalla definizione anche quantitativa dei beneficiari. Queste cose vanno dette, ai fini di una discussione costruttiva, senza assolutamente negare che vi siano situazioni molto difficili, che vanno affrontate e risolte perché ogni caso di disoccupazione o assistenza è di troppo. E anche l’economia vuole fare la sua parte, perché non è nell’interesse della stragrande maggioranza degli imprenditori creare tensioni sociali che costano in termini finanziari e che creano un clima generale ostile al fare impresa. Sarebbe autolesionistico.
Detto questo, lascio valutazioni più tecniche agli esperti, ma il fatto che non ci si confronti con gli elementi citati dimostra quanto nel nostro cantone sia diventato difficile ammettere che, dal punto di vista economico generale, seguiamo l’andamento del resto della Svizzera. Al di là delle cifre sulla disoccupazione, i vari indicatori da diversi anni confermano puntualmente che il Ticino ha un’economia dinamica che è appunto in linea con quanto avviene a livello nazionale. Poi è ovvio che vi siano cantoni con i quali in termini assoluti non possiamo competere per ovvie ragioni, ma non possiamo lamentarci più di altri. Ne deduco quindi semplicemente che è più pagante dire che tutto va male. Peccato. Perché questo poi origina anche l’adozione di misure come la tassa di collegamento o la LIA senza valutarne in modo approfondito la portata e si rischia di creare danni, senza risolvere quelli che sono ritenuti i problemi alla base delle nuove disposizioni legali.
A scanso di equivoci, non mi interessa molto se nello specifico delle leggi citate le responsabilità siano del parlamento, del governo o di chi altro. Rilevo solo che l’adozione frettolosa di strumenti poco idonei non è priva di conseguenze e di questo andrebbe tenuto conto, anche nell’ottica delle prossime votazioni di settembre e di quelle che seguiranno.

Il Ticino sconosciuto

L’opinione di Glauco Martinetti, Presidente Cc-Ti

Qualche mese fa ho avuto l’onore di presentare le strutture economiche ticinesi ai delegati di un’importante associazione nazionale, quella dell’industria tessile, che si è riunita per l’assemblea generale a Lugano. Ho cercato di dare qualche indicazione sul Ticino economico, realtà poco conosciuta oltre Gottardo. Penso però che possa essere utile ricordare qualche punto anche ad uso dei ticinesi, poiché ho l’impressione che nel dibattito pubblico si parli troppo spesso senza conoscere la realtà economica del territorio e limitandosi a formule vuote come “capannoni” o tirando in ballo la minoranza di chi non rispetta le regole.

Può essere sorprendente e taluni tendono a negarlo perché il catastrofismo è purtroppo molto più pagante, ma da alcuni anni il Ticino non è più il parente povero della Confederazione. E non mi riferisco solo alle statistiche sulla disoccupazione, che ogni mese creano puntualmente polemiche, ma soprattutto alle tendenze economiche generali. Il Ticino è un cantone dinamico, che se la gioca con le altre regioni elvetiche. Seguiamo da anni l’andamento elvetico, come emerge dai costanti confronti che effettuiamo con i colleghi della Svizzera tedesca e della Svizzera romanda. Non siamo paragonabili a Zurigo in cifre assolute, ma le dinamiche, in proporzioni più ridotte, non sono dissimili. I motivi sono  molti, ma uno è sicuramente il fatto che l’economia ticinese ha una struttura molto diversificata, il che costituisce a mio avviso un’innegabile forza. Non è del resto casuale che negli ultimi anni il Ticino abbia resistito abbastanza bene alle varie crisi e si sia mantenuto nella media nazionale dal punto di vista economico generale, malgrado dal 2008 vi siano state tre importanti crisi (una finanziaria e due legate al cambio franco-euro. La capacità di reazione e di adattamento del mondo imprenditoriale ticinese, purtroppo sottovalutata perché non meritevole di slogan paganti elettoralmente, è un fatto che deve assolutamente essere sottolineato. Penso che determinate reazioni ostili verso l’economia e di natura sbagliata, se pensiamo a talune regole nuove introdotte a livello cantonale negli ultimi mesi, siano dovute anche a una misconoscenza della realtà economica cantonale. Ad esempio non sono certo che molti sappiano che, per quanto riguarda il prodotto interno lordo (PIL), il maggiore settore cantonale è l’industria, con una parte di circa il 22%. Molto di più di settori di regola immediatamente identificati con il Ticino e penso in particolar modo al settore finanziario in senso lato e a quello del turismo. La piazza finanziaria (con le assicurazioni), rappresenta circa il 17,5% del PIL, il commercio l’11,2%, l’edilizia il 6,6% e il settore turistico il 10,5%. Vero che poi vi sono altri parametri come il numero di occupati, il gettito fiscale ecc, eppure questa vocazione industriale del nostro cantone non può essere semplicemente ignorata, benché è chiaro che ogni settore è fondamentale e contribuisce appunto a creare quell’economia diversificata di cui dicevo prima. E’ un peccato che tale elemento sia poco noto, perché ridurre definire genericamente come “capannoni” eccellenze mondiali nell’ambito farmaceutico (che il settore più grande dell’ambito industriale), dell’industria meccanica e elettronica, dell’alimentare e della moda significa porre le basi per una discussione pubblica e politica falsata, ideale per preparare il terreno di decisioni avulse dalla realtà. Ignorando elementi-chiave della forza economica ticinese. Anche perché gli ambiti industriali citati sono stati decisivi per promuovere l’internazionalizzazione della nostra economia, sviluppando un nuovo potenziale che ha portato negli ultimi venti anni ad aumentare in modo considerevole il volume delle esportazioni, passato da 3,1 miliardi di franchi nel 1995 a 8,2 miliardi nel 2010, con tendenza all’incremento. Il Ticino è così diventato un territorio rilevante a livello internazionale e questo non ha solo risvolti negativi come taluni vorrebbero far credere, parlando solo e genericamente di dumping salariale, devastazione del territorio (i “famigerati “capannoni”), traffico. ecc. Come per ogni territorio che si sviluppa, vi sono problemi di crescita, dovuti a questioni infrastrutturali, istituzionali, ecc. che vanno senza dubbio risolti attraverso il confronto, ma ragionato e senza caccia alle streghe. Perché il benessere fa comodo a tutti, compresi quelli che lo criticano salvo poi esigere sempre più ricchezza da distribuire, senza pensare che questa ricchezza in qualche modo va creata. Mettendo qualche paletto, ma va comunque dapprima creata, altrimenti non vi è granché da distribuire.

Purtroppo, presi come siamo dalle discussioni che vertono attorno all’Italia, si tende a dimenticare che negli anni la „nazionalità“ delle aziende presenti in Ticino è sempre più variegata (Germania, Francia, Stati Uniti., Gran Bretagna ecc.), senza dimenticare le industrie confederate insediate sul nostro territorio in varie forme. Non è del resto un caso che ci si preoccupi della reazione italiana negativa verso la clausola di salvaguardia proposto dal Ticino per l’applicazione dell’articolo costituzionale che dovrà regolare l’immigrazione, dimenticando che dobbiamo negoziare con l’Unione europea e non con l’Italia su questo tema. La prossimità territoriale con il vicino meridionale porta a sottovalutare il fatto tutta l’Unione europea svolge un ruolo importante per le nostre relazioni commerciali, perché il portafoglio di clienti delle industrie esportatrici va ben oltre le relazioni con l’Italia. Non a caso stanno diventando sempre più rilevanti mercati come la Russia, il Kazakistan e la Turchia, che non potranno mai sostituire l’Unione europea, ma che rappresentano opportunità di business alternative comunque interessanti per i nostri numeri, destinati prioritariamente a coprire nicchie di mercato con prodotti di alta qualità. All’insegna di uno Swissness reale e non burocratico. In quest’ottica, non è nemmeno casuale che nell’ambito del commercio di materie prime il Ticino svolga un ruolo fondamentale a livello mondiale con Ginevra e Zugo. Ma l’impronta internazionale non deve far dimenticare l’importanza delle relazioni confederali, sia sul piano politico che su quello economico. La centralità delle relazioni con il resto della Svizzera è fuori discussione. Se sul versante politico essa è chiara, lo è molto meno, purtroppo, su quello economico. Come già rilevato in precedenza, la presenza di aziende confederate in Ticino è assai rilevante e molte aziende ticinesi lavorano a stretto contatto con altre imprese svizzere, per cui il nord assume un ruolo fondamentale in particolare per le realtà produttive. Sia per i contatti diretti (fornitori, clienti) che per l’esportazione, visto che il principale aeroporto di riferimento è quello di Zurigo e non Milano, come taluni potrebbero pensare. E’ quindi assolutamente logico che ci siamo sempre battuti e continueremo a farlo per la complementarietà dei mezzi di traporto, perché un vettore non esclude un altro e ferrovia, strada e anche aereo devono convivere perché imprescindibili per un’economia dinamica, fortemente legata alle dinamiche nazionali e internazionali.

Tutto bene quindi? Sarebbe troppo bello, ma mi piace avantutto sottolineare i nostri punti di forza. Vi sono ovviamente, come per tutti i paesi del mondo, anche alcuni punti deboli. Anche se, lo ribadisco, le principali preoccupazioni del Ticino oggi non sono dissimili da quelle delle altre regioni svizzere, in primis il franco forte che crea qualche problema di competitività, oppure l’imminente riforma III dell’imposizione delle imprese, che prospetta per il sistema fiscale cambiamenti epocali e non gestibili con facilità (o faciloneria…). Poi ci sono ovviamente tutte le questioni molto tematizzate e oggetto di continue discussioni legate ai frontalieri, ai padroncini, al dumping salariale, che vanno affrontate con serietà e senza isterismi. La Cc-Ti ha sempre dato il suo contributo in quest’ottica, sostenendo ad esempio il rafforzamento dei controlli a tutela di lavoratrici e lavoratori ma anche della stragrande maggioranza delle aziende oneste. E su questa linea intendiamo continuare a operare, senza farci dare lezioni da chi inveisce quotidianamente contro i frontalieri salvo poi occuparne senza ritegno nell’azienda in cui lavora. Se non riusciamo a recuperare un po’ di capacità di analisi e di discussione, sarà inevitabile creare ulteriori difficoltà invece di risolvere i problemi.

Sarebbe peccato scavare ulteriormente il solco che diventa sempre più grande fra le tentazioni di ripiegamento verso le questioni interne e un’economia sempre più caratterizzata da relazioni nazionali e internazionali. E’ solo con il giusto equilibrio fra legittime preoccupazioni per il territorio (mobilità, pianificazione, immigrazione, ecc.) e l’apertura a orizzonti più ampi che si può pensare di rimanere competitivi e quindi un cantone prospero. Eccessi in un senso o nell’altro non sono paganti. Vale per l’imprenditoria ma anche per la politica. Fra chi sogna l’autarchia e chi non ha sensibilità verso la realtà in cui opera c’è un mare molto ampio (costituito non solo da imprese) che agogna questo equilibrio. Sarebbe peccato se il cantone che gioca un ruolo fondamentale sul più importante asse-sud-nord in Europa fosse un “ostacolo” alle relazioni nazionali e internazionali. Vi sono oggettivamente ragioni che giustificano lo scetticismo verso l’UE in particolare o qualche critica alla Confederazione, ma non si può vivere di sole percezioni. Legittime e rispettabili, ma non sempre corrispondenti alla realtà dei fatti. E che il Ticino, lavorando in modo serio e articolato, ottenga udienza anche laddove molte decisioni vengono prese (Berna in particolare), è dimostrato da molti esempi. Visto che su taluni temi addirittura siamo precursori, cerchiamo di sfruttare al meglio. Fare di necessità virtù, si è soliti dire. Mi sembra particolarmente azzeccato.

Tassa di collegamento: informazioni utili

Qui di seguito  un sunto delle informazioni essenziali (ad oggi in nostro possesso) sull’applicazione della tassa di collegamento, fornite dall’Amministrazione federale e confermate dall’Amministrazione cantonale e gentilmente riassunte da AITI.

I principali punti

  • i debitori della suddetta tassa sono le imprese ticinesi che, se decidono di riversare la tassa di collegamento sui parcheggi ai propri dipendenti, tale tassa viene considerata un fattore di costo di una prestazione a titolo oneroso eseguita dalle suddette imprese ai dipendenti, ossia la messa a disposizione del parcheggio. Dunque, la controprestazione complessiva (in questo caso CHF 3.50 al giorno per parcheggio) soggiace all’IVA all’aliquota normale dell’8%.
  • la messa a disposizione (gratuita) di un parcheggio al posto di lavoro conformemente alle eccezioni che non devono essere dichiarate, non deve essere menzionata dal datore di Iavoro né come “Altra prestazione accessoria al salario“ né come “Osservazioni“, alle cifre 14 risp. 15 del certificato. Fanno parte di questa casistica anche gli affitti versati dal collaboratore al datore di lavoro che non corrispondono al prezzo di mercato, per esempio quando il datore di lavoro riaddebita al collaboratore unicamente la tassa di posteggio.
  • per contro, se i datori di lavoro decidono di non riversare la tassa di collegamento sui parcheggi ai propri dipendenti, la messa a disposizione del parcheggio non costituisce una prestazione a titolo oneroso e quindi non soggiace all’IVA.

Alcuni esempi pratici

a) Il datore di lavoro prende interamente a carico la tassa e il dipendente usufruisce del parcheggio a titolo gratuito.

–> L’importo della tassa non soggiace all’IVA e tale prestazione non va inserita nel certificato di salario.

b) Il datore di lavoro prende a carico parte della tassa e riversa al dipendente solo una parte di essa.

–> La parte riversata al dipendente (ad esempio Fr. 1.00 al giorno) soggiace all’IVA all’aliquota normale dell’8%, e il dipendente dovrà quindi pagare Fr. 1.08 al giorno (su base annua: Fr. 1.08 x 250 = Fr. 270.00).  L’importo potrà essere superiore se la settimana lavorativa è di 6 giorni (300 giorni l’anno) oppure di 7 giorni (360 giorni l’anno).

Tale importo non va inserito nel certificato di salario.

c) Il datore di lavoro riversa interamente la tassa di collegamento al dipendente

–> tale tassa soggiace all’IVA all’aliquota normale dell’8% e quindi il dipendente dovrà pagare Fr. 3.50 al giorno + IVA = Fr. 3.78 (su base annua: 3.78 x 250 = Fr. 945.00). L’importo potrà essere superiore se la settimana lavorativa è di 6 giorni (300 giorni l’anno) oppure di 7 giorni (360 giorni l’anno).

Tale importo non va inserito nel certificato di salario.

Informazione sulla dichiarazione IVA della tassa di collegamento e alle registrazioni contabili

Partiamo dall’assunto che le aziende decidano di riversare la tassa (tutta o in parte) ai propri collaboratori, facendo loro firmare un accordo e trattenendo l’importo (Fr. 3.50/giorno + 8% di IVA) dal salario netto.

Per quanto riguarda l’imposta sul valore aggiunto (art. 40, cpv. 1 lett c. della LIVA), la controprestazione va dichiarata nel rendiconto fiscale del periodo in cui tale controprestazione è incassata (in caso di prestazioni senza emissione di fattura).

Anche per quanto riguarda la contabilità, non vi è obbligo di emettere una fattura, ma consigliamo di stilare un dettaglio riepilogativo che possa velocemente far risalire a quanto corrisposto dai dipendenti (tassa + IVA) e quanto dall’azienda (parcheggi per clienti e/o ospiti, parcheggi non utilizzati, ecc.).

In questo modo si avrà sempre un documento da mettere a disposizione delle varie autorità di controllo (Uffici di revisione, funzionari federali e cantonali, ecc.). Vi consigliamo in ogni caso di voler verificare presso il vostro organo di revisione.

Vi ricordiamo inoltre che la tassa di collegamento è entrata in vigore il 1. agosto 2016

Molte aziende ci interpellano per sapere se gli annunciati ricorsi al Tribunale federale contro l’introduzione della tassa di collegamento ne bloccheranno l’entrata in vigore dal 1. agosto 2016. I ricorrenti chiederanno certamente l’effetto sospensivo. Tuttavia, la risposta esaustiva dipende molto dalle sentenze del Tribunale federale sui ricorsi. Nel caso in cui i ricorsi al TF dovessero prevalere, la tassa di collegamento, almeno nella forma proposta dalla legge sui trasporti pubblici e dal regolamento della tassa medesima, non sarà prelevata. Al contrario, qualora i ricorsi venissero respinti dal TF la tassa di collegamento sarà prelevata dal 1. agosto 2016, dunque retroattivamente. Proprio per questa ragione le aziende devono considerare nel proprio budget la spesa della tassa di collegamento, nel peggiore dei casi dal 1. agosto 2016.

Nel caso in cui l’azienda decidesse di ribaltare parzialmente o completamente la tassa di collegamento sui propri collaboratori, le associazioni economiche ticinesi consigliano di far pagare la tassa già dal 1. agosto 2016. Evidentemente qualora la tassa non entrasse in vigore per decisione del TF gli importi richiesti al collaboratore andranno restituiti. Se le imprese non agissero in questo modo e i ricorsi contro la tassa di collegamento fossero bocciati, le aziende si troverebbero nella condizione di richiedere a ogni dipendente che usufruisce del posteggio auto un contributo globale di quasi 1’000 franchi l’anno. Una somma difficilmente sostenibile se richiesta in un colpo solo.

Come far pagare la tassa ai propri collaboratori?

A questo proposito AITI ha preparato una comunicazione (v. allegato “Comunicazione ai dipendenti”) che potete utilizzare verso i collaboratori o da cui potete prendere ispirazione per procedere a far pagare completamente o solo parzialmente la tassa di collegamento. Vi rendiamo attenti sul fatto che il pagamento della tassa di collegamento non può essere portato in detrazione del salario lordo.

Scaricate la lettera di presentazione sulla tassa di collegamento dell’Amministrazione federale delle contribuzioni (AFC)
Scaricate la lettera esempio – da inviare al vostro interno

C’è da spostare una macchina…

L’opinione di Luca Albertoni, Direttore Cc-Ti

“C’è da spostare una macchina” era il titolo di una canzone-tormentone italiana di qualche decennio fa e che con la confusione che regna in Ticino riguardo all’ormai famigerata tassa di collegamento è quantomai d’attualità. Se non altro perché diventa sempre più difficile capire dove si possa spostare e parcheggiare la macchina senza incorrere negli strali dell’autorità. Lo so, lo so, l’argomento tassa di collegamento è trito e ritrito e ha stufato. Inoltre  le temperature canicolari di questi periodi imporrebbero di affrontare temi più ludici per evitare il fastidioso effetto-zanzara che disturba le faticose attività stagionali come la scelta del corretto fattore di protezione delle creme solari o le riflessioni su come evitare il disagio della sabbia che si infila nei sandali. Purtroppo non posso però esimermi da qualche considerazione sul funzionamento (?) del nostro sistema politico-istituzionale ticinese, perché esso è comunque rilevante non solo per riempire i media di polemiche surreali, ma anche e soprattutto per il funzionamento di un sistema generale che comprende anche l’economia, ma che sembra essere completamente negletto nel contesto della pericolosa gara a chi le spara più grosse per avere visibilità.

Non posso pertanto prescindere dal caos legato all’introduzione della tassa di collegamento. Il popolo si è pronunciato e quindi la cosa va applicata, non si discute, fatto salvo qualche ricorso di proprietari di fondi toccati dalle nuove disposizioni legali. La cosa curiosa è che molte delle riserve giuridiche e di tipo pratico espresse più volte in sede di consultazione e poi di campagna di votazione si stanno puntualmente realizzando, a dimostrazione che la battaglia condotta  contro la tassa non era ideologica o, peggio, personale, ma fondata su dubbi più che legittimi. Ha purtroppo prevalso la guerra contro i cosiddetti „borsoni“, in nome di una voglia sanzionatoria che non mi piace per nulla perché la tentazione della forca non è mai troppo lontana da queste spinte moralizzatrici. Spinte mascherate sotto strumentali atteggiamenti da moderni Robin Hood impegnati a recuperare il maltolto dai ricchi (come vengono impropriamente definiti coloro che creano ricchezza). Poco importa che la misura fosse di natura fiscale e dagli effetti più che dubbi sul traffico, anche se presentata come improbabile rimedio-miracolo contro il cancro, le malattie infantili, quelle cardiovascolari, ecc. Marketing politico perfetto, non c’è che dire. Ma tant’è, non si può né si vuole più tornare indietro, per cui queste mie considerazioni lasciano il tempo che trovano. Come già detto ripetutamente, esprimo però un forte rammarico sul metodo scelto per imporre una misura finanziaria atta a sostenere le casse cantonali. Che ci vogliano correttivi nell’ambito della mobilità è fuori di dubbio e non ho mai avuto paura di affermare che anche le aziende devono avere un ruolo importante in questo senso. Mi permetto di sottolineare l’“anche“, perché non mi risulta che chi non vive quotidianamente il mondo aziendale privato si sposti in astronave e non intasi le strade. La mia posizione risp. quella della Cc-Ti è del resto facilmente verificabile, recuperando sul nostro sito internet gli atti della giornata dedicata alla mobilità lo scorso 15 aprile. Altri cantoni hanno scelto la concertazione, in Ticino si è optato per la fretta e l’imposizione. Convengo che troppo tavoli di discussione frenano a volte la ricerca di soluzioni e la presa di decisioni, ma anche procedere a colpi di mazza tanto per statuire qualche esempio non mi sembra una mossa molto lungimirante. Il tradizionale equilibrio elvetico, che ha fatto le nostre fortune, viene così cancellato come se nulla fosse. E, in generale, si fa sempre più largo l’approccio secondo cui ci possono pensare i tribunali a correggere eventuali cose illegali. Posso concordare su questo punto quando vi sono situazioni dubbie, non quando si sceglie di far approvare al popolo cose scientemente illegali (e negli ultimi anni gli esempi non sono mancati), così tanto per divertirsi e farla pagare a qualcuno. Sono metodi che conosciamo anche da paesi vicini ma che sono (erano?) estranei alla nostra cultura politica. Constatazione assai amara, resa ancora più amara dalle improvvise manifestazioni di malcontento o di allarme di attori (v. ad es. i comuni), misteriosamente scomparsi durante la campagna di votazione e ora in preda a preoccupazioni di budget. Ma dove erano finiti? Su cosa diavolo pensavano che si votasse? Mistero.

 Il caso JobContact

Un altro esempio di evoluzione per me negativa di taluni usi e costumi è la crescente tentazione di ricorrere in modo spettacolare alla magistratura penale per denunciare presunte violazioni di regole del mercato del lavoro in particolare, bypassando le dinamiche del partenariato sociale o dei gremi già esistenti e preposti ad intervenire (autorità amministrative cantonali, commissioni paritetiche e commissione tripartita, tanto per citarne qualcuno). Evidentemente il richiamo al diritto penale ha una connotazione prurigonosa, anche qui di gogna (v. sopra), che fa gola in termini di visibilità. Non a caso mi riferisco alla vicenda che ha coinvolto l’agenzia di collocamento JobContact, denunciata in pompa magna e con grande eco mediatico (mancava forse solo la CNN in collegamento via satellite) per vari reati, fra cui appropriazione indebita, truffa, usura, coazione, falsità in documenti e infrazione alla legge federale sulla previdenza professionale. Roba da delinquenti incalliti. Peccato che lo scorso 15 giugno la Procura pubblica abbia abbandonato ogni accusa a carico dell’azienda perché le indagini non hanno indicato alcuna violazione. Per carità, capita di sbagliarsi e che le denunce sfocino in un nulla di fatto. Impressiona però che dopo il martellamento mediatico riservato all’atto accusatorio, non vi sia praticamente stato alcun riscontro pubblico al decreto di abbandono delle accuse. Un caso? Non credo, purtroppo. E’ spettacolare accusare le aziende, molto meno dire che non sono colpevoli di niente. Fa specie che da parte degli accusatori non vi sia stato un minimo atto di riconoscimento di avere toppato. Non è che occorra inginocchiarsi sui ceci, ma anche ammettere che si è sbagliato e che forse non è sempre bello sparare nel mucchio per creare ulteriori tensioni non sarebbe stato vergognoso. Si dice sempre che le aziende devono scusarsi quando fanno qualcosa di sbagliato. Giusto. Ma questo non vale anche per gli altri? Non sono un adepto delle teorie dei complotti, ma non posso esimermi dal rilevare che un’analisi un po’ più attenta del dossier (o presunto tale) dell’azienda citata avrebbe dovuto indurre a maggiore prudenza prima di tirare in ballo l’autorità penale. Ho quindi il legittimo sospetto che anche in questi casi non si vada tanto per il sottile, la bava alla bocca e le cannonate prevalgono talvolta sulla ragionevolezza o sulla ricerca di soluzioni concertate. Le quali sono certo meno spettacolari ma spesso più efficaci, a condizione che si vogliano veramente risolvere i problemi e non solo cercare facili consensi. Su questo tutti dovrebbero riflettere, nell’interesse del già citato sistema ticinese e svizzero che andrebbe salvaguardato come fattore di competitività essenziale. Anche se mi rendo conto che chi ha fatto del pessimismo un programma d’azione, che paga bene in termini di popolarità, se ne infischia bellamente dei delicati equilibri che tengono in piedi un sistema-paese. A differenza dei Lego le mattonelle non possono essere spostate a piacimento secondo gli umori giornalieri, senza creare pericolosi squilibri e incertezze.

La revisione della Legge federale sulla pianificazione del territorio

Concludo con un altro esempio emblematico della pericolosa miopia della politica odierna che rincorre il consenso facile e immediato piuttosto che le visioni a lungo termine. Nel 2013 il popolo svizzero ha accettato la revisione della Legge federale sulla pianificazione del territorio, osteggiata solo dal mondo economico contro i partiti, i comuni, i cantoni e la Confederazione. I nostri timori riguardavano norme troppo rigide, un sistema pesantemente burocratico, costi elevatissimi per l’ente pubblico, eccessiva limitazione della struttura federalista e, last but not least, limitazioni inaccettabili della proprietà privata (v. https://issuu.com/cc-ti/docs/tb01_2013). Legge approvata a furor di popolo in nome di principi su cui non si può non essere d’accordo, su tutti il migliore utilizzo e sviluppo del territorio. Benissimo, la politica ha prevalso sui biechi interessi economici. Cosa capita oggi? In modo stucchevole, comuni e cantoni che avevano sostenuto la revisione a spada tratta si rivolgono piagnucolando a Berna per implorare eccezioni che permettano la realizzazione di spazi industriali per non perdere aziende decisive in termini di gettito fiscale o per perorare la causa di privati di fatto espropriati da regole assurde e costose per lo Stato, in barba alla garanzia costituzionale del diritto alla proprietà privata. Che dire? Quale credibilità possono avere autorità che impongono una legge salvo pentirsi pochissimo tempo dopo perché si rendono conto che essa non è applicabile o che comunque le sue conseguenze sono ben diverse dagli scopi ricercati? La certezza del diritto che siamo soliti decantare come una delle nostre maggiori qualità è ancora un principio in cui crediamo oppure sta diventando un “optional” simpatico ma anche un po’ fastidioso? Come il segnale sonoro che in automobile ti ricorda di allacciare la cintura. Utile, ma al contempo un po’ snervante. E’ un’altra domanda a cui saremo chiamati a rispondere presto o tardi. Perché il successo non è né eterno né scontato e ci si può anche divertire a rimettere in questione tutto e il contrario di tutto, finché c’è la ricchezza. Ma quando si annunciano cambiamenti anche epocali l’ora del gioco, degli scherzi e delle ripicche finisce inesorabilmente e occorre tornare seri, perché è opportuno ricordare che l’incertezza è il peggiore nemico dell’economia liberale e quindi anche del benessere generale. A meno che non si voglia ipotizzare solo un’economia pianificata, confidando nei poteri taumaturgici dello Stato. Sarebbe una scelta disastrosa, ma se tale fosse l’intenzione, sarebbe molto più onesto dirlo chiaramente invece di nascondersi dietro finte preoccupazioni di cura dell’interesse generale. Se però si continua a considerare, per meri interessi di parte, l’economia come un conglomerato di incorreggibili delinquenti, i margini per dei progetti concertati ad ampio respiro sono decisamente pochi. Non finirò mai di ripeterlo: giusto punire le imprese che sbagliano, sbagliato criminalizzarle tutte in una sorta di accusa collettiva che fa tanto trendy. Perché anche i politici, i giornalisti, i funzionari, i lavoratori ecc. sbagliano. Ma stranamente si parla raramente di inasprimenti generalizzati delle regole che ne riguardano il comportamento. Mah, forse è solo un caso. Buona estate a tutte e tutti.