Accordi Svizzera-Italia: l’opinione della Cc-Ti

Sul tema degli accordi tra Confederazione Elvetica ed Italia, la Cc-Ti si esprime con l’opinione del Direttore Luca Albertoni e di Michele Rossi, Delegato alle relazioni esterne – candidato PPD al Consiglio di Stato -, nell’ambito di un servizio di approfondimento del Quotidiano.

Il 14 gennaio 2019 a Lugano vi è stato un incontro tra il Consigliere federale Ignazio Cassis e il Ministro italiano degli affari esteri e della cooperazione internazionale Enzo Moavero Milanesi, nel quale si è discusso – tra gli altri temi –  delle relazioni tra la Svizzera e l’Italia e dell’accordo quadro.

La tematica è di estremo interesse per l’economia e la Cc-Ti si è espressa al Quotidiano,  che ha dedicato un ampio approfondimento a riguardo.

Luca Albertoni ha evidenziato come le incertezze siano velenose per il mondo economico e come gli imprenditori auspichino una soluzione positiva che permetta di mantenere buoni rapporti con il nostro principale partner commerciale. Michele Rossi, d’altro canto, ha parlato delle aziende che impiegano manodopera frontaliera e delle loro necessità e di come se l’accordo venisse sottoscritto sarebbe l’Italia ad avere maggiori benefici.

A complemento d’informazione vi segnaliamo anche un articolo di Michele Rossi, sul tema degli accordi con l’Italia.

Ti potrebbe inoltre interessare

In occasione della 101° Assemblea Generale Ordinaria della Cc-Ti dell’ottobre 2018, avevamo avuto quale ospite d’onore il Consigliere federale Ignazio Cassis che si era espresso anche delle relazioni con l’Italia e dell’accordo quadro.

Il prezzo da solo non è sufficiente

Vi proponiamo un’intervista a Michele Rossi, Delegato alle Relazioni esterne Cc-Ti e candidato PPD al Consiglio di Stato, apparsa sul Corriere del Ticino il 2 gennaio scorso sul tema di un accordo con l’UE, a cura di Giovanni Galli

Il Consiglio federale ha messo in consultazione fino al termine del mese di marzo il prodotto dei negoziati con l’UE per un accordo quadro istituzionale. La strada è comunque in salita, per non dire proibitiva. L’UDC e il PS, i due partiti più grossi, sono contrari. Quali la posta in gioco e le prospettive? Ne parliamo con Michele Rossi, addetto alle relazioni esterne della Cc-Ti.

Il Governo ha messo in consultazione il prodotto dei negoziati fino a fine marzo. Ha fatto bene o avrebbe dovuto tirare dritto, dicendo subito sì o no?

«Sul tema va fatta una premessa fondamentale. Gli accordi bilaterali in generale sono uno strumento, non un fine. Servono nella misura in cui ci fanno vivere meglio. Quelli in vigore permettono l’accesso della Svizzera al mercato europeo, senza alcun obbligo di adesione all’Unione europea e sono l’emblema del nostro pragmatismo nei rapporti con l’estero. Lo stesso vale anche nei riguardi di un accordo quadro. I rapporti con l’UE non vanno affrontati in modo ideologico: sempre contro o comunque a favore. Mentre per quanto riguarda la consultazione dei partiti e delle associazioni, essa fa parte del nostro sistema democratico. Non c’è alcun motivo per rinunciarvi, nemmeno quando trattiamo con Bruxelles».

Lei cosa si aspetta da questo nuovo giro di consultazioni? Ci sono forti resistenze. Pensa che potrà effettivamente cambiare qualcosa?

«Mi aspetto che proprio grazie alla consultazione si faccia finalmente una lista dei vantaggi e degli svantaggi che una firma o una non firma dell’accordo quadro avrebbe per la nostra realtà quotidiana. Sul piano economico e su quello politico. La consultazione deve permetterci di soppesare proprio questi aspetti in modo molto concreto. Perché il testo dell’accordo quadro, da solo, non ci dice nulla sugli effetti di un nostro “sì” o di un nostro “no”».

La presidente del PLR nazionale Petra Gössi ha detto che manca qualcosa sul documento: il cartellino del prezzo. Condivide? 

«Certo e vado oltre. Il prezzo da solo non è sufficiente. Prima di concludere devo anche sapere, concretamente, che cosa  compro. Una determinata cifra, ad esempio, può risultare bassa per l’acquisto di un’auto sportiva o alta se in cambio ricevo  un’utilitaria. In relazione all’accordoquadro è arrivato il momento di fare la lista dei pro e dei contro e, alla fine, valutare il saldo che ne risulta. Se è positivo si può firmare, altrimenti, come per ogni accordo sia internazionale o privato, si lascia perdere».

Cassis sostiene che senza un accordo ci sarebbe col tempo un’erosione dei Bilaterali. Lo pensa anche lei? Se sì, in concreto cosa vorrebbe dire?

«Erosione significa che col tempo le regole in vigore tra la Svizzera e l’UE finirebbero per non essere più allineate con  quelle in vigore sul mercato europeo. E ciò potrebbe provocare alcune distorsioni, soprattutto per le nostre esportazioni, con effetti negativi per la piazza economica elvetica. Ma adesso dobbiamo sapere concretamente quali sarebbero gli effetti  di una simile erosione, altrimenti non saremo in grado di metterli sulla bilancia  della valutazione complessiva».

Si potrebbe continuare, e per quanto, solo sulla base degli accordi di oggi?

«Certo, nessuno ci obbliga a firmare nuovi accordi. Dobbiamo semplicemente capire cosa è meglio per noi. Sulla base del testo in consultazione non lo possiamo stabilire. Dobbiamo invece capire quanto ci costerebbe un mancato riconoscimento dell’equivalenza della borsa svizzera, in termini di posti di lavoro, di
calo del PIL e via dicendo. Dobbiamo poter quantificare gli svantaggi di un mancato adeguamento degli standard dell’accordo sugli ostacoli tecnici al commercio,  dell’impossibilità di concludere nuovi accordi di accesso al mercato: elettricità, sicurezza alimentare, salute pubblica… e dobbiamo sapere quali complicazioni  potrebbero insorgere in materia di collaborazione sulla ricerca. Sono calcoli che vanno fatti ora».

Secondo lei gli accordi attuali hanno portato benefici al Paese e al cantone?

«Sì, anche se non sempre e non per tutti allo stesso modo. Per la correzione delle disparità interne la Confederazione prevede e dispone da tempo di un  collaudato sistema di compensazione. È su questo piano che bisognerà rimanere vigili e intervenire, per continuare ad avvantaggiare  la Svizzera nel mondo, senza lasciare indietro le diverse regioni economiche che la compongono. Oggi, di fatto, gli accordi in vigore ci permettono un accesso controllato al più importante dei nostri mercati di riferimento senza aver aderito all’UE. Ogni giorno con l’UE abbiamo uno scambio commerciale che vale un miliardo di franchi, eppure non ne siamo membri. Si tratta di una soluzione pragmatica, figlia di un tempo in cui l’unione era costituita da 15 Stati molto simili al nostro e che oggi sarebbe difficile ottenere. Anche togliendo il Regno Unito, oggi un negoziato implicherebbe l’assenso di ben 27 Paesi, alcuni dei quali poco inclini a farci regali. Se gli accordi bilaterali dovessero cadere avremmo delle ripercussioni negative per la nostra economia. Chi lo dice? Lo affermano i due istituti di ricerca consultati dal Consiglio federale: Ecoplan e BAKBASEL. Secondo i loro calcoli un abbandono dei bilaterali condurrebbe entro il 2035 ad una diminuzione tra il 5 e il 7% di tutto quello che si produce in Svizzera. In questo periodo rischieremmo di subire una perdita paragonabile alla produzione di un intero anno. E se ciò avvenisse, scomparirebbero inevitabilmente diverse migliaia di posti di lavoro. D’alta parte bisogna pur riconoscere che l’apertura dei mercati ha prodotto anche alcuni effetti indesiderati. In alcuni settori e in alcune zone del Paese particolarmente esposte si è verificata una pressione sui salari. Proprio per questa ragione sono state adottate le misure di accompagnamento: per contrastare questi effetti».

Cosa significa, in concreto, non poter aggiornare un accordo?

«Prendiamo ad esempio l’accordo del 1999 sull’abolizione degli ostacoli tecnici al commercio. In cambio del rispetto di alcuni standard ci permette di esportare in modo facilitato i nostri prodotti verso l’UE. Se questi standard non venissero più regolarmente adattati all’evoluzione dei rapporti tra gli Stati dell’UE, i prodotti svizzeri finirebbero per essere svantaggiati. Al settore farmaceutico, per fare un esempio, l’adattamento all’evoluzione degli standard ha permesso di risparmiare ogni anno alcune centinaia di milioni di franchi».

In conto va messo anche l’aspetto della perdita di sovranità. Fino a che punto è accettabile?

«Da sempre in Svizzera abbiamo difeso, anche a caro prezzo, la nostra sovranità, che rimane senz’altro un valore prezioso e che oggi inevitabilmente si confronta con una realtà economica di forte interdipendenza dagli altri Paesi. Di nuovo, si tratta di fare una valutazione concreta: quali sono i limiti alla nostra sovranità posti dall’accordo e quale il loro impatto? Il testo in consultazione stabilisce che la Svizzera deve tener conto del nuovo diritto dell’UE e delle decisioni  della Corte di Giustizia, qualora ad una vertenza sia  applicabile il diritto comunitario. La ripresa del diritto non è però automatica. Per adeguarsi alle norme europee la Svizzera può infatti seguire, come fa già oggi, le sue procedure interne. Ciò significa che prima di riprendere una norma europea deve esserci una  decisione in tal senso del Parlamento e, se il popolo lo vuole, la questione può essere oggetto di referendum. Dopo di che, nel caso in cui la Svizzera non dovesse riprendere il nuovo diritto dell’UE, Bruxelles potrebbe adottare misure di compensazione nei nostri confronti. Ecco, questo è uno degli aspetti che va soppesato nella consultazione. Quali potrebbero essere e quanto ci costerebbero realmente le ritorsioni commerciali che l’UE potrebbe mettere in atto?»

La Corte europea di giustizia non avrà di fatto eccessiva voce in capitolo?

«Il raggiungimento di un accordo quadro aumenterebbe indubbiamente l’importanza della Corte di giustizia, ma la Svizzera potrà sempre decidere di seguire o di  on seguire la decisione del Tribunale arbitrale, pagando il prezzo del suo rifiuto. Sono questi gli aspetti che vanno concretizzati per poterne valutare l’impatto sulla nostra realtà».

Lei lavora per la Camera di commercio. Se tutto andasse a monte che effetti prevede per l’economia ticinese?

«Anche in Ticino i settori particolarmente a rischio sono quelli che si basano sull’esportazione, come ad esempio l’industria farmaceutica. In caso di mancata intesa su un accordo quadro, potrebbero ad esempio sorgere problemi qualora gli standard tecnici non venissero adeguati a quelli del mercato dell’UE».

L’UE vuole un accordo istituzionale, la Svizzera l’accesso al mercato. Crede che prima o poi si arriverà a un’intesa?

«Me lo auguro. Attualmente tutto funziona grazie agli accordi bilaterali in vigore. In futuro, per contro, tutto dipende dai vantaggi e dagli svantaggi che le vie a disposizione offrono alle parti. Per la Svizzera questa consultazione serve a fare  chiarezza sulle implicazioni concrete di una firma o di una mancata firma. Solo così potremo decidere consapevolmente».

Intervista a cura di Giovanni Galli, apparsa sul Corriere del Ticino il 2 gennaio 2019

Etica d’impresa e solidarietà

Il Presidente Cc-Ti Glauco Martinetti si esprime su tematiche fondamentali per il fare impresa e la società di oggi, in un’intervista condotta da Caritas Ticino

Vi proporremo con cadenza periodica un ciclo di interviste mirate su temi di stretta attualità per l’economia e la società in cui viviamo, realizzate da Caritas Ticino, alle quali ha partecipato il Presidente Cc-Ti, Glauco Martinetti, insieme a Giovanni Scolari del sindacato OCST. Il tema della prima puntata è stato la situazione odierna dell’economia e del mercato del lavoro. Il discorso si è poi ampliato all’imprenditorialità e all’etica nel mondo professionale.

Questo progetto rappresenta una bella testimonianza di come economia, sindacati e altri partner (Caritas, nello specifico) intrattengano un dialogo costruttivo per una visione del territorio condivisa e fattiva, volta ad un benessere generalizzato.

Scoprite il tutto nella video intervista!

 

Ti potrebbe inoltre interessare…

La comunicazione è sempre più strategica

“Stiamo vivendo una fase di ampia transizione che vede il sistema produttivo e la cultura d’impresa tradizionali riconfigurarsi verso un futuro digitale che è appena agli inizi. Una realtà che sta già trasformando in profondità non solo la produzione e la distribuzione delle merci, ma la società nel suo insieme. In questa prospettiva la comunicazione – da sempre al centro della vita umana e quindi aziendale – assume sempre più un ruolo centrale” afferma Cassia Casagrande, Responsabile comunicazione ed eventi della Cc-Ti.

La digitalizzazione resta, dunque, al centro dell’attenzione della Cc-Ti?

“Indubbiamente. La digitalizzazione, che è la matrice di ogni cambiamento, l’innovazione, la sostenibilità e l’internazionalizzazione delle imprese, rappresentano per noi le articolazioni di un’unica visione per uno sviluppo della nostra economia che possa garantire un benessere generalizzato. Attorno a quest’ultime ruoteranno i nostri approfondimenti diversi, i nostri principali momenti eventistici, così come la nostra articolata offerta formativa e alcuni altri rinnovati servizi, pensati apposta per agevolare le aziende nella loro attività quotidiana . Il tutto grazie ad un approccio concreto improntato su un dialogo costante con i nostri associati e le  istituzioni che ci permette di mettere a fuoco i processi di cambiamento in corso e ripensare in
modo costante le nostre proposte, in modo tale da orientarle ancor meglio alle esigenze del tessuto imprenditoriale locale”.

Una strategia che si sviluppa dunque su più livelli per accompagnare le aziende in questa fase di trasformazione radicale?

“Sì, il nostro lavoro si svolge su diversi piani ma con un obiettivo finale: offrire agli imprenditori gli strumenti informativi e formativi necessari per gestire al meglio questa trasformazione. In questa ottica vanno pure letti i 12 Networking  Business Breakfast programmati per il 2019. Incontri focalizzati su tematiche attuali della vita aziendale e sull’offerta di una formazione mirata per sostenere gli imprenditori o i loro collaboratori nell’attività professionale. Per i nostri associati questi appuntamenti sono anche un’occasione importante per lo scambio di esperienze, conoscenze personali e contatti, favorendo così un concetto di rete tangibile che – in un contesto sempre più virtuale – resta un caposaldo per far nascere sinergie e collaborazioni promettenti”.

La comunicazione è un territorio molto vasto, dove s’incrociano esigenze e strategie diverse, come vi orientate rispetto a questa molteplicità di bisogni e saperi?

“Semplificando possiamo dire che la comunicazione della Cc-Ti si sviluppa in una triplice direzione: informazione diretta orientata sulle reali necessità delle imprese; sostegno all’ottimizzazione della comunicazione aziendale – supportando gli imprenditori, così come i manager e i collaboratori con specifici interventi informativi e corsi di formazione puntuali che abbracciano competenze trasversali ma fondamentali per tutti i settori – e comunicazione verso l’esterno per interagire con la società e il mondo politico, stimolando il dibattito pubblico. Siamo convinti che solo la piena consapevolezza di tutti sull’impatto della trasformazione digitale, ci permetterà di attrezzarci al meglio per sfruttarne le grandi opportunità e allo stesso tempo contenere gli inevitabili rischi”.

Articolo apparso sul CdT del 7.1.2019

La conoscenza è il motore della crescita

di Glauco Martinetti, Presidente Cc-Ti

“Nelle vecchie fabbriche fordiste si lavorava con il corpo, nelle fabbriche di oggi e di domani si lavorerà sempre più con la mente” ha scritto un acuto studioso del mondo del lavoro. Un’osservazione che esprime tutto il senso dell’economia digitale e dell’industria 4.0.

La grande trasformazione tecnologica che ha come materia prima la conoscenza, in un sistema produttivo ormai basato sulla cooperazione intelligente tra uomo e macchina e  sull’interconnessione di una molteplicità di dispositivi informatici. A differenza dei fattori classici della produzione, il capitale e il lavoro, la conoscenza, come ricorda Paul Romer, premio Nobel dell’economia nel 2018, è un bene che si usa e si condivide senza che si consumi, e che si può incrementare a livello individuale. È dalla conoscenza, nelle sue diverse applicazioni, che nasce l’innovazione e, dunque, la crescita economica. Ma per creare, sviluppare e diffondere la conoscenza servono, in particolare, due condizioni imprescindibili: un’adeguata formazione e una società aperta. Sono i requisiti fondamentali su cui come Cc-Ti ci battiamo da anni, perché anche da essi dipende il futuro del nostro Paese. Una formazione che trasmetta innanzitutto la consapevolezza che l’apprendimento e il sapere sono necessariamente un processo continuo dove niente è acquisito e vale per sempre. Che predisponga all’acquisizione progressiva di nuove capacità cognitive e abilità digitali. Una formazione che ad ogni livello infonda anche una diversa cultura del lavoro che oggi richiede propositività e partecipazione, creatività e flessibilità, polivalenza e responsabilità. La conoscenza, invece, non può alimentarsi e diffondersi in un sistema chiuso da muri e barriere protezionistiche, cresce e si sviluppa solo in una società aperta ai grandi flussi internazionali del sapere, allo scambio di esperienze, competenze e intelligenze. Valorizzando il confronto delle idee e la cooperazione creativa. In fondo, non è sempre stato così?

Articolo apparso sul Corriere del Ticino il 7.1.2019

Contratti pubblicitari a nome Cc-Ti – attenzione

A scadenze regolari constatiamo purtroppo che vi sono operatori che cercano di ottenere contratti pubblicitari a nome della Cc-Ti.

Rendiamo attenti gli associati della Cc-Ti che la raccolta pubblicitaria per i nostri vari canali di comunicazione e gli eventi avviene esclusivamente attraverso i collaboratori e le collaboratrici del team della Cc-Ti  oppure attraverso partner designati ufficialmente e muniti di relativa autorizzazione scritta della Cc-Ti.

Chiunque altro si presentasse presso i vostri uffici o vi contattasse in altri modi per richieste di sponsorizzazione o offerte varie, non ha l’autorizzazione della nostra associazione e vi chiediamo di segnalarcelo immediatamente scrivendo un’e-mail a info@cc-ti.ch.

Per qualsiasi dubbio e/o necessità, contattateci senza esitare.

 

Ascolto e impegno per una maggior rappresentatività femminile

Nell’intervista a Cristina Maderni, Vice Presidente Cc-Ti, Presidente dell’Ordine dei Commercialisti e della Federazione delle Associazioni di Fiduciarie del Cantone Ticino, parliamo di donne attive in politica e nell’economia e del suo percorso. 

Dal 1848 al 1984, lo Stato federale svizzero è stato esclusivamente governato da uomini, in seguito il Parlamento ha eletto la prima donna in Consiglio federale (CF). Nel 2010 vi è stata per la prima volta una maggioranza femminile in Governo e recentemente sono state elette altre due donne in CF, Viola Amherd e Karin Keller-Sutter . Nonostante si tratti di un processo tardivo, sembra che qualcosa stia cambiando, anche se in tutti i comparti, non solo in quello politico, permangono resistenze importanti. Come incentivare le candidature femminili in un Paese dove le donne ai vertici (politici, aziendali, nei Consigli d’Amministrazione, ecc.) rimangono modeste?

Effettivamente è la realtà odierna che l’avanzamento delle donne in politica, come pure nei consessi economici rappresenti una sfida non di poco conto. È davvero esiguo il loro numero e l’elezione delle due nuove Consigliere Federali lascia ben sperare. Il processo, come già sottolineato nella domanda, è lento e tardivo, rispetto ad altre realtà europee, anche se è possibile che questo input raffiguri un’accelerazione verso un cambiamento giusto nel quale anche le donne potranno portare il proprio contributo alla vita politica, economica, amministrativa e di tutti i consessi più importanti. Le resistenze c’erano e ci sono tutt’ora, è compito delle donne stesse e degli uomini intelligenti traghettare questo cambiamento di mentalità verso il futuro, con tenacia, esempi positivi, progetti ed idee innovative e risultati concreti. Un paio di dati a sostegno della causa: nelle Camere federali vi sono il 70% di uomini in Consiglio Nazionale e l’85% in Consiglio degli Stati. Il numero delle donne è quindi assai ridotto. Recentemente la prima cittadina svizzera, Marina Carobbio, ticinese, si è espressa per incentivare la presenza femminile in politica. Sicuramente una visione interpartitica e trasversale alla politica, che è anche possibile riportare alle nostre latitudini, nell’economia e/o nei gremi rilevanti quali associazioni di categoria, vertici aziendali e Consigli d’Amministrazione. Non parlo appositamente di “quote rosa”, poiché non credo abbiano senso. Occorre invece mettere in pratica strategie nelle quali si valorizzino i talenti e condizioni quadro che favoriscano la rappresentatività femminile. L’economia svizzera, così come la politica, devono incoraggiare le donne nell’assumere i vertici aziendali, con obiettivi chiari, perseguibili e vincenti. In esse vanno esaltati il talento, le competenze e la meritocrazia, affinché si possa dirottare questo cambiamento pragmatico e di apertura democratica.

 

La Consigliera Federale Viola Amherd ha assunto la Direzione del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS), al quale sottostanno gli affari militari. Si tratta di una prima per la Confederazione, con una donna ai vertici di un comparto solitamente maggioritariamente maschile. Le donne stanno acquisendo più determinazione?

Credo che occorra uscire dalla logica “uomo – donna”, ed avere una visione più globale e relativa alle giuste condizioni-quadro nelle quali fare politica (e impresa, mi verrebbe da aggiungere) per il bene della Nazione (e dell’economia). Non esistono più ambiti dove una donna non possa dare il proprio contributo. Occorre portare avanti una visione determinata? Sì, certo. Come ha sicuramente fatto la Signora Amherd. Bisogna favorire l’accesso delle donne alla politica ed ai posti dirigenziali promuovendo le loro competenze quale vantaggio competitivo. La democrazia è rappresentata da una chiara visione, dove le diversità, la cultura ed i sessi sono potenziati e differenziati, orientandoli al talento ed alla leadership femminile.

 

Vice Presidente della Cc-Ti, Presidente dell’Ordine dei Commercialisti e della Federazione delle Associazioni di Fiduciarie del Cantone Ticino, ma non solo. Titolare di una brillante attività fiduciaria, dove impiega sole donne. È l’esempio di un risultato vincente dove con impegno e determinazione si raggiungono gli obiettivi prefissati. Sono ruoli, i suoi, dalle mille sfaccettature. Quali i “segreti” alla base del suo successo imprenditoriale e personale?

Ho sempre amato le sfide e mi piace pensare che il mio percorso – che ho seguito con tenacia e non senza qualche difficoltà dalla quale non mi sono fatta abbattere – possa essere un’ispirazione per altre donne. Ho cominciato il lavoro da giovane, aiutando mio padre nella sua attività di installatore elettrico. Qui ho sviluppato l’interesse per la finanza e la contabilità. Conseguito il relativo attestato federale nel 1989, ho seguito il mio istinto, lanciando uno studio in proprio di fiduciario commercialista. Ho lavorato sia come insegnante presso istituti professionali, sia quale fiduciaria. Operando a stretto contatto con le persone, vero capitale umano sia in politica che in economia, ho appreso e sviluppato la capacità di ascolto. Credo che sia proprio quest’ultima a rappresentare un buon punto di partenza dalla quale trarre spunto per capire, analizzare e riflettere sulle situazioni che ci troviamo dinnanzi. Con motivazione e un animo prettamente concreto mi sono messa al servizio delle persone, a contatto con realtà diverse, tutte arricchenti. Ritengo che sia proprio la risolutezza nell’affrontare le sfide che il quotidiano ci porta, insieme all’empatia, che mi permette di riconoscere ed anticipare i bisogni di chi ho di fronte.

Maggiori competenze a favore del territorio

L’opinione di Luca Albertoni, Direttore Cc-Ti

Anche il 101° anno della nostra storia sta volgendo al termine. Esso è stato caratterizzato da un’ulteriore intensificazione del lavoro mirato svolto a favore delle aziende, grazie soprattutto al consolidamento delle offerte informative e formative già esistenti e alla creazione di nuove proposte.

Sempre in linea con i grandi temi come ad esempio la trasformazione digitale e tutte le relative declinazioni sul mondo aziendale (modelli di business, problematiche di diritto del lavoro, ecc.). Una linea chiara, quella della difesa della libertà imprenditoriale, che si gioca sia sul piano politico sia su quello della trasmissione delle competenze e della creazione di rete fra le aziende grandi e piccole e fra i vari settori. Un incastro di pezzi che crea un mosaico dinamico come quello dell’economia ticinese e che continueremo anche nei prossimi anni a sviluppare. Quale associazione-mantello dell’economia ticinese percepiamo l’onore ma anche l’onere di questo ruolo, votato completamente all’accompagnamento e al sostegno delle imprese, soprattutto in un contesto che si ostina spesso a sottolineare solo taluni aspetti negativi, ergendoli a regola generale. È un vero peccato che il valore del nostro tessuto economico venga spesso disconosciuto. Non molti anni fa si parlava di “economia a traino”, oggi che non è più così sembra quasi vi sia un certo fastidio ad ammetterlo. Non si tratta di negare l’esistenza di problemi che vanno risolti senza tentennamenti, ma a nostro avviso questo va fatto con approccio ragionato e costruttivo, non sparando nel mucchio. Noi cerchiamo di farlo senza tanti clamori e l’intensificazione dell’offerta formativa e informativa va proprio in questa direzione, perché dà quegli strumenti che servono alle aziende e ai loro dipendenti per reggere una concorrenza sempre più aggressiva. Le conoscenze specialistiche sono fornite giustamente dalle associazioni professionale e di categoria. Noi lavoriamo su quelle competenze che sono trasversali a tutti i settori, ma non per questo meno importanti. E l’apprezzamento delle aziende e delle associazioni dimostra che siamo sulla strada giusta.

Entusiasmo e propositività per il 2019

Nell’intervista a Cassia Casagrande, Responsabile Comunicazione ed eventi Cc-Ti,  scopriamo qualche anticipazione sulle attività targate Cc-Ti e tutte le novità a cui stiamo lavorando per il  prossimo anno.

Il 2018 ha comportato molte innovazioni tecnologiche per il mondo aziendale, a cui avete dedicato grande attenzione. Come evolveranno le attività nel 2019?

Come Cc-Ti non potevamo esimerci dal cambiamento che stiamo vivendo a tutti i livelli. Dal 2018 abbiamo optato per una trasformazione progressiva delle nostre attività per renderle in
linea con le esigenze dei nostri associati, che restano per noi l’obiettivo principale a cui fornire
delle risposte competenti. Il 2019 si appresta ad essere un anno altrettanto dinamico, nel quale
continueremo con approfondimenti costanti a sostegno dell’attività aziendale, offrendo ai nostri associati strumenti e spunti di riflessione innovativi. Attraverso le nostre diverse attività
– siano esse informazioni mirate, eventi e missioni economiche, formazioni puntuali o nuovi
percorsi della Scuola manageriale – continueremo a trattare le tematiche che ci stanno a cuore:
dall’internazionalizzazione alla digitalizzazione passando per la fiscalità, l’innovazione e la
sostenibilità. Insomma temi ampi e apparentemente disparati ma che appartengono ad una
stessa maglia che se ben tessuta può generare benefici importanti per l’intera società. E noi
non vediamo l’ora di contribuire a questo disegno.

Con quale spirito affrontate i mutamenti repentini caratterizzanti la società odierna e le necessità imprenditoriali?

Con spirito propositivo e grande passione per il ruolo che abbiamo la fortuna di poter svolgere, quello di rappresentante di un tessuto economico sano e  dinamico, quale quello ticinese. L’accompagnamento alle aziende, calibrato con servizi concreti e personalizzati, nonché la ricerca continua di stimoli, soluzioni dinamiche sono i principi sui quali operiamo.

Quali sono i progetti a cui state lavorando?

Stiamo continuando a raccogliere le necessità dei nostri soci e ad agire di concerto con attori competenti nelle tematiche a noi più care, per offrire soluzioni concrete. La messa in rete delle aziende, imprescindibile per un business di successo, sarà inoltre ancor più valorizzata, attraverso un accresciuto numero di momenti di incontro e scambio, così come grazie ad un ampliamento dell’“Area soci”, una zona del nostro sito web interamente dedicata a loro.

 

 

Il lavoro cambia e le leggi?

Il nostro sistema produttivo si va adattando rapidamente alla rivoluzione digitale, lo stesso, purtroppo, però non succede a livello di pubblica amministrazione e di legislazione.  L’opinione di Cristina Maderni, Vice Presidente Cc-Ti, Presidente Ordine dei Commercialisti del Cantone Ticino e Presidente FTAF.

Sebbene già nel 2016 il Consiglio federale abbia avviato una prima strategia per “La Svizzera digitale, nelle amministrazioni cantonali e federali, come notava qualche settimana fa il Consigliere nazionale Rocco Cattaneo, la digitalizzazione non decolla. Si scontano pesanti ritardi nello sfruttare risorse tecnologiche che potrebbero alleggerire la burocrazia e ottimizzare i rapporti dei cittadini e delle imprese con lo Stato. Un ritardo analogo si registra anche a livello politico e legislativo. È ormai risaputo che la digitalizzazione sta trasformando il modo di produrre, di lavorare e i nostri stili di vita. Una svolta epocale che richiederebbe, innanzitutto, innovative riforme del diritto del lavoro e delle assicurazioni sociali. Il lavoro è ormai fuoriuscito dai rigidi schemi del secolo scorso, con gli orari predefiniti, il posto fisso e le carriere lineari e automatiche. È già fuori dalle gabbie di mansioni e posizioni prestabilite per sempre.  Aumentano gli impieghi part-time e quelli con più datori di lavoro, si afferma lo smart working, cresce la discontinuità lavorativa e nascono figure professionali inedite, mentre ogni attività si arricchisce di contenuti cognitivi. Oggi il lavoro è governato da nuove logiche, risponde ad un diverso sentimento etico-sociale, si commisura con altre esigenze economiche e di status. Anche la spesso vituperata gig economy, che si sviluppa negli interstizi di una società in rapida evoluzione, risponde a nuovi bisogni di beni e servizi, offrendo a migliaia di persone, che altrimenti resterebbero al di fuori del mercato del lavoro, la possibilità di restare attive e avere dei guadagni. Un grande cambiamento questo che non si può più gestire con l’armamentario del vecchio diritto del lavoro e delle assicurazioni sociali.

Articolo apparso sul CdT del 3 dicembre 2018

Parliamo di queste tematiche e di molto altro, con esempi, testimonianze ed esperienze, nell’evento Cc-Ti di oggi “Smart life, quando la tecnologia migliora la qualità