La denuncia delle condotte irregolari nel settore pubblico e privato: come, quando e perché implementare un sistema di gestione delle segnalazioni
Presentazione
Il seminario tratta, in maniera accessibile anche ai non giuristi, le normative svizzere ed europee concernenti l’implementazione di sistemi di denuncia delle irregolarità nel settore pubblico e privato (“whistleblowing”). Particolare attenzione verrà dedicata agli aspetti pratici, alla condivisione di esperienze sul campo, alle raccomandazioni e alle “best practice”. Verrà mostrato il funzionamento di una piattaforma di gestione delle segnalazioni con conseguente discussione delle implicazioni ai vari livelli del processo.
Scopo
Acquisire le competenze necessarie per gestire l’implementazione di sistemi di denuncia di irregolarità.
Destinatari
Titolari di aziende, responsabili di funzione, collaboratori risorse umane, personale amministrativo e chiunque tratti pratiche relative al personale.
Programma
- Il quadro giuridico svizzero: come, quando e perché implementare un sistema di denuncia di irregolarità nelle imprese e negli enti pubblici
- Il quadro giuridico europeo e le prime esperienze sul campo (anche con riferimento alla tutela degli interessi (divergenti) delle parti coinvolte
- Gestire le Segnalazioni a regola d’arte: Tecnologie, Esperienze e Casi pratici per la tutela del Segnalante
- Domande
Relatori
Avv. Gianni Cattaneo, LL.M., DPO, Docente incaricato USI e SUPSI, Membro Commissione cantonale per la protezione dei dati, socio fondatore dello Studio legale CBM, Lugano
Dott. Matteo Colombo, Presidente di Privacy Desk Suisse SA, Lugano, Presidente ASSO DPO
Dott. Alberto Guglielmi, Vice-Presidente di Opticon Data Swiss Sagl, Lugano