I doveri del dipendente e il rispetto della sua personalità – Online

Presentazione

Il corso si svolge in modalità live streaming con la piattaforma Zoom, i partecipanti potranno costantemente interagire con la relatrice.

Il dipendente ha il dovere principale di fornire la prestazione professionale definita nel contratto di lavoro. Oltre a ciò egli è tenuto ai doveri accessori elencati nel Codice delle Obbligazioni, quali il dovere di diligenza e fedeltà. Dal canto suo, il datore di lavoro è legittimato a pretendere dal dipendente che faccia tutti gli sforzi necessari per assicurare gli interessi del datore di lavoro. Per comprendere fino a dove possono spingersi le richieste del Datore di lavoro è necessario tenere conto del suo dovere di tutelare e proteggere la personalità del dipendente.

Questo corso fa parte di un percorso formativo “Competenze nel diritto del lavoro con attestato Cc-Ti” composto da 8 moduli (26 settembre, 24 ottobre, 21 novembre, 12 dicembre, 16 gennaio, 6 febbraio, 20 marzo, 8 maggio). I moduli 1-7 sono frequentabili anche individualmente. Il modulo 8 è riservato a chi ha frequentato l’intero percorso.

Scopo

Presentare i principali doveri del dipendente, rispettivamente come si concretizzano nel corso della vita professionale e quali sono i limiti del datore di lavoro nel pretendere all’adempimento di tali obblighi.

Destinatari

Tutte le persone che si occupano di risorse umane: collaboratrici e collaboratori dell’ufficio risorse umane, responsabili HR di piccole, medie e grandi aziende, consulenti di selezione, imprenditori, dirigenti.

Programma

Comprensione del rispetto della personalità nell’espletamento dei doveri del dipendente:

  • Esecuzione della prestazione professionale
  • Obbligo di eseguire personalmente il lavoro
  • Obbligo di diligenza
  • Obbligo di fedeltà e confidenzialità
  • Attività accessorie
  • Lavoro straordinario
  • Osservanza delle Direttive
  • Risarcimento del danno e responsabilità del dipendente
  • Sanzioni, ammonimenti, licenziamento a seguito della violazione dei doveri del dipendente

Relatrice

Roberta Bazzana-Marcoli è avvocato e titolare dello studio RBLegal a Lugano. Tiene regolarmente seminari in ambito di diritto del lavoro ed è anche docente per i corsi di specialista in risorse umane con attestato federale.

Moduli correlati

Questo corso fa parte di un percorso formativo completo di 8 moduli. I moduli 1-7 sono frequentabili anche individualmente. La partecipazione al modulo 8 è possibile unicamente a chi ha frequentato l’intero percorso.

Quando

Venerdì 21 novembre 2025
09:00–13:00

Dove

Live Streaming Zoom

Organizzatore

Cécile Chiodini Polloni
Responsabile
Formazione puntuale
+41 91 911 51 18
E-mail

Quota d’iscrizione

250.- soci Cc-Ti e SIC Ticino
270.- membri di associazioni affiliate Cc-Ti
290.- non soci
Prezzi in CHF

Termine d’iscrizione
Venerdì 14 novembre 2025

Quota d’iscrizione corso intero (8 moduli)

1690.- soci Cc-Ti e SIC Ticino
1750.- membri di associazioni affiliate Cc-Ti
1990.- non soci
Prezzi in CHF

Termine d’iscrizione
Venerdì 19 settembre 2025

Ti potrebbe inoltre interessare