Il prezzo da solo non è sufficiente
Vi proponiamo un’intervista a Michele Rossi, Delegato alle Relazioni esterne Cc-Ti e candidato PPD al Consiglio di Stato, apparsa sul Corriere del Ticino il 2 gennaio scorso sul tema di un accordo con l’UE, a cura di Giovanni Galli
Il Consiglio federale ha messo in consultazione fino al termine del mese di marzo il prodotto dei negoziati con l’UE per un accordo quadro istituzionale. La strada è comunque in salita, per non dire proibitiva. L’UDC e il PS, i due partiti più grossi, sono contrari. Quali la posta in gioco e le prospettive? Ne parliamo con Michele Rossi, addetto alle relazioni esterne della Cc-Ti.
Il Governo ha messo in consultazione il prodotto dei negoziati fino a fine marzo. Ha fatto bene o avrebbe dovuto tirare dritto, dicendo subito sì o no?
«Sul tema va fatta una premessa fondamentale. Gli accordi bilaterali in generale sono uno strumento, non un fine. Servono nella misura in cui ci fanno vivere meglio. Quelli in vigore permettono l’accesso della Svizzera al mercato europeo, senza alcun obbligo di adesione all’Unione europea e sono l’emblema del nostro pragmatismo nei rapporti con l’estero. Lo stesso vale anche nei riguardi di un accordo quadro. I rapporti con l’UE non vanno affrontati in modo ideologico: sempre contro o comunque a favore. Mentre per quanto riguarda la consultazione dei partiti e delle associazioni, essa fa parte del nostro sistema democratico. Non c’è alcun motivo per rinunciarvi, nemmeno quando trattiamo con Bruxelles».
Lei cosa si aspetta da questo nuovo giro di consultazioni? Ci sono forti resistenze. Pensa che potrà effettivamente cambiare qualcosa?
«Mi aspetto che proprio grazie alla consultazione si faccia finalmente una lista dei vantaggi e degli svantaggi che una firma o una non firma dell’accordo quadro avrebbe per la nostra realtà quotidiana. Sul piano economico e su quello politico. La consultazione deve permetterci di soppesare proprio questi aspetti in modo molto concreto. Perché il testo dell’accordo quadro, da solo, non ci dice nulla sugli effetti di un nostro “sì” o di un nostro “no”».
La presidente del PLR nazionale Petra Gössi ha detto che manca qualcosa sul documento: il cartellino del prezzo. Condivide?
«Certo e vado oltre. Il prezzo da solo non è sufficiente. Prima di concludere devo anche sapere, concretamente, che cosa compro. Una determinata cifra, ad esempio, può risultare bassa per l’acquisto di un’auto sportiva o alta se in cambio ricevo un’utilitaria. In relazione all’accordoquadro è arrivato il momento di fare la lista dei pro e dei contro e, alla fine, valutare il saldo che ne risulta. Se è positivo si può firmare, altrimenti, come per ogni accordo sia internazionale o privato, si lascia perdere».
Cassis sostiene che senza un accordo ci sarebbe col tempo un’erosione dei Bilaterali. Lo pensa anche lei? Se sì, in concreto cosa vorrebbe dire?
«Erosione significa che col tempo le regole in vigore tra la Svizzera e l’UE finirebbero per non essere più allineate con quelle in vigore sul mercato europeo. E ciò potrebbe provocare alcune distorsioni, soprattutto per le nostre esportazioni, con effetti negativi per la piazza economica elvetica. Ma adesso dobbiamo sapere concretamente quali sarebbero gli effetti di una simile erosione, altrimenti non saremo in grado di metterli sulla bilancia della valutazione complessiva».
Si potrebbe continuare, e per quanto, solo sulla base degli accordi di oggi?
«Certo, nessuno ci obbliga a firmare nuovi accordi. Dobbiamo semplicemente capire cosa è meglio per noi. Sulla base del testo in consultazione non lo possiamo stabilire. Dobbiamo invece capire quanto ci costerebbe un mancato riconoscimento dell’equivalenza della borsa svizzera, in termini di posti di lavoro, di
calo del PIL e via dicendo. Dobbiamo poter quantificare gli svantaggi di un mancato adeguamento degli standard dell’accordo sugli ostacoli tecnici al commercio, dell’impossibilità di concludere nuovi accordi di accesso al mercato: elettricità, sicurezza alimentare, salute pubblica… e dobbiamo sapere quali complicazioni potrebbero insorgere in materia di collaborazione sulla ricerca. Sono calcoli che vanno fatti ora».
Secondo lei gli accordi attuali hanno portato benefici al Paese e al cantone?
«Sì, anche se non sempre e non per tutti allo stesso modo. Per la correzione delle disparità interne la Confederazione prevede e dispone da tempo di un collaudato sistema di compensazione. È su questo piano che bisognerà rimanere vigili e intervenire, per continuare ad avvantaggiare la Svizzera nel mondo, senza lasciare indietro le diverse regioni economiche che la compongono. Oggi, di fatto, gli accordi in vigore ci permettono un accesso controllato al più importante dei nostri mercati di riferimento senza aver aderito all’UE. Ogni giorno con l’UE abbiamo uno scambio commerciale che vale un miliardo di franchi, eppure non ne siamo membri. Si tratta di una soluzione pragmatica, figlia di un tempo in cui l’unione era costituita da 15 Stati molto simili al nostro e che oggi sarebbe difficile ottenere. Anche togliendo il Regno Unito, oggi un negoziato implicherebbe l’assenso di ben 27 Paesi, alcuni dei quali poco inclini a farci regali. Se gli accordi bilaterali dovessero cadere avremmo delle ripercussioni negative per la nostra economia. Chi lo dice? Lo affermano i due istituti di ricerca consultati dal Consiglio federale: Ecoplan e BAKBASEL. Secondo i loro calcoli un abbandono dei bilaterali condurrebbe entro il 2035 ad una diminuzione tra il 5 e il 7% di tutto quello che si produce in Svizzera. In questo periodo rischieremmo di subire una perdita paragonabile alla produzione di un intero anno. E se ciò avvenisse, scomparirebbero inevitabilmente diverse migliaia di posti di lavoro. D’alta parte bisogna pur riconoscere che l’apertura dei mercati ha prodotto anche alcuni effetti indesiderati. In alcuni settori e in alcune zone del Paese particolarmente esposte si è verificata una pressione sui salari. Proprio per questa ragione sono state adottate le misure di accompagnamento: per contrastare questi effetti».
Cosa significa, in concreto, non poter aggiornare un accordo?
«Prendiamo ad esempio l’accordo del 1999 sull’abolizione degli ostacoli tecnici al commercio. In cambio del rispetto di alcuni standard ci permette di esportare in modo facilitato i nostri prodotti verso l’UE. Se questi standard non venissero più regolarmente adattati all’evoluzione dei rapporti tra gli Stati dell’UE, i prodotti svizzeri finirebbero per essere svantaggiati. Al settore farmaceutico, per fare un esempio, l’adattamento all’evoluzione degli standard ha permesso di risparmiare ogni anno alcune centinaia di milioni di franchi».
In conto va messo anche l’aspetto della perdita di sovranità. Fino a che punto è accettabile?
«Da sempre in Svizzera abbiamo difeso, anche a caro prezzo, la nostra sovranità, che rimane senz’altro un valore prezioso e che oggi inevitabilmente si confronta con una realtà economica di forte interdipendenza dagli altri Paesi. Di nuovo, si tratta di fare una valutazione concreta: quali sono i limiti alla nostra sovranità posti dall’accordo e quale il loro impatto? Il testo in consultazione stabilisce che la Svizzera deve tener conto del nuovo diritto dell’UE e delle decisioni della Corte di Giustizia, qualora ad una vertenza sia applicabile il diritto comunitario. La ripresa del diritto non è però automatica. Per adeguarsi alle norme europee la Svizzera può infatti seguire, come fa già oggi, le sue procedure interne. Ciò significa che prima di riprendere una norma europea deve esserci una decisione in tal senso del Parlamento e, se il popolo lo vuole, la questione può essere oggetto di referendum. Dopo di che, nel caso in cui la Svizzera non dovesse riprendere il nuovo diritto dell’UE, Bruxelles potrebbe adottare misure di compensazione nei nostri confronti. Ecco, questo è uno degli aspetti che va soppesato nella consultazione. Quali potrebbero essere e quanto ci costerebbero realmente le ritorsioni commerciali che l’UE potrebbe mettere in atto?»
La Corte europea di giustizia non avrà di fatto eccessiva voce in capitolo?
«Il raggiungimento di un accordo quadro aumenterebbe indubbiamente l’importanza della Corte di giustizia, ma la Svizzera potrà sempre decidere di seguire o di on seguire la decisione del Tribunale arbitrale, pagando il prezzo del suo rifiuto. Sono questi gli aspetti che vanno concretizzati per poterne valutare l’impatto sulla nostra realtà».
Lei lavora per la Camera di commercio. Se tutto andasse a monte che effetti prevede per l’economia ticinese?
«Anche in Ticino i settori particolarmente a rischio sono quelli che si basano sull’esportazione, come ad esempio l’industria farmaceutica. In caso di mancata intesa su un accordo quadro, potrebbero ad esempio sorgere problemi qualora gli standard tecnici non venissero adeguati a quelli del mercato dell’UE».
L’UE vuole un accordo istituzionale, la Svizzera l’accesso al mercato. Crede che prima o poi si arriverà a un’intesa?
«Me lo auguro. Attualmente tutto funziona grazie agli accordi bilaterali in vigore. In futuro, per contro, tutto dipende dai vantaggi e dagli svantaggi che le vie a disposizione offrono alle parti. Per la Svizzera questa consultazione serve a fare chiarezza sulle implicazioni concrete di una firma o di una mancata firma. Solo così potremo decidere consapevolmente».
Intervista a cura di Giovanni Galli, apparsa sul Corriere del Ticino il 2 gennaio 2019