Svizzera e Ticino tra mercati instabili e nuovi equilibri mondiali

Introduzione

In un contesto internazionale segnato da profondi cambiamenti geopolitici, tensioni commerciali e nuove dinamiche di potere, anche l’economia svizzera è confrontata con nuove realtà che richiedono adattamenti anche importanti. Conflitti, sanzioni, dazi, reshoring sono solo alcuni dei temi emersi prepotentemente nell’ultimo periodo. Economia e politica devono forzatamente andare a braccetto se vogliamo confermare la posizione elvetica di attore economico mondiale di primo piano.

Quali sono le strategie possibili e quelle già messe in atto? Quali sono le prospettive a breve, medio e lungo termine? E’ ancora possibile pianificare. Queste  molte altre domande saranno oggetto della discussione dell’incontro che si svolgerà il prossimo 9 maggio 2025, dalle 11:30 presso il Centro Studi a Vezia. Il programma prevede quanto segue:

Programma

11:15 | Registrazione degli ospiti

11:30 | Inizio evento 

  • Introduzione
    Luca Albertoni, Direttore
    Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Cantone Ticino (Cc-Ti)
  • Outlook economico
    Elena Guglielmin, UBS Senior Credit Analyst CIO Global Wealth Management (online)

Panel di discussione moderato da Michele Merazzi, Vice direttore Cc-Ti:

  • Dr. Oec. Paolo Pamini, esperto fiscale e Consigliere nazionale UDC
  • Andrea Costa, Site General Manager, Director, Marle Group SMB Medical
  • Nicola R. Tettamanti, Presidente Swissmechanic e CEO TECNOPINZ SA
  • Marzio Grassi, Responsabile Corporate & Real Estate UBS Regione Ticino

12:45 | Networking lunch

Quando

Venerdì 9 maggio 2025, dalle 11:30, aperitivo di networking a seguire

Dove

Evento gratuito, previa iscrizione entro giovedì 8 maggio 2025 ore 12:00

AVVISO IMPORTANTE

Partecipando a questo evento, acconsentite al trasferimento dei vostri dati personali (nome, cognome, e-mail, azienda) alla Cc-Ti e agli altri co-organizzatori

In collaborazione con