L’apprendistato non è una scelta di serie B
Testo a cura di Alessio del Grande
In Ticino si è raggiunto un buon equilibrio tra domanda e offerta dei posti per il tirocinio. La campagna per il 2017 ha, difatti, centrato l’obiettivo di collocare tutti i giovani che cercavano un apprendistato dopo le scuole medie. Un ottimo risultato ottenuto grazie anche ad un accresciuto impegno delle aziende abilitate alla formazione, ben 1’607 imprese, contro le 1’466 del 2016, che hanno assicurato 3’471 posti di apprendistato, 292 in più rispetto all’anno precedente. Ma da noi purtroppo, a differenza della svizzera tedesca, non si riesce a sfruttare ancora a pieno le opportunità offerte dall’apprendistato. Qui, come nei Cantoni romandi del resto, nelle famiglie e tra i giovani persiste la convinzione che il liceo, a differenza del tirocinio, sia la via più prestigiosa e sicura per un buon impiego.
In realtà, chi dopo l’apprendistato ha seguito una formazione professionale superiore, grazie all’esperienza pratica già acquisita trova spesso più rapidamente un lavoro e, magari, meglio retribuito di quello raggiunto alla fine di un percorso universitario. Sull’apprendistato c’è, dunque, un preconcetto di fondo duro a morire, dovuto principalmente a due fattori. Il primo è la scarsa conoscenza in molte famiglie delle possibilità professionali che si aprono con un tirocinio, sottovalutando, altresì, il fatto che un Attestato Federale di Capacità dà accesso alla maturità professionale e, quindi, alle scuole universitarie professionali o all’università. Il secondo fattore è, invece, legato ad un’insufficiente valorizzazione dell’immagine stessa di alcune professioni, anche artigianali, che negli ultimi anni hanno subito una radicale evoluzione. Tanto per fare qualche esempio, oggi un elettricista deve sapersi destreggiarsi tra reti cablate e domotica che sempre più governeranno le nostre abitazioni, un meccanico più che la chiave inglese lavora col computer, mentre nuove tecniche e nuovi materiali stanno trasformando l’edilizia e la falegnameria.
Per non parlare, poi, di altre attività come quelle socio-sanitarie o dell’informatica e della mediamatica, settori chiave dell’economia digitale su cui nel nostro Cantone si sta concentrando l’impegno dell’ICT per la formazione professionale. A questa evoluzione fa da contraltare un uso più selettivo dell’apprendistato da parte delle aziende che, confrontate con mercati estremamente competitivi, ma anche con la burocrazia, i costi e il tempo che comporta il tirocinio, richiedono ai giovani apprendisti una forte motivazione professionale e un’adeguata preparazione di partenza per stare al ritmo di un mondo del lavoro in continua evoluzione. Certo è che se l’apprendistato verrà considerato solo come una via di fuga, che non richiede un impegno particolare, per i giovani che al liceo non ce la possono fare, quel sistema duale imperniato su teoria e pratica, che ha fatto il successo della formazione in Svizzera, e che gli altri Paesi ci invidiano, prima o poi entrerà in crisi.
Che fare quindi? I primi indispensabili passi, come hanno evidenziato alcune ricerche in Romandia, sarebbero una più incisiva presenza a scuola dell’orientamento professionale che affianchi i docenti, i quali spesso sanno poco dell’evoluzione del mercato del lavoro e dei possibili sbocchi professionali, per indirizzare i giovani verso le scelte giuste; il rafforzamento di alcune competenze, tecniche e linguistiche in particolare, necessarie per sostenere adeguatamente un tirocinio e, non da ultimo, un informazione più mitrata alle famiglie e all’opinione pubblica sulle possibilità lavorative e formative che offre l’apprendistato.